PS4 Metal Slug XX

  • Autore discussione Autore discussione maxbazer
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità

maxbazer

Professionista
Iscritto dal
7 Mar 2010
Messaggi
2,364
Reazioni
104
Offline
Metal Slug XX, l'ultimo capitolo della serie pubblicato, uscirà quest'anno per l'estate 2018 su Playstation 4. Si tratta di una versione migliorata di Metal Slug 7, uscito per il Nintendo DS nel 2008, per poi uscire come Metal Slug XX per Playstation Portable e Xbox 360 nel 2009 (2010 in Occidente). Ora finalmente Metal Slug XX uscirà anche su Playstation 4, si è vero che non si tratta di un capitolo nuovo, ma più che altro dare una seconda possibilità ad un capitolo che, diversamente dagli altri capitolo che ormai si trovano su tutte le console e fra poco uscirà pure sul Tostapane XD, ha avuto una scarsa diffusione, complice anche il fatto che è l'unico capitolo della serie ad essere priva di una versione Arcade per il momento, mai dire mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif. La nuova versione per Playstation 4, oltre ad avere il personaggio di Leona disponibile fin da subito, vanterà anche di contenuti esclusivi (anche se faccio fatica ad immaginare quali) che saranno svelati nei prossimi mesi oltre ad avere il comparto online ed il supporto ai trofei. https://www.dualshockers.com/psp-classic-metal-slug-xx-announced-ps4-coming-summer/
MetalSlugXX-2-1024x576.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
Amo Metal Slug, e può essere anche interessante portare XX su PS4, ma.. damn, aspetto da troppo un nuovo capitolo :sad:

P.S. E l'Anthology non è stata purtroppo una roba magnifica, ahinoi.

 
Amo Metal Slug, e può essere anche interessante portare XX su PS4, ma.. damn, aspetto da troppo un nuovo capitolo :sad:

P.S. E l'Anthology non è stata purtroppo una roba magnifica, ahinoi.
E' solo un ipotesi, ma penso che l'SNK intenda usare il suo titolo più recente (ossia XX) per verificare se c'è ancora veramente interesse per il brand di Metal Slug. Mi aspetto sui 15-20€.

Riguardo all'Anthology su ps4 non lo userei come punto di riferimento, i Ps2 Classic sono, in un certo senso, porting diretti delle versioni ps2 con l'aggiunta dei trofei, non conversioni vere e proprie ed alcune ne sono uscite ugualmente bene (Samurai Shodown VI, La raccolta ps2 dei titoli Adk che mi sfugge il nome) mentre altre lasciano a desiderare per l'amara qualità del porting (Metal Slug Anthology e Fu'un Super Combo). Qua parliamo di una conversione vera e propria e sembra che ci saranno dei contenuti inediti, quindi visto che voglio che ci sia il nuovo Metal Slug supporterò la SNK con XX (non avrei parlato così se fosse stata l'ennesima riedizione dei capitolo 1-2-X-3 proprio perché li ho già comprato, non so bene come XD, 3-4 volte in passato. Il XX essendo la sua prima riedizione (escludendo il fatto che il XX è di fatto una riedizione del 7 per il DS) il discorso cambia a suo favore :))

 
Già giocato ai tempi della sua uscita su PSP, lo ricomprerò volentieri per averlo su PS4 sperando si convincano a tirare fuori un eventuale Metal Slug 8 :predicatore:

 
a me l'anthology, per giocarci da solo in qualche run, è piaciuta. gli mancava l'online e qualche filtro grafico, ma andava bene. questo lo prenderò al day one.

 
ma avrà l'online? che voi sappiate

metal slug fa parte della mia infanzia, questo capitolo l'avevo proprio saltato, sono rimasto a quelli vecchi classici

 
ma avrà l'online? che voi sappiate
metal slug fa parte della mia infanzia, questo capitolo l'avevo proprio saltato, sono rimasto a quelli vecchi classici
Dovrebbe per il 99% avere l'online, questa riedizione per ps4 è la conversione di quello uscito per Psp e Xbox 360 solo che i boxari possono continuare a giocarlo grazie al programma dei giochi retrocompatibili dell'Xbox One mentre per i sonari sono rimasti fermi alla versione Psp fino a quest'anno dove è stata annunciata la versione ps4 di Metal Slug XX ;). Giuro che l'estate non è mai stata così lontana e siamo ancora ad Aprile, per me sarà sofferente l'attesa

Si potrebbe usare questo topic anche per cercare gente con cui giocare online ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avevo omesso un dettaglio, Metal Slug XX è giocabile anche su Ps Vita in quanto legge anche i titoli della PSP.

