Manga e Anime News | Tutte le novità dal paese del Sol Levante

Pubblicità
Toshokan Sensou-Library War: titolo e cast del film Production I.G



Sono stati resi noti il titolo e il cast dell’adattamento cinematografico di Toshokan Sensou-Library War, in uscita a inizio Estate nei cinema giapponesi. Il film si chiamerà Toshokan Sensou: Kakumei no Tsubasa (Le Guerre della Biblioteca: Le Ali della Rivoluzione), mentre il cast dei doppiatori è rimasto lo stess del tv anime del 2008:

Marina Inoue (Yoko in Gurren Lagann) è Iku KasaharaTomoaki Maeno (Teshigawara in Another) è Atsushi Dōjō

Tatsuhisa Suzuki (Ryo in Towa no Quon) è Hikaru Tezuka

Miyuki Sawashiro (Jun in Natsume Yujin-cho Shi) è Asako Shibasaki

Akira Ishida (Ryūnosuke Uryū in Fate/Zero) è Mikihisa Komaki

Kanji Suzumori (Reese in Appleseed XIII) è Ryūsuke Genda
Inoltre è stato aperto l’account twitter del progetto, che ha segnalato questa doppia pagina proveniente dal numero 3 di NewType del 2012:

Lo staff del lungometraggio vede il ritorno delle personalità che hanno già preso parte alla serie tv: il regista Takayuki Hamana (Appleseed XIII), lo sceneggiatore Takeshi Konuta (Devil Lady), il character designer originale Sukumu Adabana e lo studio di animazione Production I.G (Ghost in the Shell, Sengoku Basara).

La storia è ambientata in un prossimo futuro dove una legge restringe la libertà di espressione confiscando quei libri ritenuti pericolosi. Per impedire ciò è stata formata la Library Defense Force, un’unità militare cui decide di arruolarsi Iku Kasahara, una ragazza rimasta affascinata dall’intervento del corpo a difesa dei libri quando era più piccola. Tuttavia, scoprirà che il lavoro dei suoi sogni è più difficile e pericoloso di quanto avesse immaginato.

Mobile Suit Gundam - Thunderbolt nuovo manga di Yasuo Ohtagaki



Nel mese di dicembre scorso abbiamo appreso che Yasuo Ohtagaki avrebbe cominciato una nuova serie di Gundam sulla rivista Big Comic Superior a marzo. Ora abbiamo ulteriori informazioni.

News25652.jpg

La serie sarà intitolata Mobile Suit Gundam - Thunderbolt e avrà inizio nel numero 8 della rivista Big Comic Superior, in vendita dal 23 marzo. Questa mini-serie riprenderà la Guerra di Un Anno presentata nella serie originale di Gundam.

Yasunori Mitsunaga(Princess Resurrection) si fa in 5: il V nuovo manga



Abbiamo più dettagli sulla nuova serie che Yasunori Mitsunaga, che inizierà su Shonen Sirius a partire dal 25 febbraio.

La storia sarà uno spin-off di Princess Resurrection, edito da noi da Star Comics, che si concentrerà su un personaggio apparso proprio sull'ultimo numero pubblicato in Italia, il settimo: si tratta di Nakua, una sacerdotessa, che incarna una divinità malvagia.

Come diceva H.P.Lovecraft citando il Necronomicon: “Non è morto ciò che può attendere in eterno. E nell’arco di eoni, anche la morte può morire”. Certo che può! Basta saper maneggiare con maestria la motosega, possibilmente nella maniera più carina in assoluto! Chi riesce in questa delicata e al tempo stesso sanguinaria impresa? La bionda Lilianne, detta ‘la Principessa’ (evitate di chiamarla col suo vero nome: siete avvisati), figlia del Re di tutti i Mostri, impegnata in una non dichiarata lotta per il trono. Ad assisterla sarà un servo umano, resuscitato dopo essere stato macellato sull’asfalto da un pirata della strada: il povero Hiro scopre così non solo che la ‘morte può morire’, ma che forse il resto della sua vita sarebbe stato sicuramente più facile… sottoterra!

Eureka Seven AO: nuovo manga su Newtype Ace



Seconda serie a fumetti per Eureka Seven AO, sequel del celebre anime fantascientifico dello studio Bones che debutterà ad Aprile in TV di cui vi abbiamo parlato su AMF. Accanto all’adattamento cartaceo in corso di serializzazione su Shonen Ace, a partire dal numero del 10 Febbraio le pagine di Newtype Ace ospitano uno spin-off dal titolo Eureka Seven AO – Save a prayer che ha per protagonista una quattordicenne di nome Yuna Martin.

Il manga è opera di Ran Fudou, mangaka che ha nel curriculum seinen erotici e che è al lavoro dal 2010 sulla commedia piccante sportiva Kettama! per Flex Comics.

La storia di Eureka Seven AO è ambientata a Iwado, un’isola periferica di Okinawa che ha visto crescere un movimento che chiede il ritorno a un governo autonomo. Protagonista maschile è Ao Fukai, un tredicenne in procinto di frequentare la scuola media, che vive insieme a un vecchio dottore di nome Toshio dal momento che il padre è scomparso e che la madre è stata portata via dieci anni prima da individui sconosciuti. L’eroina è invece Naru Arata, amica d’infanzia di Ao e sua coetanea, la quale vive insieme a suo padre, sua sorella maggiore e sua nonna; in lei si è risvegliato il potere “Yuta” a causa di un incidente occorso quando era piccola.Una misteriosa entità chiamata “Secret” improvvisamente fa la sua comparsa e sferra un attacco contro le forme di vita Scub Coral presenti sull’isola: per proteggere l’isola, Ao lancia un FP militare chiamato Nirvash, che si trova a bordo di un mezzo di trasporto dell’esercito giapponese.

Il mecha principale della serie è il RA272 Nirvash, ora definito IFO (Intelligence Flying Object) invece che LFO (Light Finding Operation) come nella precedente:





Fonti consultate:


Manga News



La Ventana de Saouri



Mangaforever



Nanoda



 
Nuovo anime originale da Gou Nakanishi, produttore di Fafner e Negima



Sabato scorso attraverso twitter Gou Nakanishi, produttore conosciuto per Fafner e diversi OVA di Negima, ha annunciato un nuovo progetto animato. Il “GoRA Project” è un soggetto originale ideato e realizzato da un gruppo di creativi con idee innovative.

Stando al produttore l’anime sarà qualcosa di strano e insolito per i suoi standard. Oltre i titoli già citati, Nakanishi è stato coinvolto nella produzione di anime quali Asura Cryin’, Mardock Scramble The First Compression e Yondemasuyo Azazel-san.

