Switch Metroid Prime Remastered

Pubblicità
Io non ho giocato al primo capitolo se non a spezzoni, per cui a parte la foto che so essere vera per ovvi motivi mi affido a quel che mi viene detto.
Detto ciò ribadisco, al netto dei perché e per come è possibilissimo fare il 100% ben al di sotto delle 15 ore
Ma va, in blind buona fortuna a fare il 100% sotto le 15 ore, tra scansioni da leggere, momenti in cui per forza di cose prendi strade più lunghe perché vuoi tornare qua o là, tempo perso a guardarti attorno con i visori , intraprendere qualche vicolo cieco perché non hai l'upgrade per andare avanti ad un certo punto e dover tornare indietro.

Io ho fatto l'80% in 15 ore non avendolo mai giocato, ed onestamente mi è sembrato di viaggiare abbastanza spedito :asd:
 
Io non ho giocato al primo capitolo se non a spezzoni, per cui a parte la foto che so essere vera per ovvi motivi mi affido a quel che mi viene detto.
Detto ciò ribadisco, al netto dei perché e per come è possibilissimo fare il 100% ben al di sotto delle 15 ore

Sì ma Shin si riferiva a una prima run, se no ovvio che sia possibile, ci sono gli speed runner che lo fanno in un pomeriggio
 
Il contatore mi segna 11 ore ma mi sembrano 20 …. Ho appena preso il raggio gancio … da l’impressione di essere immenso!!
Però ci sono un po’ di cose per una quality of life migliore da sistemare, a caldo mi vengono in mente queste:

-vabbè combat da migliorare perché è senza dubbio il punto più debole del gioco, fortunatamente non è neanche centrale ma nelle fasi in cui ci sono parecchi combattimenti perde molto.

-Le porte che una volte aperte per la prima volta non debbano sempre richiedere il raggio giusto per essere riaperte

-un viaggio rapido , magri non da subito, magari da sbloccare in qualche modo interessante ma deve esserci … anche perché in una ambientazione del genere sarebbe azzeccato e del tutto plausibile


-scansione da rivedere, molto monotona e troppo macchinosa come meccanica di “collezionismo “…il dover manualmente ogni volta cambiare visore non é ne fluido ne divertente …e poi TROPPE cose da scansionare, troppi monitor ecc

Non so poi se in Prime 2 e 3 queste cose siano state affinate…
Per il resto continua essere un piacere avanzare, sbloccare aree potenziamenti ecc , immagino che 20 anni fa fosse INCREDIBILE , anche per tutti gli scambi di opinioni e consigli che poteva favorire ai tempi della scuola ! Peccato essermelo perso, ma purtroppo per quanto volessi il gamecube dovetti scegliere solo una console tra GC e ps2!

Comunque anche oggi non potrei che partire da un minimo di 8 come valutazione , per il level design e la qualità generale del titolo (tipica Nintendo )… vediamo come procede , e quanto ha ancora da offrire !!
 
Il contatore mi segna 11 ore ma mi sembrano 20 …. Ho appena preso il raggio gancio … da l’impressione di essere immenso!!
Però ci sono un po’ di cose per una quality of life migliore da sistemare, a caldo mi vengono in mente queste:

-vabbè combat da migliorare perché è senza dubbio il punto più debole del gioco, fortunatamente non è neanche centrale ma nelle fasi in cui ci sono parecchi combattimenti perde molto.

-Le porte che una volte aperte per la prima volta non debbano sempre richiedere il raggio giusto per essere riaperte

-un viaggio rapido , magri non da subito, magari da sbloccare in qualche modo interessante ma deve esserci … anche perché in una ambientazione del genere sarebbe azzeccato e del tutto plausibile


-scansione da rivedere, molto monotona e troppo macchinosa come meccanica di “collezionismo “…il dover manualmente ogni volta cambiare visore non é ne fluido ne divertente …e poi TROPPE cose da scansionare, troppi monitor ecc

Non so poi se in Prime 2 e 3 queste cose siano state affinate…
Per il resto continua essere un piacere avanzare, sbloccare aree potenziamenti ecc , immagino che 20 anni fa fosse INCREDIBILE , anche per tutti gli scambi di opinioni e consigli che poteva favorire ai tempi della scuola ! Peccato essermelo perso, ma purtroppo per quanto volessi il gamecube dovetti scegliere solo una console tra GC e ps2!

