PS5 Metal Gear Solid Δ: Snake Eater | Konami + Virtuos | 28 Agosto 2025

Pubblicità
ah vedi, manco a farlo apposta, confermato la mia intuizione


alla fine ci sta, il gameplay di TPP era l'apice della saga

Ma si vedeva fin da subito che le movenze erano le stesse di Phantom Pain :asd: eppure qui si stava già iniziando a dire che ha la stessa "camminata" dell'originale :sard:

Io direi che è meglio aspettare un pochetto prima di giudicare e sparare sentenze sulla base di un unico trailer che non è nemmeno un "vero trailer" nel senso puro del termine.
 
Non ne sapevo niente di questo remake...
Personalmente me ne frega poco, è quello che mi è piaciuto meno dei 4 (il 5 manco lo considero).
Preferirei un nel reboot dove ogni capitolo è dedicato a Solid, fanculo a Big Boss!
 
Essendo solo una pre-alpha è difficile avere opinioni. Siamo nel mezzo del non aver mostrato niente al aver mostrato qualcosa. Comunque, fingendo che il risultato finale sia questo, a me piace molto. Sono solo contro all'atmosfera, che non richiama quella sensazione da pellicola degli anni 60', ma è un effetto dell'illuminazione realistica ed è una conseguenza che accade anche in tanti altri remake. Non credo cambieranno la cosa. Non sono un grafico o un tecnico, quindi non so se ci sono dei metodi per replicare comunque certe sensazioni estetiche anche con certi cambi, ma non me lo aspetto. Sarebbe un po' un peccato, perché essendo l'universo di Metal Gear molto fantascientifico, proprio quelle scelte visive ti davano più il senso dell'epoca in cui è ambientato. Vedendolo così, potrei pure pensare sia ambientato negli anni '80. Non se se è un aspetto che cureranno. Sono invece positivo verso le aggiunte delle meccaniche di Phantom Pain (non tutte, alcune) che secondo me le ambientazioni del 3 si prestano a quel tipo di controllo. Se lo facessero con un MGS2 lo rovineresti, e sarebbero pure inutili (alla Twin Snakes) ma col 3 secondo me no. L'ho rigiocato poco fa, dopo un bel po' di anni che non lo ritoccavo (e nel mezzo avevo comunque giocato MGSTPP e i primi due su PC). Nel caso di MGS1 e MGS2, essendo le aree più strette e per come sono composte, quel tipo di controllo lì l'ho trovato più omogeneo col resto e non ho sentito la mancanza, per quelle ambientazioni lì, complica anche la camera, di giocare come in TPP. Passato a MGS3... invece si... Ricordo nella prima area dove si sono i primi nemici, mi veniva spontaneo quasi premere quadrato per tuffarmi a terra verso la distesa di foglie più vicina.. e ho trovato scomodo (abituato a mgsv) correrci sopra e mettermi manualmente sdraiato. Cioè, sono caratteristiche che in luoghi più aperti possono benissimo beneficiare. Nei capitoli prima, come già detto, renderebbe certe aggiunte inutili e quindi non ne ho sentito il peso, perché non c'è nulla nelle level design di moses e della shell che mi spinga a tuffarmi, accovacciarmi, rotolare nel pavimento (anche perché le coperture sono molto più vicine tra loro, rispetto ad aree più aperte) e via dicendo.
È ovvio che ci sono filtri, grane e qualsiasi altra cosa che si potrebbe applicare per replicare un effetto retrò all’immagine.
Vedremo cosa faranno sul prodotto finito…
 
Premesso che siamo a una pre beta e che quindi è fin troppo presto per dare giudizi , però così a prima vista la palette colori non mi piace , in nel 3 Snake aveva una mimetica speciale che si adattava all'ambiente circostante , la palette PS2 rendeva questo mimetismo molto evidente , Snake era quasi uguale allo sfondo se non proprio uguale a tratti e si vede anche nel trailer di confronto , nel remake invece risalta troppo e a volte ha una mimetica militare comune , in un tratto han messo così tante foglie che non si vede più il sentiero e sopratutto quello che ha davanti , al contrario della versione PS2 , per il portaoggetti sull'albero , nella versione PS2 ha pochi dettagli ma lo sfondo rimane visibile , nella delta è dettagliatissimo ma lo sfondo è tanto sfuocato da non poter distinguere un albero da un altro , non hanno confini definiti
 
