PS4/PS5 METAL GEAR SOLID: MASTER COLLECTION Vol.1

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non ho risposto subito a Capp e Pliskin perché non avendo il gioco non mi sembrava corretto, ma dato che non risponde nessuno provo a fare un tentativo:

se lo avete seguito nei primi mesi, l'ultima patch risale ancora allo scorso Marzo. Se avete presente com'era dopo la patch di quel mese (anche con i commenti qui nel topic), allora vi basta sapere che non è cambiato nulla da allora.

Se no, faccio un brevissimo riassunto, ma prendete il mio commento per quello che è: persona che ha tenuto d'occhio l'evoluzione di questa collection nel corso dei mesi da spettatore.
Quindi, per quanto valga la mia opinione: situazione nettamente migliorata rispetto al D1 senza dubbio. Dal punto di vista tecnico sono ora giochi abbastanza puliti e mentre all'inizio erano inaccettabili, ora sono più che dignitosi come versioni alternative ai giochi originali ed ad esempio si può anche discutere il fatto che siano migliori in toto delle versioni HD collection nel caso specifico del 2 e del 3 (per via dei miglioramenti lato cambiamenti in peggio visti in quelle versioni che sono corretti nella Master, parlo di dettagli più che altro).
Tuttavia il problema principale, ossia quello della risoluzione, rimane. Il 2 e il 3 girano a 1080p (e se non sbaglio, un 1080p che è un upscale dal 720p), e l'1 è emulato senza grandi upres di risoluzione di rendering. Se questo è un dealbreaker, allora non c'è niente da fare :tristenev:

Corollario:
Nell'intervista dell'Xbox podcast dedicato al remake del 3/Delta il producer di MGS ha menzionato i problemi della MGS Collection, prendendone atto e andando pure nello specifico nominando la questione risoluzione come esempio. Per via di questo e del fatto che ha ripetuto che intendono continuare ad aggiornare la Master, credo che non sia improbabile un nuovo update in futuro che provi a risolvere questo problema una volta per tutte. Il problema però è che i tempi si sono decisamente dilatati (l'ultima patch per l'appunto è di marzo, e da steamdb si nota che l'attività è rallentata di molto), quindi non mi aspetterei nulla in tempi brevi. Mi verrebbe insomma da consigliare, ad uno che acquista la collection nella forma attuale, di dare per scontato fino a prova contraria che la risoluzione rimarrà quella, in modo da evitarsi delusioni.
Diciamo che sono abbastanza sicuro che miglioreranno ulteriormente i giochi, ma preferisco aspettare che lo facciano effettivamente prima di acquistare la collection io stesso :asd:
 
Non ho risposto subito a Capp e Pliskin perché non avendo il gioco non mi sembrava corretto, ma dato che non risponde nessuno provo a fare un tentativo:

se lo avete seguito nei primi mesi, l'ultima patch risale ancora allo scorso Marzo. Se avete presente com'era dopo la patch di quel mese (anche con i commenti qui nel topic), allora vi basta sapere che non è cambiato nulla da allora.

Se no, faccio un brevissimo riassunto, ma prendete il mio commento per quello che è: persona che ha tenuto d'occhio l'evoluzione di questa collection nel corso dei mesi da spettatore.
Quindi, per quanto valga la mia opinione: situazione nettamente migliorata rispetto al D1 senza dubbio. Dal punto di vista tecnico sono ora giochi abbastanza puliti e mentre all'inizio erano inaccettabili, ora sono più che dignitosi come versioni alternative ai giochi originali ed ad esempio si può anche discutere il fatto che siano migliori in toto delle versioni HD collection nel caso specifico del 2 e del 3 (per via dei miglioramenti lato cambiamenti in peggio visti in quelle versioni che sono corretti nella Master, parlo di dettagli più che altro).
Tuttavia il problema principale, ossia quello della risoluzione, rimane. Il 2 e il 3 girano a 1080p (e se non sbaglio, un 1080p che è un upscale dal 720p), e l'1 è emulato senza grandi upres di risoluzione di rendering. Se questo è un dealbreaker, allora non c'è niente da fare :tristenev:

