Makoto Shinkai | Topic di Your Name a parte

Pubblicità
Ho appena finito di vedere il film ! Che dire , nonostante le critiche che avevo sentito a me è piaciuto ! Ora do un piccolo giudizio , meglio sotto spoiler per evitare problemi xD

Trama:La storia mi è piaciuta particolarmente , semplice ma ben strutturata . Il finale mi è sembrato anche il più adatto carico di significati e insegnamenti. Forse la caratterizzazione dei personaggi non era molto profonda e delineata ma comunque questo non mi ha pesato per niente durante la visione.

Grafica:Lo stile è veramente sublime con una ricchezza di dettagli e particolari immensa. Veramente ben riuscita la realizzazione dei paesaggi che donano un atmosfera magica all' opera . Mi è piaciuto particolarmente lo stile con cui sono stati creati gli dei di Agartha .

Audio:Nella media le canzoni che hanno accompagnato lo svolgersi dell' opera ma una nota di merito alla canzona di coda che si è adattata perfettamente al finale .

Giudizio Finale:

Un buon film nato dalla mano del maestro Makoto Shinkai , forse non al livello di altre opere che lo hanno reso celebre ma comunque ad un ottimo livello! Buona la trama , semplice ma capace di rendere bene il significato interno dell' opera e veramente stupendo il comparto grafico ,che mi ha spinto più volte a mettere in pausa per osservare dettagli che temevo potessero sfuggirmi. Comparto audio discreto con un ottima ending

Trama Voto: 8

Grafica Voto:9

Audio Voto: 7

Giudizio Finale: 8
 
Premetto che essendo relativamente nuovo del mondo anime, non ho mai visto nulla di Shinkai, quindi un confronto con quelli che sono considerati i suoi capolavori non lo posso fare. Detto questo:

La sensazione è che non abbia reso come film. Dalle prime battute ma fino a oltre la metà, il film continua ad aggiungere carne al fuoco, che avrebbe meritato di essere più approfondita di come invece lo è stata.

PERSONAGGI/TRAMA: I personaggi in particolare sono troppo statici: Asuna è la classica ragazzina impacciata ma di buon cuore, e ci sta, ma Shun, Shin, anche il professore sono personaggi funzionali alla trama ma non ben caraterizzati. Ad esempio la fase finale, col professore che realizza il suo sogno ma subito dopo si arrende, non ha un senso, lascia l'amaro in bocca; cosa dovrebbe rappresentare, quello che dice Shin, ovvero che "i vivi contano più dei morti"? In quel caso tale morale non è inserita troppo bene nel film, anche perché per 3/4 sembra voler dire proprio l'opposto. Insomma, un film che si chiude negando il viaggio stesso che racconta. E la madre? All'inizio sembra la classica madre che trascura la figlia per lavoro, poi invece sembra la classica madre premurosissima e affezionatissima alla figlia...sparisce per poi riapparire alla fine come se nulla fosse? E gli ozaku che dicono "sangue corrotto" di Asuna? Non si capisce se pure suo padre veniva da Agartha o cosa (forse era il semplice fatto che fosse orfana che la rendeva tale). Gli abitanti dei villaggi sono quanto di più monolitico si abbia visto, mi pare ovvio che un tizio con una pistola a 8 colpi e una ragazzina non siano paragonabili a napoleone o Hitler (mi veniva un sacco da ridere in quella scena) quando entrano ad Agartha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Shin che solo per ricambiare un favore si condanna l'esistenza...troppe parti sono state gettate per far avanzare la trama, ma senza che fossero di per sè giustificabili. Eppure nel complesso la storia è carina, qualche spunto di riflessione lo da (sul tema della morte, ma in modo troppo soft) e l'ambientazione si prestava a maggior approfondimento.