Io spero solo mettano la possibilità di poter cambiare Suite in modo rapido, senza dover passare dal menù
Premesso che siamo a una pre beta e che quindi è fin troppo presto per dare giudizi , però così a prima vista la palette colori non mi piace , in nel 3 Snake aveva una mimetica speciale che si adattava all'ambiente circostante , la palette PS2 rendeva questo mimetismo molto evidente , Snake era quasi uguale allo sfondo se non proprio uguale a tratti e si vede anche nel trailer di confronto , nel remake invece risalta troppo e a volte ha una mimetica militare comune , in un tratto han messo così tante foglie che non si vede più il sentiero e sopratutto quello che ha davanti , al contrario della versione PS2 , per il portaoggetti sull'albero , nella versione PS2 ha pochi dettagli ma lo sfondo rimane visibile , nella delta è dettagliatissimo ma lo sfondo è tanto sfuocato da non poter distinguere un albero da un altro , non hanno confini definiti
Sulla palette cromatica vero, ma la cosa non ha pesato nemmeno in Des Remake e magari per i più nostalgici potrebbero pure inserire quel filtro.
 
Se vogliono scomodare uno dei giochi che ha fatto la storia di Playstation, e dubito ce ne fosse bisogno, che lo facciano come si deve almeno
 
Ultima modifica:
Non ne sapevo niente di questo remake...
Personalmente me ne frega poco, è quello che mi è piaciuto meno dei 4 (il 5 manco lo considero).
Preferirei un nel reboot dove ogni capitolo è dedicato a Solid, fanculo a Big Boss!

è l'unica cosa che vai ripetendo in ogni tuo post, abbiamo capito, ti sta antipatico BB, e ci sta, ma devi accettare il fatto che metà dei capitoli della saga MGS sono dedicati a lui.
Fattene una ragione, ci vivi meglio, ti dico questo ovviamente non con l'intento di provocarti o criticarti, è semplicemente un affermazione.
Post automatically merged:

per quanto riguarda il remake, io oramai penso attenderò senza guardare altro, attenderò finchè non esce, con aspettative molto molto basse.
preferisco cosi, cosi uno si sorprende in positivo

piuttosto che caricarsi di aspettative per poi rimanere con la bruciatura di culo, considerando pure che stiamo parlando di Konami
 
Ultima modifica:
è l'unica cosa che vai ripetendo in ogni tuo post, abbiamo capito, ti sta antipatico BB, e ci sta, ma devi accettare il fatto che metà dei capitoli della saga MGS sono dedicati a lui.
Fattene una ragione, ci vivi meglio, ti dico questo ovviamente non con l'intento di provocarti o criticarti, è semplicemente un affermazione.

Sì, lo so che lo ripeto ma perché ci sono tanti utenti e non mi ricordo di tutti. Ogni volta mi sembrate nuovi :asd:
Però vedi, ripetendomi mi hai riconosciuto :p

Era solo per dire la mia anche qui, per chi se la fosse persa. Tanto non interessandomi il gioco, non penso frequenterò più questo topic. E se lo farò, cercherò di non ripetere la mia su Big Boss.

Comunque tranquillo, non mi sono sentito né criticato e né provocato ;)
 
Ultima modifica:
Sì, lo so che lo ripeto ma perché ci sono tanti utenti e non mi ricordo di tutti. Ogni volta mi sembrare nuovi :asd:
Però vedi, riprendomi mi hai riconosciuto :p

Era solo per dire la mia anche qui, per chi se la fosse persa. Tanto non interessandomi il gioco, non penso frequenterò più questo topic. E se lo farò, cercherò di non ripetere la mia su Big Boss.

