Online
C è anche la steelbook, che solo quella da sola vale 40 euro minimoOnestamente 90 euro o 80 per un punto esclamativo, una cartolina e una toppa non mi sento di darglieli![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
C è anche la steelbook, che solo quella da sola vale 40 euro minimoOnestamente 90 euro o 80 per un punto esclamativo, una cartolina e una toppa non mi sento di darglieli![]()
Fattoci sto provando ma non c'è il pulsante sulla pagina di mgs 3. assurdo
Onestamente 90 euro o 80 per un punto esclamativo, una cartolina e una toppa non mi sento di darglieli![]()
Onestamente 90 euro o 80 per un punto esclamativo, una cartolina e una toppa non mi sento di darglieli![]()
quella è twin snakesAvrei preferito un vero e proprio Remake (non da Virtuos, non han creativi capaci) visto che tanto l'operazione di rimasterizzazione la stan già compiendo.
Peccato. Sta operazione è tipo la Diseny che fa il live action dei suoi classici.
Però puoi catturare le scimmie con Solid Snake
per quanto vada di d1 ho riso fortissimo nel trovarmi d'accordo.Avrei preferito un vero e proprio Remake (non da Virtuos, non han creativi capaci) visto che tanto l'operazione di rimasterizzazione la stan già compiendo.
Peccato. Sta operazione è tipo la Diseny che fa il live action dei suoi classici.
Non credo che avremo mai un intervista nel dettaglio ma sarebbe bello sapere i paletti di konami in toto.Tu fai la battuta, ma questo è esattamente il genere di cose che mi fa capire che questo non è un remake pigro. Potevano benissimo farne a meno, ed invece lo hanno fatto.
La incazzatura per me nasce proprio dal fatto che potenzialmente hanno il livello di attenzione necessario a fare un progetto completo e soddisfacente con tutte le migliorie e ritorni rispetto al gioco originale e sue precedenti versioni che abbiamo visto, ma finiscono poi per perdersi nelle cose più essenziali (nel caso di Delta, almeno una cosa, le performance tecniche).
È lo stesso identico discorso che feci per la Master Collection Vol. 1. Al D1 tutti giustamente incazzati perché si sono presentati con delle versioni inaccettabili di giochi di n-mila anni fa... per poi vedere a più riprese gente dire che le versioni emulate su PC o la HD Collection precedente erano migliori in tutto, quando la Master va a fixare e risolvere tante mancanze e problematiche di queste versioni o opzioni alternative. Solo che in ben pochi ci han fatto casoo ne hanno parlato; se il gioco 1:1 di 20 anni fa ti gira a 720p sugli schermi attuali la gente si fissa solo su quello, anche comprensibilmente.
Cristoforo colombo spero che almeno la Master Vol. 2 esca in uno stato accettabile, ma siamo già a 2 su 2 uscite sgambettanti con questa serie.
Tu fai la battuta, ma questo è esattamente il genere di cose che mi fa capire che questo non è un remake pigro. Potevano benissimo farne a meno, ed invece lo hanno fatto.
La incazzatura per me nasce proprio dal fatto che potenzialmente hanno il livello di attenzione necessario a fare un progetto completo e soddisfacente con tutte le migliorie e ritorni rispetto al gioco originale e sue precedenti versioni che abbiamo visto, ma finiscono poi per perdersi nelle cose più essenziali (nel caso di Delta, almeno una cosa, le performance tecniche).
È lo stesso identico discorso che feci per la Master Collection Vol. 1. Al D1 tutti giustamente incazzati perché si sono presentati con delle versioni inaccettabili di giochi di n-mila anni fa... per poi vedere a più riprese gente dire che le versioni emulate su PC o la HD Collection precedente erano migliori in tutto, quando la Master va a fixare e risolvere tante mancanze e problematiche di queste versioni o opzioni alternative. Solo che in ben pochi ci han fatto casoo ne hanno parlato; se il gioco 1:1 di 20 anni fa ti gira a 720p sugli schermi attuali la gente si fissa solo su quello, anche comprensibilmente.
