Udienza Preliminare Marvel's Spider-Man 2 | Spaziogames: 8.2 | MC: 91 OC: 91

Pubblicità
Siete noiosi.
Date solo risposte costruttive.

In serata rispondo meglio. :asd:

Mettici anche che il 100% qui lo fai letteralmente nella metà del tempo di ff16, scorre tutto molto più velocemente nonostante il succo sia spesso lo stesso (uccidi i mignon di turno :asd:) . Poi, almeno personalmente, preferisco di gran lunga il CS di spiderman, dove le combo fisiche (l'equivalente della spada) sono moooolte di più e il tutto diventa più diversificato. Per ultimo aggiungerei anche (fa strano dirlo) poterlo giocare subito a difficile dove anche i mignon normali due colpi extra e muori, quindi un po' di sfida a cervello attivo c'è ahah
 
Mettici anche che il 100% qui lo fai letteralmente nella metà del tempo di ff16, scorre tutto molto più velocemente nonostante il succo sia spesso lo stesso (uccidi i mignon di turno :asd:) . Poi, almeno personalmente, preferisco di gran lunga il CS di spiderman, dove le combo fisiche (l'equivalente della spada) sono moooolte di più e il tutto diventa più diversificato. Per ultimo aggiungerei anche (fa strano dirlo) poterlo giocare subito a difficile dove anche i mignon normali due colpi extra e muori, quindi un po' di sfida a cervello attivo c'è ahah
Si comunque buone le paste mignon :trollface:
 
Allora io non ho giocato moltissimo, in tutto avrò fatto 4-5 ore di gioco, la mia impressione iniziale riguardo alle secondarie comunque è che ci siano meno ripetizioni di singole attività, e che siano più condensate. Per esempio nel primo SM, la cosa che rompeva i coglioni non era tanto sventare i crimini, ma era doverne rifare 5 volte per ogni singolo quartiere...una palla infinita. Qui non ho ancora dato un occhio alle attività totali, ma a parte che sono mediamente più brevi, già il fatto che siano integrate in maniera molto più organica nella città e visibili da lontano anche senza passare per la mappa, e con una densità molto superiore, fa sì che per adesso non mi siano pesate; ne ho fatte diverse senza manco andarmele a cercare.
Ma questo è in ogni caso un discorso che non si può fare ora ma solo alla fine, quando subentra la stanchezza. Sicuramente il fatto che complessivamente questo capitolo duri uguale al primo in realtà mi fa ben sperare. Che me ne facevo tanto di 10 ore in più se erano ottenute raccogliendo zainetti e sventando crimini tutti uguali?
 
Fermo restando che le quest in un RPG sono moooolto più importanti rispetto ad un semplice superhero game, ma tra i due giochi non c’è proprio paragone, le quest secondarie di questo Spider-man scorrono via in pochissimo tempo e con grandissima immediatezza, oltre al fatto che anche le più insulse sono SEMPRE diversificate a livello di gameplay (ci sono tantissime gimmick e minigiochi unici che hanno inserito)
Praticamente l’esatto opposto di FFXVI :asd:
E non parliamo del sistema di reward, tutt’altra cosa :asd:
Giam, il fatto è che XVI è stato pompato di aspettative e pretese a cui non doveva necessariamente rispondere.
Ha avuto uno sviluppo limpido, chiaro e sincero fin dall’inizio: classico JRPG story-based lineare.
E come tutti i JRPG, si è portato dietro le solite magagne di queste produzioni: valori produttivi alle stelle in certi aspetti, un po’ meno su altri.
Sì, tra cui le side quest, ma gli aspetti in cui pecca DAVVERO sono due: dungeon estremamente lineari e assenza di contenuti secondari che impattano notevolmente sull’intera economia di gioco (e a cui Rebirth sembra voler rimediare)
Non le side, che sono sempre state discrete in TUTTI i vari FF e in TUTTI i vari JRPG.
Questo li giustifica? Affatto, e sarebbe anche ora che si facessero passi in avanti anche in Oriente, ma non vedo perché il “privilegio” spettava proprio a Yoshida.
C’è stata una sorta di indignazione generale (non da parte tua, però, da quel che ricordo) per queste benedette fetch che tutt’ora non riesco a spiegarmi, visto che volente o nolente moltissime side di moltissimi altri titoli hanno proprio lo stesso identico quest design.
Sì, anche The Witcher 3, ragazzi. Gli step son quelli, e, spoiler: la struttura è la medesima in tanti videogiochi.
Ciò che eleva il secondario è una cosa soltanto: la scrittura.
Quella, o i sistemi di C&C nei casi di RPG specifici.

