PS4/PS5 Metaphor: Re Fantazio

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho come l’impressione che alla fine mi troverò in sintonia con molte tue vecchie affermazioni, nonostante al momento io non riesca proprio ad andare sotto al 9 pieno.

Ho appena finito il 24 settembre.
Penso di star per entrare nelle fasi finali quindi ormai argomenterò meglio a finale messo in saccoccia, però è un gioco che continua a farmi stare su una montagna russa.
Si è passati da una lenta prima parte a una schizofrenica seconda parte in cui non hai tempo di metabolizzare e assorbire ciò che sta avvenendo, e imho questo fa venir meno sia l’impatto di certe scene, che l’attaccamento emotivo ai vari personaggi (complice l’aver avuto il party completo ben oltre la metà)
Le robe succedono, però è come se rimanessi sempre con un “ah, ok…beh, figo, però tutto qui?” ma non per problematiche intrinseche alla scrittura (che adesso sto trovando davvero eccelsa, in primis Louis che nelle ultime 10 ore ho trovato impeccabile) piuttosto per un vomitarti addosso rivelazioni e plot twist che non hanno proprio il tempo di respirare, facendoti rimanere impassibile a ciò che succede.
È un racconto che non sta risuonando, non lo sento ancora “mio” e probabilmente non lo sentirò mai. E un po’ mi dispiace, perché paradossalmente mi rendo conto che cast e vicende sono oggettivamente ben sopra la media a cui siamo abituati.
Eppure le sensazioni permangono. Non sono…legato, mi sento spettatore disinteressato e dissociato ma che, al tempo stesso, ne vuole di più perché “mamma mia, chissà adesso cosa accadrà”
E poi accade, quel qualcosa. Ma non mi arriva. Proprio strano.

Per dire, anche la rivelazione su Viktor: figa, ma l’ho trovata poco curata nel modo in cui ti hanno portato a scoprire ogni cosa, come se si avesse proprio fretta di andare alla prossima tappa.

Del e Bas invece li ho trovati sublimi. Non vi nego che mi sarebbe piaciuto un botto avere anche il fratello maggiore nel party, ma rip.

Altabury è stata MERAVIGLIOSA, una delle location più belle degli ultimi anni. Ho sempre desiderato avere una città del genere in un JRPG, con questa palette e quest’atmosfera. Bravissimi, mannaggia. Artisticamente non ne sbagliano una.
Post automatically merged:


Amen. Mi sento così.
Tra l’altro per me la narrativa (che sia diretta, che sia worldbuilding, che sia ambientale) è una delle parti più importanti in un videogioco, forse perfino più del gameplay per gusti personali. Ma qui non riesco a scindere le singole unità, è un motore che funziona alla grande. Ha qualche piccolo (grande, nel mio caso) malfunzionamento? Sì, ma dannazione se riesce a compensare col resto.
Per questo non riesco a scendere sotto al 9, perché è un mostriciattolo davvero interessante che probabilmente mi porterò dentro per molto, molto tempo.

D’altronde ho un debole per quei videogiochi che mi lasciano l’amaro in bocca ma che in cuor mio amo alla follia, non è così Final Fantasy XV?
Mi accodo al tuo pensiero, quoto su tutto. Specialmente per quanto riguarda la narrativa che anche io, insieme all OST, prediligo in una produzione del genere. Stranamente mi son fermato un tot ad inizio ottobre (quindi quasi fine presumo) e viene vomitato un botto di roba che mi son dovuto fermare.

È come se fossi sazio, ma allo stesso tempo ho bisogno di più e voglio finirlo. Strane sensazioni, molto strane.
 
Mi accodo al tuo pensiero, quoto su tutto. Specialmente per quanto riguarda la narrativa che anche io, insieme all OST, prediligo in una produzione del genere. Stranamente mi son fermato un tot ad inizio ottobre (quindi quasi fine presumo) e viene vomitato un botto di roba che mi son dovuto fermare.

È come se fossi sazio, ma allo stesso tempo ho bisogno di più e voglio finirlo. Strane sensazioni, molto strane.
Sì, ed è un peccato perché si passa dal nulla (nulla si fa per dire, la prima parte è comunque densa di avvenimenti, nonostante la ripetitività di fondo) al bruciare tutto nell’arco di…boh, nemmeno mezzo mese.