GRAFICA: Per quanto riguarda le ambientazioni, tecnicamente splendide, sarà che di solito non guardo in full HD a causa della connessione, ma mi ha impressionato fin dai primi minuti quanto dettagliati siano i paesaggi; dal punto di vista artistico ci sono cose che mi hanno convinto e altre no: i paesaggi, sia nel mondo reale che ad Agartha, sono piuttosto classici ma non danno fastidio, al contrario i personaggi non vengono troppo curati (basta vedere le compagne di classe di Asura, tutte uguali, o Shin/Shun, o i Quetza Coatl che sono normalissimi animali con delle toppe addosso, o gli Ozaku :bah!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png.

SONORO:Il comparto sonoro sarebbe modesto, ma devo ammettere che l'end-theme mi è piaciuto abbastanza, non eccezionale ma comunque sopra il resto.

COMPLESSO: In sintesi, direi che comunque un certo interesse nel guardarlo c'è stato, solo che le micro-tappe del viaggio sono così staccate fra loro e alla fine il messaggio è così poco rafforzato dai personaggi stessi, che nella seconda parte non c'è quella voglia di continuare che invece è tipica di tante serie o film.

Dunque volendo dare i classici numeretti:

comparto tecnico: 9-

comparto artistico: 7.5

trama: 7

personaggi: 6

voto finale: 7-

Se mi viene in mente altro, edito più tardi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non no tutto risolto .. era un problema di explorer che ....bo ora va di nuovo ... si sarà preso un attimo di riposo non so cos è successo xD

 
Ottimo commento Buzzi, grazie della partecipazione!

Cosa dite, la trama di questo film era adatta ad un opera più lunga? Io ho avuto questa impressione.

 
Ha buttato un casino di cose che non sono state approfondite, poteva uscirci un piccolo anime di 10 puntate in cui magari i personaggi avrebbero avuto un loro perchè.

 
Ottimo commento Buzzi, grazie della partecipazione!
Cosa dite, la trama di questo film era adatta ad un opera più lunga? Io ho avuto questa impressione.

Secondo me andava più approfondita !

Ha buttato un casino di cose che non sono state approfondite, poteva uscirci un piccolo anime di 10 puntate in cui magari i personaggi avrebbero avuto un loro perchè.
Concordo, come ho scritto nel commento c'è tanta carne al fuoco sprecata, lo stesso mondo viene approfondito in una manciata di minuti, come se poi fosse piccolo. Diciamo che non è solo questione di stringere il tutto in due ore, per esempio la questione dei personaggi forse non sarebbe cambiata, ma molte questioni avrebbero potute essere sviluppate meglio (che poi se la matematica non è un'opinione, 10 puntate da 20 minuti fanno circa 3.5 ore, quindi neanche il doppio del film).

 
Premetto che essendo relativamente nuovo del mondo anime, non ho mai visto nulla di Shinkai, quindi un confronto con quelli che sono considerati i suoi capolavori non lo posso fare. Detto questo:
La sensazione è che non abbia reso come film. Dalle prime battute ma fino a oltre la metà, il film continua ad aggiungere carne al fuoco, che avrebbe meritato di essere più approfondita di come invece lo è stata.