Detto questo secondo un tweet ufficiale della SNK il titolo si chiamerà, banalmente, Metal Slug XX Remastered (anche se già la versione Xbox 360 è una sorta di "remastered" della versione Psp)

https://twitter.com/SNKPofficial/status/983171071678365697

 
In occasione dell'annuncio di Metal Slug XX per ps4 (e forse in caso di grandi risultati si potrà assistere ad una vera e propria rinascita della serie), ecco la mia nuova iniziativa.

STRADA VERSO METAL SLUG XX: PS4 EDITION, DAL PRIMO METAL SLUG VERSO IL FUTURO DELLA SERIE

Forse i giocatori ed il pubblico di oggi potrebbero non conoscerlo, ma i veterani degli anni ’90 sicuramente conoscono la fama e la grandezza della saga di Metal Slug e delle incredibili ed esplosive avventure dei nostri quattro eroi che abbiamo apprezzato per tutti questi anni. Questo progetto ha lo scopo di far conoscere la serie Metal Slug anche a coloro che non sanno nulla di una delle grandi perle degli anni ’90, ma procediamo con ordine

CAPITOLO 1: METAL SLUG (1996)

Prima di iniziare a parlare del primo Metal Slug bisogna andare indietro di alcuni anni quando una società, chiamata Irem, realizzava e pubblicava titoli nel corso degli anni ’90 e tra i primi titoli c’è Gun Force, un titolo che replica le caratteristiche dei Run ‘n’ Gun (un genere Arcade che ha avuto il suo Boom grazie a Contra della Konami, si trattano di titoli dove il protagonista, armato fino ai denti di armi e potenziamenti vari, distrugge da solo l’intero esercito nemico, in pratica la replica videoludica di film come Commando, la saga di Rambo e molti altri film d’azione dove il singolo protagonista può sconfiggere da solo un intero esercito) ottenendo un buon successo. Dopo il successo di Gun Force lo staff ha realizzato altri due titoli, In the Hunt (un titolo in cui si controlla un sommergibile) e Geo Storm (noto in Occidente come Gun Force II) che rappresenta forse l’apice per quanto riguarda esplosioni e spettacolarità oltre che introdurre alcuni concetti che saranno poi ripresi per la serie Metal Slug, a cominciare dai suoni, infatti già dal primo Metal Slug molti suoni sono direttamente ripresi da Geo Storm (Gun Force II per l’Occidente). Una leggenda metropolitana, chiamata così perché priva di prove concrete, sembra che in principio lo staff di Gun Force stava realizzando il sequel di Geo Storm, però poi ha lasciato la Irem (che sarebbe fallita nei prossimi anni) per fondare indipendentemente la Nazca Corportation cambiando il titolo del loro gioco in Metal Slug, un titolo destinato ad essere spiritualmente il sequel di Geo Storm. Con Metal Slug lo staff voleva creare qualcosa di nuovo, ma anche divertente ed accessibile (cosa relativamente rara ai tempi) ed allo stesso tempo “replicare” le atmosfere di Geo Storm, non a caso nel primissimo periodo dello sviluppo i protagonisti dovevano essere stati Phil John e Michiko Nakajima (rispettivamente un uomo ed una donna come in Geo Storm) e dovevano essere dei membri della resistenza che stava combattendo da anni contro l’impero, un plot narrativo che sa di già visto (Star Wars?) ed evidentemente lo staff del titolo si era accorto di tale cosa, motivo per cui hanno invertito i ruolo (Esercito regolare i buoni e ribellione i cattivi). Inoltre nelle prime fasi di sviluppo il gameplay ruotava attorno all’uso permanente del Metal Slug (il famoso carro armato che dà il nome alla serie), poi concept di personaggi, ambientazioni, veicoli, armi ed altro sono stati o eliminati o modificato più o meno radicalmente, probabilmente il Metal Slug che la Nazca Corporation aveva concepito non piaceva granché agli sviluppatori, motivo per cui hanno rifatto da zero quasi metà gioco cambiando pure i protagonisti (da John e Michiko a Marco e Tarma) rendendo un po’ alla volta il Metal Slug come l’hanno conosciuto i veterani degli anni ’90. Grazie al suo tocco di umorismo, situazioni tamarre ed esplosioni esagerate la Nazca Corporation ha saputo realizzare un ottimo titolo, forse avevano trovato la chiave del successo, non a caso il primo Metal Slug è ricordato molto bene ancora oggi sia per il gameplay, ma anche per i disegni dettagliati, ambientazioni rese “vive” (quando il disegno a mano può fare molto di più della grafica 3D, peccato che gradualmente tutti stanno abbracciando il 3D perché costa meno del disegno a mano) e situazioni esaltanti, assurde. Il successo di Metal Slug, anche per merito dell’hardware Arcade Neo Geo (molto potente all’epoca) era noto a tutti, specialmente alla SNK che si è subito mossa per acquisire la Nazca Corporation e l’IP di Metal Slug ed in un secondo momento diffonderlo su molti sistemi domestici come SEGA Saturn e Playstation (la versione dove Sophia Greenvile, inizialmente prevista nella prima versione di Metal Slug per poi essere scartata, fa il suo ritorno nella modalità Combat School nonché comandante de “I Falchi Pellegrini”, ma squadra speciale dell’Armata regolare che Marco e Tarma ne fanno parte). La storia del primo Metal Slug, ambientata nell'immaginario 2032, ruota attorno alla figura di Donald Mordern, un ex colonnello dell’Armata regolare che, in seguito alla perdita di un occhio ed alla morte di suo figlio Patrick avvenuta durante i bombardamenti in una battaglia al Central Park, decide di fondare un’armata tutta sua, la Ribellione, con cui spazzare via l’Armata regolare, che secondo lui è incapace di mantenere la pace nel mondo, allo scopo di fondare un nuovo ordine mondiale. Durante i conflitti la ribellione riuscì ad impossessarsi di alcuni esemplari del Metal Slug, l’ultimo ritrovato tecnologico dell’Armata regolare, e Marco e Tarma vengono incaricati di recuperare i Metal Slug rubati. Dopo la parentesi narrativa si chiude con il primo Metal Slug, probabilmente considerato il più curato dei capitoli di Metal Slug (tale cura ed attenzione nei dettagli non è stata replicata nei successivi capitoli della serie sotto il comando dell’SNK).

