UFFICIALE PC Magic: The Gathering Arena

  • Autore discussione Autore discussione frost1
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sto giocando per la prima volta a magic in vita mia da ormai una settimana. Non riesco a capire se amo o odio questo gioco. Giocare da ftp per ora mi sembra uno strazio, è quasi imposs :morristend: ibile farmare gold temo poichè con i mazze base ti fanno a fette negli eventi (poi potrei benissimo essere scarso io  :morristend:  ). Quanto odio che non si possono "disincantare" le carte e ti danno le wildcards ogni morte di papa. Perô se Artifact non mi convincerà e avrò ancora tempo libero qualche soldino potrei buttarcelo.

 
Hai ragione, ma sentivo Profumato su Twitch che il redeem dei planeswalker valeva fino all'ultimo update che hanno fatto e pensavo fosse stato l'uno
Ho controllato ed il codice dovrebbe essere utilizzabile fino al 2020, quello a cui quello streamer probabilmente si riferiva è il fatto che non è più possibile craftare le versioni mitiche di quei Planeswalker (che è la versione conferita con questo codice).

Sto giocando per la prima volta a magic in vita mia da ormai una settimana. Non riesco a capire se amo o odio questo gioco. Giocare da ftp per ora mi sembra uno strazio, è quasi imposs :morristend: ibile farmare gold temo poichè con i mazze base ti fanno a fette negli eventi (poi potrei benissimo essere scarso io  :morristend:  ). Quanto odio che non si possono "disincantare" le carte e ti danno le wildcards ogni morte di papa. Perô se Artifact non mi convincerà e avrò ancora tempo libero qualche soldino potrei buttarcelo.
I mazzi base monocolore sono abbastanza scadenti, quelli dual color conferiti con le quest quotidiane sono decisamente più competitivi.

Gli eventi vanno giocati solo se si ha un mazzo competitivo, altrimenti sì, ti fanno a pezzi. Per adesso ti conviene giocare la normale ladder per fare le quest quotidiane ed ottenere vittorie finché non metti insieme un deck più sensato.

Giocare da F2P è certamente possibile visto che per fortuna esistono svariati budget deck discretamente competitivi, Artifact in questo senso è decisamente peggio visto che il F2P è inesistente ed ogni carta dovrà essere acquisita attraverso soldi reali.

 
Ultima modifica:
Ho controllato ed il codice dovrebbe essere utilizzabile fino al 2020, quello a cui quello streamer probabilmente si riferiva è il fatto che non è più possibile craftare le versioni mitiche di quei Planeswalker (che è la versione conferita con questo codice).

I mazzi base monocolore sono abbastanza scadenti, quelli dual color conferiti con le quest quotidiane sono decisamente più competitivi.

Gli eventi vanno giocati solo se si ha un mazzo competitivo, altrimenti sì, ti fanno a pezzi. Per adesso ti conviene giocare la normale ladder per fare le quest quotidiane ed ottenere vittorie finché non metti insieme un deck più sensato.

Giocare da F2P è certamente possibile visto che per fortuna esistono svariati budget deck discretamente competitivi, Artifact in questo senso è decisamente peggio visto che il F2P è inesistente ed ogni carta dovrà essere acquisita attraverso soldi reali.
Su questo punto la penso al contrario, [ vero che non [ ftp ma almeno se voglio una specifica carta me la compro (o scambio), su magic (e penso tutti i giochi di carte online) devi comprarti i pacchetti e sperare di beccare la carta che serve a te, o le wildcard necessarie per craftarlo. Poi ovviamente sono gusti ma preferisco spendere soldi in un sistema alla Artifact (che poi è ancora in teoria dato che il gioco non è uscito).

 
Ti sfugge un dettaglio LittleLion. Se su arena ti servisse una rara mitica da 1€ o da 30€, sempre una wildcard mitica generica userai. Se su artifact ti serve una carta specifica costosa, dovrai sborsare quei soldi o niente

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su questo punto la penso al contrario, [ vero che non [ ftp ma almeno se voglio una specifica carta me la compro (o scambio), su magic (e penso tutti i giochi di carte online) devi comprarti i pacchetti e sperare di beccare la carta che serve a te, o le wildcard necessarie per craftarlo. Poi ovviamente sono gusti ma preferisco spendere soldi in un sistema alla Artifact (che poi è ancora in teoria dato che il gioco non è uscito).
Il problema di questo sistema è che diventa incredibilmente caro molto in fretta. Magic cartaceo funziona esattamente così, e questo sistema fa sì che per costruire un deck semi decente ti ritrovi costretto a spendere almeno un centone minimo. 

