UFFICIALE PC Metal Gear Solid: Master Collection | Volume 1 con MGS 1-2-3

Pubblicità
Non me ne voglia il buon Snake, ma non sono giochi invecchiati un po male? Sia lato tecnico che gameplay?
A livello di puro gameplay il secondo è quello che digerisco meno al momento, mentre il primo ed il terzo li trovo molto più godibili ancora oggi.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Non me ne voglia il buon Snake, ma non sono giochi invecchiati un po male? Sia lato tecnico che gameplay?
Non so se lo dici avendoli giocati o meno, ma io direi che i primi tre MGS sono esempi da manuale di giochi invecchiati strabene :asd:
Graficamente hanno la loro età, ma per il resto potrebbero essere usciti ieri mattina e sarebbero attuali.
 
Non me ne voglia il buon Snake, ma non sono giochi invecchiati un po male? Sia lato tecnico che gameplay?
Il primo è invecchiato graficamente... e anche i controlli non sono all'ultimo grido, ma per il resto non ha molto da invidiare a produzioni moderne.

Il due penso che non sia così male anche oggi, tieni poi presente che migliora alcune mancanze/incertezze del primo lato controlli.
 
Non so se lo dici avendoli giocati o meno, ma io direi che i primi tre MGS sono esempi da manuale di giochi invecchiati strabene :asd:
Graficamente hanno la loro età, ma per il resto potrebbero essere usciti ieri mattina e sarebbero attuali.

Il primo è invecchiato graficamente... e anche i controlli non sono all'ultimo grido, ma per il resto non ha molto da invidiare a produzioni moderne.

Il due penso che non sia così male anche oggi, tieni poi presente che migliora alcune mancanze/incertezze del primo lato controlli.

Sono invecchiati da dio
Considerate che la serie mi ha sempre affascinato, ma non essendo mai stato diciamo possessore di console (a parte il gamecube, su cui giocai Sneak Eater), in particolare di Play, non ho mai avuto modo di giocarci.

Detto questo, devo dire che queste collection che usciranno mi stuzzicano perchè rappresentano un modo per riprendere la serie su pc (quantomeno i titoli canonici), ma non trattandosi di remake (a parte il 3 che uscirà a parte) ho un po paura che il gameplay ma sopratutto il lato tecnico siano troppo datati, e io ai giochi troppo datati non riesco a giocarci :asd:
 
Non me ne voglia il buon Snake, ma non sono giochi invecchiati un po male? Sia lato tecnico che gameplay?
Cinematograficamente parlando no, grafica e gameplay sì, ma la serie già all'epoca possedeva un gameplay atipico, nonostante le innumerevoli caratteristiche uniche che inseguito avrebbero ispirato altri giochi.
Nel primo la telecamera è semi-fissa, nel senso che non la puoi spostare ma si sposta lei da sola e inquadra il protagonista quasi sempre dall'alto, tutto ciò rende il gioco più ostico del dovuto, e ti obbliga a passare alla visuale in soggettiva (prima persona) e affare affidamento al radar soliton per vedere la posizione dei nemici.
A parte un paio di armi, si può sparare solo in terza persona e la mira è automatica.
Nel 2 la telecamera è simile al 1, si può però sparare anche quando si è in soggettiva, ma non è proprio comodissimo, per il fatto che devi tenere premuto due tasti i quali non sono dislocati in maniera proprio ottimale e inoltre non puoi muoverti mentre spari in soggettiva.
Altrimenti si può sparare in terza persona con la mira automatica, tranne che con un paio di armi.
Il 3 è uscito inizialmente come Snake Eater, con la telecamera semi-fissa, poi è uscita la versione Subsistence, con la telecamera mobile (il classico TPS), ma la mira in terza persona rimane comunque sempre automatica e la mira in soggettiva è sempre ostica come in mgs2.
 