Comunque anche oggi non potrei che partire da un minimo di 8 come valutazione , per il level design e la qualità generale del titolo (tipica Nintendo )… vediamo come procede , e quanto ha ancora da offrire !!
Quoto tutto.
 
Viaggio rapido non avrebbe senso. Al massimo qualche scorciatoia in più
 
Viaggio rapido non avrebbe senso. Al massimo qualche scorciatoia in più

Secondo me non ha senso dire che non avrebbe senso , perché se ci fosse sempre stato non avreste detto nulla a riguardo …
Anche perché in metroid dread verso fine gioco si sblocca il teletrasporto tra tutti i portali e non solo tra quelli dello stesso colore ..

sinceramente dopo che ti attraversi due/tre/quattro volte delle sezioni (dove non c’è nulla di nuovo) per raggiungere un punto, non aumenta la sfida o il divertimento, è solo una frustrazione e perdita di tempo in più ..
Un teletrasporto tra tutti gli ascensori avrebbe si senso , visto che c’è da diventare matti per capire quale ascensore comunica con l’altro …

Anche perché l’esplorazione è si stimolante, ma se so già dove devo andare è superfluo rifarsi tutta una strada già battuta … al contrario se invece non sai dove andare non è un teletrasporto che ti facilità le cose , devi sempre esplorare tu per capirlo …


Poi non dico che tu debba averlo fin da subito , ma a gioco inoltrato sarebbe un potenziamento più che gradito e avrebbe tutto il senso del mondo .
 
Secondo me non ha senso dire che non avrebbe senso , perché se ci fosse sempre stato non avreste detto nulla a riguardo …
Anche perché in metroid dread verso fine gioco si sblocca il teletrasporto tra tutti i portali e non solo tra quelli dello stesso colore ..

sinceramente dopo che ti attraversi due/tre/quattro volte delle sezioni (dove non c’è nulla di nuovo) per raggiungere un punto, non aumenta la sfida o il divertimento, è solo una frustrazione e perdita di tempo in più ..
Un teletrasporto tra tutti gli ascensori avrebbe si senso , visto che c’è da diventare matti per capire quale ascensore comunica con l’altro …

Anche perché l’esplorazione è si stimolante, ma se so già dove devo andare è superfluo rifarsi tutta una strada già battuta … al contrario se invece non sai dove andare non è un teletrasporto che ti facilità le cose , devi sempre esplorare tu per capirlo …


Poi non dico che tu debba averlo fin da subito , ma a gioco inoltrato sarebbe un potenziamento più che gradito e avrebbe tutto il senso del mondo .
Molte delle cose che dici sarebbero infatti improponibili in un prime 4, e in generale in un titolo del 2023. Diciamo che bisogna sempre approcciarsi a questi titoli col filtro del tempo in cui sono usciti.
In particolare sul combat system, mi aspetto un grande lavoro di ammodernamento nel quarto episodio.
 
Secondo me non ha senso dire che non avrebbe senso , perché se ci fosse sempre stato non avreste detto nulla a riguardo …
Anche perché in metroid dread verso fine gioco si sblocca il teletrasporto tra tutti i portali e non solo tra quelli dello stesso colore ..

sinceramente dopo che ti attraversi due/tre/quattro volte delle sezioni (dove non c’è nulla di nuovo) per raggiungere un punto, non aumenta la sfida o il divertimento, è solo una frustrazione e perdita di tempo in più ..
Un teletrasporto tra tutti gli ascensori avrebbe si senso , visto che c’è da diventare matti per capire quale ascensore comunica con l’altro …

Anche perché l’esplorazione è si stimolante, ma se so già dove devo andare è superfluo rifarsi tutta una strada già battuta … al contrario se invece non sai dove andare non è un teletrasporto che ti facilità le cose , devi sempre esplorare tu per capirlo …


Poi non dico che tu debba averlo fin da subito , ma a gioco inoltrato sarebbe un potenziamento più che gradito e avrebbe tutto il senso del mondo .