Comunque tranquillo, non mi sono sentito né criticato e né provocato ;)

ne sono lieto, come mai non ti piace Big Boss? secondo me è logico che Kojima abbia dedicato molto spazio a lui, è stata la matrice di tutto siccome Solid e gli altri sono suoi cloni.
A me Solid Snake piace più di Big Boss, perchè penso che abbia sofferto di più. Un clone potrebbe non sentirsi unico e originale al mondo, quindi a livello psicologico penso ci siano tante sfaccettature. Il quarto capitolo per dire lo apprezzo moltissimo perchè SS riaffrontra tutto il passato e finalmente trova pace
Post automatically merged:

mi è venuto di scriverti in quel modo perchè ti ripetevi spesso mandano affanculo BB ma non spiegavi mai bene il perchè, quindi risultavi ridondante
 
ne sono lieto, come mai non ti piace Big Boss? secondo me è logico che Kojima abbia dedicato molto spazio a lui, è stata la matrice di tutto siccome Solid e gli altri sono suoi cloni.
A me Solid Snake piace più di Big Boss, perchè penso che abbia sofferto di più. Un clone potrebbe non sentirsi unico e originale al mondo, quindi a livello psicologico penso ci siano tante sfaccettature. Il quarto capitolo per dire lo apprezzo moltissimo perchè SS riaffrontra tutto il passato e finalmente trova pace
Post automatically merged:

mi è venuto di scriverti in quel modo perchè ti ripetevi spesso mandano affanculo BB ma non spiegavi mai bene il perchè, quindi risultavi ridondante
Anche io sarei per il partito Solid Snake, MA in realtà trovo che entrambi i personaggi abbiamo dei demeriti nella loro evoluzione. Anzi, forse Solid Snake anche di più (aggiungendo che ha avuto un origine trattata in giochi troppo vecchi, quindi è più facile "affezionarsi" a quello che ha una genesi raccontata con più cognizione di causa). Ora, non è tanto un fattore di sofferenza per me, oltre al fatto che Snake non si è mai fatto demotivare dal fatto di essere un clone, anzi è Liquid quello che ne ha sofferto, anche perché é stato un trauma infantile per lui, mentre il clone bruno l'ha scoperto ad un'età più adulta e matura. Il punto è un altro, ed è il motivo principale della mia preferenza, ovvero che Naked Snake è semplicemente un Solid Snake 2.0. Comprensibile, perché dopo Sons of Liberty proporre qualcosa di eccessivamente diverso sarebbe stata una condanna, ma è praticamente un "rifacciamo la stessa cosa, marcando di più su elementi che prima non potevo mostrare".
Snake Eater è il terzo reboot di fila degli eventi dei primi due Metal Gear. Abbiamo, per l'ennesima volta, il soldato tosto dal cuore tenere, con tanto da bandana e voce rauca, che viene tradito dal suo mentore, è provato dal conflitto di interessi emotivo di doverlo ammazzare, e in tutto questo c'è la macchina gigante che un'arma devastante, che dei terroristi vogliono utilizzare per minacciare e sovvertire il potere americano, e in aggiunta c'è lo squadrane di schizzati con nomi buffi e abilità speciali che sono usciti da un fumetto di super eroi. Cioè, che cu*o, proprio la stessa storia che ci è stata già raccontata. Ma, per me, per fare certe scene fighe questo percorso stona tantissimo. Cioè, in un gioco del '90 abbiamo Snake che dopo aver ucciso Big Boss dovrebbe andare a festeggiare con Holly (che è la Eva della storia di Snake) ma sparisce nel nulla perché soffre troppo per ciò che è accaduto. Invece, quell'altro, che dovrebbe essere lo "Snake più umano" pare che se ne sbatte il cavolo, finché la bionda non lo inc*la scappando con la moto. Tutto questo perché se il 3 esprime, visivamente, molto meglio l'emotività del protagonista, la scrittura, paradossalmente, lo fa meno. E questo confronto stretto nasce dal fatto di aver commesso l'errore di non rendere Big Boss un personaggio originale, bensì la copia della copia (cosa che cambia da Peace Walker, in parte, ma probabilmente si è sentito più libero in quell'occasione).