PERSONAGGI/TRAMA: I personaggi in particolare sono troppo statici: Asuna è la classica ragazzina impacciata ma di buon cuore, e ci sta, ma Shun, Shin, anche il professore sono personaggi funzionali alla trama ma non ben caraterizzati. Ad esempio la fase finale, col professore che realizza il suo sogno ma subito dopo si arrende, non ha un senso, lascia l'amaro in bocca; cosa dovrebbe rappresentare, quello che dice Shin, ovvero che "i vivi contano più dei morti"? In quel caso tale morale non è inserita troppo bene nel film, anche perché per 3/4 sembra voler dire proprio l'opposto. Insomma, un film che si chiude negando il viaggio stesso che racconta. E la madre? All'inizio sembra la classica madre che trascura la figlia per lavoro, poi invece sembra la classica madre premurosissima e affezionatissima alla figlia...sparisce per poi riapparire alla fine come se nulla fosse? E gli ozaku che dicono "sangue corrotto" di Asuna? Non si capisce se pure suo padre veniva da Agartha o cosa (forse era il semplice fatto che fosse orfana che la rendeva tale). Gli abitanti dei villaggi sono quanto di più monolitico si abbia visto, mi pare ovvio che un tizio con una pistola a 8 colpi e una ragazzina non siano paragonabili a napoleone o Hitler (mi veniva un sacco da ridere in quella scena) quando entrano ad Agartha //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Shin che solo per ricambiare un favore si condanna l'esistenza...troppe parti sono state gettate per far avanzare la trama, ma senza che fossero di per sè giustificabili. Eppure nel complesso la storia è carina, qualche spunto di riflessione lo da (sul tema della morte, ma in modo troppo soft) e l'ambientazione si prestava a maggior approfondimento.

GRAFICA: Per quanto riguarda le ambientazioni, tecnicamente splendide, sarà che di solito non guardo in full HD a causa della connessione, ma mi ha impressionato fin dai primi minuti quanto dettagliati siano i paesaggi; dal punto di vista artistico ci sono cose che mi hanno convinto e altre no: i paesaggi, sia nel mondo reale che ad Agartha, sono piuttosto classici ma non danno fastidio, al contrario i personaggi non vengono troppo curati (basta vedere le compagne di classe di Asura, tutte uguali, o Shin/Shun, o i Quetza Coatl che sono normalissimi animali con delle toppe addosso, o gli Ozaku :bah!//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png.

SONORO:Il comparto sonoro sarebbe modesto, ma devo ammettere che l'end-theme mi è piaciuto abbastanza, non eccezionale ma comunque sopra il resto.

COMPLESSO: In sintesi, direi che comunque un certo interesse nel guardarlo c'è stato, solo che le micro-tappe del viaggio sono così staccate fra loro e alla fine il messaggio è così poco rafforzato dai personaggi stessi, che nella seconda parte non c'è quella voglia di continuare che invece è tipica di tante serie o film.

Dunque volendo dare i classici numeretti:

comparto tecnico: 9-

comparto artistico: 7.5

trama: 7

personaggi: 6

voto finale: 7-
sono d'accordo

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ha buttato un casino di cose che non sono state approfondite, poteva uscirci un piccolo anime di 10 puntate in cui magari i personaggi avrebbero avuto un loro perchè.
Esatto. Le idee non mancano, anzi, finiscono anche per essere troppe e poco sviluppate.

 
Abbiate pazienza, questa settimana sono stato abbastanza impegnato. Lo guardo stasera e commento al volo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Visto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Allora, in generale mi trovo d' accordo con chi ha già commentato prima di me.

Inizialmente la trama appare interessante, e le idee di sicuro non mancano. Però pian piano cominciano a essere aggiunti molti elementi che vengono subito abbandonati, creando un po' di confusione. Sembra quasi che si siano dimenticati di certe cose, per esempio la madre di Asuna, che dal suo ritorno a casa fino al finale non si vede mai ! Oppure le persone che stavano indagando sul Quetzal Coatl ritrovato morto, da quanto ho capito sono Arcangeli, ma non è che si capisce benissimo...inoltre anche la storia degli Arcangeli poteva essere approfondita... Il finale inoltre è tutt' altro che chiaro, sopratutto per il comportamento del professore, che da persona disposta a tutto pur di riportare in vita la moglie, accetta la sua "sconfitta" senza alcun apparente motivo. E poi perché nel finale decide di rimanere ad Agartha ? Mah, mistero.

Hanno cercato di comprimere troppe cose in un lasso di tempo fin troppo breve, riuscendo quindi solo ad accennarne la maggior parte. Come qualcuno ha già detto, una miniserie si sarebbe adattata di più a una trama che, se raccontata esaustivamente, sarebbe stata ottima.

