PS4/PS5 Marvel's Guardians of the Galaxy

Pubblicità
Lo sapevo che sarebbe stato molto piu valido di quello che era stato sentenziato dopo il primo trailer reveal . Contento anche per eidos.

Ormai c'è il brutto vizio di etichettare tutto subito .
Occhio che il prossimo potrebbe essere chaos.
 
Adesso serve fare un video con Chris Pratt e Bautista dove giocano al gioco. Ci starà giocando Chris che dirà che è bello essere il personaggio che fa nel film per poi passare a Bautista che gli prende il pad e dice "ora tocca a me" e Chris: "No, Drax non puoi controllarlo, fai solo da supporto, anche perchè il protagonista sono io" E lui:
giphy.gif
Poi di nuovo su Chris che fa una battuta alla Star-Lord e invita a comprare il gioco :sard:


Ma ahimè non si può fare :asd:
 


Sta cosa delle GIF meme sta spopolando ormai :rickds:
 
Quindi confermato il fatto che il gioco ha bisogna di varie giocate, o selezione capitoli credo, per fare le scelte diversi e quindi fare le sezioni uniche dove stanno collezionabili specifici ?
 
Quindi confermato il fatto che il gioco ha bisogna di varie giocate, o selezione capitoli credo, per fare le scelte diversi e quindi fare le sezioni uniche dove stanno collezionabili specifici ?
La selezione capitoli è buona solo per i trofei di combattimento, perchè se vuoi i collezionabili devi per forza rigiocarlo dato che il gioco non "aggiorna" la trama con la scelta diversa, rimane tutto come hai fatto la prima volta (a meno che non continui da lì in poi) un po' com'era con Detroit, anche se vabbè, lì era un bordello perchè il genere era quello, quì non credo proprio :asd:
Però sì, se vuoi il 100% dei collezionabili (per il trofeo basta il 65% di un certo tipo di collezionabile) devi rifare il gioco sapendo poi cosa andare a fare.
Calcolando che è un gioco con molti filmati (skippabili almeno dopo spero :asd: ) visto il NG+ ci vorrà poco a rifarlo se proprio alla prima botta si va sotto quella percentuale.
 
Lo sapevo che sarebbe stato molto piu valido di quello che era stato sentenziato dopo il primo trailer reveal . Contento anche per eidos.

Ormai c'è il brutto vizio di etichettare tutto subito .
Occhio che il prossimo potrebbe essere chaos.
Giustissimo, però c'è da dire che la prima presentazione era stata confezionata proprio male, se a questo ci aggiungi il precedente di Avengers ci sta anche che la gente fosse un poco prevenuta in questa occasione.
 
A me questo continua a non sembrare un difetto. Ma dipende da alcune cose...tipo il bilanciamento. Se le zone non sono solo "arene", allora ha senso che non puoi fare tutto con tutti, ma che sia strutturato per avere massimo le abilità di Star-Lord. A prescindere poi essendo un titolo story driven, trovo normale un solo pg se è ben fatto. Dipende anche da quello. Chiaramente nelle zone dove si sta assieme e si combatte, se lo scopo, come sembra, è uccidere tutti e amen, l'usare anche gli altri non cambierebbe nulla, ma non lo trovo un problema onestamente. Non è che siccome sono usciti gli Avangers con tutti i pg giocabili ora ogni gioco che ha dei compagni attorno devono essere giocabili.
La mia speranza comunque è che il gioco abbia bei dialoghi, zone, trama, e per me sarà perfetto, anche con un gameplay così così :sisi:
Non ho parlato di difetto infatti, solo che se la cosa era nota me la ero persa.
 
Giustissimo, però c'è da dire che la prima presentazione era stata confezionata proprio male, se a questo ci aggiungi il precedente di Avengers ci sta anche che la gente fosse un poco prevenuta in questa occasione.
che il marketing del gioco sia stato gestito non benissimo non c'è dubbio , ma ormai basta questo per giudicare il prodotto finale . Con avengers in realtà centrava poco visto la natura sp pura , erano comprensibili i dubbi sul combat questo si ma diciamoci la verità è passato come gioco sfigato (colpa anche di square enix che è palese non ci creda molto).
 
Sbaglio o ultimamente stiamo assistendo alla rivincita delle esperienze lineari? :asd:

Già il fatto che non si vedano più giochi penalizzati perchè lineari è un passo avanti
 
Sbaglio o ultimamente stiamo assistendo alla rivincita delle esperienze lineari? :asd:

Già il fatto che non si vedano più giochi penalizzati perchè lineari è un passo avanti
Be per forza, così non si possono nemmeno lagnare che devo giocare ow da oltre 40 ore in 3 giorni per recensirli...
 
Sbaglio o ultimamente stiamo assistendo alla rivincita delle esperienze lineari? :asd:

Già il fatto che non si vedano più giochi penalizzati perchè lineari è un passo avanti
Ma infatti non capisco Spazio che mette tra i difetti la linearità. Cioè se non sei open world parti penalizzato? Ci vorrebbe una educazione alla critica
 
Fanno gli open world dispersivi e ipertrofici, si lamentano e diventa un difetto. Fanno i giochi a corridoi, si lamentano e diventa un difetto. Ed è tutto un lamento e un difetto.