Dopo lo sviluppo del primo Metal Slug la Nazca Corportation, quando era ancora indipendente, aveva già avviato lo sviluppo del sequel e parte del gioco era già stato sviluppato prima dell’acquisizione de parte della SNK. Nel sequel erano previsti Mech da combattimenti e soldati geneticamente modificati e probabilmente altro, ma molti elementi previsti per il Metal Slug 2 secondo Nazca Corporation sono stati eliminati anche per vie di scelte dettate dai piani alti dell’SNK, infatti i mostri che compaiono nelle fogne della quinta missione di Metal Slug 2 (secondo SNK) sono residui del Metal Slug 2 secondo Nazca Corporation, il resto dell’originale Metal Slug 2 è stato stravolto secondo la visione della SNK stessa, ma riparleremmo più a fondo di Metal Slug 2 nella prossima puntata

A livello di Artwork, concept ed altri elementi pensati delle fasi iniziali il primo Metal Slug sembra continuare a sorprendere ancora oggi gli appassionati della serie, era addirittura previsto una Sophia in veste “demoniaca” (una delle varie idee pensate, ma scartate)

others-33.png


I vari Artwork ed elementi qui nel link sono sia elementi originariamente previsti per il primo Metal Slug sia dei promemoria per il Metal Slug 2 "secondo Nazca Corporation" (anche buona parte degli Artwork presenti nella modalità Galleria di Metal Slug Anthology, ma anche dei Metal Slug e Metal Slug X per i sistemi domestici, erano dei promemoria realizzati dalla Nazca stessa per i successivi capitoli della serie anche se sfortunatamente non sono mai stati concretizzati o concretizzati solo una minima parte).