Non sono stato nemmeno un fan di
Zorba rispuntato dal nulla come uno stronzo qualsiasi. Non hai rapporto, con lui. Non è stato approfondito, non ha avuto abbastanza screen time, e non era nemmeno così tanto importante. Eppure eccolo lì, a risolvere un evento chiave (Louis ferito) per far sì che il padrone rispuntasse (ma dài?) lasciandomi del tutto apatico a ciò che stesse accadendo.

E tu mi conosci, sai che mi emozionerei con qualsiasi cosa. Per questo mi sta sembrando ancora più…strano, il non riuscirci.
È una storia semplice, il fatto è quello. Una storia semplice, con una sua coerenza e un suo fascino.
Una storia “Ninokuniana” (per carità di Dio, non sto invocando voi sapete chi) e a tratti fiabesca.
E non ha colpe, nell’esserlo. Le storie possono anche essere semplici, anche basta coi plot over-the-top e inutilmente complessi.
Però sì, al momento mi lascia comunque un po’ amareggiato perché il tutto avrebbe potuto prendere strade diverse. E forse il rammarico è questo: mi ero fatto aspettative importanti, dopo quel prologo MOLTO scoppiettante.
Anzi no, mi correggo: è proprio il gioco a lasciarti fare aspettative importanti, per poi forse tradirle in minima parte.

Però ad avercene, di titoli così, perché mi sta facendo fare ore di fila che non facevo da tanto tempo.
 
Ultima modifica:
Secondo me il problema del gioco è nel suo stesso genere, la questione del tempo. Volevano darti modo di far tutto, quindi serviva una prima parte o più molto dilatata, poi corre come una bestia fino al mese finale dove, di nuovo, hai il mondo sbloccato e tutto il tempo per fare le cose migliore, tanto che c'è una precisa scelta sul dungeon finale che
Non puoi andarci prima dell'ultimo giorno
Forse se la questione calendario non ci fosse stata, il tutto lo avrebbero fatto meglio come ritmo di gioco. Diciamo che qui si capisce perchè spesso nei giochi c'è quel momento alla "non c'è tempo, dobbiamo salvare il mondo" ma puoi stare 20 ore a fare cose secondarie. Soprattutto in alcuni generi. E' necessario avere quel compromesso irrealistico. Infatti non capisco mai chi si lamenta di questo nei vari giochi che lo hanno :asd:
Qui bene o male sono riusciti a dare un senso al motivo dell'attesa nei vari momenti, ma non hanno voluto farlo proprio nel punto in cui tutti abbiamo visto che corre. Lì io avrei gradito uno stop, anche se non aveva senso.

Ma aggiungo quello che ho detto quando l'ho finito. In un certo punto preciso lo stop c'era, ed aveva senso, ma lo hanno tagliato. O per budget o per....versione Royal, non lo so, vedremo :asd: Mi riferisco a (leggete solo se avete finito settembre)
Rella. Di botto tutto con lei cambia e poi si va da lei in quattro e quattrotto per batterla, in una zona che mi puzza di dungeon mancato.
Ma magari è solo una sensazione.
 
Secondo me il problema del gioco è nel suo stesso genere, la questione del tempo. Volevano darti modo di far tutto, quindi serviva una prima parte o più molto dilatata, poi corre come una bestia fino al mese finale dove, di nuovo, hai il mondo sbloccato e tutto il tempo per fare le cose migliore, tanto che c'è una precisa scelta sul dungeon finale che
Non puoi andarci prima dell'ultimo giorno
Forse se la questione calendario non ci fosse stata, il tutto lo avrebbero fatto meglio come ritmo di gioco. Diciamo che qui si capisce perchè spesso nei giochi c'è quel momento alla "non c'è tempo, dobbiamo salvare il mondo" ma puoi stare 20 ore a fare cose secondarie. Soprattutto in alcuni generi. E' necessario avere quel compromesso irrealistico. Infatti non capisco mai chi si lamenta di questo nei vari giochi che lo hanno :asd:
Qui bene o male sono riusciti a dare un senso al motivo dell'attesa nei vari momenti, ma non hanno voluto farlo proprio nel punto in cui tutti abbiamo visto che corre. Lì io avrei gradito uno stop, anche se non aveva senso.