Quello che voglio dire è che a conti fatti ciò che attrae di Spidey (e ciò che mette in secondo piano alcune lievi criticità) è davvero il traversal.
È quello. La velocità, la manovrabilità dei due, il sentirsi davvero dentro una città viva e vissuta.
Ma, cosa più importante, l’opportunità di sentirsi ricompensati e premiati anche con piccolissime sessioni di gioco.
Non si parla di “SM2 ha contenuti secondari migliori di X gioco” perché credo di aver visto più o meno tutto (per mia sfortuna e fortuna del mio amico) e a mio parere i progressi in termini qualitativi non sono stati così tanto eclatanti come si sentiva in giro.
È più un “SM2 ha contenuti secondari accettabili, ma giocarci dà talmente tanto piacere che perfino richieste effimere sembrano rispettare il mio tempo come giocatore”

E sta qui, la differenza: non nella qualità, ma nell’avere divertimento pur facendo qualcosa che in un altro gioco verrebbe etichettato come “mediocre” per problemi di struttura.
Gli Insonni sono furbi, e hanno ben capito su cosa dovevano spingere e puntare.
Il divertimento.
Hanno snellito, hanno condensato, ma in termini di OW e qualità generale forse avrebbero potuto osare di più.

Insomma, tutto questo pippotto per dirvi che secondo me siete ancora tanto coinvolti emotivamente (e ci mancherebbe, è uscito da nemmeno due giorni [io col XVI non sono stato lucido fino al mese scorso]) e su certe cose si sta sorvolando per via del gameplay della Madonna, ma imho in futuro certe cose si andranno a ridimensionare (il 91 forse è un tantinello alto?) proprio come accadde col primo.

Detto questo, prego il signore che Ninokane non trovi questo thread.
 
Ultima modifica:
Aspetto con ansia di sbloccare il costume nero solo per girare di notte per la città come Spider-Emo di Raimi 3 :ohyess:

IMG-4932.jpg

IMG-4933.jpg
 
Giam, il fatto è che XVI è stato pompato di aspettative e pretese a cui non doveva necessariamente rispondere.
Ha avuto uno sviluppo limpido, chiaro e sincero fin dall’inizio: classico JRPG story-based lineare.
E come tutti i JRPG, si è portato dietro le solite magagne di queste produzioni: valori produttivi alle stelle in certi aspetti, un po’ meno su altri.
Sì, tra cui le side quest, ma gli aspetti in cui pecca DAVVERO sono due: dungeon estremamente lineari e assenza di contenuti secondari che impattano notevolmente sull’intera economia di gioco (e a cui Rebirth sembra voler rimediare)
Non le side, che sono sempre state discrete in TUTTI i vari FF e in TUTTI i vari JRPG.
Questo li giustifica? Affatto, e sarebbe anche ora che si facessero passi in avanti anche in Oriente, ma non vedo perché il “privilegio” spettava proprio a Yoshida.
C’è stata una sorta di indignazione generale (non da parte tua, però, da quel che ricordo) per queste benedette fetch che tutt’ora non riesco a spiegarmi, visto che volente o nolente moltissime side di moltissimi altri titoli hanno proprio lo stesso identico quest design.
Sì, anche The Witcher 3, ragazzi. Gli step son quelli, e, spoiler: la struttura è la medesima in tanti videogiochi.
Ciò che eleva il secondario è una cosa soltanto: la scrittura.
Quella, o i sistemi di C&C nei casi di RPG specifici.

Quello che voglio dire è che a conti fatti ciò che attrae di Spidey (e ciò che mette in secondo piano alcune lievi criticità) è davvero il traversal.
È quello. La velocità, la manovrabilità dei due, il sentirsi davvero dentro una città viva e vissuta.
Ma, cosa più importante, l’opportunità di sentirsi ricompensati e premiati anche con piccolissime sessioni di gioco.
Non si parla di “SM2 ha contenuti secondari migliori di X gioco” perché credo di aver visto più o meno tutto (per mia sfortuna e fortuna del mio amico) e a mio parere i progressi in termini qualitativi non sono stati così tanto eclatanti come si sentiva in giro.
È più un “SM2 ha contenuti secondari accettabili, ma giocarci dà talmente tanto piacere che perfino richieste effimere sembrano rispettare il mio tempo come giocatore”

E sta qui, la differenza: non nella qualità, ma nell’avere divertimento pur facendo qualcosa che in un altro gioco verrebbe etichettato come “mediocre” per problemi di struttura.
Gli Insonni sono furbi, e hanno ben capito su cosa dovevano spingere e puntare.
Il divertimento.
Hanno snellito, hanno condensato, ma in termini di OW e qualità generale forse avrebbero potuto osare di più.