Dunque, dal punto di vista tecnico è spettacolare, i paesaggi di Agartha sono mozzafiato. Leggermente meno curati i personaggi, ma sono comunque di buon livello, come le animazioni. Anche artisticamente non mi ha deluso, sia dal punto di vista paesaggistico che dei personaggi.

Le musiche sono nella media, sebbene le abbia trovate leggermente migliori sul finale.

Allora, Hoshi o Ou Kodomo è un' occasione sprecata. Sebbene dal punto di vista tecnico artistico sia spettacolare, la trama è stata raccontata in modo troppo sbrigativo, cercando di aggiungere fin troppi elementi che però alla fine rendono il tutto fin troppo confusionario. Anche la tematica della morte che cerca di essere sviluppata è piuttosto debole e appena più accentuata sul finale. In ogni caso, è un' opera che si può vedere tranquillamente senza troppe pretese dal punto di vista della trama.

Ottima la versione subbata dei Freedom. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Voto : 7,5
 
non capisco perchè non sia ben riuscito secondo voi...beh ora dico la mia

Il film a mio parere è stupendo

sinceramente non so cosa dire, l ho trovato molto chiaro e se avevo dei dubbi su qualcosa subito sono stati chiariti e approfonditi cosi da non rimanere spaesati

la trama in fin dei conti è classica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif il viaggio di formazione...tanto classico che già fin dall inizio sapevo che finale sarebbe stato, un uomo che da 10 anni cerca di far rinascere la moglie ----> capirà che la morte fa parte della vita e che deve continuare a guardare avanti...

sono più importanti i vivi dei morti
bhè piu esplicito di cosi...Asuna è una bambina cosi come lo è Shin e tutti e due hanno perso qualcuno di importate, da una parte il padre dall altra il fratello, ma il caro professore invece non riesce a dimenticarsi della moglie, allora saranno questi due ragazzini ad insegnare ed a fargli capire che la vita va avanti (qualcuno ha detto 5 cm al secondo?)


spoiler su somiglianza con l altro film



in 5 cm to second il ragazzo per anni e anni non riesce ad andare avanti perchè vuole ritrovare il suo amore, alla fine diventa un uomo perso ma finalmente alla fine capirà che non ha senso continuare cosi per qualcuno che ormai non c è piu, in questo caso però la ragazza se non ricordo male si era trasferita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif





UccidimiUccidimi, ti prego

Shin:"Ho sentito una voce che mi diceva di vivere,accettando la perdita.

Devi averla sentita anche tu.

E' la cura che noi umani dobbiamo sopportare.

As.:"Ma credo sia anche...una benedizione"
la OST è perfetta, niente di epico ma a me ha colpito ed è piaciuta non tanto ma tantissimo e la canzone finale com è classico di Shinkai è semplicemente superba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La realizzazione tecnica è fantastica inutile parlarne

boh non so cos altro dire, non capisco cosa ci sia di poco approfondito...

La scena finale la considero come un ok, va tutto bene Asuna continuerà ad essere un ottima studentessa...mentre credo che Morisaki sia rimasto ad Agartha perchè ormai non sarebbe più potuto tornare in superficie perchè avrebbe avuto gli Arcangeli contro...

Voto:9,5

non è da 10 perchè avrei preferito incontrare qualche personaggio in più lungo il viaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif




 
non capisco perchè non sia ben riuscito secondo voi...beh ora dico la mia
Il film a mio parere è stupendo

sinceramente non so cosa dire, l ho trovato molto chiaro e se avevo dei dubbi su qualcosa subito sono stati chiariti e approfonditi cosi da non rimanere spaesati

la trama in fin dei conti è classica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif il viaggio di formazione...tanto classico che già fin dall inizio sapevo che finale sarebbe stato, un uomo che da 10 anni cerca di far rinascere la moglie ----> capirà che la morte fa parte della vita e che deve continuare a guardare avanti...bhè piu esplicito di cosi...