Ma aggiungo quello che ho detto quando l'ho finito. In un certo punto preciso lo stop c'era, ed aveva senso, ma lo hanno tagliato. O per budget o per....versione Royal, non lo so, vedremo :asd: Mi riferisco a (leggete solo se avete finito settembre)
Rella. Di botto tutto con lei cambia e poi si va da lei in quattro e quattrotto per batterla, in una zona che mi puzza di dungeon mancato.
Ma magari è solo una sensazione.
Sai che concordo con tutto quello che hai detto, incluso spoiler? Andranno a rimpolpare proprio la seconda parte, e proprio QUEL punto.
 
Ho come l’impressione che alla fine mi troverò in sintonia con molte tue vecchie affermazioni, nonostante al momento io non riesca proprio ad andare sotto al 9 pieno.

Ho appena finito il 24 settembre.
Penso di star per entrare nelle fasi finali quindi ormai argomenterò meglio a finale messo in saccoccia, però è un gioco che continua a farmi stare su una montagna russa.
Si è passati da una lenta prima parte a una schizofrenica seconda parte in cui non hai tempo di metabolizzare e assorbire ciò che sta avvenendo, e imho questo fa venir meno sia l’impatto di certe scene, che l’attaccamento emotivo ai vari personaggi (complice l’aver avuto il party completo ben oltre la metà)
Le robe succedono, però è come se rimanessi sempre con un “ah, ok…beh, figo, però tutto qui?” ma non per problematiche intrinseche alla scrittura (che adesso sto trovando davvero eccelsa, in primis Louis che nelle ultime 10 ore ho trovato impeccabile) piuttosto per un vomitarti addosso rivelazioni e plot twist che non hanno proprio il tempo di respirare, facendoti rimanere impassibile a ciò che succede.
È un racconto che non sta risuonando, non lo sento ancora “mio” e probabilmente non lo sentirò mai. E un po’ mi dispiace, perché paradossalmente mi rendo conto che cast e vicende sono oggettivamente ben sopra la media a cui siamo abituati.
Eppure le sensazioni permangono. Non sono…legato, mi sento spettatore disinteressato e dissociato ma che, al tempo stesso, ne vuole di più perché “mamma mia, chissà adesso cosa accadrà”
E poi accade, quel qualcosa. Ma non mi arriva. Proprio strano.

Per dire, anche la rivelazione su Viktor: figa, ma l’ho trovata poco curata nel modo in cui ti hanno portato a scoprire ogni cosa, come se si avesse proprio fretta di andare alla prossima tappa.

Del e Bas invece li ho trovati sublimi. Non vi nego che mi sarebbe piaciuto un botto avere anche il fratello maggiore nel party, ma rip.

Altabury è stata MERAVIGLIOSA, una delle location più belle degli ultimi anni. Ho sempre desiderato avere una città del genere in un JRPG, con questa palette e quest’atmosfera. Bravissimi, mannaggia. Artisticamente non ne sbagliano una.
Post automatically merged:


Amen. Mi sento così.
Tra l’altro per me la narrativa (che sia diretta, che sia worldbuilding, che sia ambientale) è una delle parti più importanti in un videogioco, forse perfino più del gameplay per gusti personali. Ma qui non riesco a scindere le singole unità, è un motore che funziona alla grande. Ha qualche piccolo (grande, nel mio caso) malfunzionamento? Sì, ma dannazione se riesce a compensare col resto.
Per questo non riesco a scendere sotto al 9, perché è un mostriciattolo davvero interessante che probabilmente mi porterò dentro per molto, molto tempo.