La soluzione a questi punti non mi sembra sicuramente il fast travel ma una semplice estensione nella minimappa con un tunnel che li colleghi oppure dei banali segni colorati che rendano chiaro quale ascensore porti dove (cosa per giunta fatta nel 2 se ricordo bene) e in aggiunta come detto qualche scorciatoia in più che non siano ascensori. Ma quello era un limite del tempo perché non era possibile collegare le macroaree diversamente

Penso che solo uno sviluppatore pigro, inesperto o con poche idee ricorrerebbe ai fast travel per un gioco del genere oggi, il mondo non è così grande da richiederlo, è solo denso
 
L'unica rottura di scatole secondo me era phendrana, perché è collegata solamente ad un'altra mappa
 
Il contatore mi segna 11 ore ma mi sembrano 20 …. Ho appena preso il raggio gancio … da l’impressione di essere immenso!!
Però ci sono un po’ di cose per una quality of life migliore da sistemare, a caldo mi vengono in mente queste:

-vabbè combat da migliorare perché è senza dubbio il punto più debole del gioco, fortunatamente non è neanche centrale ma nelle fasi in cui ci sono parecchi combattimenti perde molto.

-Le porte che una volte aperte per la prima volta non debbano sempre richiedere il raggio giusto per essere riaperte

-un viaggio rapido , magri non da subito, magari da sbloccare in qualche modo interessante ma deve esserci … anche perché in una ambientazione del genere sarebbe azzeccato e del tutto plausibile


-scansione da rivedere, molto monotona e troppo macchinosa come meccanica di “collezionismo “…il dover manualmente ogni volta cambiare visore non é ne fluido ne divertente …e poi TROPPE cose da scansionare, troppi monitor ecc

Non so poi se in Prime 2 e 3 queste cose siano state affinate…
Per il resto continua essere un piacere avanzare, sbloccare aree potenziamenti ecc , immagino che 20 anni fa fosse INCREDIBILE , anche per tutti gli scambi di opinioni e consigli che poteva favorire ai tempi della scuola ! Peccato essermelo perso, ma purtroppo per quanto volessi il gamecube dovetti scegliere solo una console tra GC e ps2!

Comunque anche oggi non potrei che partire da un minimo di 8 come valutazione , per il level design e la qualità generale del titolo (tipica Nintendo )… vediamo come procede , e quanto ha ancora da offrire !!
Concordo sulle porte e sul combat system, e in parte sul fast travel: quest'ultimo secondo me dovrebbe essere comunque messo con moderazione, sia perché il backtracking è parte integrante della serie e permette di scovare nuovi potenziamenti che prima non erano raggiungibili, sia perché spesso riattraversare le aree può comportare affrontare nuovi nemici quasi con funzione di "trappola" quando non te lo aspetti.
Sulla scansione invece non concordo, magari giusto una distinzione più netta tra informazioni rosse, "importanti", e gialle, legate alla lore, e un tasto un po' più comodo per cambiare raggi, più che visori (ma comunque invertendo x con r1 questa cosa viene mitigata).
 
Si ma io non parlo di un viaggio rapido a piacimento aprendo la mappa , io parlo semplicemente di un collegamento tra tutti gli “ascensori” una volta raggiunto fisicamente uno di essi …

E infatti sta cosa in Metroid Dread verso fine gioco si sbloccava , e ci metterei la mano sul fuoco che ci sarà pure in prime 4 .