Asuna è una bambina cosi come lo è Shin e tutti e due hanno perso qualcuno di importate, da una parte il padre dall altra il fratello, ma il caro professore invece non riesce a dimenticarsi della moglie, allora saranno questi due ragazzini ad insegnare ed a fargli capire che la vita va avanti (qualcuno ha detto 5 cm al secondo?)



spoiler su somiglianza con l altro film



in 5 cm to second il ragazzo per anni e anni non riesce ad andare avanti perchè vuole ritrovare il suo amore, alla fine diventa un uomo perso ma finalmente alla fine capirà che non ha senso continuare cosi per qualcuno che ormai non c è piu, in questo caso però la ragazza se non ricordo male si era trasferita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif





la OST è perfetta, niente di epico ma a me ha colpito ed è piaciuta non tanto ma tantissimo e la canzone finale com è classico di Shinkai è semplicemente superba //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

La realizzazione tecnica è fantastica inutile parlarne

boh non so cos altro dire, non capisco cosa ci sia di poco approfondito...

La scena finale la considero come un ok, va tutto bene Asuna continuerà ad essere un ottima studentessa...mentre credo che Morisaki sia rimasto ad Agartha perchè ormai non sarebbe più potuto tornare in superficie perchè avrebbe avuto gli Arcangeli contro...

Voto:9,5

non è da 10 perchè avrei preferito incontrare qualche personaggio in più lungo il viaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Beh se leggii commenti lo capisci perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Pur essendo d'accordo con te sulla chiarezza della trama, è proprio questa chiarezza che lascia l'amaro in bocca. L'ha ben detto L'osservatore, ci sono tanti elementi inseriti e poi abbandonati, per la madre ci può stare ma gli Arch Angels che sono stati a girarsi i pollici intanto? Ma soprattutto il professore, non può in mezzo secondo cambiare completamente la propria visione, prima disposto ad accoltellare Shin, poi invece rassegnato anche troppo di buon grado. E' un film che trabocca di idee ma senza portarle a compimento, nemmeno nella questione centrale se vogliamo (viene liquidata in poche scene la morale del "i vivi sono più importanti dei morti". Fermo restando che forse è una scelta voluta quella di non voler addentrarsi troppo nel mondo di Agartha, espediente usato solo per questa regola morale, solo che è un peccato.
 
Beh se leggii commenti lo capisci perché //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pur essendo d'accordo con te sulla chiarezza della trama, è proprio questa chiarezza che lascia l'amaro in bocca. L'ha ben detto L'osservatore, ci sono tanti elementi inseriti e poi abbandonati, per la madre ci può stare ma gli Arch Angels che sono stati a girarsi i pollici intanto? Ma soprattutto il professore, non può in mezzo secondo cambiare completamente la propria visione, prima disposto ad accoltellare Shin, poi invece rassegnato anche troppo di buon grado. E' un film che trabocca di idee ma senza portarle a compimento, nemmeno nella questione centrale se vogliamo (viene liquidata in poche scene la morale del "i vivi sono più importanti dei morti". Fermo restando che forse è una scelta voluta quella di non voler addentrarsi troppo nel mondo di Agartha, espediente usato solo per questa regola morale, solo che è un peccato.
bhè si che li ho letti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