Corollario:
Nell'intervista dell'Xbox podcast dedicato al remake del 3/Delta il producer di MGS ha menzionato i problemi della MGS Collection, prendendone atto e andando pure nello specifico nominando la questione risoluzione come esempio. Per via di questo e del fatto che ha ripetuto che intendono continuare ad aggiornare la Master, credo che non sia improbabile un nuovo update in futuro che provi a risolvere questo problema una volta per tutte. Il problema però è che i tempi si sono decisamente dilatati (l'ultima patch per l'appunto è di marzo, e da steamdb si nota che l'attività è rallentata di molto), quindi non mi aspetterei nulla in tempi brevi. Mi verrebbe insomma da consigliare, ad uno che acquista la collection nella forma attuale, di dare per scontato fino a prova contraria che la risoluzione rimarrà quella, in modo da evitarsi delusioni.
Diciamo che sono abbastanza sicuro che miglioreranno ulteriormente i giochi, ma preferisco aspettare che lo facciano effettivamente prima di acquistare la collection io stesso :asd:
Grazie per la gran risposta. :asd:

A prossimo sconto sullo store la prendo per giocarla su portal. Credo potrebbe essere una bella accoppiata
 
Ho platinato Mgs1, non ne potevo piu di fare le VR mission ma alla fine ce l'ho fatta!
Adesso sto giocando Alan Wake2 e poi inizio il 2 anche se credo che li il platino sia veramente una follia, è la mia saga preferita ma a tutto c'è un limite.
Il 3 , invece, da platinare dovrebbe essere abbordabile ma lungo ma si fa...confermate?
 
Ciao ragazzi, ho trovato la master collection usata..vorrei sapere se all'interno ci sono codici di download per mgs1 (e quindi c'è il rischio di non trovarlo o trovarlo già usato) oppure se mgs1 è dentro il bluray insieme agli altri due mgs..grazie
 
Ciao ragazzi, ho trovato la master collection usata..vorrei sapere se all'interno ci sono codici di download per mgs1 (e quindi c'è il rischio di non trovarlo o trovarlo già usato) oppure se mgs1 è dentro il bluray insieme agli altri due mgs..grazie
È tutto su disco.
 
Giocarli più volte all'anno non riesce proprio ad annoiarmi anche dopo tutti questi anni.

Voglio condividere il momento che più ha colpito di ogni capitolo.

- Meta Gear
La fase in cui Big Boss inizia a mandarti verso i pericoli per farti fallire. La prima volta che ci ho giocato, anche se ovviamente non fu nel 1987, mi colpí molto nonostante non fosse una sorpresa il suo tradimento. Figuriamoci se lo fosse stato. Trovo geniale il fatto che ti tradisca proprio mentre stai giocando, facendoti sbagliare. E l'apoteosi é quando, mosso dalla disperazione perché nulla ti ferma, ti ordina di chiudere la console. Maestria (anche nel pensare che quell'elemento inquietante di MGS2 fosse una citazione a un gioco di fine anni '89, wow).

- Metal Gear 2 Solid Snake
Vado sul facile e il banale... il dialogo finale di Gray Fox. C'è praticamente il seme della serie Solid in quella scena. Però, menzione speciale per la cattura al piccione. Se la tagliassero in un remake, ci resterei male, anche se é probabile che verrebbe fatto 🤣