Io penso che molta gente dovrebbe prendersi una pausa di qualche anno dai videogiochi e trovarsi altri hobby. Quando si fa più caso ai difetti, quando si contano i pixel, le texture slavate, le animazioni non al top, cali di tre frame, la ripetitività che naturalmente c’è in tutti i giochi: mi sembra evidente che certe persone non si divertono più come un tempo. I videogiochi non li soddisfano più, perché forse ne hanno giocati tanti, troppi per lavoro. Ed è impensabile aspettarsi giochi originali uno dietro l’altro.
 
Ma infatti non capisco Spazio che mette tra i difetti la linearità. Cioè se non sei open world parti penalizzato? Ci vorrebbe una educazione alla critica
Nel testo della recensione è spiegato molto bene il perché e Domenico non invoca mai l'open world, non leggiamo solo lo specchietto alla fine :D È lineare in modo "pigro" – con la struttura di un gioco dell'epoca PS2 a compartimenti stagni: corridoio, area più circolare dove mazzulare i nemici, corridoio, area più circolare, e così fino a che non finisce. Domenico lo ha approfondito molto bene anche nel quarto d'ora di video recensione, se vuoi dare un'ochiata.

I fan dei Guardiani lo ameranno? Sicuramente sì. Ha preso 7, non 4. Ma se si fa critica (che non è dire mi piace/non mi piace) non si può non evidenziare che dal punto di vista del level design, probabilmente in virtù di costrizioni imposte a Eidos Montreal – EIDOS MONTREAL, in caso sfuggisse :D – la struttura è obsoleta e in contraddizione con la meravigliosità degli scenari che sono parte dell'anima del franchise e dell'unicità dei Guardiani e che rimangono... sfondi da vedere, mentre parte il prossimo corridoio.
Post automatically merged:

Fanno gli open world dispersivi e ipertrofici, si lamentano e diventa un difetto. Fanno i giochi a corridoi, si lamentano e diventa un difetto. Ed è tutto un lamento e un difetto.

Io penso che molta gente dovrebbe prendersi una pausa di qualche anno dai videogiochi e trovarsi altri hobby. Quando si fa più caso ai difetti, quando si contano i pixel, le texture slavate, le animazioni non al top, cali di tre frame, la ripetitività che naturalmente c’è in tutti i giochi: mi sembra evidente che certe persone non si divertono più come un tempo. I videogiochi non li soddisfano più, perché forse ne hanno giocati tanti, troppi per lavoro. Ed è impensabile aspettarsi giochi originali uno dietro l’altro.
Che bruttezza i commenti sulla persona solo perché la sua recensione non ha confermato la tua aspettativa sul gioco, eh. "I videogiochi non li soddisfano più", "dovrebbe prendersi una pausa". Ma veramente? :D Posso garantirti che nonostante faccia critica dai tempi delle riviste cartacee, Domenico ami i videogiochi più che mai – anche troppo, considerando quanti ne gioca ogni anno, anche all'infuori delle assegnazioni di lavoro. Un'altra meraviglia dalla serie "Recensori di recensori" :morris2:
 
Ultima modifica:
Nel testo della recensione è spiegato molto bene il perché e Domenico non invoca mai l'open world, non leggiamo solo lo specchietto alla fine :D È lineare in modo "pigro" – con la struttura di un gioco dell'epoca PS2 a compartimenti stagni: corridoio, area più circolare dove mazzulare i nemici, corridoio, area più circolare, e così fino a che non finisce. Domenico lo ha approfondito molto bene anche nel quarto d'ora di video recensione, se vuoi dare un'ochiata.

I fan dei Guardiani lo ameranno? Sicuramente sì. Ha preso 7, non 4. Ma se si fa critica (che non è dire mi piace/non mi piace) non si può non evidenziare che dal punto di vista del level design, probabilmente in virtù di costrizioni imposte a Eidos Montreal – EIDOS MONTREAL, in caso sfuggisse :D – la struttura è obsoleta e in contraddizione con la meravigliosità degli scenari che sono parte dell'anima del franchise e dell'unicità dei Guardiani e che rimangono... sfondi da vedere, mentre parte il prossimo corridoio.
Post automatically merged:


Che bruttezza i commenti sulla persona solo perché la sua recensione non ha confermato la tua aspettativa sul gioco, eh. Un'altra meraviglia dalla serie "Recensori di recensori"
Io il gioco non lo prendo perché non m'interessa. Ho fatto notare che ultimamente è tutto un lamento e che i difetti sono più evidenziati dei pregi e del divertimento.
 
Io il gioco non lo prendo perché non m'interessa. Ho fatto notare che ultimamente è tutto un lamento e che i difetti sono più evidenziati dei pregi e del divertimento.
Ed è importante, non vuol dire essere lamentosi: il lettore vuole leggere un articolo su un sito perché si fida di quel sito e della sua valutazione. Al massimo è (ovviamente) il publisher che spera si dia tanto peso ai pregi e poco ai difetti, perché lui il gioco lo deve vendere. Se lo spera il lettore, allora tanto vale non cercare le recensioni, ma la pubblicità o i comunicati stampa, dove ogni gioco è epico, leggendario, bellissimo, definitivo, "il miglior nomegioco di sempre!" :D

Non possiamo dire che è sempre tutto bello e bellissimo anche quando non lo è, dare 8 e 9 a tutto e via (anche perché poi sai quanti "vendutiiiih"? :rickds: ) – si gioca, si evidenziano lati positivi e negativi e si soppesano.
Pace, amore e buon divertimento! ^^
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top