Il punto, per me è che se il primo Metal Gear Solid era nell'effettivo un reboot che cancellasse la numerazione, e che quindi facesse riaccadere certi contesti perché doveva essere un nuovo inizio che facesse indirettamente rigiocare determinati elementi dei giochi precedenti (che non sono nemmeno accurati nello svolgimento), in Sons of Liberty questa scelta ha la cura di avere un ruolo narrativo. Cioè, in una narrazione, se tu mi sottolinei e mi rendi strano che "un contesto che si ripete" non può essere una coincidenza... non puoi farmi essere semplicemente una coincidenza quello che succede in MGS3. E' un passo indietro di pigrizia. Ed è un peccato, perché da un punto di vista della costruzione scenica e dei dialoghi è olimpico, a parte delle occasioni sprecate in pochi aspetti.

Quello che voglio dire io è che se MGS3 fosse stato uno spin-off ambientato in un universo parallelo, dove Solid e Liquid non esistono, ma esiste solo un uomo di nome Snake che anziché trovarsi nel 2000 si trova negli anni 60' e anziché avere un mentore uomo di nome big boss ne ha una donna di nome The Boss... beh, per me MGS3 non avrebbe quasi nulla di sbagliato. Ma, l'essere dentro alla saga e l'assurdità coincidenziale che lo rende per me un gran gioco ma un pessimo prequel. Per me, sono personaggi e storie che non dovrebbero coesistere, mi spiace, e il 4 ha fatto ulteriore danno a fonderle pure.

Perché nel complesso, è pure inutile dire chi preferisco tra Snake e Naked. Sarebbe come chiedersi se si preferisce il Leon di Re2 o quello del Remake. Cioè, sono due versioni, in cui cambiano dei dettagli, ma alla fine è un copia e incolla reciproco. Se il Leon del Remake si fosse chiamato Pascale e coisistesse con Leon originale? Ecco, l'effetto "si, il personaggio è figo.. ma già esiste, fanne un altro".

Quindi, se preferisco Snake non è che non mi piace Big Boss. Cioè, non farsi piacere l'uno significa non farsi piacere l'altro. Se fosse stato lo Snake di un reboot del franchise, per me andrebbe benissimo. Resterà il suo ruolo parassitario il "danno". Ovviamente, è un analisi estremamente personale. A uno può stare bene così, ci mancherebbe. Scusate la lunga riflessione.
 
ne sono lieto, come mai non ti piace Big Boss? secondo me è logico che Kojima abbia dedicato molto spazio a lui, è stata la matrice di tutto siccome Solid e gli altri sono suoi cloni.
A me Solid Snake piace più di Big Boss, perchè penso che abbia sofferto di più. Un clone potrebbe non sentirsi unico e originale al mondo, quindi a livello psicologico penso ci siano tante sfaccettature. Il quarto capitolo per dire lo apprezzo moltissimo perchè SS riaffrontra tutto il passato e finalmente trova pace
Post automatically merged:

mi è venuto di scriverti in quel modo perchè ti ripetevi spesso mandano affanculo BB ma non spiegavi mai bene il perchè, quindi risultavi ridondante

Questo sono sicuro di averlo detto in una delle mie tante ripetizioni :asd:
Non mi piacciono in generale i cattivi che in realtà erano buoni ma li hanno costretti a diventare così.

Però non è questo il motivo per cui non sopporto lui come protagonista.
Ho iniziato con MGS e poi ho recuperato i precedenti. Quindi per me il protagonista era David, con una premessa sul futuro stupenda, col finale su PSX. Poi prima gli dai un calcio in culo sostituendolo con Raiden, poi me lo escludi con un salto nel passato (di cui non sentivo il bisogno) e alla fine gli dai il colpo di grazia facendolo invecchiare, Granpa Snake :facepalm2:

Spin off con Raiden e BB li avrei adorati ma la saga principale me l'avevano imbastita diversamente, mi aspettavo altro.