Uscite manga in Giappone 6-12 Febbraio 2012



Uscite settimanali giapponesi dal 6 al 12 Febbraio 2012, numerose le riedizioni bunko di opere classiche in special modo le serie di Tezuka

Blue Hole – Deluxe Vol.1HOSHINO Yukinobu Kôdansha

Blue Hole – Deluxe Vol.2

HOSHINO Yukinobu Kôdansha

Coppelion Vol.13

INOUE Tomonori Kôdansha

Green Blood Vol.2

KAKIZAKI Masasumi Kôdansha

Karate Shokoshi – Kohinata Minoru Vol.47

BABA Yasushi Kôdansha

Kaze Densetsu Bukkomi no Taku – New Edition Vol.12

SAKI Hiroto Kôdansha

Kaze Densetsu Bukkomi no Taku Gaiden – Early Day’s Vol.2

SAKI Hiroto Kôdansha

Psychometrer Vol.3

AGI Tadashi Kôdansha

Sabagebu! Vol.2

MATSUMOTO Hideyoshi Kôdansha

Sengoku Tenshôki Vol.13

MIYASHITA Hideki Kôdansha

Watashi ni xx Shinasai! Vol.8

TOOYAMA Ema Kôdansha

Re-kan! Vol.2

SETA Hinako Hôbunsha

Afro Tanaka Serie 04 – Sasurai Afro Tanaka Vol.6 NORITSUKE Masaharu Shôgakukan

Angel Voice Vol.25

KOYANO Takao Akita Shoten

Baki, Son of Ogre – Hanma Baki Vol.33

ITAGAKI Keisuke Akita Shoten

Clover Vol.25

HIRAKAWA Tetsuhiro Akita Shoten

Garôden – Edition Akita Shoten Vol.16

YUMEMAKURA Baku Akita Shoten

Hanza Sky Vol.10

SADOGAWA Jun Akita Shoten

Mitsukazu Mihara – Tanpenshû – Chijô 10m no Ori Kara

MIHARA Mitsukazu Shôdensha

Saint Seiya – The Lost Canvas Gaiden Vol.3

KURUMADA Masami Akita Shoten

Yowamushi Pedal Vol.21

WATANABE Wataru Akita Shoten

Brocken Blood Vol.8

SHIONO Etorôji Shônen Gahosha

Celestial Clothes Vol.4

SHIONO Etorôji Kôdansha

Dôbutsu no Kuni Vol.8

RAIKU Makoto Kôdansha

Kaibutsu Ôjo – Princess Resurrection Vol.17

MITSUNAGA Yasunori Kôdansha

Konjiki no Gash!! – Bunko Vol.12

RAIKU Makoto Kôdansha

Sankarea Vol.5

HATTORI Mitsuru Kôdansha

Woodstock Vol.12

ASADA Yukai Shinchôsha

Übel Blatt Vol.11

SHIONO Etorôji Square Enix

Bara Seiyôkan Vol.2

NAKAMURA Uzuki Shônen Gahosha

Chikyû wo Nomu – Bunko 2012

TEZUKA Osamu Kôdansha

Dramatic ni Ubae!

HIGASHINO Yô Libre Publishing

Dôsemô Nigerarenai Vol.1

KAZUI Kazumi Shôgakukan

Hi no Tori – Bunko 2011 Vol.10

TEZUKA Osamu Kôdansha

Hi no Tori – Bunko 2011 Vol.9

TEZUKA Osamu Kôdansha

Hunter X Hunter – Sôshû-hen – Treasure Vol.3

TOGASHI Yoshihiro Shûeisha

Ibérico Buta to Koi to Tsubaki

SHOOWA Kaiôsha

Kindaichi Shounen no Jikenbo 99 – Bunko 01 Vol.28

AGI Tadashi Kôdansha

Koi Suru Bô-kun Vol.8

TAKANAGA Hinako Kaiôsha

Kozure Okami – New Edition – Koike Shoin Vol.5

KOIKE Kazuo Koike Shoin

Kururi-san to Hirari-san Vol.2

SAIGADO Futabasha

Manatsu no Eden Vol.2

KITAGAWA Miyuki Shôgakukan

Manatsu no Eden Vol.1

KITAGAWA Miyuki Shôgakukan

Microid S – Bunko 2012 Vol.2

TEZUKA Osamu Kôdansha

Napoleon -Hodô Shingeki Vol.2

HASEGAWA Tetsuya Shônen Gahosha

Neko Mix Genkitan Toraji Vol.5

TAMURA Yumi Shôgakukan

Nobunaga Concerto Vol.6

ISHII Ayumi Shôgakukan

Norman – Bunko 2012 Vol.2

TEZUKA Osamu Kôdansha

Ozma Taichô – Bunko 2011 Vol.3

TEZUKA Osamu Kôdansha

Shinshi to Norainu

TENNOUJI Mio Kaiôsha

Sofuteni Vol.6

AZUCHI Ryô Mag Garden

Strike Witches Zero – 1937 Fuso Kaiji-hen Vol.2

NINGEN Kadokawa Shoten

Vampire Princess Vol.5

HIRANO Toshihiro Holp Shuppan

Young Shima Kôsaku – Bunko Vol.1

HIROKANE Kenshi Kôdansha

Asagiro – Asagi Ôkami Vol.5 HIRAMATSU Minoru

Shôgakukan




Fonte : Animeclick ; Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ritorna Black Jack per i 40 anni della serie di Tezuka



È stato annunciato nell’undicesima uscita del settimanale Weekly Shonen Champion della Akita Shoten che in Autunno riprenderà Black Jack, la famosa opera di Osamu Tesuka.

La nuova serie si avvarrà di esperienze reali, che la rivista sta già raccogliendo, invitando i lettori ad inviare casi tratti dalla loro cartella clinica. Le storie selezionate verranno riadattate in chiave fumettistica, e i fortunati che se le vedranno pubblicate avranno i loro nomi inclusi nella pubblicazione.

I partecipanti dovranno mandare i loro casi con nome, età, indirizzo, occupazione, indirizzo e numero di telefono per posta alla sede dell’Akita Shoten o per e-mail all’indirizzo bj-entry@tezuka.co.jp entro il 30 Aprile.

La Tezuka Productions annuncerà i vincitori sul suo sito e su quello dello Shonen Champion nel mese di Giugno. Il montepremi totale di 1,000,000 yen (circa 9773 euro, al cambio attuale) di cui il premio più grande è di 100,000 yen. Tutti i vincitori riceveranno anche una copia del Champion e il volumetto in cui è pubblicata la loro storia.

News25653.jpg

Questa nuova serializzazione fa parte di un progetto volto a commemorare il 40esimo anno della serializzazione originale di Black Jack che, dal 1973 al 1983 venne pubblicato sullo stesso Shonen Champion che ospiterà il nuovo progetto.