Insomma, tutto questo pippotto per dirvi che secondo me siete ancora tanto coinvolti emotivamente (e ci mancherebbe, è uscito da nemmeno due giorni [io col XVI non sono stato lucido fino al mese scorso]) e su certe cose si sta sorvolando per via del gameplay della Madonna, ma imho in futuro certe cose si andranno a ridimensionare (il 91 forse è un tantinello alto?) proprio come accadde col primo.

Detto questo, prego il signore che Ninokane non trovi questo thread.

ninokane

:ohyess:
 
Giam, il fatto è che XVI è stato pompato di aspettative e pretese a cui non doveva necessariamente rispondere.
Ha avuto uno sviluppo limpido, chiaro e sincero fin dall’inizio: classico JRPG story-based lineare.
E come tutti i JRPG, si è portato dietro le solite magagne di queste produzioni: valori produttivi alle stelle in certi aspetti, un po’ meno su altri.
Sì, tra cui le side quest, ma gli aspetti in cui pecca DAVVERO sono due: dungeon estremamente lineari e assenza di contenuti secondari che impattano notevolmente sull’intera economia di gioco (e a cui Rebirth sembra voler rimediare)
Non le side, che sono sempre state discrete in TUTTI i vari FF e in TUTTI i vari JRPG.
Questo li giustifica? Affatto, e sarebbe anche ora che si facessero passi in avanti anche in Oriente, ma non vedo perché il “privilegio” spettava proprio a Yoshida.
C’è stata una sorta di indignazione generale (non da parte tua, però, da quel che ricordo) per queste benedette fetch che tutt’ora non riesco a spiegarmi, visto che volente o nolente moltissime side di moltissimi altri titoli hanno proprio lo stesso identico quest design.
Sì, anche The Witcher 3, ragazzi. Gli step son quelli, e, spoiler: la struttura è la medesima in tanti videogiochi.
Ciò che eleva il secondario è una cosa soltanto: la scrittura.
Quella, o i sistemi di C&C nei casi di RPG specifici.

Quello che voglio dire è che a conti fatti ciò che attrae di Spidey (e ciò che mette in secondo piano alcune lievi criticità) è davvero il traversal.
È quello. La velocità, la manovrabilità dei due, il sentirsi davvero dentro una città viva e vissuta.
Ma, cosa più importante, l’opportunità di sentirsi ricompensati e premiati anche con piccolissime sessioni di gioco.
Non si parla di “SM2 ha contenuti secondari migliori di X gioco” perché credo di aver visto più o meno tutto (per mia sfortuna e fortuna del mio amico) e a mio parere i progressi in termini qualitativi non sono stati così tanto eclatanti come si sentiva in giro.
È più un “SM2 ha contenuti secondari accettabili, ma giocarci dà talmente tanto piacere che perfino richieste effimere sembrano rispettare il mio tempo come giocatore”

E sta qui, la differenza: non nella qualità, ma nell’avere divertimento pur facendo qualcosa che in un altro gioco verrebbe etichettato come “mediocre” per problemi di struttura.
Gli Insonni sono furbi, e hanno ben capito su cosa dovevano spingere e puntare.
Il divertimento.
Hanno snellito, hanno condensato, ma in termini di OW e qualità generale forse avrebbero potuto osare di più.

Insomma, tutto questo pippotto per dirvi che secondo me siete ancora tanto coinvolti emotivamente (e ci mancherebbe, è uscito da nemmeno due giorni [io col XVI non sono stato lucido fino al mese scorso]) e su certe cose si sta sorvolando per via del gameplay della Madonna, ma imho in futuro certe cose si andranno a ridimensionare (il 91 forse è un tantinello alto?) proprio come accadde col primo.

Detto questo, prego il signore che Ninokane non trovi questo thread.
ninokane
 
Secondo me paragonare le secondarie di TW3 (prese poi come esempio da innumerevoli studi) a FFXVI sia un'ingiustizia. Anche perché, diciamolo chiaramente, più che secondarie erano volontà forzose della SH di farti vivere certi approfondimenti di trama.