Ultima modifica:
Cinematograficamente parlando no, grafica e gameplay sì, ma la serie già all'epoca possedeva un gameplay atipico, nonostante le innumerevoli caratteristiche uniche che inseguito avrebbero ispirato altri giochi.
Nel primo la telecamera è semi-fissa, nel senso che non la puoi spostare ma si sposta lei da sola e inquadra il protagonista quasi sempre dall'alto, tutto ciò rende il gioco più ostico del dovuto, e ti obbliga a passare alla visuale in soggettiva (prima persona) e affare affidamento al radar soliton per vedere la posizione dei nemici.
A parte un paio di armi, si può sparare solo in terza persona e la mira è automatica.
Nel 2 la telecamera è simile al 1, si può però sparare quando si è in soggettiva, anche se non è proprio comodissimo, per il fatto che devi tenere premuto due tasti i quali non sono dislocati in maniera proprio ottimale e inoltre non puoi muoverti mentre spari in soggettiva.
Altrimenti si può sparare in terza persona con la mira automatica, tranne che con un paio di armi.
Il 3 è uscito inizialmente come Snake Eater, con la telecamera semi-fissa, poi è uscita la versione Subsistence, con la telecamera mobile (il classico TPS), ma la mira in terza persona è comunque sempre automatica e la mira in soggettiva è sempre ostica come in mgs2.
Per questo credo che questa collezione sia più una operazione nostalgia che altro, per chi magari vuole appunto "collezionare" i giochi e averli su pc. Fossero dei remake pesanti avrei anche potuto capire, ma per chi come me vorrebbe riprendere la serie, su pc, il gioco non vale la candela :asd:
 
Non me ne voglia il buon Snake, ma non sono giochi invecchiati un po male? Sia lato tecnico che gameplay?
Vado in controtendenza e dico che l'unico a non essere invecchiato é MGS4. É stato il peak di gameplay per gli MGS non openworld. Ha praticamente tutto quello che la gente chiedeva ed é sempre mancato dal punto di vista di meccaniche nei primi 3 MGS.

Graficamente é ancora impressionante, di piú se si pensa all'hardware dove gira.
A livello di storia fá delle robe che non si son mai piú viste (giocato e video in simultanea, per dirne una).

Ha delle sezioni che fanno letteralmente cacare, ma é il miglior MGS vecchio stampo che tutti amano odiare perché non tutti hanno avuto modo di provarlo (e poi stupra alcuni personaggi perché Kojimbo si era rotto gli zebedei di fare MG, ma questa é un altra storia).

MGS1 e MGS2 giocati oggi é giocare roba full retro. Un sacco di short commings, tutto comunque molto lineare, qualche roba figa data dagli eventi della trama, ma in generale degli stealth games nudi e crudi.

MGS3 é il primo step verso qualcosa di nuovo, ma imho lo é divenuto con la Substance Edition che ha introdotto la camera mobile invece che quella fissa. Il gameplay é diventato realmente emergente, possibilitá di sfruttare gli ambienti per cammuffarsi, robe intradiegetiche che a confronto Psycho Mantis é stata solo la punta dell'iceberg, la linearitá é stata nascosta da un level design eccellente che si prende pure gioco dei suoi limiti stessi (SNAKE LADDEEEEER), e in generale un gioco ancora attuale, seppure sempre ancorato per struttura alla sua macchina d'origine.

MGPortable Ops lo metterei assieme a MGS1 e MGS2, diciamo oldschool invece che retro, mentre Peace Walker é Monster Hunter nel mondo di Metal Gear Solid 3 (meno alcune meccaniche). Entrambi da giocare imho.

I primi due Metal Gear sono invece dei pezzi da museo, robe oggi indecifrabili dai piú, che assumono un valore storico ai fini della trama, che dovrebbero essere giocati se si vuole capire quali sono state le fondamenta che hanno potuto dare i natali a MGS1.

Retro: Metal Gear e Metal Gear 2
Old School: MGS1, MGS2, MG Portable Ops
Invecchiati bene: MGS3 (Subsistance), Peace Walker (praticamente un ibrido di generi)
Come uscito oggi: MGS4 (peak gameplay MGS prima del salto all'OW)

Malediró sempre Konami e Kojima, perché l'idea episodica a macro aree di Ground Zeroes, se fosse stata gestita meglio e applicata a MGSV, avrebbe potuto trasformare il brand in un colosso moderno. Beh, Hitman ringrazia.
 