Artifact non è neanche il primo card game online ad utilizzarlo: so che Hex utilizza lo stesso sistema e da quello che ho sentito i prezzi sono fuori controllo in quel gioco.

Valve ha dichiarato che i prezzi saranno tenuti in check, ma se andiamo a guardare altri giochi della stessa casa vediamo che in giochi come Counter Strike, Dota 2, ecc. esistono svariati oggetti dal costo spropositato di centinaia di euro (se non migliaia): non inspirano certo molta fiducia.

Almeno in Magic sai che hai delle wildcard garantite ogni tot pacchetti aperti, e facendo draft, competitive constructed, ecc. è possibilissimo ottenere carte staple come Karn, Teferi e così via.

Non sarà il più generoso dei card game (Gwent è in un altro universo per esempio) ma rispetto ad Hearthstone non mi sembra così male, se poi lo si mette in prospettiva con il reale Magic, beh, il gioco è incredibilmente generoso.

Ti sfugge un dettaglio LittleLion. Se su arena ti servisse una rara mitica da 1€ o da 30€, sempre una wildcard mitica generica userai. Se su artifact ti serve una carta specifica costosa, dovrai sborsare quei soldi o niente
Esattamente.

 
Ultima modifica:
Secondo me siete troppo pessimisti, la valve ha detto che in un pacchetto c'è almeno una carta della massima rarità, quindi anche le più rare saranno comunque abbondantissime. Negli altri giochi che citate le cose rare che costano un capitale sono veramente rare. Secondo me ci sarà molta più offerta che domanda per la maggio parte delle carte, e anche quelle non abbondantissime non pesno costeranno pIù di un paio di euro.

Per la questione Wildcards si è vero, però delle carte che non uso non me ne faccio nulla, almeno il altri giochi le puoi "dustare".

EDIT. Ovviamente all'inizio i prezzi potrebbero essere altini dato che ci saranno stati ancor pochi sbustamenti e la domanda per carte sarà alta ma sono certo che i prezzi non faranno altro che calare a picco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh finalmente hanno aperto l'open beta.

Stasera inizio a fare qualche partita.

Consigli per chi inizia ? Intendo su cosa orientarsi per investire i primi danè.

Considerate che non tocco Magic da 10 anni, del meta attuale non ho la minima cognizione di causa.

 
Oh finalmente hanno aperto l'open beta.

Stasera inizio a fare qualche partita.

Consigli per chi inizia ? Intendo su cosa orientarsi per investire i primi danè.

Considerate che non tocco Magic da 10 anni, del meta attuale non ho la minima cognizione di causa.
Io avevo investito 70 sterline in closed e sto facendo solo sealed: ti danno come minimo 9 pacchetti e hai il vantaggio di poter andare a profitto con 7 vittorie, con solo 3 vittorie si ottiene una value ben maggiore rispetto ad acquistare pacchetti dallo store. con meno di 10000 gemme ho aperto oltre 90 pacchi e sono gia' in grado di creare un paio di top deck constructed.

Questa economy a mio avviso e' perfetta poiche' consente ai top players di acquisire molte carte spendendo poco e costringe le pippe a pagare caro.

Non ho giocato molto nel nuovo standard ma secondo me i deck con piu' potenziale per la ladder saranno monored, monogreen e angeli in ordine sparso. 

In torneo credo che Jeskai sara' un osso duro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti sfugge un dettaglio LittleLion. Se su arena ti servisse una rara mitica da 1€ o da 30€, sempre una wildcard mitica generica userai.
in realtà è proprio per questo che, almeno per me, è un pessimo sistema.

le wildcards per le mitiche sono rarissime e per averle devi farmare come un disperato con mazzi che neanche ti diverti a usare.

dopo aver farmato così tanto e devi usare le tue wildcard è ovvio che le userai per le migliori carte del set altrimenti è uno spreco.

in pratica quello che succede è che sei incentivato a creare solo mazzi meta tutti uguali e non sperimentare mai niente di diverso o divertente.

se ti viene in mente un certo mazzo che potrebbe essere interessante o divertente e vuoi provare a farlo dovresti sprecare wildcard in carte che poi magari fanno schifo e il mazzo neanche funziona.