Semplicemente quello , un teletrasporto non c’entra nulla con la pigrizia o con la poca abilità degli sviluppatori …
Anche perché con questo ragionamento pure il teletrasporto che sblocchi in dark solus 1 sarebbe pigrizia ?!?!?!
Ma proprio no , la mappa di dark souls resta in assoluto la migliore mappa mai fatta in un videogioco , per estensione, interconnessione , sensatezza, indipendentemente dal teletrasporto …

Ma poi come giustamente dicevate è tutto abbastanza figlio dei tempi in cui uscì , e quindi ci sta benissimo così com’è Prime… però nel 2023 non posso fare a meno di notare ste cose , figlie dei tempi , figlie degli hardware di allora e dell’esperienza degli sviluppatori .
 
Diciamo che degli shortcut diretti alla zona centrale sarebbero da inserire in un prime 4, è proprio un miglioramento di game design e non una semplificazione. Un po' come avviene per dark souls 1.
 
Un sistema di teletrasporto simile a quanto visto in Dread me lo aspetto, proprio perché comparso nell'ultimo Metroid 2D.
Fatto così sarebbe non invasivo e non annullerebbe il backtracking.

Per il resto, mi aspetto semplicemente una modernizzazione del gunplay (che comunque secondo me non si difende male per essere di 20 anni fa), magari prendendo spunto da Doom 2016 ed Eternal in tal senso.

E sarebbe bello (ma non indispensabile) un qualche tipo di multiplayer. Si potrebbero fare tante cose in tal senso, dal classico deathmatch a "gare di abilità" nel completare percorsi che richiedono la combinazione di vari potenziamenti ed enigmi, gare di velocità stile "fall guys", si potrebbe persino riproporre Metroid Prime Blastball (per me idea molto bella alla base, che perdeva mordente a causa dell'assenza di incentivi a continuare a giocarci, che qui potrebbe essere skin/gallerie immagini, ecc).

E magari in futuro un bel DLC multiplayer co-op con missioni aggiuntive o "di caccia" stile MH/Federation Force :ahsisi:
 
Diciamo che degli shortcut diretti alla zona centrale sarebbero da inserire in un prime 4, è proprio un miglioramento di game design e non una semplificazione. Un po' come avviene per dark souls 1.

Si sì quello sarebbe una cosa figa

Un sistema di teletrasporto simile a quanto visto in Dread me lo aspetto, proprio perché comparso nell'ultimo Metroid 2D.
Fatto così sarebbe non invasivo e non annullerebbe il backtracking.

Per il resto, mi aspetto semplicemente una modernizzazione del gunplay (che comunque secondo me non si difende male per essere di 20 anni fa), magari prendendo spunto da Doom 2016 ed Eternal in tal senso.


Si sì , più che altro anche un feedback migliore dei colpi e delle hitbox. Però si non è che quello che c’è ora (considerando che è di 20 anni fa ) faccia schifo , sia chiaro .
 
Ultima modifica:
Si ma io non parlo di un viaggio rapido a piacimento aprendo la mappa , io parlo semplicemente di un collegamento tra tutti gli “ascensori” una volta raggiunto fisicamente uno di essi …

E infatti sta cosa in Metroid Dread verso fine gioco si sbloccava , e ci metterei la mano sul fuoco che ci sarà pure in prime 4 .

