Giochi Metroidvania

Pubblicità
è anche uno dei miei generi preferiti, Super Metroid e Symphony of the Night sempre nel cuore <3

Di recente mi ero infognato malamente in Dead Cells, Salt and Sanctuary anche se aveva uno dei design più brutti di sempre tra mappa e pg mi aveva intrattenuto a dovere.

Hollow Knight credo di non aver sentito nessuno parlarne male, ma onestamente non mi piace come design... tutto troppo insettoso  :azz:

Prossimi acquisti appena caleranno un pochino Bloodstained e Blasphemeous. Avevo una mezza idea di recuperare anche Rabi-Ribi, ne ho sentito parlare bene, ma quel design mi frena abbastanza :rickds:  
Malissimo :asd:  , io inizialmente non ho osservato bene Hollow Knight per via del design che mi sembrava troppo cartoon, mai giudizio fu più sbagliato,

presa Switch preso lui seduta stante, ci ho fatto 70 ore e non l'ho ancora completato al 100% e i dlc manco iniziati.

Dark Souls 1-2 ricordano molto dei metroidvania in 3d(platforming a parte). Il 3 e Bloodborne sono già leggermente troppo lineari anche se forti di alcune contaminazioni di dungeon crawler e roguelike. 

@Yang Xiao Long Hollow Knight non è molto originale nel gameplay e c'è un abuso di backtracking, bonfire respawning eccessivo ma il titolo è incredibilmente curato, ben calibrato nei controlli ed offre un eccellente tasso di sfida variegato. Dead Cells mi intriga maggiormente come concept ma mi sembra molto più anonimo nella direzione artistica.
Non ho capito la non originalità del gameplay.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Shovel Knight non mi sembra proprio un metroidvania. È un platform normalissimo.

Per quanto riguarda Momodora  avevo provato sia il 3 che il 4 ma niente...Non riesco proprio a farmelo piacere :asd:

Concordo con @Skodo, gli Shantae fino a Pirate Curse sono bei Metroidvania "leggeri", con meno backtracking rispetto alla media del genere. 1/2 Genie Hero è molto più lineare invece, perdendo parte del fascino. Il prossimo Seven Sirens invece sembra che sarà più simile ai vecchi, con tanto di ritorno dei dungeon.
Vero, ho scritto una boiata.

 
Per me Hollow Knight tra i migliori (non solo metroidvania ma proprio gioco) dells generazione a mani basse.

Tra l'altro è validissimo anche se preso come action 2D (i charms poi consentono di fare build con sinergie e sperimentare) e come platform visto che ha varie sezioni di gioco che sfruttano quelle qualità.

Poi a livello di contenuti e boss diversi è semplicemente mostroso.

Ed il design per me è perfetto (beh questo magari più soggettivo).

Poi vero (e ottimo) che la concorrenza sia bella nutrita e spesso interessante!

 
Non ho capito la non originalità del gameplay.


È un titolo che fa dell'estrema qualità il suo punto di forza ma che non possiede caratteristiche specifiche e uniche nel gameplay. Non c'è un solo che non si sia visto in altri titoli del genere. Questo è il motivo per il quale(oltre ad altri dettagli che ho citato in un post precedente) non ha la stessa importanza per il genere di un SOTN o di un Super Metroid.

 
Ultima modifica:
È un titolo che fa dell'estrema qualità il suo punto di forza ma che non possiede caratteristiche specifiche e uniche nel gameplay. Non c'è un solo che non si sia visto in altri titoli del genere. Questo è il motivo per il quale(oltre ad altri dettagli che ho citato in un post precedente) non ha la stessa importanza per il genere di un SOTN o di un Super metroid.
A dire il vero non è cosi, come concetto forse, struttura di base, ma Hollow potenzia tutte queste basi, le espande con una cura e qualità senza paragoni.

Poi di suo ha il combat system che pochi titoli del suo genere ( se non nessuno, dead cell è piu un rogue like) , una sfida divertente che fuso al fatto di avere uno sfacelo di abilità segrete e non da sbloccare e trovare, da un margine di strategia stratificato che appunto, pochi hanno.

