Però questo discorso vale per qualsiasi card game affrontato senza spendere soldi, non solo Magic Arena: in ognuno ti vengono date delle risorse limitate che bisogna usare in una certa maniera, se non si vuole sprecarle.
si certo non era riferito solo a magic arena.
in hearthstone se hai carte inutili le puoi dustare ma perdi tipo l'80% del valore quindi non è che cambi molto.
anche se è orribile avere tonnellate di carte inutilizzabili in arena che stanno lì in collezione per sempre anche dopo una rotazione ma vabbè cambia poco.
Artifact sarà lo stesso: se vorrai testare qualcosa dovrai vendere le tue carte o aprire il portafoglio per "testare" mazzi.
ma in realtà no.
cioè si che dovrai pagare. è un tcg non c'è nessun tipo di farming f2p.
però se vuoi fare un mazzo con carte non in meta spenderai poco e sperimentare non sarà un problema.
oltre il fatto che se certe carte vedi che non funzionano le puoi rivendere riprendendoci almeno l'80% del valore per poter prendere altro e continuare.
metti che prendo delle carte fuori meta e spendo 10€ perchè tanto sono fuori meta.
le provo e vedo che non mi piace come gira il mazzo, allora le rivendo e anche considerando tasse di transiazione e oscillazioni di mercato almeno 8 euro ce li riprendo, e posso usarli per prendere altre carte e così via.
certo ovviamente si tratta di spendere ma personalmente preferisco spendere soldi così piuttosto che farmare in un f2p (almeno per me farmare in un gioco di carte è l'anti divertimento. mi divertirei di più a programmare un bot per farmare al posto mio) o spendere soldi in un f2p dove comunque mi sento di averli buttati visto che anche se spendessi soldi mi ritroverei col problema del fatto che sono costretto a prendere carte tier 1 perchè sperimentare equivale a buttare soldi.
Valve ha dichiarato che i prezzi saranno tenuti in check, ma se andiamo a guardare altri giochi della stessa casa vediamo che in giochi come Counter Strike, Dota 2, ecc. esistono svariati oggetti dal costo spropositato di centinaia di euro (se non migliaia): non inspirano certo molta fiducia.
vabbè ma che c'entra quelli sono cosmetici
costano così perchè hanno un droprate di 0,00000000000001% e alcuni non si possono neanche più droppare.
altri sono firmati da proplayers o roba simile
ovvio che se si parla di elementi di gameplay non si mettono a fare un gioco dove solo 10 persone in tutto steam hanno una certa carta e solo loro possono averla perchè non si trova più.
ci saranno carte da 10000 euro anche in artifact ma saranno cosmetici come in dota o csgo.