http://randomhoohaas.flyingomelette.com/msmia/1/co.html

Differenze tra la "prima" versione e la versione "finale" del primo Metal Slug

biKHF3r.jpg


QN8TeBr.jpg


RuCHPfk.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
In occasione dell'annuncio di Metal Slug XX per ps4 (e forse in caso di grandi risultati si potrà assistere ad una vera e propria rinascita della serie), ecco la mia nuova iniziativa.
Interessante, complimenti :nev: Ho sempre amato Metal Slug, se il prezzo non sarà eccessivo prenderò anch'io l'XX nella speranza che possano riesumare la serie.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In occasione dell'annuncio di Metal Slug XX per ps4 (e forse in caso di grandi risultati si potrà assistere ad una vera e propria rinascita della serie), ecco la mia nuova iniziativa.
STRADA VERSO METAL SLUG XX: PS4 EDITION, DAL PRIMO METAL SLUG VERSO IL FUTURO DELLA SERIE

Forse i giocatori ed il pubblico di oggi potrebbero non conoscerlo, ma i veterani degli anni ’90 sicuramente conoscono la fama e la grandezza della saga di Metal Slug e delle incredibili ed esplosive avventure dei nostri quattro eroi che abbiamo apprezzato per tutti questi anni. Questo progetto ha lo scopo di far conoscere la serie Metal Slug anche a coloro che non sanno nulla di una delle grandi perle degli anni ’90, ma procediamo con ordine

CAPITOLO 1: METAL SLUG (1996)

Prima di iniziare a parlare del primo Metal Slug bisogna andare indietro di alcuni anni quando una società, chiamata Irem, realizzava e pubblicava titoli nel corso degli anni ’90 e tra i primi titoli c’è Gun Force, un titolo che replica le caratteristiche dei Run ‘n’ Gun (un genere Arcade che ha avuto il suo Boom grazie a Contra della Konami, si trattano di titoli dove il protagonista, armato fino ai denti di armi e potenziamenti vari, distrugge da solo l’intero esercito nemico, in pratica la replica videoludica di film come Commando, la saga di Rambo e molti altri film d’azione dove il singolo protagonista può sconfiggere da solo un intero esercito) ottenendo un buon successo. Dopo il successo di Gun Force lo staff ha realizzato altri due titoli, In the Hunt (un titolo in cui si controlla un sommergibile) e Geo Storm (noto in Occidente come Gun Force II) che rappresenta forse l’apice per quanto riguarda esplosioni e spettacolarità oltre che introdurre alcuni concetti che saranno poi ripresi per la serie Metal Slug, a cominciare dai suoni, infatti già dal primo Metal Slug molti suoni sono direttamente ripresi da Geo Storm (Gun Force II per l’Occidente). Una leggenda metropolitana, chiamata così perché priva di prove concrete, sembra che in principio lo staff di Gun Force stava realizzando il sequel di Geo Storm, però poi ha lasciato la Irem (che sarebbe fallita nei prossimi anni) per fondare indipendentemente la Nazca Corportation cambiando il titolo del loro gioco in Metal Slug, un titolo destinato ad essere spiritualmente il sequel di Geo Storm. Con Metal Slug lo staff voleva creare qualcosa di nuovo, ma anche divertente ed accessibile (cosa relativamente rara ai tempi) ed allo stesso tempo “replicare” le atmosfere di Geo Storm, non a caso nel primissimo periodo dello sviluppo i protagonisti dovevano essere stati Phil John e Michiko Nakajima (rispettivamente un uomo ed una donna come in Geo Storm) e dovevano essere dei membri della resistenza che stava combattendo da anni contro l’impero, un plot narrativo che sa di già visto (Star Wars?) ed evidentemente lo staff del titolo si era accorto di tale cosa, motivo per cui hanno invertito i ruolo (Esercito regolare i buoni e ribellione i cattivi). Inoltre nelle prime fasi di sviluppo il gameplay ruotava attorno all’uso permanente del Metal Slug (il famoso carro armato che dà il nome alla serie), poi concept di personaggi, ambientazioni, veicoli, armi ed altro sono stati o eliminati o modificato più o meno radicalmente, probabilmente il Metal Slug che la Nazca Corporation aveva concepito non piaceva granché agli sviluppatori, motivo per cui hanno rifatto da zero quasi metà gioco cambiando pure i protagonisti (da John e Michiko a Marco e Tarma) rendendo un po’ alla volta il Metal Slug come l’hanno conosciuto i veterani degli anni ’90. Grazie al suo tocco di umorismo, situazioni tamarre ed esplosioni esagerate la Nazca Corporation ha saputo realizzare un ottimo titolo, forse avevano trovato la chiave del successo, non a caso il primo Metal Slug è ricordato molto bene ancora oggi sia per il gameplay, ma anche per i disegni dettagliati, ambientazioni rese “vive” (quando il disegno a mano può fare molto di più della grafica 3D, peccato che gradualmente tutti stanno abbracciando il 3D perché costa meno del disegno a mano) e situazioni esaltanti, assurde. Il successo di Metal Slug, anche per merito dell’hardware Arcade Neo Geo (molto potente all’epoca) era noto a tutti, specialmente alla SNK che si è subito mossa per acquisire la Nazca Corporation e l’IP di Metal Slug ed in un secondo momento diffonderlo su molti sistemi domestici come SEGA Saturn e Playstation (la versione dove Sophia Greenvile, inizialmente prevista nella prima versione di Metal Slug per poi essere scartata, fa il suo ritorno nella modalità Combat School nonché comandante de “I Falchi Pellegrini”, ma squadra speciale dell’Armata regolare che Marco e Tarma ne fanno parte). La storia del primo Metal Slug ruota attorno alla figura di Donald Mordern, un ex colonnello dell’Armata regolare che, in seguito alla morte di suo figlio Patrick, decide di fondare un’armata tutta sua, la Ribellione, con cui spazzare via l’Armata regolare, che secondo lui è incapace di mantenere la pace nel mondo, allo scopo di fondare un nuovo ordine mondiale. Durante i conflitti la ribellione riuscì ad impossessarsi di alcuni esemplari del Metal Slug, l’ultimo ritrovato tecnologico dell’Armata regolare, e Marco e Tarma vengono incaricati di recuperare i Metal Slug rubati. Dopo la parentesi narrativa si chiude con il primo Metal Slug, probabilmente considerato il più curato dei capitoli di Metal Slug (tale cura ed attenzione nei dettagli non è stata replicata nei successivi capitoli della serie sotto il comando dell’SNK).