Cristoforo colombo spero che almeno la Master Vol. 2 esca in uno stato accettabile, ma siamo già a 2 su 2 uscite sgambettanti con questa serie.
Ce l'hai con sto Twin Snakesquella è twin snakes
non è colpa mia se fate a gara con i paragoni a cazzo di caneSono cose carine, ma restano comunque implementazioni “automatiche”: ,hanno semplicemente riadattato contenuti implementando ciò che hanno già fatto. Certo, le chicche extra come le paperelle o gli omaggi ad Astrobot sono fan service intelligenti, ma non è diverso da quanto fecero in Ground Zeroes con le missioni aggiuntive e le skin nostalgiche di Snake e Raiden, inserite per mascherare la natura del progetto.
Detto questo, non serve dilungarsi oltre sul contenuto: quello è, e quello rimane. Il problema vero è che la base tecnica non brilla. Il progetto nel complesso non convince, é pigro e rattoppato qua e là con accorgimenti mirati a distogliere l’attenzione.
Che poi uno voglia togliersi lo sfizio e rigiocarlo in una veste diversa, ben venga. Anzi, per molti mesi ci sarà entusiasmo, come successe con Crash Bandicoot... Ma, come allora, dopo un annetto sicuramente molti torneranno comunque all’originale: certe rigidità che ci sono pesano meno se accompagnate dall’estetica originale.
Io spero solo che queste vendite servano a convincere Konami a investire come si deve nei prossimi remake. Perché, pure se rifacessero titoli più moderni alla base come il 4 o il 5, non ci si può più permettere un approccio così. Lo tollero come apri piste.v
Post automatically merged:
Ce l'hai con sto Twin SnakesChe comunque uscí a 5 anni dall'originale, non quasi 22. Lasciamolo dormire. Non avevamo lo stesso compito e le stesse aspettative
No, non sono automatiche. Se avessero veramente un lavoro pigro, avrebbero potuto semplicemente tagliare il minigame di Ape Escape e Guy Savage, che è la stessa cosa che hanno fatto con la HD Collection (e di conseguenza la Master). Non sarebbero andati a fare un accordo con Sony per poter includere il minigame basato sulla loro IP non sarebbero andati a inventarsi un sostituto per la versione Xbox con una IP di loro propietà (Konami + Bomberman), e non sarebbero andati a pagare Platinum per rifare pure il minigioco d'azione, pure su engine separato a quanto ho capito, da includere nel pacchetto intero.Sono cose carine, ma restano comunque implementazioni “automatiche”: ,hanno semplicemente riadattato contenuti implementando ciò che hanno già fatto. Certo, le chicche extra come le paperelle o gli omaggi ad Astrobot sono fan service intelligenti, ma non è diverso da quanto fecero in Ground Zeroes con le missioni aggiuntive e le skin nostalgiche di Snake e Raiden, inserite per mascherare la natura del progetto.
In tutta onestà io seguo le community di molti giochi che mi stanno a cuore, e i remake continuano ad essere utili operazioni (se fatte bene) popolari anche a distanza di anni. Sai quanta gente continua a conoscere per la prima volta Spyro e Crash Bandicoot grazie ai remake, dopo tutti questi anni? Li vedo uscire fuori costantamente nelle community, nonostante in queste ci siano pure hater dei remake stessi (specie Crash). La Remastered Collection dei primi due Command & Conquer tecnicamente è la remastered più inutile di sempre perché i giochi originali sono freeware, ma è anche un modo eccellente per recuperarli visto che gli originali sono anche complessi da giocare a livello di legnosità quality of life, altrimenti non avrei visto così tanti giocatori riscoprire i giochi originali, che sarebbero rimasti materiale per appassionati (ndr è anche la remastered migliore di sempre, ma in questa sezione non posso parlarneDetto questo, non serve dilungarsi oltre sul contenuto: quello è, e quello rimane. Il problema vero è che la base tecnica non brilla. Il progetto nel complesso non convince, é pigro e rattoppato qua e là con accorgimenti mirati a distogliere l’attenzione.