Che può anche starci ma assolutamente non nei modi e nei contenuti proposti, contenuti che riguardavano anche elementi banalissimi come i reward quasi sempre poverissimi e poco soddisfacenti. Quindi perché inserirli? Sarebbe stata molto più onesta una visione intransigente che li cancellava o che lasciava giusto quelli fighi con cut scene e approfondimenti SERI.

Fermo restando che il paragone con Spider-Man, essendo generi molto diversi (almeno sulla carta) non sussiste
 
Giam, il fatto è che XVI è stato pompato di aspettative e pretese a cui non doveva necessariamente rispondere.
Ha avuto uno sviluppo limpido, chiaro e sincero fin dall’inizio: classico JRPG story-based lineare.
E come tutti i JRPG, si è portato dietro le solite magagne di queste produzioni: valori produttivi alle stelle in certi aspetti, un po’ meno su altri.
Sì, tra cui le side quest, ma gli aspetti in cui pecca DAVVERO sono due: dungeon estremamente lineari e assenza di contenuti secondari che impattano notevolmente sull’intera economia di gioco (e a cui Rebirth sembra voler rimediare)
Non le side, che sono sempre state discrete in TUTTI i vari FF e in TUTTI i vari JRPG.
Questo li giustifica? Affatto, e sarebbe anche ora che si facessero passi in avanti anche in Oriente, ma non vedo perché il “privilegio” spettava proprio a Yoshida.
C’è stata una sorta di indignazione generale (non da parte tua, però, da quel che ricordo) per queste benedette fetch che tutt’ora non riesco a spiegarmi, visto che volente o nolente moltissime side di moltissimi altri titoli hanno proprio lo stesso identico quest design.
Sì, anche The Witcher 3, ragazzi. Gli step son quelli, e, spoiler: la struttura è la medesima in tanti videogiochi.
Ciò che eleva il secondario è una cosa soltanto: la scrittura.
Quella, o i sistemi di C&C nei casi di RPG specifici.

Quello che voglio dire è che a conti fatti ciò che attrae di Spidey (e ciò che mette in secondo piano alcune lievi criticità) è davvero il traversal.
È quello. La velocità, la manovrabilità dei due, il sentirsi davvero dentro una città viva e vissuta.
Ma, cosa più importante, l’opportunità di sentirsi ricompensati e premiati anche con piccolissime sessioni di gioco.
Non si parla di “SM2 ha contenuti secondari migliori di X gioco” perché credo di aver visto più o meno tutto (per mia sfortuna e fortuna del mio amico) e a mio parere i progressi in termini qualitativi non sono stati così tanto eclatanti come si sentiva in giro.
È più un “SM2 ha contenuti secondari accettabili, ma giocarci dà talmente tanto piacere che perfino richieste effimere sembrano rispettare il mio tempo come giocatore”

E sta qui, la differenza: non nella qualità, ma nell’avere divertimento pur facendo qualcosa che in un altro gioco verrebbe etichettato come “mediocre” per problemi di struttura.
Gli Insonni sono furbi, e hanno ben capito su cosa dovevano spingere e puntare.
Il divertimento.
Hanno snellito, hanno condensato, ma in termini di OW e qualità generale forse avrebbero potuto osare di più.

Insomma, tutto questo pippotto per dirvi che secondo me siete ancora tanto coinvolti emotivamente (e ci mancherebbe, è uscito da nemmeno due giorni [io col XVI non sono stato lucido fino al mese scorso]) e su certe cose si sta sorvolando per via del gameplay della Madonna, ma imho in futuro certe cose si andranno a ridimensionare (il 91 forse è un tantinello alto?) proprio come accadde col primo.

Detto questo, prego il signore che Ninokane non trovi questo thread.
E' talmente ridicolo e forzato sto pioppone che mette tenerezza...,🤣🤣🤣
Paragoni no sense, esempi no sense 🤣 paragonare le side di final 16 che non fai una ceppa di diverso da quello che fai nel resto del gioco cioe combattere con nemici blandi a the witcher 3 dove le scelte mutano l esito della side quest, oltre ad essere scritte anni luce meglio la dice lunga. Manco serve continuare 🤣🤣🤣🤦

Riguardo spiderman 2 quanto vuoi dare se non un 91 ecc ad un gioco visivamente imponente, con una main stupenda e una varieta delle attivita secondarie tra missioni e altro notevole ma sopratutto dove funziona tutto unito ad un gameplay della madonna come dici tu stesso perdonami? Boooh solo per nintendo basta un ottimo gameplay per gridare al miracolo? Qua siamo su quei livelli ma in piu e' carico di contenuti curatissimi....con trovate ludiche interessanti un banale esempio o ponti di ragnatela liberi che puoi usare ovunque che apre a diverse possibilita.

mai na gioia cmq 🤦🤦
 
Ciò che eleva il secondario è una cosa soltanto: la scrittura.
This.
Si può riassumere il tutto in questo.