certo se uno è interessato solo a testare mazzi meta tier1 è un buon sistema ma per me uccide completamente il divertimento vedere una carta e pensare di farci un mazzo intorno e rendermi conto che dovrei buttarci le stesse wildcards che userei per un mazzo tier1.

creare un mazzo richiede un sacco di test e cambiare carte per trovare la strategia che funziona, ma col sistema di wildcards semplicemente non lo puoi fare.

non puoi dire "ah si questa mitica secondo me funzionerebbe bene in questo mazzo proviamo se funziona"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me siete troppo pessimisti, la valve ha detto che in un pacchetto c'è almeno una carta della massima rarità, quindi anche le più rare saranno comunque abbondantissime. Negli altri giochi che citate le cose rare che costano un capitale sono veramente rare. Secondo me ci sarà molta più offerta che domanda per la maggio parte delle carte, e anche quelle non abbondantissime non pesno costeranno pIù di un paio di euro.

Per la questione Wildcards si è vero, però delle carte che non uso non me ne faccio nulla, almeno il altri giochi le puoi "dustare".

EDIT. Ovviamente all'inizio i prezzi potrebbero essere altini dato che ci saranno stati ancor pochi sbustamenti e la domanda per carte sarà alta ma sono certo che i prezzi non faranno altro che calare a picco.
La rarità è solo uno dei fattori che entrano in gioco nei prezzi delle carte, quello che conta maggiormente è la competitività delle stesse. Sul mercato di Magic la maggior parte delle mitiche vengono vendute per pochi centesimi perché non competitive, altre invece vanno per 50$ l'una perché facenti parte di deck meta.

Probabilmente in Artifact non ci si ritroverà con questi prezzi ma di certo le carte più competitive non verranno a costare pochissimo.

Un altro difetto di questo sistema poi è che quando si va a comprare delle carte perché necessarie al proprio deck queste hanno un certo valore, quando poi ci si vuole disfarsene perché il mazzo non è più competitivo a causa di un nerf, di una nuova espansione o di una rotazione, il valore finisce per essere un altro. E' molto facile "perdere" soldi così.

Poi vabbé, come dici sarà da vedere, personalmente sono molto dubbioso a riguardo.

in realtà è proprio per questo che, almeno per me, è un pessimo sistema.

le wildcards per le mitiche sono rarissime e per averle devi farmare come un disperato con mazzi che neanche ti diverti a usare.

dopo aver farmato così tanto e devi usare le tue wildcard è ovvio che le userai per le migliori carte del set altrimenti è uno spreco.

in pratica quello che succede è che sei incentivato a creare solo mazzi meta tutti uguali e non sperimentare mai niente di diverso o divertente.

se ti viene in mente un certo mazzo che potrebbe essere interessante o divertente e vuoi provare a farlo dovresti sprecare wildcard in carte che poi magari fanno schifo e il mazzo neanche funziona.

certo se uno è interessato solo a testare mazzi meta tier1 è un buon sistema ma per me uccide completamente il divertimento vedere una carta e pensare di farci un mazzo intorno e rendermi conto che dovrei buttarci le stesse wildcards che userei per un mazzo tier1.

creare un mazzo richiede un sacco di test e cambiare carte per trovare la strategia che funziona, ma col sistema di wildcards semplicemente non lo puoi fare.

non puoi dire "ah si questa mitica secondo me funzionerebbe bene in questo mazzo proviamo se funziona"
Però questo discorso vale per qualsiasi card game affrontato senza spendere soldi, non solo Magic Arena: in ognuno ti vengono date delle risorse limitate che bisogna usare in una certa maniera, se non si vuole sprecarle.

In Hearthstone hai la dust invece delle wildcard ma comunque non si può testare assolutamente nulla, se ti va puoi craftare un noiosissimo aggro deck altrimenti ti attacchi.

Artifact sarà lo stesso: se vorrai testare qualcosa dovrai vendere le tue carte o aprire il portafoglio per "testare" mazzi.

L'unico gioco che permette di fare questa operazione di deckbuilding creativo, senza grindare come un matto ed in maniera gratuita, è solamente Gwent. Il resto del mercato è un bel dito medio al giocatore a riguardo.

 
Ultima modifica:
Però questo discorso vale per qualsiasi card game affrontato senza spendere soldi, non solo Magic Arena: in ognuno ti vengono date delle risorse limitate che bisogna usare in una certa maniera, se non si vuole sprecarle.
si certo non era riferito solo a magic arena.

in hearthstone se hai carte inutili le puoi dustare ma perdi tipo l'80% del valore quindi non è che cambi molto.

anche se è orribile avere tonnellate di carte inutilizzabili in arena che stanno lì in collezione per sempre anche dopo una rotazione ma vabbè cambia poco.