D’altronde ho un debole per quei videogiochi che mi lasciano l’amaro in bocca ma che in cuor mio amo alla follia, non è così Final Fantasy XV?
Sì, il problema più grande della scrittura di Metaphor è il ritmo della narrazione. Questa, volendo fare un distinguo, riguarda sia l'intreccio della storia principale sia quello dei social link. Il ritmo della prima ricorda un elettrocardiogramma, dove per la maggior parte del tempo il paziente sembra essere ormai deceduto (linea piatta) per poi riprendere vita di tanto in tanto per brevi istanti. Ad esempio, da quando si parte da Gran Trad fino ai famosi eventi di settembre, la narrazione è davvero lenta, poi di punto in bianco ti scaglia addosso colpi di scena a gogò. Per inciso,il finale invece l'ho trovato ben confezionato. Discorso differente sono i social link. In questo caso il paziente non è in punto di morte, ma si è fatto un mix di Redbull e speed, oltre a soffrire di una grave patologia che gli causa un battito accelerato. Come già detto in altri post, lo sviluppo degli eventi di queste storie "secondarie" avviene ad un ritmo vertiginoso, con effetti talvolta tragicomici (vedi cambi di sponda repentini). Inoltre, rende più difficile al giocatore empatizzare con i loro protagonisti.
In entrambi i casi, intreccio principale e social link, se si guarda meramente al testo non si può dire che sia scritto male però, per i motivi di cui sopra, superficiale sì. Tutto ciò, va da sé, va ad inficiare anche i personaggi.
Ecco, a proposito di questi, il gruppo è composto da sette personaggi. Ad eccezione di Heismay e dell'ultimo companion, più sfaccettati, gli altri sono monodimensionali* (quinto e sesto companion), stereotipi (Strohl) o piatti (protagonista e Hulkenberg). La nota dolente più grande è rappresentata da Victor che, anziché essere una persona senziente, sembra più una marionetta in balia degli altri personaggi. Manca totalmente di carisma e le risposte che fornisce sono sempre striminzite e banali. In mezzo agli antagonisti spicca su tutti Louis, secondo me il personaggio più riuscito del gioco, nonostante penso potesse essere sfruttato un po' di più. Stesso discorso per Forden (no comment) e Heismay. Gli altri candidati, invece, sono delle mere macchiette.
Sono stato un po' troppo cattivo? Forse sì, forse no. Spesso mi trovo in difficoltà a giudicare la scrittura nei videogiochi perché la mia passione primaria non sono questi (non bannatemi, please), bensì la letteratura, quindi non riesco mai a capire se sono troppo severo, non tenendo conto che si tratta di un medium diverso, oppure se effettivamente gli autori potevano fare di meglio.

*A differenza di molti, per me un personaggio monodimensionale non equivale sempre e comunque ad un personaggio piatto e scritto male. Anche solo per il fattore tempo, è impensabile che tutti i personaggi possano essere complessi e profondi.
Post automatically merged:

Sì, ed è un peccato perché si passa dal nulla (nulla si fa per dire, la prima parte è comunque densa di avvenimenti, nonostante la ripetitività di fondo) al bruciare tutto nell’arco di…boh, nemmeno mezzo mese.

Non sono stato nemmeno un fan di
Zorba rispuntato dal nulla come uno stronzo qualsiasi. Non hai rapporto, con lui. Non è stato approfondito, non ha avuto abbastanza screen time, e non era nemmeno così tanto importante. Eppure eccolo lì, a risolvere un evento chiave (Louis ferito) per far sì che il padrone rispuntasse (ma dài?) lasciandomi del tutto apatico a ciò che stesse accadendo.

E tu mi conosci, sai che mi emozionerei con qualsiasi cosa. Per questo mi sta sembrando ancora più…strano, il non riuscirci.
È una storia semplice, il fatto è quello. Una storia semplice, con una sua coerenza e un suo fascino.
Una storia “Ninokuniana” (per carità di Dio, non sto invocando voi sapete chi) e a tratti fiabesca.
E non ha colpe, nell’esserlo. Le storie possono anche essere semplici, anche basta coi plot over-the-top e inutilmente complessi.
Però sì, al momento mi lascia comunque un po’ amareggiato perché il tutto avrebbe potuto prendere strade diverse. E forse il rammarico è questo: mi ero fatto aspettative importanti, dopo quel prologo MOLTO scoppiettante.
Anzi no, mi correggo: è proprio il gioco a lasciarti fare aspettative importanti, per poi forse tradirle in minima parte.

Però ad avercene, di titoli così, perché mi sta facendo fare ore di fila che non facevo da tanto tempo.
Concordo totalmente. Inizio a preoccuparmi anch'io
 
*A differenza di molti, per me un personaggio monodimensionale non equivale sempre e comunque ad un personaggio piatto e scritto male. Anche solo per il fattore tempo, è impensabile che tutti i personaggi possano essere complessi e profondi.
Post automatically merged:
Ho tagliato perché condivido davvero ogni singola parola, però volevo soffermarmi soprattutto qui: è così.

Una storia può fare breccia anche con personaggi monodimendionali, con personaggi del tutto bianchi o neri (Tolkien, ciao) e non necessariamente alla Giorgione Martino.
Però devi raccontarmela bene, altrimenti mi ritrovo tra le mani qualcosa sfruttato malamente.
Forden boh.
Ennesimo personaggio messo lì con un potenziale della madonna ma bruciato per far avanzare il plot, poteva e doveva dare di più. Morire sempre per mano di Louis? Sì, ma anche lui, come Zorba, ha avuto davvero poco screen time, e paradossalmente è la morte che senti di più non per stupore, ma per delusione.
Di contro, quella di Del è stata perfetta…forse il momento più toccante del gioco finora.