Prendo il caso di Spidey MM (frescofresco di gameplay, non lo ho 100%), per quanto fosse divertente pad alla mano, la maggior parte delle side che ho giocato non mi dicevano nulla, non c'era assolutamente un qualcosa che mi spingesse a completarle.
Leggevo il menù e mi dicevo "Eh...bha, non ho voglia di fare esattamente la stessa cosa che ho fatto poco fa nella main quest".
Poi, mammamia il Danikast era da spararsi nelle orecchie.

EDIT
Stesso discorso che posso copipastare per Horizon Zero Dawn o Genshin Impact.
 
Mettici anche che il 100% qui lo fai letteralmente nella metà del tempo di ff16, scorre tutto molto più velocemente nonostante il succo sia spesso lo stesso (uccidi i mignon di turno :asd:) . Poi, almeno personalmente, preferisco di gran lunga il CS di spiderman, dove le combo fisiche (l'equivalente della spada) sono moooolte di più e il tutto diventa più diversificato. Per ultimo aggiungerei anche (fa strano dirlo) poterlo giocare subito a difficile dove anche i mignon normali due colpi extra e muori, quindi un po' di sfida a cervello attivo c'è ahah
I gusti sono insindacabili, però, nonostante tutti i problemi, FF XVI secondo me ha un CS estremamente più rifinito (basta vedere chi ci ha lavorato).
Spiderman non lo comprerò, non è proprio un gioco che può interessarmi, ma ho visto gameplay di alcuni miei amici e il CS è spanne sotto a FF. Mentre nelle attività secondarie chiaramente vince SM, ma lì parliamo del punto più basso di FF.
 
I gusti sono insindacabili, però, nonostante tutti i problemi, FF XVI secondo me ha un CS estremamente più rifinito (basta vedere chi ci ha lavorato).
Spiderman non lo comprerò, non è proprio un gioco che può interessarmi, ma ho visto gameplay di alcuni miei amici e il CS è spanne sotto a FF. Mentre nelle attività secondarie chiaramente vince SM, ma lì parliamo del punto più basso di FF.

Nah, molto piu vario spiderman, ff xvi alla fine diventava talmente monotono che facevo sempre la stessa sequenza di mosse :asd:
 
E' talmente ridicolo e forzato sto pioppone che mette tenerezza...,🤣🤣🤣
Paragoni no sense, esempi no sense 🤣 paragonare le side di final 16 che non fai una ceppa di diverso da quello che fai nel resto del gioco cioe combattere con nemici blandi a the witcher 3 dove le scelte mutano l esito della side quest, oltre ad essere scritte anni luce meglio la dice lunga. Manco serve continuare 🤣🤣🤣🤦

Riguardo spiderman 2 quanto vuoi dare se non un 91 ecc ad un gioco visivamente imponente, con una main stupenda e una varieta delle attivita secondarie tra missioni e altro notevole ma sopratutto dove funziona tutto unito ad un gameplay della madonna come dici tu stesso perdonami? Boooh solo per nintendo basta un ottimo gameplay per gridare al miracolo? Qua siamo su quei livelli ma in piu e' carico di contenuti curatissimi....con trovate ludiche interessanti un banale esempio o ponti di ragnatela liberi che puoi usare ovunque che apre a diverse possibilita.

mai na gioia cmq 🤦🤦

Si ma non è che in 100 (?) ore di The Witcher 3 ogni quest che fai è diversa. Essendo un gioco di ruolo di stampo occidentale hai un sistema di scelte ed esiti che nei jrpg di fatto non esiste, ma lato struttura e gameplay cosa fai? Esplorazione, sensi del Witcher, dialogo, scelta, fine. Sono scritte meglio di quelle di FFXVI? Probabile, ma non puoi prenderle come un esempio di varietà. Tra l'altro anche lì: ci ricordiamo tutti alcune quest (Barone sanguinario su tutti), ma la roba Meh c'era anche lì. Non l'ho finito ma insomma nelle mie 50-60 ore trascorse non è che ricordo solo roba memorabile.