Che poi uno voglia togliersi lo sfizio e rigiocarlo in una veste diversa, ben venga. Anzi, per molti mesi ci sarà entusiasmo, come successe con Crash Bandicoot... Ma, come allora, dopo un annetto sicuramente molti torneranno comunque all’originale: certe rigidità che ci sono pesano meno se accompagnate dall’estetica originale.
Il tizio non ha nominato TTS. E, credo sia difficile riuscire a sostenere un discorso logico adulto e razionale se ci mette il meme nel cervello. La natura del progetto é la stessa, non il risultato. Tra RE2Remake e TTS, Delta si avvicina più alla filosofia di quest"ultima, e non é un paragone, o una cosa detta a caxxo di cane, é semplicemente un dato, ma appunto qui o si argomenta con le visuali di cavalli, in cui si fa tutto a schema, o nulla, perché le sfumature anche nella generazione dove viviamo non sono per nulla concepite (e credo sia pure colpa dell'Hype dietro a ogni MGS. Mi pare di rivivere il periodo Pre-TPPnon è colpa mia se fate a gara con i paragoni a cazzo di cane![]()
No, non sono automatiche. Se avessero veramente un lavoro pigro, avrebbero potuto semplicemente tagliare il minigame di Ape Escape e Guy Savage, che è la stessa cosa che hanno fatto con la HD Collection (e di conseguenza la Master). Non sarebbero andati a fare un accordo con Sony per poter includere il minigame basato sulla loro IP non sarebbero andati a inventarsi un sostituto per la versione Xbox con una IP di loro propietà (Konami + Bomberman), e non sarebbero andati a pagare Platinum per rifare pure il minigioco d'azione, pure su engine separato a quanto ho capito, da includere nel pacchetto intero.
La vera implementazione automatica, da "producer che riduce le spese al minimo" sarebbe stata quella di non includerle, come peraltro avevano già fatto (quindi non avevano neppure la pressione della community per farlo). Hanno fatto l'opposto.
In tutta onestà io seguo le community di molti giochi che mi stanno a cuore, e i remake continuano ad essere utili operazioni (se fatte bene) popolari anche a distanza di anni. Sai quanta gente continua a conoscere per la prima volta Spyro e Crash Bandicoot grazie ai remake, dopo tutti questi anni? Li vedo uscire fuori costantamente nelle community, nonostante in queste ci siano pure hater dei remake stessi (specie Crash). La Remastered Collection dei primi due Command & Conquer tecnicamente è la remastered più inutile di sempre perché i giochi originali sono freeware, ma è anche un modo eccellente per recuperarli visto che gli originali sono anche complessi da giocare a livello di legnosità quality of life, altrimenti non avrei visto così tanti giocatori riscoprire i giochi originali, che sarebbero rimasti materiale per appassionati (ndr è anche la remastered migliore di sempre, ma in questa sezione non posso parlarne).
Ogni franchise e ogni progetto di questo tipo è un caso a parte, ma non starei a etichettare tutti i remake come cashgrab che smetteranno di avere attrattiva o utilità qualche mese dopo l'uscita, ecco. Nel caso di Delta, dipende da che intenzioni hanno col supporto post-release e quanto riusciranno a risolvere a livello tecnico (purtroppo ho i miei dubbi), però sì, è proprio quel punto di vista che le cose buone sono lì solo per "distogliere l'attenzione" che trovo una semplificazione eccessiva e, in soldoni, sbagliata.
L'intero sviluppo è una manovra pubblicitariaAttenzione, non é che nella remastered quei contenuti sono stati rimossi per pigrizia. Era un altro periodo. E, appunto sono manovre per lo più pubblicitarie, non le confondere con fare un Remake a tutto tondo che sfugge dai concetti di pigrizia e minimal. Stai parlando comunque di elementi che smuovono sempre i nostalgici, oltre che pure un altro pubblico (non é che in MGS Substance 2, Snake andava sullo skate per attirare i fan di MGS1).
Questi elementi di cui parli non richiedono investimenti enormi, e sono appunto specchio per le allodole. Poi chiaro, sanno pure loro che il full price fa discutere, ma non é niente di diverso da ciò che già fecero con GZ, che resta comunque una commercializzazione furba e non diventa un progetto impegnato solo perché hanno messo Raiden che fa lo scatto elettrico, che potevano benissimo non fare, ma l'hanno fatto perche gasa i fan, il gioco ci guadagna interesse e loro non ci spendono troppo.