- Metal Gear Solid
La morte di Sniper Wolf. É stato troppo significativa per me, perché ha rappresentato a pieno l'idea del 'personaggio che un attimo prima odiavo e dopo mi sono pentito di averlo eliminato' ed é stata la prima volta in un videogioco. Oltre a essere il punto chiave che un semplice 'nemico' che il gioco ti pone come bersaglio, é un essere umano con dei drammi e non solo un essere crudele spuntato dal nulla. Per un bambino, quale ero. Probabilmente, questo merito dovrebbe averlo Mantis perché é stato effettivamente lui il primo a proporre questa cosa (ed é molto affascinante il parallelismo tra lui e Solid Snake) e quindi si, sicuramente Psycho dovrebbe essere il vero rappresentate di questo messaggio.... ma, soggettivamente, con Wolf mi é arrivato di più. Inoltre, anche menzione del fatto che questa scena é talmente iconica (ovvero donna a terra morente a cui il protagonista spara il colpo di grazia mettendosi in piedi di fronte a lei) che verrà riutilizzata per il momento più importante di MGS3 con The Boss... (che però, già lo anticipo, non é quello che mi ha colpito di più)


- Metal Gear Solid 2
Il lancio delle Dog Tags. Il messaggio é semplice, ma la rappresentazione é talmente potente che lo ritengo il momento più alto della serie. Certo, il dialogo Codec con l'S3 é nell'effettivo il momento narrativo e significativo più imponente di Sons of Liberty, ma l'idea di Raiden che acquisisce talmente tanta libertà di sé stesso (non per aver fatto qualcosa, ma per aver riflettuto sulla sua esperienza) da rifiutare l'identità che gli diamo noi, é veramente ciò che per me é il modo di creare di Hideo Kojima alla massima potenza. Se penso all'autore in generale, non solo a Metal Gear, penso a quella scena. Certo, essere liberi e decidere per sé stessi può essere un concetto molto molto base, ma la riflessione che sta attorno su come preservare uno stato del genere é davvero reso meglio di quanto abbia visto da nessun'altra parte, ed é un tema penso trattato pure dalle pietre.


- Metal Gear Solid 3
Qui stupirò tutti, perché si tratta di una scena segreta e opzionale. Esatto, nel Metal Gear che é famoso per essere proprio quello della messa in scena e dei filmati più possenti, il momento che mi ha toccato di più é un qualcosa che Kojima ha deciso che ti puoi perdere. Eppure, per me rappresenta più di tutti Snake Eater. Sto parlando del dialogo tra Snake e Johnny, dopo che gli dai da mangiare le tue reazioni. Due nemici politici, che se si fossero beccati normalmente in giro per la base sì sarebbero ammazzati a vicenda, che si trovano lí a chiacchierare come se fossero in un bar come due semplici esseri umani. Non hanno nulla contro l'uno verso l'altro. Johnny non é un sadico traumatizzato come poteva essere la Fox-Hound o i Cobra, che si ti combattono per 'motivi politici' ma sono dei stralunati. Un uomo semplice, che ha pure la diarrea, che ti parla della sua famiglia. E Snake che lo ascolta, si anche per graziarselo, ma comunque la messa in scena fa capire che é provato dalla situazione e dall'insensatezza di essere contro senza motivo. Una scena che mette a nudo quanto la guerra sia, veramente, stupida. E, appunto, Kojima ha dato più tridimensionalità a Johnny qui, in una scena breve e perdibile, che nel 4 dove l'ha reso quasi un personaggio principale. E si, lo so che é il nonno, ma vabbè rappresenta lo stesso personaggio, é come dire Paperino gladiatore antenato del paperino attuale, sempre paperino é.