Dopo lo sviluppo del primo Metal Slug la Nazca Corportation, quando era ancora indipendente, aveva già avviato lo sviluppo del sequel e parte del gioco era già stato sviluppato prima dell’acquisizione de parte della SNK. Nel sequel erano previsti Mech da combattimenti e soldati geneticamente modificati e probabilmente altro, ma molti elementi previsti per il Metal Slug 2 secondo Nazca Corporation sono stati eliminati anche per vie di scelte dettate dai piani alti dell’SNK, infatti i mostri che compaiono nelle fogne della quinta missione di Metal Slug 2 (secondo SNK) sono residui del Metal Slug 2 secondo Nazca Corporation, il resto dell’originale Metal Slug 2 è stato stravolto secondo la visione della SNK stessa, ma riparleremmo più a fondo di Metal Slug 2 nella prossima puntata

A livello di Artwork, concept ed altri elementi pensati delle fasi iniziali il primo Metal Slug sembra continuare a sorprendere ancora oggi gli appassionati della serie, era addirittura previsto una Sophia in veste “demoniaca” (una delle varie idee pensate, ma scartate)

others-33.png


I vari Artwork ed elementi qui nel link sono sia elementi originariamente previsti per il primo Metal Slug sia dei promemoria per il Metal Slug 2 "secondo Nazca Corporation" (anche buona parte degli Artwork presenti nella modalità Galleria di Metal Slug Anthology, ma anche dei Metal Slug e Metal Slug X per i sistemi domestici, erano dei promemoria realizzati dalla Nazca stessa per i successivi capitoli della serie anche se sfortunatamente non sono mai stati concretizzati o concretizzati solo una minima parte).