Ma non finiscono qui le notizie relative al misterioso medico di Tezuka: è infatti anche terminata, sempre sullo stesso Shonen Champion, la serie Black Jack: Aoki Mirai, di cui annunciammo l’inizio nell’ormai lontano Giugno 2011. La serie, che vede un Black Jack ormai 60tenne svenire in un paese in cui regna la dittatura, consterà di soli 10 capitoli, che andranno a formare un solo volume.

Nuovo PV di Queen’s Blade Rebellion



Dopo il primo PV rilasciato a fine Dicembre Media Factory ha diffuso un nuovo video promozionale di Queen’s Blade Rebellion, la serie tv che andrà in onda ad Aprile. Il video si concentra sulla protagonista Annelotte:


Lo staff: Yousei Morino (I”S) è il nuovo regista, confermato invece Hideki Shironoe, lo sceneggiatore degli OVA Queen’s Blade Utsukushiki Tōshi-tachi; i direttori delle animazioni Takayuki Noguchi (animatore chiave in Ken il Guerriero – La Leggenda di Toki) e Yukiko Ishibashi (Ikki Tousen) affiancano Rin-Sin (La Blue Girl, Ikki Tousen, Queen‘s Blade) al character design. Le animazioni continuano a essere prodotte da Studio Arms, già responsabile delle serie precedenti.

Queen’s Blade: Rebellion è ambientata quattro anni dopo la prima serie, racconta di Annelotte, una principessa guerriera che si oppone alla tirannia della nuova regina. La storyline è preceduta da due OVA, uno uscito lo scorso Ottobre e l’altro a Gennaio.

Studio Ghibli: aggiornamenti sui prossimi film



Nel corso dello speciale ”Iwai Shunji x Suzuki Toshio Tokubetsu Taidan”, trasmesso per la prima volta il 5 Gennaio, il produttore Toshio Suzuki ha rivelato alcuni dettagli del prossimo film di Goro Miyazaki. Dopo I Racconti di Terramare e Kokuriko-zaka Kara, Goro si concentrerà su una storia di samurai ambientata nel Medio Evo giapponese che si svolgerà nella regione di Tohoku, l’area del nordest colpita dalla catastrofe dell’11 Marzo 2011, mescolando fatti storici a fiction.

Il numero di Gennaio del periodico Ghibli “Neppu” ha invece ospitato un’intervista a Hayao Miyazaki, il quale ha espresso l’intenzione di completare il suo nuovo lavoro entro un anno e mezzo, salvo interferenze di avvenimenti esterni quali non solo disastri naturali ma anche cambiamenti a livello politico o mondiale in generale. Il nuovo film del papà di Nausicaa e Totoro, che dovrebbe essere a tema biografico, è stato definito da Suzuki come qualcosa di realistico e che non tutto il pubblico potrà guardare rilassandosi.

Piccolo “giallo”, poi, su una possibile collaborazione tra Ghibli e Hideaki Anno. Stando alla pagina dello Studio presente sul sito del Tokyo International Anime Fair 2012 (dal 22 al 25 Marzo al Tokyo Big Sight di Odaiba), Hideaki Anno curerebbe insieme allo Studio Ghibli una mostra sull’artigianato delle epoche Showa (1926-1989) e Heisei (dal 1989 in poi) attraverso le miniature usate per gli effetti speciali al Museo dell’Arte Contemporanea di Tokyo; la mostra, prevista per l’estate e di cui al TAF si dovrebbe vedere un’anteprima, sarebbe accompagnata da un film realizzato per l’occasione di cui non si conosce durata o tipologia, come anticipato già a Settembre in maniera sibillina (ovvero senza citare direttamente Anno) da Junichi Nishioka sulle pagine del diario del Ghibli Museum. Tuttavia la pagina “incriminata” del sito del TAF ha rimosso qualsiasi riferimento alla mostra e al regista di Nadia e Neon Genesis Evangelion.

Ricordiamo, infine, che anche il cofondatore Isao Takahata è impegnato con un un nuovo film che non vedrà la luce prima del 2013.

Fonti Consultate:


AnimeNewsNetwork



Mangaforever



Manga-News



 
Ultima modifica da un moderatore:
Eureka seven AO: Manga e Design dei nuovi personaggi



Qualche rapido aggiornamento per il brand di Eureka Seven e per la nuova serie Astral Ocean in partenza in Giappone nel prossimo Aprile.

News25673.jpg

Si comincia da una nuova serie manga intitolata Eureka Seven: AO - Save a prayer che, come anticipato nei primi tempi in cui si iniziavano ad avere le prime informazioni sul nuovo anime, inizierà in questi giorni sulle pagine dell'ultimo numero della rivista NewType Ace. Un nuovo personaggio femminile, pilota di LFO, nome Yuna Martin viene presentato tra i protagonisti.

Sul fronte del nuovo anime invece arrivano le prime anticipazioni sul nuovo cast. Due nuovi personaggi, membri di un organizzazione militare privata chiamata Generation Bull e formanti il Team Pied Paper: trattasi di Flare Branne, pilota di IFO dal carattere determinato e orgoglioso, e della sua collega Elena Peoples, descritta come una ragazza allegra ma anche piuttosto misteriosa.

E assieme a loro arriva anche un primo schizzo con il design del nuovo Nirvash. Immagini nella gallery in coda.

Su Newtype Ace arriva il manga di “Space Battleship Yamato 2199″



Dalle pagine del numero di marzo di Newtype Ace arriva l’annuncio che il prossimo 10 marzo esordirà il manga di Michio Murakawa che adatta l’anime “Space Battleship Yamato 2199”, remake della celebre opera di Leiji Matsumoto diretto da Yutaka Izubuchi (“Rune Masquer”, “Patlabor”).

Il primo capitolo della serie conterà ben 63 pagine, e vede accreditati il compianto coideatore Yoshinobu Nishizaki e Nobuteru Yuki (“Escaflowne”) come creatori rispettivamente della storia originale e del character design. Murakawa aveva già collaborato nel 2000 alla realizzazione dell’ “Uchu Senkan Yamato – Harukanaru Hoshi Iscandar – Comic Anthology”, cui aveva contribuito anche Hideaki Anno ora impegnato nello storyboard della sigla di apertura del nuovo anime.

Il manga arriva a ridosso della messa in onda dell’anime, il cui debutto è previsto per il prossimo 7 aprile

Ritorna il manga di Evangelion



Yoshiyuki Sadamoto, l’autore di Evangelion, ha annunciato tramite le note degl’autori del numero Marzo di Young Ace di Kadokawa Shoten che riprenderà a lavorare sul manga.

Il 13° volume di Evangelion sarà rilasciato come da programma durante il corso del 2012 e sarà il primo volume che verrà rilasciato da Kadokawa dopo una pausa di due anni. Tuttavia né l’autore né la casa editrice hanno ancora confermato la possibilità che questo possa anche essere l’ultimo volume della serie.