Metto in spoiler i tre mancanti

- Metal Gear Solid 4
Una scena nel Nomad, quindi un Briefing. Per la precisione, il momento in cui Raiden é steso e stanco per lo scontro con Vamp, e Snake che cerca di motivarlo a riprendersi.
La ritengo la scena che più significativa per diversi motivi. Prima di tutto, Raiden avrebbe tutte le carte in regola per essere l'eroe del gioco. Insomma, Snake é vecchio, ha un corpo debole e sta per morire. Non é proprio adatto, da un punto di vista anatomico, per una missione come quella. Raiden invece é giovane ed ha praticamente il corpo di un super eroe. Eppure, é Snake la speranza.
Questo perché Raiden é forte fuori, ma é fragile dentro. Ed é l'esatto opposto di Old Snake in questo. E questo viene rappresentato bene in quella scena. Il Cyborg Ninja figo non ha forza emotiva. É triste, depresso, non ha fiducia in sé stesso ne nella vita. Piagnucola di come la sua nascita sia una disgrazia, che la moglie l'ha lasciato ecc...
E poi c'è Snake, che ha tutte le sfighe del mondo addosso, che non si abbatte a anzi, lo sostiene emotivamente. Una contrapposizione veramente interessante. Infatti, Snake le prende e viene messo a terra per tutto il gioco, ma si rialza sempre e subito. Raiden, ogni volta che viene steso, gli ci vuole 'tempo', e questo perché non ha la forza di volontà di Snake. Ed é un aspetto che era sottolineato in Sons of Liberty. Raiden già in MGS2 é un soldato eccezionale, forse anche migliore di un qualsiasi Big Boss, ma il motivo per cui si attaccava a Snake e lo ammirava non era per le abilitá da soldato, ma per la forza d'animo (che a Raiden é sempre mancata, a cio lo rendeva un soldato piu fallibile. Infatti, quando punta Olga sul Plant la donna se ne va, non lo affronta come con Snake, lerche Raiden si mostra insicuro... non ha la fermezza).
E questo contrasto tra i due era bellissimo in MGS2, e in quella scena di MGS4 lo rappresenta al meglio, mostrando a pieno anche ciò che rappresenta Old Snake (che a me non piace totalmente come personaggio, purtroppo, ma questo aspetto però é fantastico). Cioè, Snake é l'unico che c'è la può fare perché nessuno ha il suo spirito, anche se altri hanno un corpo migliore. E Raiden, per quanto migliore di chiunque, non potrá mai essere una speranza se non rafforza anche il suo spirito oltre che al suo corpo. Per me, momento migliore anche se non blasonato.


- Metal Gear Solid Peace Walker
Qui faccio fatica... perché Peace Walker anche se lo amo come esperienza di gioco, é quello che narrativamente mi ha dato meno (anche se lo trovo più solido, nella scrittura e nella coerenza, di un MGS4... ma ehi, essere fatti meglio non significa essere più profondi 🤣). Il fatto é che Peace Walker non mi piace. L'unica personaggio che apprezzo é Miller, mentre tutti gli altri non so. Il cattivo poi é dimenticabile, non ha un minimo di carisma. Paz non la sopporto e il tentativo di farmi empatizzare con lei me la rende solo più odiosa. Amanda boh. La tizia fissata con gli uccelli.. anche quella stra boh. Strangelove sbucata dal nulla... Huey che é un 'mi serve un Otacon anche nella storia di Big Boss' ... miseria a sto punto metteteci la sorella mai nominata di The Boss che si vuole vendicare e il quadro delle ideaone é completo. No, mi spiace, ma PW non mi riesce proprio a piacere come storia.. e non c'è un momento che mi ha preso. Si, ha delle scene realizzate bene eh, soprattutto quella in cui il PW sta per lanciare l'atomica e Big Boss disperato prende a pugni il pod é un momento di tensione gestito molto bene... ma se devo paragonarlo con tutte le scene che ho citato prima, mi sembra di dare un contentino.
Vabbè, devo metterne una, metto quella di Big Boss e Miller nel finale. É impattante perché é l'unica cutscene in motore di gioco, e io che non amo lo stile usato nei fumetti la trovo quindi la più gradevole, e comunque il discorso che fa lui é figo, cosi come la strategia di Miller che é interessante. Si dai, senza ombra di dubbio é la scena che trovo migliore.


