Nogizaka Haruka no Himitsu: Finale sarà un OVA e non una III serie TV
La light novel Nogizaka Haruka no Himitsu non godrà di una terza serie anime televisiva, come precedentemente annunciato, bensì di un progetto OVA (original video animation): Nogizaka Haruka no Himitsu: Finale. Le quattro uscite saranno rilasciate una al mese e copriranno la parte
finale della storia.
La serie è ambientata in una scuola privata giapponese, la Hakujō Academy, ed è incentrata su un ragazzo di nome Yūto Ayase e sulla sua compagna di classe Haruka Nogizaka. Yūto è un ragazzo ordinario; al contrario, Haruka è bella, intelligente e ricca, e per questo viene considerata la ragazza inarrivabile della scuola, ammirata da tutti i suoi compagni e soprannominata "Nuit Étoile" (La stella luminosa della notte) e "Lumière du Clavier" (La splendente principessa del pianoforte).
Un giorno Nobunaga Asakura, migliore amico di Yūto, chiede a quest'ultimo di riconsegnare un libro alla biblioteca scolastica, proprio qui, per caso, il ragazzo incontra Haruka e scopre il suo 'terribile' segreto, ovvero la sua grande passione per anime, manga e la cultura otaku; passione ritenuta inutile dal padre di Haruka e per questo da lei tenuta segreta a tutti.
Per tale ragione Yūto prometterà alla ragazza di mantenere il suo segreto, e nel corso della storia tra i due si svilupperà un forte legame sostenuto dalla sorella minore di Haruka e dalle due cameriere di casa Nogizaka
Nogizaka Haruka no himitsu, letteralmente Il segreto di Haruka Nogizaka, è una light novel ideata da Yūsaku Igarashi e illustrata da Shaa. La pubblicazione della serie è iniziata sulla vecchia rivista Dengeki della MediaWork il 18 giugno 2002, mentre il primo romanzo è stato pubblicato il 10 ottobre 2004 e a tutt'oggi sono editi 14 volumi dalla ASCII Media Works nella collana Dengeki Bunko. Il quindicesimo recherà il gran finale.
Nogizaka Haruka no Himitsu ha goduto di molteplici adattamenti, in particolare dall'opera di Igarashi sono già state tratte due serie anime di 12 episodi, entrambe prodotte dallo Studio Barcelona: la prima trasmessa tra luglio e settembre 2008, e la seconda nel corso della stagione autunnale 2009, intitolata Nogizaka Haruka no Himitsu: Purezza, con le voci di Mamiko Noto (Kotomi Ichinose in Clannad) nella parte di Haruka e Wataru Hatano (Jun'ichi Nagase in Akane-Iro ni Somaru Saka) in quella di Yūto Ayase.
Inoltre,dall’agosto 2006 all’agosto 2010 Yasuhiro Miyama ha serializzato sulla rivista di manga seinen Dengeki Moeoh, sempre edita dalla ASCII Media Works, un adattamento manga in 4 volumi. Infine, anche una visual novel per PlayStation 2 è stata commercializzata in Giappone a partire da settembre 2008.
Tutti i "Monogatari" firmati NisiOisiN saranno adattati in anime
Proseguirà fino a coprire tutto il ciclo di racconti il cosiddetto "NisiOisin Anime Project" ovvero l’adattamento in anime del ciclo di racconti “Monogatari” scritti appunto da NisiOisiN prolifico autore nipponico che ha anche firmato i romanzi di XXX Holic e Death Note Another Note nonché la sceneggiatura del manga Medaka Box.
È quanto riportato nell’ultima uscita della newsletter Nisio Tsuushin ove si conferma l’avvio della produzione per tutte i racconti che compongono il ciclo. Si realizza così l’aspirazione del regista Akiyuki Shinbo (già al lavoro per i due precedenti anime Bakemonogatari e Nisemonogatari) che in un intervista ha anche confermato come decimo lavoro della serie verrà animato un progetto basato su una sceneggiatura originale del tutto nuova sempre scritta da NisiOisiN.