Ma è una questione di storia. Quando mi prendeva. Pensa che oggi manco le seguo tanto, i giochi durano troppo, ci metto mesi a finirli e tendo a dimenticarla :bah:
Perché altrimenti, tecnicamente restano tutti capolavori. Oggi sono malato di stealth per colpa di Kojima, lo provo a fare anche quando è inesistente...

Tornando IT, fregandomene della storia, dinnanzi a un ottimo gioco potrei sorvolare. Ma al momento ho decine di titoli da recuperare (per la PS5 sto aspettando la Pro), che mi interessano di più.
Poi magari tra 5 o 10 anni potrebbe passarmi il dente avvelenato. Non è un problema per me giocare in differita di così tanti anni. Sto giocando ora a The Evil Within, nove anni dall'uscita!

Comunque si sa il mitivo per cui abbiano deciso di fare questo remake, saltando i primi due? Il 3 lo ritengo il migliore solo per la colonna sonora.
Non ho mai capito i sosia dei cattivi con quelli del primo o probabilmente ho rimosso perché non mi era piaciuta la risposta.
 
Questo sono sicuro di averlo detto in una delle mie tante ripetizioni :asd:
Non mi piacciono in generale i cattivi che in realtà erano buoni ma li hanno costretti a diventare così.

Però non è questo il motivo per cui non sopporto lui come protagonista.
Ho iniziato con MGS e poi ho recuperato i precedenti. Quindi per me il protagonista era David, con una premessa sul futuro stupenda, col finale su PSX. Poi prima gli dai un calcio in culo sostituendolo con Raiden, poi me lo escludi con un salto nel passato (di cui non sentivo il bisogno) e alla fine gli dai il colpo di grazia facendolo invecchiare, Granpa Snake :facepalm2:

Spin off con Raiden e BB li avrei adorati ma la saga principale me l'avevano imbastita diversamente, mi aspettavo altro.

Ma è una questione di storia. Quando mi prendeva. Pensa che oggi manco le seguo tanto, i giochi durano troppo, ci metto mesi a finirli e tendo a dimenticarla :bah:
Perché altrimenti, tecnicamente restano tutti capolavori. Oggi sono malato di stealth per colpa di Kojima, lo provo a fare anche quando è inesistente...

Tornando IT, fregandomene della storia, dinnanzi a un ottimo gioco potrei sorvolare. Ma al momento ho decine di titoli da recuperare (per la PS5 sto aspettando la Pro), che mi interessano di più.
Poi magari tra 5 o 10 anni potrebbe passarmi il dente avvelenato. Non è un problema per me giocare in differita di così tanti anni. Sto giocando ora a The Evil Within, nove anni dall'uscita!

Comunque si sa il mitivo per cui abbiano deciso di fare questo remake, saltando i primi due? Il 3 lo ritengo il migliore solo per la colonna sonora.
Non ho mai capito i sosia dei cattivi con quelli del primo o probabilmente ho rimosso perché non mi era piaciuta la risposta.
perchè è il primo in ordine cronologico e il più semplice da rifare senza spendere troppo.
Avendo già avuto delle modifiche al gameplay che lo hanno reso più moderno fatte direttamente da Kojima, prima con la versione Subsistence (telecamera da dietro le spalle), poi con la versione 3DS (camminata da inchinato).
E' stata una scelta naturale sia in ottica di risparmio sia per far avvicinare alla serie le nuove generazioni, anche se si perdono alcune citazioni dei capitoli usciti precedentemente
 
MGS3 è il mio capitolo preferito
Non ha solo ampliato il gameplay dei primi due , non solo ha aggiunto elementi di sopravvivenza credibili con Snake che si stanca, deve recuperare dalle ferite, deve mangiare e deve stare attento a quel che mangia , ma ha anche introdotto approcci alternativi e strategie alternative per completare le missioni , ricordo in particolare l'ingresso ad una base in cui si poteva entrare in due modi differenti e una volta dentro il perimetro c'erano tre diversi modi per entrare nell'edificio e poi , dopo tanta fatica, scopri che alla fine sarebbe bastato bussare a una porta...