Per chi non lo ricordasse l’ultimo numero è stato pubblicato nell’aprile del 2011 con l’uscita del capitolo 90 che si concludeva con un bel “to be continued“.

Kadowaka ha pubblicato il volume 12 nel marzo del 2010, Viz Media l’ha rilasciato nel Febbraio del 2011 per il Nord America e Panini Comics l’ha pubblicato in l’Italia per la prima volta nel Settembre del 2010 sotto il marchio Planet Manga su Manga Top 110 ed in seguito nel Maggio del 2011 fu riproposto come “Evangelion Collection 12“, il cui formato è simile ai tankobon giapponesi.

Intervista a Eriko Kawasaki



Eriko Kawasaki è nota ai fan di anime e manga e ai cosplayer come l’animatrice del karaoke di molti festival del fumetto, ma Eriko è molto di più che una semplice (e brava) presentatrice.

Nanoda, insieme ad Ochacaffè, le fa qualche domanda in esclusiva per i propri lettori, venite con noi a scoprire questa giapponese piena di talenti!

http://www.nanoda.com/intervista-a-eriko-kawasaki/

Fonte : Nanoda ; ANN ; Mangaforever ; ANimeclick


 
Due nuove serie al via su Shonen Jump



Su Shonen Jump sono in procinto di esordire due nuove serie, stando a quanto comunicato sul decimo numero del celebre contenitore di casa Shueisha.

La prima sarà “Hq!!” di Harichi Furudate, che firma una storia incentrata sulla pallavolo. La pubblicazione inizierà il 20 febbraio sul numero 12 di Jump.

Il secondo manga sarà un’opera di Kosuke Hanada, dal titolo “Pajama No Kanojo“. Si tratta di una commedia romantica, con venature fantasy. Il lancio avverrà sul numero 13, in vendita il 27 febbraio.

Fonte : Mangaforever


 
Shining Hearts Anime. Titolo completo e cast addizionale



Durante una presentazione alla stampa delle prossime strategie aziendali, la giapponese Bushiroad ha annunciato l’arrivo di una nuova serie anime basata sul gioco di ruolo Shining Hearts, prodotto dalla SEGA e uscito in Giappone lo scorso anno per la Sony PSP.

News24500.jpg

La nuova serie sarà prodotta da Production I.G. e secondo i piani dovrebbe approdare in televisione nella prossima primavera.

Shining Hearts è ambientato in un mondo fantastico occupato in larga parte da un grande oceano costellato da varie isole.In seguito a una violenta tempesta, una ragazza di nome Kaguya fa naufragio sull’isola di Wyndaria.

Misteriosamente priva di memoria o emozioni, la ragazza vaga per l’isola finché incontra Rick uno spadaccino che quando non impegnato in qualche avventura lavora abitualmente alla panetteria locale. Dopo poco tempo però nugoli di pirati approdano sull’isola puntando una strana pietra che Kaguya porta come ciondolo. Deciso a svelare il mistero, Rick parte assieme alle sue aiutanti Neris, Amil ed Airy, per indagare sulla faccenda e aiutare Kaguya a recuperare i suoi ricordi.
È stato inoltre parte del cast dei doppiatori che saranno impegnati nell’anime. In larga parte saranno gli stessi del videogame ad eccezione delle tre aiutanti del protagonista, in origine doppiate da Kanae Itou. Nel cast principale ci saranno:

Rick: Hiroshi Kamiya (Otonashi in Angel Beats!, Kou in Arakawa Under the Bridge)

Amil: Kanae Itou (Elsie in Kami nomi zo Shiru Sekai, Saten in To Aru Kagaku no Railgun)

Neris: Mai Aizawa (Natsumi Murakami in Negima!)

Airy: Shiori Mikami (Akari Akaza in Yuruyuri)

Fonte : Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
Katsuhiro Otomo - Kaba 2: Immagini e video




Il 31 gennaio 2012 pochi giorni dopo l'uscita di una speciale edizione in Blu Ray del suo capolavoro Akira, il regista, mangaka, illustratore, Katsuhiro Otomo ha presentato l'atteso artbook Kaba 2, volume dedicato alle sue creazioni realizzate nel periodo fra il 1990 ed il 2011, vero e proprio seguito, ventitré anni dopo, di un suo precedente e famoso volume, Kaba , creato nel 1989.

News25650.jpg

Il volume, di grande formato, edito dal gruppo Kodansha in 208 pagine, divise in cinque capitoli, ripercorre la carriera artistica degli ultimi due decenni di questo autore che tanto ha influenzato con le sue opere gli anni novanta e duemila, al suo interno disegni e illustrazioni, a colori e B/N, alcuni in doppia pagina, ispirati alle sue opere principali, che consentono di apprezzare sia l'opera del regista Katsuhiro Otomo che quella del mangaka.

I 5 Capitoli di Kaba 2

- Illustrations - Orbital Era

- Batman The Third Mask.

- Animations & more.

- Cannon Fodder art.

- Garage Collection.
Il primo capitolo contiene disegni e illustrazioni tratte dall'immancabile Akira, l'opera di Otomo forse più nota al grande pubblico e lavori ispirati a film Steamboy, ed anche lavori per il meno noto SOS! Tokyo Metro Explorers vari lavori commerciali e per riviste di ciclismo; Orbital Era e Batman the Third Mask , quest'ultimo ricordiamolo è il titolo di un'opera dell'autore pubblicata nel 1996 nell'ambito della miniserie Batman: Black & White, sono dedicati al mangaka Katsuhiro Otomo contengono interessanti bozzetti e pagine dei manga (BN e colori), disegnati nello stile di Otomo, pur essendo le sezioni meno ricche, forse sono le pagine più interessanti perchè ci mostrano il suo approccio ai manga ed al disegno ed è molto bello rivedere Batman disegnato dal Maestro; la quarta sezione, Animations & more è dedicata ad Otomo il regista, contiene disegni preparatori creati per la serie OAV Freedom, Roujin Z, e per il breve cortometraggio celebrativo del 20° anniversario del mondo di Gundam Gundam: Mission To The Rise, estratti dagli storyboard, permettono di valutare l'approccio di Otomo al mondo dell'animazione, il capitolo è completato da vari disegni di robot, Mecha e illustrazioni diverse.

A se stante gli ultimi due capitoli, Cannon Fodder art, in quest'ultima sezione del volume sono state riunite tutte le scene dedicate all'omonimo cortometraggio, un'opera molto diversa dalle altre opere di Otomo che il regista ha voluto evidenziare.

Il capitolo finale Garage Collection, nella migliore tradizione degli Artbook è un bellissimo florilegio di illustrazioni tratti dai più svariati lavori e progetti dell'autore, dal mero merchandising, al manga od all'anime rimasto a livello di abbozzo a veri e propri ogetti da collezione. Il volume si chiude con una bella intervista all'autore ed una piccola puntata nel suo studio, dove fanno bella mostra di se ben due biciclette.