- The Phantom Pain
Ho detto che odio Paz... ma nonostante questo, la conclusione della sua missione secondaria é veramente fatta bene. La musica é perfetta, così come il modo in cui é smascherata l'illusione. Inoltre, é l'unica scena che dá personalità propria a Venom Snake. I ricordi non saranno suoi, ma le emozioni non si possono modificare. E da un senso di aver reso Venom, in precedenza, un medico, perché appunto era suo compito tenere in vita la ragazza e quindi sia la morte di lei, che di altri nell'elicottero, motiva un senso di colpa del sopravvissuto molto interessate, e tutto questo senza parole (come doveva essere tutto Phantom Pain... ed é una svolta nel modo di raccontare didascalico di Kojima ). Una delle scene migliori della saga... c'è ne fossero state tante così... Peccato.
Non ho messo Ground Zeroes perche per me é il Tanker di MGSV, non lo considero un gioco a parte e la pubblicazione separata é una presa in giro. Se avessi dovuto scegliere una scena solo di quella parte, sarebbe stata ovviamente la distruzione della mothee base, di cui non mi frega nulla ma la messa in scena di tutto che si inclina e Snake che soccorre la gente che gli muore attorno é da brividi. Ma, appunto, visto che considero GZ parte di TPP, la scena con Paz resta quella che preferisco
 
Sapete se c'è un modo per capire quanti animali si sono raccolti su MG3 e quanti ne mancano? Ma poi il pappagallino di The End conta come uccello a parte ?
 
Dopo aver visto il remake del 3, mi è salita la scimmia per rigiocarli, ho visto che sta in leggero sconto su amazon, quasi quasi...

Ma la domanda è, è migliorato qualcosa negli ultimi mesi con le patch? sapevo avesse un sacco di problemi, leggendo poco sopra il post di pnt23 non mi sembra abbiano migliorato granchè, ma sono passati altri mesi, quindi chiedo.
 
Dopo aver visto il remake del 3, mi è salita la scimmia per rigiocarli, ho visto che sta in leggero sconto su amazon, quasi quasi...

Ma la domanda è, è migliorato qualcosa negli ultimi mesi con le patch? sapevo avesse un sacco di problemi, leggendo poco sopra il post di pnt23 non mi sembra abbiano migliorato granchè, ma sono passati altri mesi, quindi chiedo.
I problemi li aveva principalmente nella versione Xbox. Su PS5 gira esattamente come la collection originale uscita su PS3, quindi bene. Giusto l'emulazione del primo lascia un po' a desiderare, più che altro perché viene emulato in maniera identica all'originale PSX :asd: senza sforzarsi di migliorarlo un po' tramite l'emulatore.
 
Rispetto al mio vecchio post Shinobu non è cambiato nulla, la situazione è sempre quella.

In soldoni:

  • rispetto alla versione 1.0 del D1 dell'anno scorso sono stati fatti grandi passi in avanti e generalmente i giochi sono in uno stato sufficiente. La versione che aveva un sacco di problemi era quella del D1.
  • permangono alcuni problemi che potrebbero essere dei deal-breaker per alcuni utenti, in particolare la questione della risoluzione.
  • le ultime patch uscite rimangono le versioni 1.5.x uscite lo scorso Marzo.

L'unica vera "novità" è che io tengo controllato steamdb per la versione PC (che ha grattacapi aggiuntivi rispetto alla versione console) e questo agosto hanno iniziato a riaggiornarsi di nuovo alcuni dei branch che vengono usati di solito dai dev per testare nuove versioni indev, in particolare per MGS2 e MGS3. Ci potrebbe essere quindi una nuova patch in arrivo nei prossimi mesi, in virtù di questo e coerentemente con la comunicazione di Konami (MGS Legacy Series, MGS Production Hotline).

Ma come ho detto nel post precedente: meglio assumere che non usciranno altre patch se si pensa di recuperare questa collection, per il momento.
 