Mi pare che il discorso di King Vendrick fosse diverso, non un banale "Le quest di X sono meglio di Y" ma semplicemente che la reiterazione di attività secondarie uguali a se stesse sia meglio tollerato se sostenute da elementi di gameplay più divertenti, seppur ripetitive. Che poi sia chiaro, secondo me l'abilità di uno sviluppatore sta anche in questo, ovvero di rendere il suo gioco fresco e divertente, in un modo o nell'altro, per cui possibilmente Insominac si merita un plauso maggiore rispetto a Square.

Certo è però che tra portare pizze in giro per NY e servire una ciotola alla locanda non è che c'è l'abisso che si voglia far credere. Basterebbe giusto ammettere che il videogioco contemporaneo, per concept proprio, tende a infarcirsi di attività secondarie per aumentare la durata. C'è chi riesce a creare un loop soddisfacente e chi meno poi ovviamente. FFXVI ci ha messo del suo sputtanando il ritmo con delle scelte assolutamente criminali
Il filone di quest secondarie con Jill prigioniera di Barnabas è da denuncia

ma è vero che questa cosa gli è stata fatta pesare manco fosse la pecora nera in mezzo a una moltitudine di giochi dal quest design virtuoso e dalla varietà di situazioni di gioco poliedrica. Eddai su, che c'è stata una psicosi verso quel gioco che ne bastava anche la metà per essere esagerati :asd: .
 
Si ma non è che in 100 (?) ore di The Witcher 3 ogni quest che fai è diversa. Essendo un gioco di ruolo di stampo occidentale hai un sistema di scelte ed esiti che nei jrpg di fatto non esiste, ma lato struttura e gameplay cosa fai? Esplorazione, sensi del Witcher, dialogo, scelta, fine. Sono scritte meglio di quelle di FFXVI? Probabile, ma non puoi prenderle come un esempio di varietà. Tra l'altro anche lì: ci ricordiamo tutti alcune quest (Barone sanguinario su tutti), ma la roba Meh c'era anche lì. Non l'ho finito ma insomma nelle mie 50-60 ore trascorse non è che ricordo solo roba memorabile.

Mi pare che il discorso di King Vendrick fosse diverso, non un banale "Le quest di X sono meglio di Y" ma semplicemente che la reiterazione di attività secondarie uguali a se stesse sia meglio tollerato se sostenute da elementi di gameplay più divertenti, seppur ripetitive. Che poi sia chiaro, secondo me l'abilità di uno sviluppatore sta anche in questo, ovvero di rendere il suo gioco fresco e divertente, in un modo o nell'altro, per cui possibilmente Insominac si merita un plauso maggiore rispetto a Square.

Certo è però che tra portare pizze in giro per NY e servire una ciotola alla locanda non è che c'è l'abisso che si voglia far credere. Basterebbe giusto ammettere che il videogioco contemporaneo, per concept proprio, tende a infarcirsi di attività secondarie per aumentare la durata. C'è chi riesce a creare un loop soddisfacente e chi meno poi ovviamente. FFXVI ci ha messo del suo sputtanando il ritmo con delle scelte assolutamente criminali
Il filone di quest secondarie con Jill prigioniera di Barnabas è da denuncia

ma è vero che questa cosa gli è stata fatta pesare manco fosse la pecora nera in mezzo a una moltitudine di giochi dal quest design virtuoso e dalla varietà di situazioni di gioco poliedrica. Eddai su, che c'è stata una psicosi verso quel gioco che ne bastava anche la metà per essere esagerati :asd: .
Preso in pieno il punto del discorso, ma io e Nino abbiamo un rapporto tossico e avevo deciso di non rispondergli perché mi aveva beccato nella giornata in cui avrei potuto detestarlo.
Come quella di oggi.
Ma anche quella di domani.
 
Preso in pieno il punto del discorso, ma io e Nino abbiamo un rapporto tossico e avevo deciso di non rispondergli perché mi aveva beccato nella giornata in cui avrei potuto detestarlo.
Come quella di oggi.
Ma anche quella di domani.

Ho dato voce al tuo messaggio, dopo aver battagliato spalla spalla nel topic di FFXVI. Uniamoci come Ifrit e Fenice contro chi non capisce.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top