Artifact sarà lo stesso: se vorrai testare qualcosa dovrai vendere le tue carte o aprire il portafoglio per "testare" mazzi.
ma in realtà no.

cioè si che dovrai pagare. è un tcg non c'è nessun tipo di farming f2p.

però se vuoi fare un mazzo con carte non in meta spenderai poco e sperimentare non sarà un problema.

oltre il fatto che se certe carte vedi che non funzionano le puoi rivendere riprendendoci almeno l'80% del valore per poter prendere altro e continuare.

metti che prendo delle carte fuori meta e spendo 10€ perchè tanto sono fuori meta.

le provo e vedo che non mi piace come gira il mazzo, allora le rivendo e anche considerando tasse di transiazione e oscillazioni di mercato almeno 8 euro ce li riprendo, e posso usarli per prendere altre carte e così via.

certo ovviamente si tratta di spendere ma personalmente preferisco spendere soldi così piuttosto che farmare in un f2p (almeno per me farmare in un gioco di carte è l'anti divertimento. mi divertirei di più a programmare un bot per farmare al posto mio) o spendere soldi in un f2p dove comunque mi sento di averli buttati visto che anche se spendessi soldi mi ritroverei col problema del fatto che sono costretto a prendere carte tier 1 perchè sperimentare equivale a buttare soldi. 

Valve ha dichiarato che i prezzi saranno tenuti in check, ma se andiamo a guardare altri giochi della stessa casa vediamo che in giochi come Counter Strike, Dota 2, ecc. esistono svariati oggetti dal costo spropositato di centinaia di euro (se non migliaia): non inspirano certo molta fiducia.
vabbè ma che c'entra quelli sono cosmetici :asd:

costano così perchè hanno un droprate di 0,00000000000001% e alcuni non si possono neanche più droppare.

altri sono firmati da proplayers o roba simile :asd:

ovvio che se si parla di elementi di gameplay non si mettono a fare un gioco dove solo 10 persone in tutto steam hanno una certa carta e solo loro possono averla perchè non si trova più.

ci saranno carte da 10000 euro anche in artifact ma saranno cosmetici come in dota o csgo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si certo non era riferito solo a magic arena.

in hearthstone se hai carte inutili le puoi dustare ma perdi tipo l'80% del valore quindi non è che cambi molto.

anche se è orribile avere tonnellate di carte inutilizzabili in arena che stanno lì in collezione per sempre anche dopo una rotazione ma vabbè cambia poco.

ma in realtà no.

cioè si che dovrai pagare. è un tcg non c'è nessun tipo di farming f2p.

però se vuoi fare un mazzo con carte non in meta spenderai poco e sperimentare non sarà un problema.

oltre il fatto che se certe carte vedi che non funzionano le puoi rivendere riprendendoci almeno l'80% del valore per poter prendere altro e continuare.

metti che prendo delle carte fuori meta e spendo 10€ perchè tanto sono fuori meta.

le provo e vedo che non mi piace come gira il mazzo, allora le rivendo e anche considerando tasse di transiazione e oscillazioni di mercato almeno 8 euro ce li riprendo, e posso usarli per prendere altre carte e così via.

certo ovviamente si tratta di spendere ma personalmente preferisco spendere soldi così piuttosto che farmare in un f2p (almeno per me farmare in un gioco di carte è l'anti divertimento. mi divertirei di più a programmare un bot per farmare al posto mio) o spendere soldi in un f2p dove comunque mi sento di averli buttati visto che anche se spendessi soldi mi ritroverei col problema del fatto che sono costretto a prendere carte tier 1 perchè sperimentare equivale a buttare soldi. 


vabbè ma che c'entra quelli sono cosmetici :asd:

costano così perchè hanno un droprate di 0,00000000000001% e alcuni non si possono neanche più droppare.

altri sono firmati da proplayers o roba simile :asd:

ovvio che se si parla di elementi di gameplay non si mettono a fare un gioco dove solo 10 persone in tutto steam hanno una certa carta e solo loro possono averla perchè non si trova più.

ci saranno carte da 10000 euro anche in artifact ma saranno cosmetici come in dota o csgo.
Quelli erano solo degli esempi, di certo non penso che si arriverà a tali livelli per le carte  :asd:

Il punto era che i prezzi non li fa Valve ma gli utenti, e quegli esempi mi dimostrano che se possibile l'utenza non avrà remora ad abusare e far pagare il più possibile certe carte, così come non hanno remora ora a chiedere centinaia di euro per un guanto od un pugnale.