Katsuhiro Otomo - Kaba 2






 
L'autrice di Yankee-kun to Megane-chan inizia un nuovo manga



In arrivo nuove informazioni circa la nuova serie di Miki Yoshikawa, autrice del manga Yankee-kun to Megane-chan, che ha annunciato sul suo account Twitter lo scorso gennaio, l'inizio della serializzazione di un suo nuovo manga. Il titolo dell'opera è Yamada-kun to 7 Nin no Majo.

News25648.jpg

La storia ruota attorno ai due studenti Yamada Ryu e Urara Shiraishi. Il primo è il tipico ragazzo ritardatario, che si addormenta in classe, mai attento e con voti disastrosi. La seconda invece è la miglior studentessa dell'istituto, oltre che essere bella. Un giorno però, per qualche sconosciuto motivo, i loro corpi vengono scambiati: Ryu finisce per avere il corpo di Urara e Urara il corpo di Ryu!

La nuova commedia della Yoshikawa debutterà, ricordiamo, nel dodicesimo numero di quest'anno della rivista Monthly Shonen Magazine della Kodansha in uscita il 22 febbraio.

History’s Strongest Disciple Kenichi: anteprima di 7 minuti degli OVA



Vi abbiamo parlato dei nuovi OVA dedicati alla longeva opera di Shun Matsuena, History’s Strongest Disciple Kenichi. Club Sunday ha diffuso un’anteprima di 7 minuti del primo video speciale, che sarà allegato al volume 46 del manga in uscita a metà Marzo:






 
Queen’s Blade Rebellion: PV dedicato a Huit e Vante



Proseguono i video promozionali dedicati alle belle protagoniste di Queen’s Blade Rebellion, la nuova serie tv che debutterà ad Aprile. Dopo il PV focalizzato su Annelotte è il turno di Huit, alchimista e amica di infanzia della protagonista, e di Vante, automa meccanico dalle sembianze di elfa che si dice sia stato costruito dalla madre di Huit e che ha fatto alla ragazza da compagna di giochi, guardia del corpo, assistente e confidente.




Fonte : Mangaforever


 
Anime per Asa Made Jugyou Chu! commedia ecchi con cross dressing



In attesa della pubblicazione dell'OVA in allegato al nuovo numero della light Novel in uscita a Giugno in Giappone è uscito l'elenco con i nomi dei doppiatori assegnati sui ruoli dei protagonisti principali di Asa Made Jugyo Chu!

Asami Shimoda (Fan Rin di Infinite Stratos) darà voce al protagonista Yuuki Kagami

Azumi Asakura (La suora Asia Argento di High School DXD) sarà Ayana Kakinozaka la professoressa con cui Yuuki (in panni femmnili) finirà in camera.

Suzuko Mimori (Sherlock di Milky Holmes) sarà invece Risa Takabane

Per quest'anime è stato inoltre pubblicato un trailer con anticipazioni direttamente sul canale YouTube della compagnia Media Factory. Potrete vederlo al seguente link.

Tari Tari anime dal produttore di Sola e Hana-saku iroha, immagini




Il produttore Takayuki Nagatani (To Heart 2, Sola, Hana-saku iroha) ha rivelato che Naoki Hisaya, il co-creatore di Kanon ed il creatore di Sola, sta preparando un nuovo progetto originale.

Nagatani, anche detto "Nagaccho", dal canto suo, ha annunciato che la sua compagnia di produzione la Infinite sta lavorando ad nuovo anime intitolato Tari Tari. Si tratta dello stesso titolo? Oppure at di due progetti separati? Nagatani non ha voluto dare conferme.

Tuttavia è stato rivelato che il character design di Tari Tari sarà curato da tanu il designer del videogioco Akiba's Trip; e sono state presentate le prime tre immagini, che potete vedere nella galleria a fondo notizia.

Madoka Magica, Gundam UC e Tiger & Bunny tra i vincitori dei Tokyo Anime Awards 2012



Dopo aver reso noti i vincitori dell’Award of Merit lo scorso Dicembre, il Tokyo International Anime Fair ha annunciato i vincitori dell’undicesima edizione dei Tokyo Anime Awards.

Migliore Animazione dell’anno

Kokuriko-zaka Kara di Goro Miyazaki

Migliore Anime televisivo

Puella Magi Madoka Magica

Tiger & Bunny

Migliore Film locale

Kokuriko-zaka Kara

Migliore Film internazionale

Tangled

Miglior Original Video Anime

Mobile Suit Gundam UC

Migliore Regia

Akiyuki Shinbo per Puella Magi Madoka Magica

Migliore sceneggiatura

Gen Urobuchi per Puella Magi Madoka Magica

Migliore direzione artistica

Takumi Tanji per Hoshi O Ou Kodomo

Migliore Character Design

Masakazu Katsura per Tiger & Bunny

Migliore doppiatore/doppiatrice

Hiroaki Hirata per Kotetsu T. Kaburagi/Wild Tiger in Tiger & Bunny

Migliore musica

Satoshi Takebe per Kokuriko-zaka Kara

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel corso del Tokyo International Anime Fair, che avrà luogo al Tokyo Big Sight di Odaiba dal 22 al 25 Marzo.

Fonti Consultate:


AnimeNewsNetwork



MediaFactory YouTube channel



Animeclick



Mangaforever



 
Annunciati i vincitori della quinta edizione degli International Manga Awards



Martedì scorso il Ministero degli Affari Esteri giapponese ha reso noti i nomi dei vincitori della quinta edizione degli International Manga Awards. Ad aggiudicarsi il premio più prestigioso è stata la graphic novel “I Kill Giants”, scritta da Joe Kelly e affidata alle matite di JM Ken Niimura, e che nel nostro Paese è pubblicata da Bao Publishing.

La trama di “I Kill Giants” verte sulle vicende della giovane e difficile Barbara, convinta dell’esistenza dei giganti. Un giorno, coinvolta in una rissa con il bullo Tyler, Barbara colpisce per sbaglio la sua amica Sophia. Ma c’è poco tempo per concentrarsi sulla preoccupazione di perdere la sua amicizia, perché la protagonista si deve preparare all’imminente attacco dei giganti…

Gli altri premi, ossia l’Award of Excellence e i Silver Awards, sono invece stati assegnati alle seguenti opere:

“When You Standing Your Tiptoes” dei cinesi Pan Li-Ping e Zu Le-ya 

 


“Make a wish! Da Xi” di Cory (Taiwan)


 

 


“The Man Who Follows His Own Voice” del tailandese Tanis Werasakwong.

La cerimonia di premiazione si terrà venerdì a Tokyo.