La mia battaglia favorita era quella contro
The End un intero livello con tre locations e due soli avversari entrambi mimetizzati bisognava trovarlo e colpirlo e bisognava trovare soluzioni per localizzarlo esattamente e al contempo bisognava muoversi continuamente e star nascosti altrimenti se si restava troppo a lungo nello stesso posto The End ti arrivava alle spalle
Uno scontro epico

E non parliamo dello scontro finale con il main theme che comincia strumentale e poi ricomincia cantato per scandire il tempo limite dello scontro

dai, genio assoluto
 
Ultima modifica:
BB non è mai piaciuto perchè in Snake Eater inizialmente viene caratterizzato come Solid, come una sua copia. Cosa fatta per un motivo, non perchè gli sceneggiatori erano scemi.

BB e Solid sono uguali, votati alla guerra. Solo che uno poi si evolve e cerca di diventare una persona migliore, l'altro dichiara guerra al mondo intero.
 
Anche io sarei per il partito Solid Snake, MA in realtà trovo che entrambi i personaggi abbiamo dei demeriti nella loro evoluzione. Anzi, forse Solid Snake anche di più (aggiungendo che ha avuto un origine trattata in giochi troppo vecchi, quindi è più facile "affezionarsi" a quello che ha una genesi raccontata con più cognizione di causa). Ora, non è tanto un fattore di sofferenza per me, oltre al fatto che Snake non si è mai fatto demotivare dal fatto di essere un clone, anzi è Liquid quello che ne ha sofferto, anche perché é stato un trauma infantile per lui, mentre il clone bruno l'ha scoperto ad un'età più adulta e matura. Il punto è un altro, ed è il motivo principale della mia preferenza, ovvero che Naked Snake è semplicemente un Solid Snake 2.0. Comprensibile, perché dopo Sons of Liberty proporre qualcosa di eccessivamente diverso sarebbe stata una condanna, ma è praticamente un "rifacciamo la stessa cosa, marcando di più su elementi che prima non potevo mostrare".
Snake Eater è il terzo reboot di fila degli eventi dei primi due Metal Gear. Abbiamo, per l'ennesima volta, il soldato tosto dal cuore tenere, con tanto da bandana e voce rauca, che viene tradito dal suo mentore, è provato dal conflitto di interessi emotivo di doverlo ammazzare, e in tutto questo c'è la macchina gigante che un'arma devastante, che dei terroristi vogliono utilizzare per minacciare e sovvertire il potere americano, e in aggiunta c'è lo squadrane di schizzati con nomi buffi e abilità speciali che sono usciti da un fumetto di super eroi. Cioè, che cu*o, proprio la stessa storia che ci è stata già raccontata. Ma, per me, per fare certe scene fighe questo percorso stona tantissimo. Cioè, in un gioco del '90 abbiamo Snake che dopo aver ucciso Big Boss dovrebbe andare a festeggiare con Holly (che è la Eva della storia di Snake) ma sparisce nel nulla perché soffre troppo per ciò che è accaduto. Invece, quell'altro, che dovrebbe essere lo "Snake più umano" pare che se ne sbatte il cavolo, finché la bionda non lo inc*la scappando con la moto. Tutto questo perché se il 3 esprime, visivamente, molto meglio l'emotività del protagonista, la scrittura, paradossalmente, lo fa meno. E questo confronto stretto nasce dal fatto di aver commesso l'errore di non rendere Big Boss un personaggio originale, bensì la copia della copia (cosa che cambia da Peace Walker, in parte, ma probabilmente si è sentito più libero in quell'occasione).

