Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
COD Mobile comunque è un signor gioco, migliore di quelli su console.
E comunque ci sono tanti F2P validi in cui le micro transazioni sono secondarie ed evitabili.
mai speso un centesimo per un gioco mobile, né per giochi interi né per microtrans
mai comprato abbonamenti salvo 5€/anno di switch online e singoli mesi di plus/gold/GP a 1€... Totale 20€ in due gen, forse.
sono talmente ostile al modello abbonamento degli MMO che ho droppato il bel FFXIV appena finita la prova gratuita di 30gg (attivata per errore), con l'intenzione di ricominciarlo un giorno in versione f2p senza limiti temporali fino alla fine di Heavensward. Il soldi di un mese extra li ho investiti per uno starter pack scatolato di ricordo, e volendo spenderei altrettanto per Heavensward scatolato pur essendo diventato free
DLC poca roba, se già un gioco digitale difficilmente lo pago piú di 5-10€ per un season pass difficilmente supero i 5€. Mai cosmetici tolto DMC4SE che pagai 1€ in più per avere due costumi extra e milioni di globi rossi per partire subito col moveset sbloccato
Ma adesso che fate tanto gli indignati questa roba su mobile esiste da anni e anni quindi non so pare che abbiate vissuto nelle caverne
Poi per quanto riguarda i giochi inutile dire che tutto il digitale sia il male quando abbiamo anche un servizio come GOG
Ma adesso che fate tanto gli indignati questa roba su mobile esiste da anni e anni quindi non so pare che abbiate vissuto nelle caverne
Poi per quanto riguarda i giochi inutile dire che tutto il digitale sia il male quando abbiamo anche un servizio come GOG
Per me onestamente 43% della torta e' stato un rude awakening e stiamo parlando del mercato tedesco, quello piu' sviluppato d'Europa.
L'Italia mi avrebbe sorpreso meno perche' ormai lo smartphone rappresenta uno status e c'e' gente che pur di avere l'ultima versione non si fa problemi a digiunare per 3 settimane.
Direi che meritiamo di estinguerci per il semplice fatto che non riusciamo ad accettare che qualcuno possa divertirsi sul cellulare. Ma giocato a niente o speso anche solo un centesimo per quei giochi, ma di certo non penso all'estinzione perché un ragazzino di 12 anni shoppa su Fortnite o Fifa. Piuttosto, dovrebbero aggiornarsi alcuni genitori su come i propri figli spendono il proprio tempo (e soldi, i loro). Finché il mobile resta sul mobile, non c'è nessuna apocalisse incombente, al massimo solo un po' di pregiudizi e razzismo videoludico
Direi che meritiamo di estinguerci per il semplice fatto che non riusciamo ad accettare che qualcuno possa divertirsi sul cellulare. Ma giocato a niente o speso anche solo un centesimo per quei giochi, ma di certo non penso all'estinzione perché un ragazzino di 12 anni shoppa su Fortnite o Fifa. Piuttosto, dovrebbero aggiornarsi alcuni genitori su come i propri figli spendono il proprio tempo (e soldi, i loro). Finché il mobile resta sul mobile, non c'è nessuna apocalisse incombente, al massimo solo un po' di pregiudizi e razzismo videoludico
Non e' tanto riferito a chi spende sul cellulare, quanto al fatto che noi amanti dell'indiscutibilmente miglior modello videoludico non siamo in grado di convincere dell'importanza culturale e della bellezza della nostra passione, magari non supportandola economicamente quanto dovuto.
Siamo noi videogiocatori vecchio stampo che ci stiamo lentamente estinguendo.
mai speso un centesimo per un gioco mobile, né per giochi interi né per microtrans
mai comprato abbonamenti salvo 5€/anno di switch online e singoli mesi di plus/gold/GP a 1€... Totale 20€ in due gen, forse.
sono talmente ostile al modello abbonamento degli MMO che ho droppato il bel FFXIV appena finita la prova gratuita di 30gg (attivata per errore), con l'intenzione di ricominciarlo un giorno in versione f2p senza limiti temporali fino alla fine di Heavensward. Il soldi di un mese extra li ho investiti per uno starter pack scatolato di ricordo, e volendo spenderei altrettanto per Heavensward scatolato pur essendo diventato free
DLC poca roba, se già un gioco digitale difficilmente lo pago piú di 5-10€ per un season pass difficilmente supero i 5€. Mai cosmetici tolto DMC4SE che pagai 1€ in più per avere due costumi extra e milioni di globi rossi per partire subito col moveset sbloccato
99% retail
1 % digitale e relativi dlc del medesimo gioco (perché Euro Truck Simulator 2 PC non lo trovo da nessuna parte su console retail)
0 % per dlc di giochi retail che possiedo nella collection
Per me onestamente 43% della torta e' stato un rude awakening e stiamo parlando del mercato tedesco, quello piu' sviluppato d'Europa.
L'Italia mi avrebbe sorpreso meno perche' ormai lo smartphone rappresenta uno status e c'e' gente che pur di avere l'ultima versione non si fa problemi a digiunare per 3 settimane.
Non e' tanto riferito a chi spende sul cellulare, quanto al fatto che noi amanti dell'indiscutibilmente miglior modello videoludico non siamo in grado di convincere dell'importanza culturale e della bellezza della nostra passione, magari non supportandola economicamente quanto dovuto.
Siamo noi videogiocatori vecchio stampo che ci stiamo lentamente estinguendo.