La giuria che quest’anno ha giudicato le opere in concorso è composta da autori quali Leiji Matsumoto, Machiko Satonaka e Seika Nakayama, nonché da editor di lunga esperienza come Kouichi Yuri (ex Afternoon) e Hiroyuki Yoshidome (ex Manga Action).

Alla competizione hanno partecipato in totale 145 opere, provenienti da ben trenta Paesi, un numero tuttavia decisamente inferiore rispetto alle cifre della partecipazione registrate nelle quattro precedenti edizioni del premio, istituito nel maggio 2007 dall’ex ministro degli Affari Esteri Tarou Asou, fan dichirato della nona arte.

Eureka Seven AO: primo video promozionale



Il sito ufficiale dedicato al sequel dell’anime fantascientifico di casa Bones è stato aggiornato con il primo video promozionale di Eureka Seven AO. Il PV è accompagnato dalle note di “Escape”, sigla di apertura eseguita dalla rock band Hemenway:

http://www.wat.tv/video/e7-ao-4v78t_3m0bd_.html

L’anime debutterà il 1 Aprile sulla piattaforma digitale NOTTV, per poi essere trasmessa sulla stazione televisiva tradizionale MBS dal 12 Aprile.

Fonte : Mangaforever ; Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
dire che non conosco manco un anime in questione è dire poco....

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche in Amagami SS+ uno special OVA per la sorellina Miya



Come già fatto anche per la prima serie anime, anche per quella attualmente in trasmissione ovvero Amagami SS Plus, verrà prodotto un episodio special in OVA dedicato a Miya Tachibana, la sorellina del protagonista Junichi, centro di gravità (permanente) attorno a cui ruotano tutte le vicende sentimentali dell’anime.

News25775.jpg


L’episodio bonus si svolgerà in una domenica in prossimità del Natale. Mentre Junichi non ha ancora fatto passi decisivi verso alcuna ragazza, la sorellina Miya si reca in una stazione termale assieme alle amiche e compagne di classe Sae e Ai. Subito dopo sopraggiungono anche Haruka Morishima, Rihoko, Kaoru e Tsukasa (le altre “eroine” della serie). Una situazione perfetta per una chiacchierata fra sole ragazze…
In assoluta linea con l’ambientazione, l’episodio si intitolerà “Terme” (Onsen in originale) ed uscirà a Ottobre assieme al settimo Blu-ray di Amagami SS Plus. Tra i bonus speciali allegati ci sarà anche una mini-cartolina raffigurante Miya con vestiti e accessori adesivi rimuovibili e intercambiabili.

Fonte : ANimeclick


 
Termina il manga MM! di Akinari Matsuno



Una pubblicità online del magazine Monthly Comic Alive, pubblicato da Media Factory annuncia che il manga MM! di Akinari Matsuno e Issei Hyoju, terminerà nel numero di aprile, in uscita il 27 febbraio.

Il manga di genere “commedia romantica” ha debuttato nella stessa rivista a settembre 2008, ed è l’adattamento della serie di light novel scritte da Matsuno e illustrate da QP: flapper.

Media Factory ha pubblicato il sesto volume del manga il 22 novembre.

News25728.png


La storia segue le vicende del giovane Taro Sado, un liceale che, dietro un’apparenza di normalità, cela un vergognoso segreto… Taro, infatti, a causa di un ‘certo’ incidente, adora farsi maltrattare dalle ragazze, sottoponendosi ad ogni tipo di abuso, fisico e verbale. Questa sua strana ‘passione’, ovviamente, non fa che causargli problemi, primo fra tutti l’impossibilità di dichiararsi alla sua adorata Shihori Hime. Giunto ormai sull’orlo della disperazione, Taro decide quindi di rivolgersi al Club di Volontariato, che, si vocifera, sia in grado di realizzare qualsiasi desiderio degli studenti, qui incontrerà Isurugi Mio, una ragazza che crede di essere una dea, e Yuuno Arashiko, la persona che odia di più, in quanto l’origine di tutti i suoi guai…
Media Factory ha pubblicato la serie di light novel sotto l’etichetta MF Bunko J tra febbraio 2007 e settembre 2010. L’autore, Akinari Matsuno, è venuto improvvisamente a mancare lo scorso aprile, prima di terminare la storia. Il decimo volume della serie è stato pubblicato a settembre 2010.

MM! ha anche ispirato una serie anime trasmessa nell’ottobre 2010.

Fonte Consultata: Anime News Network


 
Jewelpet: film e quarta stagione anime



A quanto sembra la mania dei Jewelpet non finisce con la terza serie. Infatti è di qualche giorno fa la notizia che, il 7 aprile in Giappone, andrà in onda Jewelpet Kira☆Deco!, la quarta stagione animata dedicata alle creature magiche di Jeweland e di cui abbiamo potuto vedere l’inzio delle avventure anche in Italia, con la messa in onda della prima serie.

Le novità non si fermano qui, infatti, oltre alla quarta stagione, è stato annunciato anche l’arrivo Gekijō-ban Jewelpet Sweets Dance Princess, il primo film dedicato ai Jewelpet. Il film uscirà nelle sale giapponesei l’11 agosto 2012.

Sanrio e Sega Toy hanno realizzato i personaggi di Jewelpet e la linea di giocattoli nel 2008 e, solo dopo un anno, nacque la serie animata che conosciamo oggi. All’inizo i Jewelpet erano solo 33, ma con la messa in onda della terza stagione televisiva, Jewelpet Sunshine, i jewl arrivano a 52. I 12 nuovi jewel sono stati presentati solo nell’anime.

Ogni Jewelpet nella nostra realtà è rappresentato da un peluche di pezza, mentre nell’anime sono delle creature magiche che vivono a Jewelland, dove studiano ogni giorno la magia al fine di poter impararne l’uso per poter aiutare gli altri e se stessi.

Fonte : Nanoda


 
Anime TV per il manga Shiba Inuko-san: la studentessa-cane




L’edizione di aprile del magazine Manga Club Original della casa editrice Takeshobo rivela che il manga 4-koma Shiba Inuko-san di Uzu sarà adattato in una serie anime per la TV; inoltre l’annuncio è stato confermato da uno spot televisivo.

Inuko Shiba vive la vita di una normale studentessa delle medie, ma il suo amico Chako Ishibashi ritiene che ci sia qualcosa di strano in lei, ovvero che la ragazza sia un cane; ma per il quieto vivere e soprattutto per non rovinare l’amicizia, non da mai voce a questo suo dubbio.

Uzu ha cominciato a serializzare il suo manga nel 2010; mentre maggiori informazioni sulla trasposizione animata saranno rilasciati nelle prossime uscite di Manga Club Original.

Nuove illustrazioni di FMA per l'edizione limitata del film




L’autrice di Fullmetal Alchemist, Hiromu Arakawa torna al lavoro sulla sua opera più famosa in occasione dell’uscita dell’edizione limitata del film Fullmetal Alchemist – The Sacred Star of Milos.