Il punto, per me è che se il primo Metal Gear Solid era nell'effettivo un reboot che cancellasse la numerazione, e che quindi facesse riaccadere certi contesti perché doveva essere un nuovo inizio che facesse indirettamente rigiocare determinati elementi dei giochi precedenti (che non sono nemmeno accurati nello svolgimento), in Sons of Liberty questa scelta ha la cura di avere un ruolo narrativo. Cioè, in una narrazione, se tu mi sottolinei e mi rendi strano che "un contesto che si ripete" non può essere una coincidenza... non puoi farmi essere semplicemente una coincidenza quello che succede in MGS3. E' un passo indietro di pigrizia. Ed è un peccato, perché da un punto di vista della costruzione scenica e dei dialoghi è olimpico, a parte delle occasioni sprecate in pochi aspetti.

Quello che voglio dire io è che se MGS3 fosse stato uno spin-off ambientato in un universo parallelo, dove Solid e Liquid non esistono, ma esiste solo un uomo di nome Snake che anziché trovarsi nel 2000 si trova negli anni 60' e anziché avere un mentore uomo di nome big boss ne ha una donna di nome The Boss... beh, per me MGS3 non avrebbe quasi nulla di sbagliato. Ma, l'essere dentro alla saga e l'assurdità coincidenziale che lo rende per me un gran gioco ma un pessimo prequel. Per me, sono personaggi e storie che non dovrebbero coesistere, mi spiace, e il 4 ha fatto ulteriore danno a fonderle pure.

Perché nel complesso, è pure inutile dire chi preferisco tra Snake e Naked. Sarebbe come chiedersi se si preferisce il Leon di Re2 o quello del Remake. Cioè, sono due versioni, in cui cambiano dei dettagli, ma alla fine è un copia e incolla reciproco. Se il Leon del Remake si fosse chiamato Pascale e coisistesse con Leon originale? Ecco, l'effetto "si, il personaggio è figo.. ma già esiste, fanne un altro".

Quindi, se preferisco Snake non è che non mi piace Big Boss. Cioè, non farsi piacere l'uno significa non farsi piacere l'altro. Se fosse stato lo Snake di un reboot del franchise, per me andrebbe benissimo. Resterà il suo ruolo parassitario il "danno". Ovviamente, è un analisi estremamente personale. A uno può stare bene così, ci mancherebbe. Scusate la lunga riflessione.

scusa di che, ben vengano queste belle riflessioni piuttosto che i soliti messaggi del forum.

Va detto che quel senso di ridondanza che hai provato tu, molti non l'hanno provato, ad esempio io, i giochi degli anni '90 non li avevo giocati nè sapevo della loro esistenza (solo tantissimi anni dopo avevo capito che avevo giocato il primo metal gear a mozzichi, su una console tarocca che aveva 200 giochi NES, quando avevo 8 anni).
Giocai al MGS1 a casa di amici e l'ho sempre ricordato molto bene come si sviluppava, mentre con MGS2 sempre a casa di amici (del tipo un estate, ogni giorno dalle 10 all'ora di pranzo si andava a casa di questo nostro amico e si giocava tutti assieme MGS2) ho ricordato molto poco e la storia era davvero complessa, l'ho capita nella sua interezza solo quando lo rigiocai che ero 20enne.

Per farla breve dal primo superiore mi son giocato il MGS3 da solo con la mia ps2, quindi per me era tutto nuovo, il senso di continuità con la saga era dato solo dal volto di Naked Snake che era estremamente simile a quello di SS del MGS2, e dai due serpenti di Liquid e Solidus che si trovano nel campo di fiori nello scontro con The Boss.
Quindi tutti quelle forzature di trama o altro che hai notato te, io non le ho notate, però capisco che a livello generale Kojima abbia usato più volte nelle sue storie alcune vicende.

Per la sofferenza, Liquid si ha sofferto di più il fatto di essere un clone, ma complice la sua vita breve, ha avuto una sofferenza ridotta rispetto a SS che ha faticato per tutta la sua lunga vita.
Faticato e anche sofferto ovviamente, con MGS4 quando rivisita i posti del primo MGS1 mi ha dato forti emozioni perchè ho ricordato quei luoghi visitati nell'infanzia. La preferenza mi viene da li. Peace Walker l'ho odiato perchè come storia e gameplay non l'ho apprezzato, The Phantom Pain invece l'ho giocato molto a fatica e non mi sono minimamente affezionato alla sua storia.