Per essere un Remake di alto calibro andava fatto un altro tipo di lavoro, questo é assodato. Poi, ognuno ci mette tutte le giustificazioni che vuole, se vuole, dal non si può fare nulla senza Kojima, a é il capolavoro intoccabile e tutte le menate che ognuno vuole. Qui, ognuno é libero di pensarla come vuole, come non discuterei se uno avesse preferito RE2 identico con solo la grafica nuova. Nessuno parla dell'interesse altrui. Dico solo definirlo non pigro, in reazione al livello raggiunto dai rifacimenti attuali, mi pare un po' essere estesi, e appunto le scimmiette e le paperelle funziano e servono proprio per dare l'illusione che è un remake paragonabile ai giochi nuovi o ai rifacimenti pari ai titoli attuali, appunto. Per me non è una semplificazione, è forse una spiegazione semplice ma ciò non la rende lontana dalla realtà dei fatti. Poi ci sta esserne contenti, pure io sono felicissimo abbiano messo Snake vs Monkey che da ragazzino ci impazzivo, ma... da qui a trasformare il progetto a qualcosa di impegnato ce ne vuole.
Significa che non mi sembra una manovra da lodare che cambia totalmente l'operazione. Che si possano apprezzare e che sia meglio che non averle messo è un altro discorso, ed è un riconoscimento più equilibrato. La parola inganno è un iperbole, chiaramente, non mi ci soffermerei. Il problema è questo, o se ne parla bene o se ne parla male. Se ci si tiene nel mezzo, ci si deve essere messi comunque in una categoria. Non è banalizzarli, è valutarli per quello che sono, pure se si possono apprezzare. Ma il "hanno fatto bene a metterli, da un pochino di valore in più" al "allora ciò non lo rende più un remake pigro" per me hanno un significato diverso, ed è un merito più grande di quello che per me hanno. Vanno bene, ma siamo ancora nelle parti nel minimo per quel che mi riguarda. Se con i numeri riesco a essere più chiaro (così magari, non andiamo a fare discorsi estremi che sto cercando di evitare, ma proprio non riesco a impedire di essere letto bianco o nero) se il progetto (non parlo di mgs3, ma dell'operazione di remake) ha un valore di 6, con ape escape diventa 6+, forse pure un 6,5 se proprio, ma per iniziare a parlare di remake non pigro io mi aspetterei un 7,5 (al limite) in su, o per lo meno dal 8 in su (SH2 ha questo valore per me). 9 siamo sulla linea di Re Rebirth. Twin Snakes è un 4 (per la gioia di chi ha capito che li metto al pari). Magari con i numeri, pure se mi spiace usarli, è più facile farsi capire xDL'intero sviluppo è una manovra pubblicitariai grandi publisher dei VG quando pubblicano giochi ne pubblicizzano ogni feature allo scopo di renderli più vendibili, mi pare abbastanza ovvio. Poi, personalmente, non vedo quali copie potrà smuovere l'inserimento dei minigame. La Master è uscita due anni fa eh, non in un'altra era geologica, e in tal caso non hanno incluso di nuovo i minigiochi. E quel prodotto si è fatto un suo pacifico percorso, dalla shitstorm meritata al D1 fino alla situazione attuale post-updates, e piano piano è arrivata anche ai nostalgici.
Il fatto di vederle come aggiunte esclusivamente pubblicitarie, fatte freddamente, sinceramente non la comprendo. Nel senso, ok, sì, è così... ma che dovrebbe significare? Che fa schifo per il motivo per cui l'hanno inserita? Che dovremmo non tenerne in conto perché non l'hanno fatto con il cuore in mano? Non stiamo parlando di un early access truffa (beh, tranne per le performance lol :P ).