Il che penso farebbe molto piacere anche al caro Gaben, in fondo come dimostrano Magic online e i Gacha, giochi in cui è necessario spendere migliaia di euro per essere competitivi sono perfettamente sostenibili (ed è anche evidente che non hanno interesse per i pesci piccoli che non spendono molto, visto che hanno tagliato fuori senza remora i giocatori f2p, che rappresentano gran parte dell'utenza in questi giochi).

 
Ultima modifica:
Quelli erano solo degli esempi, di certo non penso che si arriverà a tali livelli per le carte  :asd:

Il punto era che i prezzi non li fa Valve ma gli utenti, e quegli esempi mi dimostrano che se possibile l'utenza non avrà remora ad abusare e far pagare il più possibile certe carte, così come non hanno remora ora a chiedere centinaia di euro per un guanto od un pugnale.
I prezzi li fa valve con i metodi di acquisizione degli oggetti.

il mercato segue semplicemente il metodo con cui valve rilascia tali oggetti.

comunque il discorso è che non sono proprio esempi perchè nè in dota nè in cs esistono oggetti vendibili sul mercato che hanno effetto in game.

quegli oggetti come ho già detto prima costano così tanto perchè solo un numero limitato di persone ce l'ha e non si possono più ottenere in altro modo. (e interessano a un numero limitato di persone visto che sono cosmetici aggiungerei)

mi sembra ovvio che nessuno creerebbe mai un gioco di carte con milioni di potenziali giocatori e lascerebbe che alcune carte con effetti in game finiscano a mano a solo lo 0,1% dei giocatori e poi bloccare le vendite così che nessuno le possa avere a parte loro :asd:

Il che penso farebbe molto piacere anche al caro Gaben
la valve guadagna dalla gente che compra le lootbox ma se un oggetto viene venduto a 10$ o a 1000$ non gli cambia niente.

certo gli cambia che la gente magari compra più lootbox per cercare di fare il botto ma in generale preferiscono di gran lunga i millemila scambi di qualche centesimo che avvengono costantemente che le vendite di skin su dota da 1000 euro che avvengono una volta l'anno.

 
Usa la partition per farci girare Windows, anche io ho un mac e ho creato una virtual machine con 100 giga con Windows 10 per giocarci.


bootcamp e via. Quando avevo l'iMac andavo benissimo, non è un'emulazione ma una partizione windows. È semplice, legale e funziona benissimo
Grazie ragazzi, sapevo di questa possibilità, anche se non l'avevo mai testata. Proverò, visto che non riesco ad aspettare l'uscita su MAC. 

Ditemi se dico giusto, ma il MonoBlu Aggro è il deck low cost più facile da montare no ? Costa intorno ai 50$ ( se volessi comprare le carte reali )

MonoRed Aggro già costa di più, intorno ai 140/150$ 

Ovviamente con sideboard annessa. 

Con gli altri andiamo oltre vista la necessità delle shockland e del resto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie ragazzi, sapevo di questa possibilità, anche se non l'avevo mai testata. Proverò, visto che non riesco ad aspettare l'uscita su MAC. 

Ditemi se dico giusto, ma il MonoBlu Aggro è il deck low cost più facile da montare no ? Costa intorno ai 50$ ( se volessi comprare le carte reali )

MonoRed Aggro già costa di più, intorno ai 140/150$ 

Ovviamente con sideboard annessa. 

Con gli altri andiamo oltre vista la necessità delle shockland e del resto. 
Non devi guardare il valore delle carte ma la loro rarita' e cercare di capire quante wildcard ti servirebbero. Non farei un monoblu semplicemente perche' essendo i topdecks piu' o meno uguali in termini di valore su questo gioco, monoblu alla fine ha bisogno di 6 fra rare e mythic per essere giocato in bo1 ma su questa piattaforma ci sono molti piu' top decks in circolazione che su cartaceo, quindi se fossi in te punterei su altro o appena comincerai a giocare contro monogreen e angeli prenderai delle batoste assurde.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I prezzi li fa valve con i metodi di acquisizione degli oggetti.