cmq io credo che in un film di 2 ore non si possa approfondire tutto, sono 2 ore! e basta che si capisca la storia non mi interessa sapere poi che fine ha fatto che ne so, la madre o come è morto il padre o cosa hanno pensato gli altri ragazzi quando non c era a scuola...gli arcangeli, un organizzazione che cerca informazioni su Agarta, una specie di F.B.I su Agartha, ma senza cristalli non possono entrare nel mondo quindi avranno cercato qualche frammento in giro per il mondo ma ovviamente non si trovano cosi facilmente...ma si non sono cose cosi fondamentali...o almeno io non le reputo come tali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
bhè si che li ho letti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
cmq io credo che in un film di 2 ore non si possa approfondire tutto, sono 2 ore! e basta che si capisca la storia non mi interessa sapere poi che fine ha fatto che ne so, la madre o come è morto il padre o cosa hanno pensato gli altri ragazzi quando non c era a scuola...gli arcangeli, un organizzazione che cerca informazioni su Agarta, una specie di F.B.I su Agartha, ma senza cristalli non possono entrare nel mondo quindi avranno cercato qualche frammento in giro per il mondo ma ovviamente non si trovano cosi facilmente...ma si non sono cose cosi fondamentali...o almeno io non le reputo come tali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma allora potevano inserire altri elementi che non aprissero parentesi inutili. Per dire fra i pochi anime film che ho visto cito La città Incantata di Miyazaki, ecco lì non c'erano mica queste parentesi, pur introducendo un mondo inedito e ancora più diverso da quello reale. Sono d'accordo che in due ore non si possa spiegare tutto, ma nemmeno tralasciare tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma allora potevano inserire altri elementi che non aprissero parentesi inutili. Per dire fra i pochi anime film che ho visto cito La città Incantata di Miyazaki, ecco lì non c'erano mica queste parentesi, pur introducendo un mondo inedito e ancora più diverso da quello reale. Sono d'accordo che in due ore non si possa spiegare tutto, ma nemmeno tralasciare tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
:sbav: La città incantata ...... che fott***to capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Ma allora potevano inserire altri elementi che non aprissero parentesi inutili. Per dire fra i pochi anime film che ho visto cito La città Incantata di Miyazaki, ecco lì non c'erano mica queste parentesi, pur introducendo un mondo inedito e ancora più diverso da quello reale. Sono d'accordo che in due ore non si possa spiegare tutto, ma nemmeno tralasciare tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
bhè si hai ragione, magari Makoto non sapeva proprio cosa inventare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bene, è ora del mio commento.

Fino alla proposta in questo topic, mai avevo sentito parlare di questo titolo. E subito dopo fu scritto che il film è stato diretto da Makoto Shinkai, lo stesso di 5 centimetri al secondo, lungometraggio che ho apprezzato moltissimo per la propria profondità.

Già all'inizio della visione si può notare l'ottima realizzazione tecnica, splendidi disegni e ottimo utilizzo dei colori, le animazioni sono ottime e la regia particolarmente ispirata.

Il tutto è variegato da una colonna sonora molto ispirata e memorabile, senza dimenticare tutti gli effetti e l'ottimo doppiaggio originale.

La storia offre spunti interessanti già dall'inizio, ma macina troppo lentamente e alcune scene sembrano tirate per le lunghe, riprende bene dopo il lungo inizio e continua su ottimi livelli di interesse fino alla fine che, ahimè, non è per nulla soddisfacente e coincisa col resto dell'opera e finisce per deludere. Merito per il personaggio di Azuna all'inizio, anche se finisce per appiattirsi un po' col proseguo della pellicola. Shun si introduce come personaggio tanto misterioso quanto piatto, leggermente meglio il fratello anche se rimane sempre piuttosto stereotipato. A mio avviso il sensei è il protagonista meglio caratterizzato, almeno fino alla fine.

La release da me visionata è quella dei BKT (grazie ancora a magna per avermi passato i link). 720p, qualità perfetta, sottotitoli leggibili e sincronizzati. A parte 3 errori di battitura (contati precisi) il resto è perfetto.

Ricapitolando Hoshi wo Ou Kodomo è un ottimo lungometraggio fantasy, rimane in parte incumpiuto per un finale non all'altezza e la storia insieme ai personaggi poteva essere caratterizzata meglio, ma rimane comunque un ottimo film, consigliato per chi cerca un bel film fantasy non impegnativo.