http://randomhoohaas.flyingomelette.com/msmia/1/co.html

Differenze tra la "prima" versione e la versione "finale" del primo Metal Slug

biKHF3r.jpg


QN8TeBr.jpg


RuCHPfk.png
Bellissima questa retrospettiva :morristend:

Gli artwork sono davvero stupendi, soprattutto Marco versione demone. Metal Slug è sempre stato uno dei giochi dallo stile più unico e riconoscibile che abbia mai visto.

 
per me possono farli anche fino a metal slug 30, bellissimi, tutti da avere :sisi:

 
Interessante l'analisi storica di maxbazer anche per dare un contesto e un minimo di trama al gioco :sisi:

Comunque questi giorni sto giocando molto all'Anthology, questo 7 o XX che dir si voglia, lo prendo sicuro:predicatore:

 
Grazie mille, se mi sono dimenticato di inserire qualcosa oppure sapete qualcosa che non conosco ditemela pure, la conoscenza non è mai troppa;)

Detto questo la settimana prossima, quando avrò tempo, mi metterò a fare l'analisi di Metal Slug 2, il primo capitolo della serie in casa SNK

 
Bellissima la retrospettiva di Max :bravo: grazie veramente ,alcune cose le avevo completamente dimenticate e altre neanche le conoscevo :bravo:

 
Avrei voluto pubblicarla qualche giorno dopo, ma visto che nei prossimi giorni avrò degli impegni mi sono messo d'impegno per pubblicarla ora. Nel mio progetto di ripasso della serie Metal Slug ecco che arriva Metal Slug 2

CAPITOLO 2: METAL SLUG 2 (1998)

Come già citato nella puntata precedente il grande successo di Metal Slug era giunto nelle orecchie di tutti, specialmente quelle della SNK che si è avviata immediatamente per acquisire lo staff ed i diritti della serie Metal Slug e tutto questo mentre la Nazca Corporation aveva già avviato lo sviluppo di Metal Slug 2. Sotto la direzione della SNK il progetto Metal Slug 2 ha subito pesanti modifiche e tantissime cose che erano inizialmente previste sono state eliminate a favore di molte altre, insomma la SNK ha voluto imporre la sua visione della serie Metal Slug, molto più tamarra e con maggiore varietà delle ambientazioni rispetto alle ambientazioni principalmente militari o quasi del primo Metal Slug. Anche la bandiera della Ribellione ha subito una modifica, infatti la versione "rivista" la rende ancora più simile alla bandiera della Germania Nazista, ecco una breve comparazione

Bandiera della Ribellione (Metal Slug)

latest


Bandiera della Ribellione (Da Metal Slug 2 in poi)