Un successivo supplemento alla Nisio Tsuushin ha poi riportato i vari passi che seguirà il progetto: dapprima si concluderà una “prima stagione” con l’anime del romanzo Nekomonogatari (Black) in un formato ancora da decidere mentre il programmato film di Kizumonogatari verrà rinviato all’anno prossimo; nel corso di quest’anno verranno resi in una “seconda stagione” anime i racconti della serie da Nekomonogatari (White) a Koimonogatari; successivamente si passerà a una “terza stagione” con i romanzi che concluderanno il ciclo ovvero Tsukimonogatari, Owarimonogatari, e Zokuowarimonogatari la cui pubblicazione è già programmata per quest’anno.
Nasce HIKARI, la nuova luce del manga, il marchio di 001 Edizioni dedicato alla produzione a fumetti del Sol Levante
001 Edizioni è felice di annunciare la nascita di HIKARI, il nuovo marchio della casa editrice dedicato ai grandi autori del Sol Levante, che inizia le sue pubblicazioni con un titolo di grandissimo impatto, uno speciale interamente a colori dedicato a Jojo di Hirohiko Araki.
HIKARI vuole portare una nuova luce nel mondo del manga in Italia, con una filosofia ben precisa: quella di offrire ai lettori un manga certificato di qualità.
In un mercato sempre più sovraffollato, con decine di pubblicazioni ogni mese, risulta difficile al lettore in cerca di storie realmente interessanti, orientarsi in questo mare infinito di proposte.
HIKARI vuole andare incontro alle esigenze di questi lettori con un programma editoriale che vaglierà i cataloghi delle case editrici giapponesi grandi e piccole alla ricerca di prodotti di eccellenza, ogni titolo ritenuto interessante dai nostri editor sarà vagliato da un apposito comitato di lettura.
Una garanzia ulteriore per il lettore che quando troverà in fumetteria e libreria un titolo HIKARI sarà tranquillo di stare facendo un acquisto di qualità. Qualità delle storie ma anche della veste grafica, della carta utilizzata, per offrire al lettore una immersione totale, anche materica, nella filosofia HIKARI.
HIKARI non pubblicherà un numero fisso di titoli al mese, pubblicherà solo manga che hanno qualcosa da dire, che lasciano un segno.
Il primo titolo HIKARI è Rohan al Louvre di Hirohiko Araki, uno speciale interamente a colori della serie Jojo che apparirà nel mese di giugno..
Protagonista di questo speciale è Rohan Kishibe, visto nella quarta serie di Jojo Diamond is Unbreakable. Mangaka e fine osservatore di quello che lo circonda, Rohan è dotato di uno stand assai particolare che gli permette di leggere letteralmente i ricordi altrui, come se sfogliasse un libro. In questo speciale si troverà coinvolto nella storia di un quadro maledetto conservato nel museo del Louvre di Parigi, un quadro dipinto 300 anni prima con un pigmento nero ricavato da un albero sacro abbattuto dal pittore maledetto Nizaemon Yamamura che perse la vita per questo.
Una storia iniziatica e piena di intrighi nello stile di Araki.
Un titolo della Shueisha pubblicato da HIKARI in collaborazione con il Museo del Louvre di Parigi.
Scheda tecnica
Rohan al Louvredi Hirohiko Araki
ISBN 978.88.96573.37.2
Hikari top n. 1
Formato 18x26cm, colori, pag. 128
Euro 9.90
Distribuzione: Giugno 2012
In occasione del lancio del primo titolo è stata studiata dall’editore una promozione speciale chiamata OPERAZIONE HIKARI: ovvero un pack speciale dedicato alle fumetterie che conterrà 8 copie regular e 8 copie variant di Rohan al Louvre, quest’ultima versione propone una lamina esclusiva che propone la copertina di Rohan in formato panoramico.
Fonti Consultate:
Animeclick
Mangaforever
Anime News Network 1
Anime News Network 2
Wikipedia