Voto generale 8.5
 
Finalmente arriva il mio commento SPOILEROSO

Hoshi o Ou Kodomo si presenta inizialmente come una fiaba che vuole invogliare lo spettatore a saperne sempre di più e quindi a continuare l'opera. Fin qui tutto normale direte voi, beh no. Il regista nella prima parte del film continua ad infarcire il tutto di svariate informazioni frammentate che si rivelano un'arma a doppio taglio. La trama si fa più intrigante ma una volta finito il film si rimane con l'amaro in bocca poichè svariate cose vengono lasciate in sospeso. Ma andiamo più nel dettaglio:

-Il padre: a che pro inserire tutti quei riferimenti al personaggio per poi non farlo mai comparire o almeno approfondire tramite qualche altro personaggio. Invece lo hanno lasciato lì, senza spiegare nè chi fosse nè quando è morto nè perchè fosse morto. L'unica cosa che sappiamo è che ha lasciato una pietra alla protagonista e che forse è di Agartha poichè la figlia la chiamavano "sangue corrotto" o qualcosa del genere (non ricordo precisamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Il che mi fa sospettare che sia stato inserito solo per dare una spiegazione alla pietra che aveva la protagonista e che userà il professore nel finale.

-Gli Arcangeli: Un'altra cosa inserita e poi buttata nel dimenticatoio. Un mero espediente per inserire in modo plausibile il professore nel viaggio.

-Comparsa e morte di Shun: Perchè il mostro è uscito da Agartha? Cosa cercava Shun sulla terra? Di cosa era malato?

Un'altra cosa che mi ha lasciato perplesso è stata la logica dei personaggi:

Innanzitutto la protagonista: mi è sembrata abbastanza piatta e in alcune cose un pò illogica. Mi fa strano pensare che una bambina si avventuri in un viaggio pericoloso con un uomo di cui non si è sicuri di potersi fidare che durerà giorni solo per riportare in vita un ragazzo conosciuto da solo qualche giorno senza MAI AVERE UN PENSIERO verso la madre.

-Il professore: L'unica nota negativa di questo personaggio è quella che avete fatto notare tutti sul finale. Nient'altro d'aggiungere

-Shin: Ha rischiato la vita per una ragazza conosciuta da neanche un giorno? Folle xD

Poi ci sono alcune cose strane ma vi dico solo la più strana: Shin quando entrano ad Agartha arriva subito al suo villaggio, il giorno dopo però per raggiungere la truppa deve addirittura prendere il cavallo. Cos'è? Il villaggio è nomade? XD

Un altro problema è la morale che piuttosto che essere spalmata in tutta l'opera viene spiattellata in pochi attimi il che a pensarci non ha senso poichè una morale è un insegnamento e bisogna arrivarci tramite ciò che succede durante l'opera e non solo perchè un personaggio la dice. Infine un'altra nota dolente è il finale: il professore vede fallire il suo grande piano in pochi attimi e non ne risente per nulla quasi come se il suo obiettivo non fosse veramente quello. Poi Asuna torna a casa e mostrano la scena in cui deve andare al diploma? A cosa serve quella scena? Avrebbero dovuto mostrare come la mamma di Asuna si è comportata di fronte alla sparizione della figlia. Poi non si capisce neanche perchè il professore decide di rimanere ad Agartha. Boh, per me la trama di questo film si becca un 6.5 regalato.

Diversa è la situazione sotto il punto tecnico: le animazioni sono deliziose, i disegni belli e la qualità video ottima. La colonna sonora non è niente di capolavorico, ma si adatta perfettamente alle scene aumentando l'immedesimazione e l'atmosfera il che per me è molto importante. La regia è al livello dell'aspetto tecnico e rende il film veramente piacevole da guardare.

Direi che il voto globale si alza grazie alla parte tecnica e alla regia e quindi al film do un bel 7 pieno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Scusate per il lungo tema, ma quando inizio a scrivere non smetto più xD

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top