News25766.jpg

L’edizioni in DVD e Blu Ray conterrano la confezione illustrata, un libretto speciale con storyboard e disegni, spot e un making of di sei minuti.

News25773.jpg

Inoltre dal 29 febbraio sarà disponibile la compilation della colonna sonora “The Best Fullmetal Alchemist”, contente i seguenti brani.

-Disco 1

1. Melissa (Pornograffiti)

2. Kesenai Tsumi (Nana Kitade)

3. READY STEADY GO (L'Arc ~ en ~ Ciel)

4. Tobira no Mukō e (YeLLOW Generation)

5. UNDO (COOL JOKE)

6. Motherland (Crystal Key)

7. Rewrite (ASIAN KUNG-FU GENERATION)

8. I Will (Sowelu)

9. Wounds of Sorrow (Nana Kitade)

10. Link (L'Arc ~ en ~ Ciel)

11. LOST HEAVEN (L'Arc ~ en ~ Ciel)

-Disco 2

1. Again (yui)

2. Uso (Sid)

3. Hologram (NICO Touches the Walls)

4. LET IT OUT (Miho Fukuhara)

5. Golden Time Lover (Sukima Switch)

6. Tsunaida Te (Lil’B)

7. Period (CHEMISTRY)

8. Shunkan Sentimental (Scandal)

9. Rain (Sid)

10. RAY OF LIGHT (Shoko Nakagawa)

11. Drama (Sid)

12. Chasing hearts (miwa)

13. GOOD LUCK MY WAY (L'Arc ~ en ~ Ciel)

Si conclude “Bokura No Hikari Club” di Usamaru Furuya (Genkaku Picasso)



Stando a quanto si legge in appendice all’undicesimo capitolo di Bokura No Hikari Club, il manga di Usamaru Furuya (51 modi per salvarla, Genkaku Picasso) terminerà con la pubblicazione del dodicesimo episodio.

Il finale della serie, che aveva esordito nell’aprile 2011, uscirà il prossimo 15 marzo, mentre il secondo e ultimo volume è previsto per l’estate.

“Bokura No Hikari Club” è lo spin-off della one-shot “Litchi Hikari Club”, di cui costituisce il prequel.

Rivelato lo staff di Muv-Luv Alternative: Total Eclipse



Il numero di Aprile di Tech Gian della Enterbrain ha rivelato lo staff al lavoro sulla trasposizione animata del romanzo Muv-Luv Alternative: Total Eclipse, spin-off della visual novel Muv-Luv Alternative pubblicato sulla stessa rivista dal 2007.

Soggetto Originale: Kouki YoshimuneSupervisione di produzione: Kouki Yoshimune

Regia: Takayuki Inagaki (Desert Punk, Rosario + Vampire)

Character Designer: Yumiko Hara (Baby Princess 3D Paradise 0 [Love])

Direzione dell’animazione: Rondo Mizukami (5 cm per second), Kenji Shinohara (Oh mia dea! The movie)

Direzione del suono: Jin Aketagawa (AnoHana, Toradora!)

Produzione delle animazioni: ixtl e Satelight











Blu-ray per la storica Space Battleship Yamato e il remake Yamato 2199



Il 27 Luglio la prima serie di Uchu Senkan Yamato, conosciuta in Occidente come Star Blazers, verrà commercializzata in un cofanetto Blu-ray in vendita nei negozi giapponesi. Il box conterrà l’intera serie di 26 episodi in alta definizione, ottenuti da pellicola 35 mm.

Gli extra su disco comprendono la sigla di apertura della messa in onda originale, il film pilota, la versione pilota del primo episodio, la versione della replica dell’episodio 2 e la versione originale dell’episodio 22; come extra audio abbiamo i 5 episodi Onkyō Tanshi Yamato. Ulteriori contenuti speciali sono inclusi nel bonus DVD che raccoglie storyboard, sketch, sfondi e altri materiali di produzione; allegati ai dischi due booklet, uno di 64 pagine e l’altro di 36.

Novità anche per il remake della serie diretto da Yutaka Izubuchi. Il primo volume dell’edizione home video di Yamato 2199 sarà disponibile in anteprima il 7 Aprile quando 10 sale giapponesi proietteranno il primo di 7 film di montaggio intitolato “Partenza verso una destinazione lontana”, cui farà seguito il 30 Giugno “Lotta disperata nell’eliosfera” (ovvero gli episodi 3-6). L’edizione limitata del Blu-ray conterrà il libro dello storyboard disegnato da Izubuchi, impreziosito da una copertina di Nobuteru Yuki, character designer dell’anime, e sarà disponibile solo nel corso delle proiezioni; l’edizione standard verrà poi distribuita dal 25 Maggio.

Black Jack: il nuovo manga si baserà sulla realtà



Con l’uscita del numero 11 di Weekly Shonen Champion 2012 di Akita Shoten, viene annunciato il ritorno, per questo autunno, del manga Black Jack, ideato nel 1973 da Osamu Tezuka.

Le nuove storie saranno pubblicate su questa rivista e si baseranno su situazioni reali gestite da veri medici.

Black-Jack-cover-01.jpg

Attualmente la rivista sta vagliando le varie storie personali, narrate dalla gente, valutando quali siano più adatte ad essere pubblicate. I racconti saranno rielaborati in versione manga e quelli che saranno scelti, vedranno il loro nome inserito nella pubblicazione.

Qualora anche voi vorreste partecipare, vi basterà inviare una e-mail con tutti i vostri dati (età, indirizzo, professione, luogo di lavoro, recapito telefonico, etc..) e la vostra storia, entro il 30 aprile per posta alla redazione di Akita Shoten o per e-mail a: bj-entry@tezuka.co.jp.

Tezuka Productions annuncierà i vincitori del concorso sia sul sito, sia sull’edizione di luglio di Weekly Shonen Champion. Un importo di 1 milione di yen (circa 9800 € circa) sarà diviso tra tutti i vincitori e. chi otterrà il primo premio riceverà 100 mila yen (circa 980 € circa).

Inoltre, i vincitori avranno anche una copia della rivista e del manga con la loro storia.

Questa nuova serie fa parte del progetto realizzato in occasione del 40° anniversario dalla pubblicazione del manga originale di Tezuka, originariamente pubblicato tra il 1973-1983 su Weekly Shonen Champion e rilasciato in Italia da Hazard Edizioni nel 2002.

Fonte Consultata: Anime News Network ; Mangaforever ; Animeclick





 
Rintaro e Madhouse di nuovo insieme per le caramelle Meiji

Il sito del progetto “Megumi to Taiyo” ha confermato che il regista Rintaro (Galaxy Express 999, La Spada dei Kamui) e lo studio Madhouse torneranno a collaborare per la compagnia Meiji.