Non è scontato dipende da come concepisci il gioco

Dread è una cosa a parte essendoci team diversi dietro, quello é stato proprio concepito con l’idea (deludente) di fare regioni separate fra loro e il teleport si rende proprio necessario a un certo punto. Switch penso fosse sufficientemente prestante per fare un’unica mappa tutta connessa ma ci vogliono abilità e idee e non tutti son capaci di farlo

Prime rifatto da zero oggi non avrebbe ascensori che al tempo servivano a mascherare il caricamento ma aree posizionate direttamente una sopra l’altra e in cerchio similmente a un Dark Souls 1
 
Non è scontato dipende da come concepisci il gioco

Dread è una cosa a parte essendoci team diversi dietro, quello é stato proprio concepito con l’idea (deludente) di fare regioni separate fra loro e il teleport si rende proprio necessario a un certo punto. Switch penso fosse sufficientemente prestante per fare un’unica mappa tutta connessa ma ci vogliono abilità e idee e non tutti son capaci di farlo

Prime rifatto da zero oggi non avrebbe ascensori che al tempo servivano a mascherare il caricamento ma aree posizionate direttamente una sopra l’altra e in cerchio similmente a un Dark Souls 1

Si appunto ma anche in dark soul che è un mondo unico ancora più interconnesso di Prime ci sono i telestrasporti tra i falò … ciò non toglie niente all’esplorazione o alla difficoltà …
Per quello dico che non ha senso dire che non avrebbero senso, sarebbero più che plausibili e non intaccherebbero nulla , se non migliorare l’esperienza (soprattutto verso end game che uno gira solo per completare le cose rimanenti ) …
 
Passato tutto Tallon IV... mi manca una sola espansione missile :sadfrog:
 
Grandissimo gioco, ma la critica per chi punta al 100% IMHO ci sta...
Al di la che mettere segnalini una volta scannerizzata una espansione non attualmente raggiungibile, sarebbe stato un QoL completamente in linea con lo spirito della serie, nulla di invasivo o immeritato, semplicemente il radar di Samus si segna il fatto che una espansione l'hai già vista ma non raccolta. Adesso me ne manca uno di missile ma non anche con una mappa sottomano auguri a trovare quello mancante.
Però cavoli, nella scansione creature me ne manca solo UNA che non riesco più a ottenere... un mostro "random" (tra l'altro di una sottospecie ghiacciata che è estremamente simile alle sue varianti normali), situato in una stanza soltanto che sparisce definitivamente (a caso) una volta ottenuto un potenziamento.... questa cosa ammetto che me le sta facendo girare. (tra l'altro leggo che nella versione PAL e Giapponese della versione Gamecube questo problema non c'era, ma nella versione NTSC si e nella trilogy hanno fatto il passo indietro e di conseguenza nella remastered). Cioè, manco parliamo di un boss o qualcosa legato alla sequenza iniziale :facepalm:
 
Finito al 90% in 13:30, mi sta bene così, avevo tutta la vita e 205 missili, le scansioni pure ne ho mancate, pensavo di essere stato bravo ma pazienza, almeno ho visto nel finale
il viso di Samus :asd:
Sempre una droga di gioco, ora portatemi anche gli altri per favore :yeahmini:
 
Grandissimo gioco, ma la critica per chi punta al 100% IMHO ci sta...
Al di la che mettere segnalini una volta scannerizzata una espansione non attualmente raggiungibile, sarebbe stato un QoL completamente in linea con lo spirito della serie, nulla di invasivo o immeritato, semplicemente il radar di Samus si segna il fatto che una espansione l'hai già vista ma non raccolta. Adesso me ne manca uno di missile ma non anche con una mappa sottomano auguri a trovare quello mancante.
Però cavoli, nella scansione creature me ne manca solo UNA che non riesco più a ottenere... un mostro "random" (tra l'altro di una sottospecie ghiacciata che è estremamente simile alle sue varianti normali), situato in una stanza soltanto che sparisce definitivamente (a caso) una volta ottenuto un potenziamento.... questa cosa ammetto che me le sta facendo girare. (tra l'altro leggo che nella versione PAL e Giapponese della versione Gamecube questo problema non c'era, ma nella versione NTSC si e nella trilogy hanno fatto il passo indietro e di conseguenza nella remastered). Cioè, manco parliamo di un boss o qualcosa legato alla sequenza iniziale :facepalm:
Almeno per il finale basta il 100% degli items.
Comunque si totale cagata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top