Alla fine ho finito il gioco battendo il boss finale, qui di seguito le mie considerazioni:
-Facilmente comprensibile perché nel 2002 era considerato una roba fuori dal mondo.
-Tanta roba dal punto di vista grafico.
-traspone ottimamente la struttura 2d della serie in 3d, mantenendo per quanto possibile una continuità di gameplay. Questo l'ho notato dal fatto che dopo aver giocato altri metroid 2d, ho trovato molto più facile avanzare e capire come muovermi, rispetto a quando lo provai brevemente anni e anni fa.
-Ha un'atmosfera pazzesca, coadiuvata da una colonna sonora memorabile. Le ost di Tallon IV, Phendrana e sunken ship mi sono rimaste veramente impresse, e comunque anche quelle che ho apprezzato meno facevano egregiamente il loro lavoro se correlate all'ambiente.
-Ho apprezzato la narrativa tramite scan e ambientale, bello per esempio come tramite ciò si possa avere un insight dei pirati spaziali, perfino delle loro routine e opinioni.
-Bella anche l'idea dei diversi tipi di scan, senza fare spoiler ma l'ultimo in alcune situazioni è mindblowing.
-La difficoltà nel ritrovamento dei potenziamenti l'ho trovata perfetta e calcolata al millimetro, purché si sappia che questi fanno rumore qualora ci si trovi nelle vicinanze. Cosa intendo? Che non ci sono potenziamenti, se si è pratici con la serie, troppo oscuri da trovare in blind, tranne 1 che però viene attenuato dal trucco del rumore. E infatti, quando, dopo aver comunque girato e fatto tantissimo backtracking, ho deciso di fare un'esplorazione finale particolarmente attenta, con mia somma gioia mi sono ritrovato ad acquisire l'ultimo potenziamento segreto nell'ultima stanza che mi restava da controllare di tutta la mappa: già ero terrorizzato dall'idea di doverla rigirare tutta per trovare proprio quell'ultimo.
-grande cura per i particolari, dalla posizione delle dita di samus nel braccio cannone alla pioggia che scende su di esso.
-Longevità buona, accompagnata da un ottimo ritmo di gioco. A mio parere anche se non avessi voluto completarlo al 100%, ma esplorarlo bene comunque, un 25 ore almeno ce le avrei messe, al posto delle 35 e rotte.
Ora arrivano le considerazioni """negative""", a.k.a. spesso, più che critiche, ciò che vorrei vedere migliorato in un eventuale prime 4.
-Combat system e schema dei comandi da migliorare: switchare tra i raggi non è proprio comodissimo soprattutto durante un fight, e il combat è parecchio semplicistico, locka il nemico, spara, fai qualche dash per evitare più colpi possibili. Certo, ogni tanto bisogna usare i razzi o un raggio specifico/ colpire il nemico in un preciso punto comunque lockato, ma mi sembra il minimo per variare diciamo. Più che altro se si esplora bene si ha sempre abbastanza energia per non rischiare mai di morire, e questo si collega all'
-eccessiva facilità dei combattimenti (giocato a normale, quindi difficoltà originaria). Mai morto durante un boss, tranne quello finale per una cosa stupidissima, e che ho battuto al secondo tentativo perdendo a stento un serbatoio di vita. Ma in generale in tutto il gioco ho fatto 2 game over compreso quello detto prima, ed entrambi per errori grossolani miei. In generale i boss sono damage sponges una volta che hai capito cosa danneggiare o quando farlo.
In ogni caso non voglio iniziare una discussione sul fatto che MP sia un fpa e non un fps: cose come un attacco melee, un maggiore output di danni dei nemici o combo più variegate dei boss sono cose che prescindono ad esempio dal lock-on o dalla natura del gioco, e che apprezzerei.
-la narrativa, che come ho detto sopra ho apprezzato, resta comunque fortemente limitata alla lore: non vi sono praticamente cutscene. Anche Dread non è certo incentrato sulla trama, ma qualcosa di più, da questo punto di vista, si è cercato di farlo. Non l'ho sentita come una mancanza che seriamente possa inficiare sul titolo, ma una cutscene midgame di 2 minuti dove magari si vedeva un tallon IV nel passato e i Chozo sarebbe stata carina, così come qualcosina di più alla fine (so della scena bonus).
-l'ultimo scan, che ho apprezzato, è stato sfruttato poco. Il momento più wow è quando
lo usi nel bosco antico e vedi che tutta la stanza è composta da finte pareti, peccato però che una cosa simile avvenga una sola volta in pratica, e vi siano altri 4 o 5 potenziamenti in totale che si possono trovare SOLO con quello.
- in generale, non so se ci avete fatto caso, ma le cose da scansionare nelle prime aree sono molte di più di quelle nelle ultime. A Tallon e nelle rovine chozo ti fa scansionare anche la temperatura del buco dell'albero, mentre ad es magmoor e miniere non sono così approfondite. Ovviamente non vanno considerati i luoghi con pc e cose simili come le sedi dei pirati spaziali, parlo più che altro dell'ambiente in generale. Quasi come se avessero iniziato ossessivamente e poi si fossero resi conto che non potevano replicare per tutte le aree lo stesso livello di dettaglio.
- Per quanto abbia degli elementi di non linearità, avrei preferito un gioco ancora meno lineare: i power up vanno acquisiti tutti in un certo ordine, e il gioco sta sempre attento a non farti finire prima in aree dove dovresti andare dopo: l'unica "eccezione" non è comunque tale alla fin fine, perché permette solo di arrivare prima a un contenitore di vita, che avresti raggiunto semplicemente anche dopo avanzando.
Ora per concludere delle considerazioni riguardanti la mappa: svolge un lavoro ottimo ma non superlativo, questo SE rapportato a delle eccellenze di oggi, ma anche a quelle della saga stessa. Ciò che intendo è che la velocità di Samus nel percorrerla non fa mai davvero il salto di qualità, anche per via del fatto che non vi sono potenziamenti dinamici estremi come il salto a vite, a parete o lo speedbooster/shinespark.
Questo, unito al fatto che non vi è un'interconnesione "estrema" della mappa con continue scorciatoie, in stile DS1, rende talvolta il comunque divertente backtracking, un po' più lento di quanto dovrebbe essere, e infastidito dal respawn continuo dei nemici (Arboretum... brrrr).
Queste considerazioni sono fatte sapendo che si tratta di un gioco di 20 anni fa, quindi non prendetele certo come critiche vere e proprie, e comunque per quanto possano sembrare tante inficiano molto poco sull'esperienza totale.
Per MP4, semplificando molto, spero quindi in un combat system migliorato, un level design che porta all'estremo quanto mostrato già qui per quanto riguarda l'interconnessione della mappa e la velocità nel percorrerla, ancora meno linearità e qualche cutscene in più.
Voto: -rapportato alla data di uscita: tranquillamente 9,5 o più.
- soggettivo, e da persona che lo gioca oggi per la prima volta: tra l'8,5 e il 9, più verso il secondo forse.
- cercando di essere il più oggettivo possibile, se il gioco uscisse oggi come nuovo: 8-8,5.