Per promuovere il lancio delle caramelle gommose in confezione speciale ai gusti di ananas, uva, pesca e limone, in vendita dal 28 Febbraio, verrà realizzata una nuova pubblicità che vedrà il ritorno dei due amici d’infanzia Megumi e Taiyo: il video animato si concentrerà sul mistero della scomparsa dell’uva ”Sapphire Roman” di Taiyo, e attraverso tre account twitter dedicati i navigatori potranno scoprire il colpevole.

Lo spot andrà in onda da Sabato; a seguire potete vedere la versione da 30 secondi del precedente:

















In arrivo uno spin-off per “KenIchi” di Shun Matsuena




Dalle pagine di Shonen Sunday Super arriva l’annuncio che sul numero di aprile della rivista di Shogakukan sarà pubblicato “Shijou Saikyou No Deshi Kenichi Plus” (KenIchi the Mightiest Disciple Plus), spin-off di “KenIchi”, la longeva commedia d’azione di Shun Matsuena.

241uofs.jpg

L’episodio speciale sarà disegnato da Matsuena in persona, per celebrare il lancio dell’OVA. La trama dello spin-off verterà su vicende collaterali ambientate nell’arco narrativo della storia di Ragnarok.

Mauricio de Sousa disegna un crossover con i personaggi di Tezuka



Il fascino delle opere di Osamu Tezuka sembra davvero essere inesauribile anche a distanza di tanti anni. E’ notizia di questi giorni che il fumettista brasiliano Mauricio de Sousa è in procinto di lanciare un suo nuovo fumetto che realizzerà un crossover con alcuni dei personaggi più celebri creati dal *** dei manga.

Questa è dunque la prima volta che le creature nate dalla matita di Tezuka saranno disegnate in modo ufficiale da un autore straniero e impiegate in una storia non basata sulle opere del sensei.

De Sousa farà incontrare alla sua “Monica’s Gang” (Turma da Mônica Jovem) i popolarissimi Astro Boy, la Principessa Zaffiro, Kimba, che aiuteranno i protagonisti a fermare la deforestazione illegale della foresta pluviale amazzonica, un tema che sembra proprio in linea con le tematiche affrontate dal grande mangaka nel corso della sua carriera.

Un’intesa, quella tra Tezuka e De Sousa, nata nel 1984, in occasione del loro primo incontro che aveva permesso ai due fumettisti di instaurare una profonda amicizia, cementata ulteriormente dal comune intento di realizzare un fumetto che richiamasse alla pace mondiale. Un progetto, questo, sfortunatamente mai andato in porto a causa dell’improvvisa scomparsa di Tezuka nel 1989, a poche settimane di distanza dal suo ultimo incontro con De Sousa.

A venti anni di distanza dalla morte del sensei, nel 2009, De Sousa ha avuto modo di incontrare l’editor di Tezuka in Italia, chiedendo il permesso di avvalersi dei personaggi del mangaka per il suo lavoro, ottenendo il consenso necessario, anche delle famiglia, proprio grazie alla sua conoscenza con Tezuka.



Uscite manga in Giappone 13-19 Febbraio 2012













Fonte : Mangaforever ; ANN ; ANimeclick



 
Queen's Blade Rebellion. Trailer e staff della nuova serie



Dal suo canale Youtube, l'editore nipponico MediaFactory ha rilasciato un nuovo trailer di circa un minuto e mezzo che mostra per la prima volta sequenze tratte dalla nuova serie Queen's Blade Rebellion che debutterà sulle televisioni giapponesi nella prossima primavera.

Assieme al trailer arrivano anche delle informazioni supplementari sullo staff al lavoro sulla serie, il quale vede la regia affidata a Yousei Morino (I''s, Kakyūsei 2), nuovo nome per il brand di Queen's Blade, mentre sulla sceneggiatura e nella direzione delle animazioni ci saranno Hideki Shirone e Takayuki Noguchi i quali avevano già lavorato nella serie di OAV Utsukushiki toushi-tachi. Yukiko Ishibashi e Rin-Sin (Queen's Blade, Ikkitousen) saranno invece al lavoro sul charachter design.

La storia Queen’s Blade Rebellion, è ambientata quattro anni dopo gli eventi che hanno portato alla conclusione del torneo Queen’s Blade e ruota attorno ad Annelotte, principessa ribelle di un regno lontano che impugna la spada contro la tirannia della nuova regina.

Per Queen's Blade Rebellion sono già stati prodotti due OAV, in uscita insieme all’edizione speciale del nuovo capitolo del game book originale, che costituinscono un prologo alla storia narrata nella nuova serie.

Queen's Blade Rebellion - Primo Trailer



Fonte Consultata:


AnimeNewsNetwork



Canale YouTube MediaFactory



 
Ultima modifica da un moderatore:
Space Battleship Yamato 2199: II trailer di 4 minuti




News25908.jpg

Il rivenditore online Amazon ha rilasciato il secondo video promozionale per il progetto Space Battleship Yamato 2199, è possibile vedere il promo, di ben 4 minuti, a questo link.

Fonte consultata: Crunchyroll ; ANimeclick


 
A marzo torna Rumiko Takahashi con un nuovo capitolo del “Rumic Theater”



Sul quinto numero di Big Comic Original è stato annunciato il ritorno della popolare serie di racconti brevi annuali di Rumiko Takahashi.

Sul numero in uscita il 5 marzo, infatti, tornerà un nuovo episodio di “Rumic Theater” (Takahashi Rumiko Gekijou). La principessa dei manga è adesso al lavoro su “Yamashii Dekigoto”, storia che verte sulle vicende di un uomo alle prese con il segreto che nasconde alla moglie…un segreto che riguarda il suo passato amoroso, ma che rischia di venire rivelato alla sua famiglia.

Berserk Ōgon Jidai-Hen: la data del secondo film della trilogia




L’account twitter ufficiale della trilogia di Berserk ha rivelato la data di uscita del secondo capitolo, annunciando che Berserk Ōgon Jidai-Hen II: Dorudorei Kōryaku verrà distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi dal 23 Giugno.

Della durata di circa 100 minuti per 1.257 cut, la pellicola mette in scena l’epica battaglia del Regno di Midland contro l’esercito di Tuder per riconquistare la fortezza di Dordrey.

Berserk Ōgon Jidai-Hen I: Haō no Tamago ha debuttato il 4 Febbraio, mentre il conclusivo Berserk Ōgon Jidai-Hen III: Kōrin uscirà entro la fine dell’anno.

PV per l'animix Viewfinder: boy's love, yakuza e foto




News25907.jpg

Il canale ufficiale di Youtube dell’editore LibrePublishing ha rilasciato un video promozionale per l’animix Viewfinder:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top