Anime per Recorder to Randoseru, il bambino alto e la liceale nana
La casa distributrice di libri Mangaoh ha riferito che l'adattamento animato dello yonkoma manga di Meme Higashiya, intitolato Recorder to Randoseru (Registratore e Zaino), sarà trasmesso dal 5 gennaio sulla rete TV Saitama e altri canali nipponici.
La storia ruota intorno ad Atsushi Miyagawa e a sua sorella Atsumi Miyagawa.
Dall'alto dei suoi 180 centrimetri, Atsushi ha l'aspetto di un adulto, ma è in realtà un ragazzo che frequenta ancora le scuole elementari. Al contrario, Atsumi ha l'aspetto di una ragazzina, alta appena 137 centimetri, ma che frequenta di già le scuole superiori.
Il manga è stato lanciato sulla rivista Manga Club Original, edita da Takeshobo, nel 2007, ed è pubblicato anche sulla rivista Manga Life Original dello stesso editore. Il secondo volume è uscito lo scorso anno.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Yasuhiko e Takahashi omaggiano le campionesse di calcio nipponiche
Penso che vi ricordiate che il Giappone è campione del mondo di calcio femminile, giusto? Adesso a celebrare l'impresa ci ha pensato anche la copertina del decimo numero della rivista Dengeki Comic, che potete ammirare qui a sinistra, su cui campeggia la dicitura "Congratulations Nadeshiko Japan" e che è ispirata al numero dieci e capitano della squadra: Homare Sawa.
E, per un'occasione tanto speciale, l'illustratore non può che essere, a sua volta, speciale: si tratta infatti di Yoshikazu Yasuhiko, character designer della prima serie di Gundam e autore, tra l'altro, di Gundam: Le Origini, attualmente pubblicato in Italia da Star Comics e Record of the Venus Wars, edito in Italia da Magic Press.
Yasuhiko, commentando l'illustrazione, non si è lasciato scappare una battuta in cui, in modo scherzoso, si complimentava proprio con il capitano Sawa per le sue gambe atletiche.
Ma la Sawa deve essere diventata un vero e proprio idolo in patria perché non è stata fonte d'ispirazione solo per per Yasuhiko.
Infatti, durante una conferenza stampa, il creatore di Holly e Benji – Captain Tsubasa, Yoichi Takahashi ha rivelato che i personaggi della sua nuova opera, Soccer Shōjo Kaede (La calciatrice Kaede) si ispirano alle giocatrici della nazionale: oltre alla Sawa, altri due personaggi prendono spunto dalla centrocampista Aya Miyama e dall'attacante Yūki Nagasato.
Ma le novità non sono finite qui perché Takahashi ha anche rivelato che gli è stato offerto di collaborare alla realizzazione di un anime che ripercorrerebbe la cavalcata trionfale delle calciatrici nipponiche, offerta su cui non sono stati rilasciati ulteriori dettagli.
Tornando a Soccer Shōjo Kaede, l'autore ha affermato che la protagonista era stata pensata inizialmente come una mascotte (ōen) ma dopo la vittoria il personaggio è stato sviluppato velocemente in una storia tutta sua, vedendo accrescerne notevolmente la popolarità.
Realizzato in un singolo albo, Soccer Shōjo Kaede racconta la storia di Kaede, una studentessa delle superiori appassionata di calcio che vive nella prefettura di Kanagawa. Sarà grazie al supporto della sua famiglia e dei suoi amici che Kaede proverà a vincere il torneo a cui sta partecipando.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
[ Aggiornamenti ] Progetto Ghibli - Takahata: confermato il Taketori Monogatari?
Il celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, Isao Takahata (Una Tomba per le Lucciole, Omohide Poro Poro) ha confermato pubblicamente di avere un nuovo progetto in corso, affrettandosi nel contempo a precisare che l'opera è ancora lungi dall'essere completata e che potrebbero essere necessari altri due anni di lavoro per il suo compimento.
La dichiarazione giunge in risposta ad una domanda fatta all'evento tenutosi presso il museo di arte contemporanea di Tokyo, che sta ospitando una rassegna dei lavori dell'animatore canadese Frédéric Back in collaborazione con lo Studio Ghibli. Takahata era presente con l'attrice Keiko Takeshita (Kokuriko Zaka Kara) e l'artista Tadashi Inamoto, tutti in qualche modo coinvolti con i lavori di Back.
L'ultima opera di Takahata, My Neighbours the Yamadas, risale al 1999; nel 2009 il produttore Ghibli Toshio Suzuki aveva accennato al fatto che Takahata stava lavorando ad un progetto basato sulla leggenda del Taketori Monogatari e che avrebbe avuto lo stile classico giapponese della celebre serie di rotoli di pergamena illustrata intitolata Chōjū-jinbutsu-giga. Lo stesso Takahata aveva menzionato la fiaba durante un'intervista rilasciata nell'agosto dello stesso anno al 62° Locarno International Film Festival, ma in seguito lo Studio aveva specificato che il progetto non era ancora ufficiale e che Takahata aveva espresso in merito solamente un'opinione personale.
La fiaba risale al decimo secolo ed è ampiamente conosciuta dai bimbi giapponesi: secondo il racconto, Okina, un vecchio tagliatore di bambù, una notte viene attratto da una canna risplendente. Dopo averla tagliata, l'uomo si accorge che al suo interno è nascosta una piccolissma bambina grande quanto un pollice. Il vecchio non ha figli, pertanto decide, assieme a sua moglie, di crescerla e prendersene cura: la chiamerà Kaguya-hime (Principessa splendente). Da quel momento il tagliabambù troverà una piccola pepita d'oro all'interno di ogni canna tagliata, divenendo in breve tempo ricchissimo...
Appena un mese fa, nel medesimo museo, Suzuki aveva accennato al prossimo lavoro dell'altro celebre co-fondatore dello studio, Hayao Miyazaki; si tratterebbe di un'autobiografia, tuttavia ancora non è stato reso noto se sarà una biografia su Miyazaki o basata su un diverso vissuto.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Saiyuki Gaiden OVA 3: online il trailer
È online sul sito ufficiale di
Saiyuki Gaiden il nuovo video promozionale di 15 secondi dedicato al terzo e ultimo OVA della serie. Questi OVA si basano sul manga di Kazuya Minekura, che si è concluso sul magazine Monthly Comic Zero-Sum di Ichijinsha nel 2009.
L’OVA finale sarà in vendita in Giappone dal 25 novembre, dopo un rinvio di due mesi.
“Saiyuki Gaiden narra le storie del mondo delle divinità di cui i protagonisti di Saiyuki sono le loro rispettive incarnazioni terrene. Saggezza, colpi di scena, comicità e profondità di contenuti dispiegheranno i risvolti di un passato lontano ben cinquecento anni…“
Fonte consultata: Anime News Network ; Animeclick ; ANN ; Nanoda