hqdefault.jpg


Principalmente l’introduzione dei due personaggio femminili della serie, ossia la giapponese Eri Kashamoto e l’italiana Fiolina Germi (nota semplicemente come Fio). Tale scelta è stata pensata principalmente per avere utenza femminile, d'altronde stiamo parlando ancora di un periodo in cui i videogiochi erano in scarsa considerazione dal pubblico femminile (inoltre se aggiungiamo il fatto che i protagonisti sono quasi tutti uomini ed i personaggi femminili erano o principesse da salvare oppure femmine dagli abiti succinti/provocatori pensate principalmente per attirare l’utenza maschile), infatti la SNK si è accordato con il Metal Slug Staff (rinominata così lo staff della Nazca dopo l’acquisizione) per creare personaggi femminili capaci di generare interesse nei confronti del pubblico femminile in modo che le giocatrici possano immedesimarsi. Infatti abbiamo la maschiaccio e letale Eri, che era una leader di un gruppo di teppisti che ha messo in difficoltà le forze dell’ordine per anni, e la simpatica ed allegra Fio ed entrambe sono membri della squadra di spionaggio S.P.A.R.R.O.W.S. (la squadra interamente femminile dell’Armata regolare, a capo di tale squadra c’è Margaret, una donna forte e severa, specie dopo essersi divorziata da suo marito). Eri e Fio caratterialmente sono quasi opposte, ma riescono ugualmente a collaborare, inoltre fino verso la fine dello sviluppo Eri doveva essere castana/arancione e Fio bionda, l'idea di invertire i colori dei capelli ad Eri e Fio è stata effettuata praticamente all'ultimo momento, poi Eri Kasamoto è il nome della cantante giapponese Rie Tomosaka anagrammato e per finire solo in Metal Slug 2 Eri e Fio sono state doppiate dalla stessa doppiatrice (la stessa doppiatrice della protagonista femminile di Geo Storm/Gun Force II mentre a partire da Metal Slug X Fio sarà doppiata da un'altra doppiatrice). Così da Metal Slug 2 i personaggi giocabili diventano quattro formando così il quartetto protagonista della serie (Marco, Eri, Tarma e Fio) anche se è comunque discutibile la scelta di non assegnare a nessuno dei quattro abilità e differenziazioni varie già presenti in altri titoli dello stesso periodo, probabilmente volevano che giocatori e giocatrici sceglievano il personaggio in base alle preferenze estetiche. Inoltre Metal Slug 2 è stato il primo capitolo della serie ad introdurre degli NPC davvero speciali, che garantiscono punti bonus a livello completato (a patto di non perdere vite), e sono Rumi Aikawa (la ragazza che viaggia con uno zaino davvero pesante) in grado di fornire punti e delle volte armi, e Hyakutaro Ichimonji, principalmente noto come il prigioniero che combatte e lancia sfere d’energia, in modo simile a Goku di Dragon Ball ed a Ryu di Street Fighter, che aiuta il giocatore in battaglia. Altre caratteristiche di Metal Slug 2 sono l’introduzione di nuovi veicoli, ossia il Camel Slug(l’unico veicolo che è un animale, quindi se da una parte non può essere distrutto dall’altra parte il giocatore/giocatrice è comunque vulnerabile agli attacchi nemici), lo Slugnoid (veicolo in grado di compiere ampi salti e sparare in due direzioni diverse, sfortunatamente se viene colpito perde uno alla volta le sue braccia) ed il Slug Flyer (l’aereo in pratica, con un ottima mobilità), inoltre vengono introdotte anche la trasformazione in mummia, nel secondo livello, ed essere in tale forma comporta più svantaggi che vantaggi e la forma “Fat” (ciccione), presente solo nel quarto livello, che garantisce una maggiore potenza alle armi ed alle granate e per ottenere tale forma è importante mangiare davvero tanto. Oltre alla Mitragliatrice pesante, il fucile, il lanciafiamme ed il lanciarazzi (presenti nel primo Metal Slug) in Metal Slug 2 vengono introdotte tre nuove armi, il Laser, la bomba di fuoco (utile per coprire ampi spazi con le fiamme), e l’Armor Piercing Shells (solo per il Metal Slug, proiettili speciali dal danno amplificato seppur possono sparare solo dritto). Ovviamente anche le forze della Ribellione ricevono delle novità, a cominciare dalle truppe arabe del primo livello per poi passare alle mummie, a uomini geneticamente modificati (una delle idee originali della Nazca Corportation sopravvissute alla revisione quasi totale di Metal Slug 2 da parte della SNK) ed i fantomatici marziani, infatti dopo la sconfitta delle forze della Ribellione da parte di Marco e Tarma, il comandante della Ribellione Donald Morden doveva essere processato per crimini di guerra, ma riesce a fuggire dalla prigione ed a stringere l’alleanza con Abul Abbas, il leader delle forze rivoluzionarie arabe, e i marziani (che in realtà hanno stretto l’alleanza con Morden allo scopo di studiare le difese della Terra per poi tradire lo stesso Morden ed invadere la Terra). Quindi i Falchi Pellegrini e gli S.P.A.R.R.O.W.S. si ritrovano a collaborare le forze della Ribellione ed i loro alleati e volendo proprio raccontare il finale (la storia di Metal Slug è da gustarsela a cervello spento anche perché, mentre il primo Metal Slug ha un minimo di narrazione vera e propria, da Metal Slug 2 in poi la storia è davvero scontata, il quartetto protagonista vince a prescindere da qualsiasi cosa succeda, pure contro l’eventuale arrivo dei Cavalieri dell’Apocalisse ed è impossibile che i cattivi riescano a mettere in difficoltà il quartetto, nemmeno per un istante) i marziani avevano stretto l’alleanza con Morden allo scopo di studiare le difese della Terra, infatti dopo tradiscono Morden rapendolo (per sottoporlo a degli esperimenti) mentre le forze marziane attaccano la Terra, ma Marco, Eri, Tarma e Fio dovranno combattere tale minaccia con l’inaspettato aiuto delle forze della Ribellione. Importante il finale che cita chiaramente uno dei (secondo me) bei film di sempre, ossia Indipendence Day (finite il gioco, e guardate anche il film possibilmente, per capire il perché ?). Metal Slug 2 sembra avere tutte le carte in regola per essere un valido sequel del primo Metal Slug, cosa può essere andato storto? Si qualcosa è andato storto, infatti per due motivi i Metal Slug 2 non ha avuto (all’epoca) lo stesso successo del primo Metal Slug ed il primo motivo è l’abbassamento della difficoltà generale (infatti Metal Slug 2 risulta, per gli standard di Metal Slug, il più facile capitolo della serie. E’ difficile giusto nelle fasi finali) e poi di tanto in tanto il gioco rallenta (i cali di frame rate) che danneggiano non poco l’esperienza di gioco (solo nella versione casalinga presente in Metal Slug Anthology è stato risolto il problema del calo dei frame rate). Infatti anche all’epoca i difetti tecnici potevano compromettere il successo di un titolo, si i difetti tecnici di Metal Slug 2 non hanno impedito alla SNK continuare a pubblicare nuovi capitoli della serie.