Ultima modifica:
 
 
Ultima modifica:
Probabilmente ci vorrà un bel popo' di tempo. Parallelamente stanno ancora lavorando agli update Vol. 1, se ho compreso bene, e immagino che sia lo stesso team a farlo.
A questo punto azzarderei a dire 2026 come data di uscita tentativa, se tutto va bene.

Però carino che hanno confermato ufficialmente che una Vol. 2 arriverà, perlomeno :asd:
 
Probabilmente ci vorrà un bel popo' di tempo. Parallelamente stanno ancora lavorando agli update Vol. 1, se ho compreso bene, e immagino che sia lo stesso team a farlo.
A questo punto azzarderei a dire 2026 come data di uscita tentativa, se tutto va bene.

Però carino che hanno confermato ufficialmente che una Vol. 2 arriverà, perlomeno :asd:
Chissà però quali titoli saranno inseriti, oltre allo scontato MGS4.
 
Chissà però quali titoli saranno inseriti, oltre allo scontato MGS4.
Io al momento do per quasi sicuri MGS4 e MGSPW. Entrambi probabilmente sono fonti di problemi e quindi corrispondono con quanto detto nell'ultima diretta: MGS4 va fatto un nuovo port senza una versione precedente da cui partire come successo per la HD collection (a prescindere dalla questione gioco PS3 o meno che a seconda di a chi lo chiedi cambia la risposta), Peace Walker invece ha bisogno di una nuova implementazione dell'online per le nuove console (non hanno bisogno di server perché è tutto host-based però magari non è una cosa super-facile da rifare).

Rimane il dubbio su cosa hanno intenzione di inserirci accanto a questi due. Potrebbero mettere Portable Ops o Rising come giochi apocrifi esattamente come hanno messo MG NES e Snake's Revenge nella Vol. 1, ma chiaramente questi ultimi sono decisamente stati più facili da inserire rispetto a PO e MGR, per ovvi motivi.
MGR lo vedo più probabile anche io, anche visto che è saltato fuori nell'hotline per la questione della uscita su GOG. Ad averlo in mente lo hanno di sicuro.
E la frase sui giochi high definition mi fa venire il dubbio anche su una eventuale inclusione del duo di MGSV.

Vedremo. Purtroppo mi sa che ci sarà da aspettare parecchio anche solo per scoprire quale sarà il roster di titoli, visto che mi aspetto anche che la presentino ufficialmente all'ultimo momento, come fatto per la Vol. 1.
 
Io al momento do per quasi sicuri MGS4 e MGSPW. Entrambi probabilmente sono fonti di problemi e quindi corrispondono con quanto detto nell'ultima diretta: MGS4 va fatto un nuovo port senza una versione precedente da cui partire come successo per la HD collection (a prescindere dalla questione gioco PS3 o meno che a seconda di a chi lo chiedi cambia la risposta), Peace Walker invece ha bisogno di una nuova implementazione dell'online per le nuove console (non hanno bisogno di server perché è tutto host-based però magari non è una cosa super-facile da rifare).

Rimane il dubbio su cosa hanno intenzione di inserirci accanto a questi due. Potrebbero mettere Portable Ops o Rising come giochi apocrifi esattamente come hanno messo MG NES e Snake's Revenge nella Vol. 1, ma chiaramente questi ultimi sono decisamente stati più facili da inserire rispetto a PO e MGR, per ovvi motivi.
MGR lo vedo più probabile anche io, anche visto che è saltato fuori nell'hotline per la questione della uscita su GOG. Ad averlo in mente lo hanno di sicuro.
E la frase sui giochi high definition mi fa venire il dubbio anche su una eventuale inclusione del duo di MGSV.

Vedremo. Purtroppo mi sa che ci sarà da aspettare parecchio anche solo per scoprire quale sarà il roster di titoli, visto che mi aspetto anche che la presentino ufficialmente all'ultimo momento, come fatto per la Vol. 1.
Per me andrebbe benissimo qualunque titolo come secondo slot, basta che ci mettono anche Rising.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top