Vedo che c'è proprio una differenza di vedute sostanziale qui. Siamo d'accordo col dire che Delta avrebbero potuto essere di più (probabilmente non su cosa nello specifico, ma è un altro argomento), non siamo d'accordo sul considerare ogni suo elemento un specchio per le allodole [...]. Per me è giusto prendere atto delle buone scelte che sono state fatte in questo remake, e questo non significa non parlare o ignorare gli eventuali problemi o cose che potevano essere fatte in modo diverso, anche quelli che vanno oltre le performance tecniche (e queste usciranno dopo il D1 coi commenti di sicuro). Mi pare semplicemente un modo per evitare di vedere tutto come bianco o nero.
TL;DR: posso essere fortemente critico verso questo remake perché viene proposto a €80 e allo stesso tempo posso riconoscerne i meriti senza banalizzarli come feature inserite esclusivamente per ingannare. Le due cose non si escludono, IMHO.
Fatto pure io.Alby-91 ho fatto.
Krauron DualShockato se segnalate anche voi, cambiano anche su amazon prima del d1
dovete cliccare il segnala problema con il prodotto nella pagina del prodotto generale, problema col prezzo e compilate
yes , anche io prima volta che lo faccio. amazon da un anno a questa parte per i preorder ha due politiche, ahimè mai unite. o d1 garantito8il d1 è a culo ormai) o il prezzo minimo garantito. delta rientra nel prezzo minimo garantito quindi se scende fino alla consegna ti rimborsano/abbassano il prezzoFatto pure io.
Non sapevo di questa cosa.
Io ho prenotato la Deluxe su Amazon, se dovessero cambiare il prezzo, mi cambia anche il mio già prenotato in automatico?
Intendi Delta? Comunque già i movimenti alla MGS 4 sono tanta roba, sperando non rompano il tutto. Per il resto è un titolo talmente sempreverde che pure in remaster non vedrei che altri lavori farci.Avrei preferito un vero e proprio Remake (non da Virtuos, non han creativi capaci) visto che tanto l'operazione di rimasterizzazione la stan già compiendo.
Peccato. Sta operazione è tipo la Diseny che fa il live action dei suoi classici.
Guarda, sul fatto che Snake vs Monkey o GS non salvano Delta siamo d'accordo eh. Io vertevo più sul fatto che l'intero progetto sia definibile pigro in ogni sua parte, e che aggiunte come questa siano semplici esche per pellicani (che è il messaggio che traspare da un paio di frasi nei tuoi post precedenti), cosa per me non vera o comunque che semplifica eccessivamente il discorso. Però, ciò non cambia che non bastano da sole a svoltare un gioco. MGS3 è altro, molto altro, giustamente.Significa che non mi sembra una manovra da lodare che cambia totalmente l'operazione. Che si possano apprezzare e che sia meglio che non averle messo è un altro discorso, ed è un riconoscimento più equilibrato. La parola inganno è un iperbole, chiaramente, non mi ci soffermerei. Il problema è questo, o se ne parla bene o se ne parla male. Se ci si tiene nel mezzo, ci si deve essere messi comunque in una categoria. Non è banalizzarli, è valutarli per quello che sono, pure se si possono apprezzare. Ma il "hanno fatto bene a metterli, da un pochino di valore in più" al "allora ciò non lo rende più un remake pigro" per me hanno un significato diverso, ed è un merito più grande di quello che per me hanno. Vanno bene, ma siamo ancora nelle parti nel minimo per quel che mi riguarda. Se con i numeri riesco a essere più chiaro (così magari, non andiamo a fare discorsi estremi che sto cercando di evitare, ma proprio non riesco a impedire di essere letto bianco o nero) se il progetto (non parlo di mgs3, ma dell'operazione di remake) ha un valore di 6, con ape escape diventa 6+, forse pure un 6,5 se proprio, ma per iniziare a parlare di remake non pigro io mi aspetterei un 7,5 (al limite) in su, o per lo meno dal 8 in su (SH2 ha questo valore per me). 9 siamo sulla linea di Re Rebirth. Twin Snakes è un 4 (per la gioia di chi ha capito che li metto al pari). Magari con i numeri, pure se mi spiace usarli, è più facile farsi capire xD
Aggiungo che esistono le esigenze creative, non solo quelle pubblicitaria. Stiamo parlando di una marketta, carina, ma non di un'aggiunta che ti svolta tutto