Che poi Solid Snake e Big Boss condividano quasi lo stesso percorso e storia, sarà stata sicuramente una forzatura di Kojima e un riutilizzo di struttura narrativa, ma potrebbe anche essere una coincidenza inserita volutamente, da quell' uomo che ha avuto quel trascorso, ai suoi cloni il destino ha riservato lo stesso percorso di vita e traumi esistenziali come un continuum
Post automatically merged:

Questo sono sicuro di averlo detto in una delle mie tante ripetizioni :asd:
Non mi piacciono in generale i cattivi che in realtà erano buoni ma li hanno costretti a diventare così.

Però non è questo il motivo per cui non sopporto lui come protagonista.
Ho iniziato con MGS e poi ho recuperato i precedenti. Quindi per me il protagonista era David, con una premessa sul futuro stupenda, col finale su PSX. Poi prima gli dai un calcio in culo sostituendolo con Raiden, poi me lo escludi con un salto nel passato (di cui non sentivo il bisogno) e alla fine gli dai il colpo di grazia facendolo invecchiare, Granpa Snake :facepalm2:

Ora ho capito, diciamo che i cattivi che a te piacciono sono quelli diciamo più elementari, il classico cattivone "perchè si".
Nella realtà solitamente le cose non sono mai o nere o bianche, a parte alcuni psicopatici che hanno fatto la storia con i loro crimini efferati, il restante 90% sono persone comuni che hanno avuto però profondi traumi durante la loro vita, che hanno poi causato sdoppiamenti di personalità o altro....

Di cattivi cattivi ricordo magari nel mondo manga/anime i cattivi di Dragonball o per quanto riguarda Ken il Guerriero il solo Jagi era un super cattivone, gli altri in punto di morte si pentono oppure vediamo i flashback e capiamo il perchè del loro essere cattivi. Un altro cattivone "perchè si" è Dio Brando di Le Bizzarre Avventure di Jojo (anche se successivamente capiamo il perchè delle sue azioni, non ha avuto traumi che lo hanno portato ad essere cattivo, era cosi è basta).

Il resto del discorso invece è comune a molti fan di lunga data di MGS, ricordo molti si arrabbiarono quando misero Raiden al posto di Solid Snake, comprendo bene quindi che ti sia arrivata una terza e poi quarta bruciatura quando prima è arrivato il reboot diciamo con Big Boss e poi MGS4
 
Ultima modifica:
A me par di capire che c'è una grossa differenza di vedute fra chi veniva dai capitoli precedenti e quindi ha sperimentato l'evoluzione di trama e gameplay nonchè dell'hardware su cui giravano e chi invece è arrivato al 3 dopo aver giocato i successivi molto più evoluti per di più giocati su consoles di 1 o addirittura 2 generazioni successive , è ovvio che l'attenzione del giocatore si è focalizzata su elementi diversi e di conseguenza la percezione del gioco è diversa.

Secondo me comunque l'intera storia che Kojima aveva in mente è stata troncata dall'eccesso di fanatismo da parte dei fans .
Ricordo bene la polemica assolutistica che si è avuta con l'introduzione di Raiden , in pratica lui sarebbe servito a rimettere in campo uno Snake inesperto ed alle prime armi, ancora lontano dal duro disincanto quasi cinico dello Snake di MGS1 cui ovviamente sarebbe arrivato nei capitoli successivi , ma la reazione di rifiuto assoluto di moltissimi fans che volevano Snake e solo Snake ha troncato il plot ai suoi primi vagiti e data la trama nel 3 ha dovuto ripiegare su un prequel mentre nel 4 ci ha messo uno Snake vecchio e stanco .

Cito a memoria dal 4

I'm no hero ... never was ... never will be ... I'm just an old killer hired to do some wet work.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top