Ora si conclude il secondo capitolo, alla prossima con Metal Slug X

Riguardo a Metal Slug 2 se mi sono scordato qualcosa avvisatemi pure, mi farà piacere conoscere cose in più ;)

 
Ultima modifica da un moderatore:
ci spesi tanti ma taaanti soldi con i metal slug alle macchine giochi li nel paesello mio, che bei ricordi

poi dopo tanti anni presi un cd con l'emulatore mame e tutti i metal slug fino al 5 mi pare

da eoni non tocco più un metal slug, neanche mi pensavo ci fosse tutta questa trama, pensavo erano robe random messe li, all'epoca quando ero ragazzino

era proprio divertente e se ancora è rimasto cosi impresso e addirittura fanno nuovi capitoli è perchè è stato fatto davvero un lavoro egregio :sisi::sisi::ahsisi:

io direi di mettere nel primo post di questo thread tutti gli interessantissimi approfondimenti dell'utente maxbazer!! :nev:

 
Grazie dt90, ma sto facendo questo principalmente per fare il "Road to Metal Slug XX per Playstation4", un bel ripasso di tutto i capitoli della serie. Per ora non sono in programma i capitoli usciti su cellulari (solo Arcade, console fisse e portatili, capitoli canonici e spn-off), forse giusto qualche accenno ai Metal Slug Defense ed Attack. Alla prossima con Metal Slug X

 
ci spesi tanti ma taaanti soldi con i metal slug alle macchine giochi li nel paesello mio, che bei ricordi poi dopo tanti anni presi un cd con l'emulatore mame e tutti i metal slug fino al 5 mi pare

da eoni non tocco più un metal slug, neanche mi pensavo ci fosse tutta questa trama, pensavo erano robe random messe li, all'epoca quando ero ragazzino

era proprio divertente e se ancora è rimasto cosi impresso e addirittura fanno nuovi capitoli è perchè è stato fatto davvero un lavoro egregio :sisi::sisi::ahsisi:

io direi di mettere nel primo post di questo thread tutti gli interessantissimi approfondimenti dell'utente maxbazer!! :nev:
Idem, che ricordi in sala giochi. Ho ancora la Metal Slug Anthology su PSP, rarissima oggi da trovare.

Mi ricordo anche di un capitolo su PS2 in tridimensionale, anziché il classico due dimensioni.

 
Idem, che ricordi in sala giochi. Ho ancora la Metal Slug Anthology su PSP, rarissima oggi da trovare.Mi ricordo anche di un capitolo su PS2 in tridimensionale, anziché il classico due dimensioni.
ah non sapevo ci fosse!! ho visto qualche video, credo di non essermi perso nulla......il meglio di se metal slug lo da nella sua classica versione

piuttosto proprio ora ho visto sta la anthology a 5euro scontata per ps4 sullo store, la prendo instant! :gab::gab:

nostalgia time nel fine settimana

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top