il mercato segue semplicemente il metodo con cui valve rilascia tali oggetti.

comunque il discorso è che non sono proprio esempi perchè nè in dota nè in cs esistono oggetti vendibili sul mercato che hanno effetto in game.

quegli oggetti come ho già detto prima costano così tanto perchè solo un numero limitato di persone ce l'ha e non si possono più ottenere in altro modo. (e interessano a un numero limitato di persone visto che sono cosmetici aggiungerei)

mi sembra ovvio che nessuno creerebbe mai un gioco di carte con milioni di potenziali giocatori e lascerebbe che alcune carte con effetti in game finiscano a mano a solo lo 0,1% dei giocatori e poi bloccare le vendite così che nessuno le possa avere a parte loro :asd:
Ma ripeto non è questo che sto dicendo, neanche Magic è così assurdo nella disponibilità e nei prezzi delle carte. Non c'è bisogno di parlare di centinaia o migliaia di euro per una carta, è sufficiente che i prezzi arrivino a 5-10$ a copia perché il gioco cominci ad essere costoso molto velocemente (basterebbe qualche set di carte a questi prezzi per arrivare in fretta ai cento).

la valve guadagna dalla gente che compra le lootbox ma se un oggetto viene venduto a 10$ o a 1000$ non gli cambia niente.

certo gli cambia che la gente magari compra più lootbox per cercare di fare il botto ma in generale preferiscono di gran lunga i millemila scambi di qualche centesimo che avvengono costantemente che le vendite di skin su dota da 1000 euro che avvengono una volta l'anno.
Sbagliato, Valve guadagna sia dalle lootbox che dalle transazioni sul mercato: https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=6088-UDXM-7214&l=italian#steamfee

Che cosa sono i "costi di transazione di Steam"?

I costi di transazione di Steam vengono riscossi e utilizzati per prevenire incidenti di frode nominale e per coprire le spese di sviluppo delle diverse funzionalità che costituiscono l'economia di Steam. Questi costi corrispondono al 5% (il minimo è di 0,01 dollari). Questi costi potrebbero aumentare o diminuire con il passare del tempo.

Chi deve pagare i "costi di transazione di Steam"?

I costi di transazione di Steam vengono pagati dal compratore. I costi di transazione di Steam vengono calcolati in base al costo dell'oggetto e vengono mostrati sulla pagina di conferma prima dell'acquisto.

Che cosa sono i "costi di transazione di Team Fortress 2"?

I costi di transazione di Team Fortress 2 vengono determinati e riscossi dal produttore del gioco. Questi costi corrispondono al 10%.

Che cosa sono i "costi di transazione di Dota 2"?

I costi di transazione di Dota 2 vengono determinati e riscossi dal produttore del gioco. Questi costi corrispondono al 10%.

Che cosa sono i "costi di transazione di Counter-Strike: Global Offensive"?

I costi di transazione di CS:GO vengono determinati e riscossi dal produttore del gioco. Questi costi corrispondono al 10%.
Nei giochi di sua proprietà si prende il 10% su ogni vendita, quindi di certo sono più felici tanto più i prezzi di vendita sono alti.

Non conterei poi sul fatto che quel gioco avrà mai milioni di giocatori visto il modello che ha scelto, senza contare che dalle descrizioni di chi ci ha giocato non sembra essere molto amichevole verso il grande pubblico (difficile da seguire, partite che arrivano fino ad un ora di durata, più rng di Hearthstone, ecc.)  :asd:

Ormai stiamo esulando totalmente dal discorso Magic Arena quindi è meglio metterci una pietra sopra prima che i mod ci tirino per le orecchie  :asd:

 
Non devi guardare il valore delle carte ma la loro rarita' e cercare di capire quante wildcard ti servirebbero. Non farei un monoblu semplicemente perche' essendo i topdecks piu' o meno uguali in termini di valore su questo gioco, monoblu alla fine ha bisogno di 6 fra rare e mythic per essere giocato in bo1 ma su questa piattaforma ci sono molti piu' top decks in circolazione che su cartaceo, quindi se fossi in te punterei su altro o appena comincerai a giocare contro monogreen e angeli prenderai delle batoste assurde.
Ma posso craftare roba con queste wildcards ? Un po come la dust di HS ? 

Allora molto probabile che farò sicuro un Aggro ( andrò di mono Red ) e un Midrange ( a scelta tra Selesnya Token e Golgari ) e un Esper control. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top