Dove sta scritto che il nostro modello sia il migliore? Tra l'altro, penso che se non si riesce a far comprendere l'importanza del miedum, è principalmente colpa dell'utenza tossica: non esiste una community peggiore di quella dei videogiochi, e lo dico a malincuore, ovviamente. E non c'entra nulla il supportare economicamente i publisher o gli sviluppatori. Ho speso 720 euro di PS5 di recente, questo non fa di me un videogiocatore migliore E a questo, aggiungici pure gli organi di informazione e i cosiddetti "esperti" si facciano notare solo per fake news ed incompetenza, e la frittata è fatta. Oltre ad avere la community peggiore in assoluto, abbiamo pure la stampa più ridicola che esista, dove per anni si è andati avanti con voti mai inferiori all'8,5 e una svalutazione delle recensioni. Ecco perché, se leggo la recensione di un film che prende 7 penso "wow, sembra bello, da recuperare", mentre se un gioco prende 7, lo si bolla come gioco mediocre o di merda. Ma ripeto, il principale problema siamo noi, la community, in cui rientra anche "la vecchia guardia".
Sì meritiamo di estinguerci, anche per motivi che esulano dai videogiochi
Personalmente non ho mai comprato un gioco mobile anzi manco lo considero videogiocare; se posso vado di retail ma in questi anni essendomi spostato su pc, il 95% dei giochi li compro digital e quasi nessuno ha l'online, figuriamoci loot boxes ecc. Onestamente il trend che si è sviluppato in questi anni mi disgusta.
Dove sta scritto che il nostro modello sia il migliore? Tra l'altro, penso che se non si riesce a far comprendere l'importanza del miedum, è principalmente colpa dell'utenza tossica: non esiste una community peggiore di quella dei videogiochi, e lo dico a malincuore, ovviamente. E non c'entra nulla il supportare economicamente i publisher o gli sviluppatori. Ho speso 720 euro di PS5 di recente, questo non fa di me un videogiocatore migliore E a questo, aggiungici pure gli organi di informazione e i cosiddetti "esperti" si facciano notare solo per fake news ed incompetenza, e la frittata è fatta. Oltre ad avere la community peggiore in assoluto, abbiamo pure la stampa più ridicola che esista, dove per anni si è andati avanti con voti mai inferiori all'8,5 e una svalutazione delle recensioni. Ecco perché, se leggo la recensione di un film che prende 7 penso "wow, sembra bello, da recuperare", mentre se un gioco prende 7, lo si bolla come gioco mediocre o di merda. Ma ripeto, il principale problema siamo noi, la community, in cui rientra anche "la vecchia guardia".
Quanto scrivi sul mercato classico e' sicuramente accettabile, del resto nella vita non esistono solo due colori ma esistono tantissime sfumature.
Ma il nostro e' il modello oggettivamente migliore perche' l'unico che si basa sulla qualita' dei contenuti o almeno consente uno spazio notevole a prodotti autoriali. In quanto utente ti e' richiesto di pagare alla consegna un prodotto completo, senza l'uso di mezzucci di monetizzazione apparentemente innocui ma che capitalizzanole necessita' di endorfine dei disperati, come si fa con i drogati o i ludopatici.
L'obiettivo di chi sviluppa questi titoli non consiste nel creare una bella esperienza che susciti in te un viaggio emotivo e delle riflessioni, il desiderio di migliorare e una sorta di progressione interiore, ma semplicemente di scatenare delle risposte chimiche che portino a svenarti e a spendere sempre piu' tempo su prodotti che hanno il fine ultimo di causare dipendenza, tant'e' che gli stati stessi si stanno muovendo per regolamentare questa fetta di mercato.
Quanto scrivi sul mercato classico e' sicuramente accettabile, del resto nella vita non esistono solo due colori ma esistono tantissime sfumature.
Ma il nostro e' il modello oggettivamente migliore perche' l'unico che si basa sulla qualita' dei contenuti o almeno consente uno spazio notevole a prodotti autoriali. In quanto utente ti e' richiesto di pagare alla consegna un prodotto completo, senza l'uso di mezzucci di monetizzazione apparentemente innocui ma che capitalizzanole necessita' di endorfine dei disperati, come si fa con i drogati o i ludopatici.
L'obiettivo di chi sviluppa questi titoli non consiste nel creare una bella esperienza che susciti in te un viaggio emotivo e delle riflessioni, il desiderio di migliorare e una sorta di viaggio interiore, ma semplicemente di scatenare delle risposte chimiche che portino a svenarti e a spendere sempre piu' tempo su prodotti che hanno il fine ultimo di causare dipendenza, tant'e' che gli stati stessi si stanno muovendo per regolamentare questa fetta di mercato.
Non li gioco ma non ho nulla in contrario a un modello che prevede un supporto duraturo di una struttura multiplayer costosa e che pertanto richieda una condivisione dei suddetti costi di mantenimento e sviluppo continuo all'utenza, ma una volta pagato l'accesso puoi tranquillamente provare tutti i contenuti disponibili(magari con l'eccezione delle espansioni e questo e' un altro discorso).
In questo caso invece si tratta di spezzettare i contenuti e il livello di competizione a seconda del potere o volonta' di spesa, mi sembrano concetti leggermente distaccati.
Me l'ha fatto scaricare sul cell ma quel gioco tiene delle micro da fare spavento
So che alla sera dalle 8 alle 8e30 si fa i mega partitoni con i suoi amichetti.
Me l'ha fatto scaricare sul cell ma quel gioco tiene delle micro da fare spavento
So che alla sera dalle 8 alle 8e30 si fa i mega partitoni con i suoi amichetti.
Anche su Clash se non shoppi impieghi un botto di tempo, infatti sono 5 anni che gioco ma senza shoppare ancora non sono neanche arrivato al lvl massimo. Sono il male sti giochini.