Cinematograficamente parlando no, grafica e gameplay sì, ma la serie già all'epoca possedeva un gameplay atipico, nonostante le innumerevoli caratteristiche uniche che inseguito avrebbero ispirato altri giochi.
Nel primo la telecamera è semi-fissa, nel senso che non la puoi spostare ma si sposta lei da sola e inquadra il protagonista quasi sempre dall'alto, tutto ciò rende il gioco più ostico del dovuto, e ti obbliga a passare alla visuale in soggettiva (prima persona) e affare affidamento al radar soliton per vedere la posizione dei nemici.
A parte un paio di armi, si può sparare solo in terza persona e la mira è automatica.
Nel 2 la telecamera è simile al 1, si può però sparare anche quando si è in soggettiva, ma non è proprio comodissimo, per il fatto che devi tenere premuto due tasti i quali non sono dislocati in maniera proprio ottimale e inoltre non puoi muoverti mentre spari in soggettiva.
Altrimenti si può sparare in terza persona con la mira automatica, tranne che con un paio di armi.
Il 3 è uscito inizialmente come Snake Eater, con la telecamera semi-fissa, poi è uscita la versione Subsistence, con la telecamera mobile (il classico TPS), ma la mira in terza persona rimane comunque sempre automatica e la mira in soggettiva è sempre ostica come in mgs2.
Ti dirò che imho MGS1 funziona comunque molto meglio del 2. Nel primo la necessità di passare in soggettiva è molto meno presente e secondo me si accusa meno la legnosita' del gameplay. Nel due invece è un mix obbligatorio quello della terza e prima persona e lo trovo molto peggio attualmente. Ovviamente incide anche la soggettività.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Ti dirò che imho MGS1 funziona comunque molto meglio del 2. Nel primo la necessità di passare in soggettiva è molto meno presente e secondo me si accusa meno la legnosita' del gameplay. Nel due invece è un mix obbligatorio quello della terza e prima persona e lo trovo molto peggio attualmente. Ovviamente incide anche la soggettività.

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
Nel 2 la visuale in soggettiva è più funzionale alle fasi di "shooting tattico" qualora tu volessi puntare molto sugli headshot a lunga distanza o sulla distruzione delle telecamere.
In mgs1 nonostante la mira automatica, si spara molto più alla cieca.
 
I primi due Metal Gear sono invece dei pezzi da museo, robe oggi indecifrabili dai piú, che assumono un valore storico ai fini della trama, che dovrebbero essere giocati se si vuole capire quali sono state le fondamenta che hanno potuto dare i natali a MGS1.
Io sono tra la minoranza. Giocato MG 1 e 2 uno o sue anni fa e, soprattutto il 2, li ho apprezzati davvero molto. Non trovo siano invecchiati, visto che sono dei "classici" giochi in 2D senza meccaniche legnose.
 
Bah, per me non è invecchiato nessun titolo della saga, all'epoca contenevano tantissime soluzioni di game design innovative che proiettavano i titoli nel futuro rispetto alla concorrenza (per dire, MGS2 fu contemporaneo di syphon filter 3, e messi a confronto sembravano titoli di decenni diversi :asd:).
Forse il primo MGS preso come stealth puro è molto più ingessato rispetto ai seguiti e ad altri titoli stealth in quegli anni (thief, ecc.), e presenta alcune fasi di backtracking un po' spezzaritmo, però mai in nessuna run ho avvertito l'esigenza di controlli migliori, anche perchè comunque il level design è comunque studiato in funzione di quel sistema di puntamento (la prima persona non è così importante, visto che è fondamentale affidarsi al radar)
 
Bah, per me non è invecchiato nessun titolo della saga, all'epoca contenevano tantissime soluzioni di game design innovative che proiettavano i titoli nel futuro rispetto alla concorrenza (per dire, MGS2 fu contemporaneo di syphon filter 3, e messi a confronto sembravano titoli di decenni diversi :asd:).
Forse il primo MGS preso come stealth puro è molto più ingessato rispetto ai seguiti e ad altri titoli stealth in quegli anni (thief, ecc.), e presenta alcune fasi di backtracking un po' spezzaritmo, però mai in nessuna run ho avvertito l'esigenza di controlli migliori, anche perchè comunque il level design è comunque studiato in funzione di quel sistema di puntamento (la prima persona non è così importante, visto che è fondamentale affidarsi al radar)
Come meccaniche stealth MGS era già vecchio all'uscita se paragonato a Thief (premesso comunque che molti dei paragoni fatti nelll'immagine lasciano il tempo che trovano in quanto Thief è in prima persona e molte meccaniche non hanno senso/non funzionano in MGS che invece è in vista dall'alto. E forse anche per limiti di hardware?)

FofvmXi.jpg
 
Ultima modifica:
Quelli che si possono skippare, IMHO, sono i primi due originali Metal Gear (o meglio basta un bel riassuntone) e Portable Ops.
Portable Ops è obsoleto dal punto di vista del gameplay dopo Peace Walker, ma secondo me un giro anche solo per trama e personaggi lo merita (decisamente meglio di quelli di PW)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top