Poi come ha detto Sirio, non aiuta nemmeno avere 20 gg liberi di botto e passarli dietro a richieste banalotte da parte dei confidenti.
Alonzo. Per carità, carine le vicende e quel che vuoi, ma cosa mi sta dando? Cosa mi lascia?
Fatta eccezione per Maria, lei è davvero perfetta.

È come se avessi sempre voglia di approfondire. Di più, di più, di più. Eppure il contenuto c’è, eppure il contenuto te lo sbattono in faccia. Ma riescono comunque a darti la sensazione che manchi qualcosa, e che i personaggi debbano darti qualcosa che alla fine non riescono mai a dare nel concreto, complice una certa ripetitività e ridondanza nei dialoghi e nello scavare a fondo del loro background.
 
Ho tagliato perché condivido davvero ogni singola parola, però volevo soffermarmi soprattutto qui: è così.

Una storia può fare breccia anche con personaggi monodimendionali, con personaggi del tutto bianchi o neri (Tolkien, ciao) e non necessariamente alla Giorgione Martino.
Però devi raccontarmela bene, altrimenti mi ritrovo tra le mani qualcosa sfruttato malamente.
Forden boh.
Ennesimo personaggio messo lì con un potenziale della madonna ma bruciato per far avanzare il plot, poteva e doveva dare di più. Morire sempre per mano di Louis? Sì, ma anche lui, come Zorba, ha avuto davvero poco screen time, e paradossalmente è la morte che senti di più non per stupore, ma per delusione.
Di contro, quella di Del è stata perfetta…forse il momento più toccante del gioco finora.

Poi come ha detto Sirio, non aiuta nemmeno avere 20 gg liberi di botto e passarli dietro a richieste banalotte da parte dei confidenti.
Alonzo. Per carità, carine le vicende e quel che vuoi, ma cosa mi sta dando? Cosa mi lascia?

È come se avessi sempre voglia di approfondire. Di più, di più, di più. Eppure il contenuto c’è, eppure il contenuto te lo sbattono in faccia. Ma riescono comunque a darti la sensazione che manchi qualcosa, e che i personaggi debbano darti qualcosa che alla fine non riescono mai a dare nel concreto, complice una certa ripetitività e ridondanza nei dialoghi e nello scavare a fondo del loro background.
Alonzo è il Batman (cavaliere oscuro) riuscito male :asd:
 
Vabbè ma molti confidenti hanno storie mah ,

Poi oh ci sarà chi si diverte a

andare a fare shopping con junah

Ma non il massimo
 
Comunque ormai se i nemici riescono a colpirti a sorpresa e quindi a iniziare loro lo scontro diventa una cosa infinita, ieri un uccello mi ha preso di sorpresa e nello scontro si sono rivelati in 4 più due piante, contando che mi hanno colpito tutti la debolezza di Hulkenberg, mi hanno quasi sterminato la squadra in un singolo turno :rickds:
Fuggi, cura tutti e ricomincia con il vantaggio. Io facevo così altrimenti gli scontri duravano il quadruplo :asd:
 
Ho tagliato perché condivido davvero ogni singola parola, però volevo soffermarmi soprattutto qui: è così.

Una storia può fare breccia anche con personaggi monodimendionali, con personaggi del tutto bianchi o neri (Tolkien, ciao) e non necessariamente alla Giorgione Martino.
Però devi raccontarmela bene, altrimenti mi ritrovo tra le mani qualcosa sfruttato malamente.
Forden boh.
Ennesimo personaggio messo lì con un potenziale della madonna ma bruciato per far avanzare il plot, poteva e doveva dare di più. Morire sempre per mano di Louis? Sì, ma anche lui, come Zorba, ha avuto davvero poco screen time, e paradossalmente è la morte che senti di più non per stupore, ma per delusione.
Di contro, quella di Del è stata perfetta…forse il momento più toccante del gioco finora.

Poi come ha detto Sirio, non aiuta nemmeno avere 20 gg liberi di botto e passarli dietro a richieste banalotte da parte dei confidenti.
Alonzo. Per carità, carine le vicende e quel che vuoi, ma cosa mi sta dando? Cosa mi lascia?
Fatta eccezione per Maria, lei è davvero perfetta.

È come se avessi sempre voglia di approfondire. Di più, di più, di più. Eppure il contenuto c’è, eppure il contenuto te lo sbattono in faccia. Ma riescono comunque a darti la sensazione che manchi qualcosa, e che i personaggi debbano darti qualcosa che alla fine non riescono mai a dare nel concreto, complice una certa ripetitività e ridondanza nei dialoghi e nello scavare a fondo del loro background.
Esatto! Visto che in certi casi l'hanno fatto, per sviluppare i personaggi offscreen, in primis Forden, potevano benissimo a fine giornata mostrare delle cutscenes di gioco che portassero avanti eventi paralleli. Così avrebbero anche riempito i giorni di cui parli.

Per quanto riguarda Alonzo, non l'ho citato nel mio post per evitare spoiler ma

la sua storia è forse quella che più di tutte racchiude il problema del tempo, del voler cercare a tutti i costi di inserire una storia commovente senza averne il tempo. Quindi anziché empatizzare con lui alla morte della madre, a me è venuto da ridere. Sì, sono una brutta persona.
Vabbè ma molti confidenti hanno storie mah ,

Poi oh ci sarà chi si diverte a

andare a fare shopping con junah

Ma non il massimo
Ecco, quella è forse l'unica storia che, anche volendo darle tutto il tempo possibile per svilupparsi e approfondirla, fa veramente cagare :asd:
 
Per quanto riguarda Alonzo, non l'ho citato nel mio post per evitare spoiler ma

la sua storia è forse quella che più di tutte racchiude il problema del tempo, del voler cercare a tutti i costi di inserire una storia commovente senza averne il tempo. Quindi anziché empatizzare con lui alla morte della madre, a me è venuto da ridere. Sì, sono una brutta persona.
Viktor durante le sue tragedie da due secondi:

B471DE5C-95E5-403C-9F47-5E89864FF0B0.jpeg
 
Tornando a discorsi seri, warioss quanto hai tolto con un singolo colpo al boss finale? :asd:

Io con sintesi Strohl/Heismay senza attacco potenziato ma con difesa del boss depotenziata (mi pare di due livelli), se non ho letto male sono arrivato 20k :rickds:
 
Tornando a discorsi seri, warioss quanto hai tolto con un singolo colpo al boss finale? :asd:

Io con sintesi Strohl/Heismay senza attacco potenziato ma con difesa del boss depotenziata (mi pare di due livelli), se non ho letto male sono arrivato 20k :rickds:

Giù di li anch'io :asd:
Post automatically merged:

Massimo credo di aver toccato i 25k con un critico
 
Forse se la questione calendario non ci fosse stata, il tutto lo avrebbero fatto meglio come ritmo di gioco. Diciamo che qui si capisce perchè spesso nei giochi c'è quel momento alla "non c'è tempo, dobbiamo salvare il mondo" ma puoi stare 20 ore a fare cose secondarie. Soprattutto in alcuni generi. E' necessario avere quel compromesso irrealistico. Infatti non capisco mai chi si lamenta di questo nei vari giochi che lo hanno :asd:
Qui bene o male sono riusciti a dare un senso al motivo dell'attesa nei vari momenti, ma non hanno voluto farlo proprio nel punto in cui tutti abbiamo visto che corre. Lì io avrei gradito uno stop, anche se non aveva senso.
penso ai meme su Shenmue che cerca i gadget nei distributri invece che fiondarsi a partire! :lol:
 
Giù di li anch'io :asd:
Post automatically merged:

Massimo credo di aver toccato i 25k con un critico
In più lui non mi faceva praticamente niente, se gli andava bene mi toglieva 30hp (a Hulkenberg neanche) :asd:

Lo guardavo dall'alto in stile Skinner: pathetic :sard:
 
In più lui non mi faceva praticamente niente, se gli andava bene mi toglieva 30hp (a Hulkenberg neanche) :asd:

Lo guardavo dall'alto in stile Skinner: pathetic :sard:

Io avevo la sintesi di Hulk regale che forniva un blocco a tutti ad ogni turno :sard:

Non c'è stata neanche sfida... se capisci come funziona a normale è veramente una bazzecola
 
Nooooo, non era necessario ricaricare il save. E non è neanche necessario farmare pillole :sisi:
Il save l'ho ricaricato comunque, però non ho farmato, sto finendo l'arena, dovrei starci giusto giusto.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate con Tapatalk.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top