Direi che è abbastanza originale come cosa :)

 
A dire il vero non è cosi, come concetto forse, struttura di base, ma Hollow potenzia tutte queste basi, le espande con una cura e qualità senza paragoni.

Poi di suo ha il combat system che pochi titoli del suo genere ( se non nessuno, dead cell è piu un rogue like) , una sfida divertente che fuso al fatto di avere uno sfacelo di abilità segrete e non da sbloccare e trovare, da un margine di strategia stratificato che appunto, pochi hanno.

Direi che è abbastanza originale come cosa :)
Il combat system permette di fare ben poco in più rispetto a un Castlevania, detto questo sicuramente eleva la qualità su vette molto alte ma senza aggiungere nulla di nuovo alla struttura, inoltre sacrifica molti elementi RPG con conseguenze dirette sulla diversificazione ed eventuale reward, rendendo tediosa l'esplorazione.

 
Il combat system permette di fare ben poco in più rispetto a un Castlevania, detto questo sicuramente eleva la qualità su vette molto alte ma senza aggiungere nulla di nuovo alla struttura, inoltre sacrifica molti elementi RPG con conseguenze dirette sulla diversificazione ed eventuale reward, rendendo tediosa l'esplorazione.
E da quando se una stessa formula é vincente e la si usa è un aspetto negativo? Hollow eleva tutto, migliora e " abbellisce" una formula gia abusata, rendendo la stessa una cosa sempre fresca, nessun problema quindi anzi...

Che poi i metroidvania non sono certo famosi per i loro elementi rpg, sono metroidvania focalizzati sulla azione ed esplorazione, non sugli elementi rpg, che poi frustrazione dipende da persona a persona, io a parte rare volte non ho mai avuto problemi ad esplorare e riesplorare: ha una ost della madonna, un atmosfera coinvolgente al massimo, carisma che trasuda da tutti i pori, tocchi di classe a non finire, finezze, preciso nei controlli, adatto sia a chi vuole farsi una partita sia a chi vuole sfide belle pesanti, ogni passo é una goduria visto che sblocchi o scopri sempre qualcosa.

É l apoteosi del metroidvania altroché :asd: , capolavoro sotn, capolavoro super metroid, capolavoro questo, il perfetto discendente.

 
consiglio The Messenger, anche se come dice wmario è diviso in due tronconi di cui il primo più lineare, poi assume maggiormente le caratteristiche del genere coadiuvato da gameplay e OST stellari. Grandissimo gioco che consiglio a tutti di giocare

inoltre, un gioco che non ha citato nessuno: Yoku's Island Express. Autentica perla che consiglio di provare. La grafica disegnata a mano è senza tempo e il gameplay basato sul flipper è riuscitissimo.

 
E' semplicemente il mio genere (se si può parlare di genere) videoludico preferito in assoluto. Tutto è partito da Symphony of the Night, che è semplicemente il mio vg preferito in assoluto.

Dei Classici i miei preferiti sono appunto SotN, Aria of Sorrow, Super Metroid, Metroid Zero Mission, Soul Reaver. Tra i più recenti non posso non citare ancora una volta Metroid, in questo caso Samus Returns per 3DS.

Scusate ma anche i capitoli in 3D contano? Perché, in caso, non posso non citare i primi due Prime. 

Altro titolo recente che straconsiglio a tutti è Wonder Boy the Dragon's Trap, dura uno sputo ma mi ha divertito come pochi. Ancora devo prendere il sequel, Monster Boy, che da quanto leggo migliora tutto quello che di buono si era già visto con il prequel 

 
E da quando se una stessa formula é vincente e la si usa è un aspetto negativo? Hollow eleva tutto, migliora e " abbellisce" una formula gia abusata, rendendo la stessa una cosa sempre fresca, nessun problema quindi anzi...

Che poi i metroidvania non sono certo famosi per i loro elementi rpg, sono metroidvania focalizzati sulla azione ed esplorazione, non sugli elementi rpg, che poi frustrazione dipende da persona a persona, io a parte rare volte non ho mai avuto problemi ad esplorare e riesplorare: ha una ost della madonna, un atmosfera coinvolgente al massimo, carisma che trasuda da tutti i pori, tocchi di classe a non finire, finezze, preciso nei controlli, adatto sia a chi vuole farsi una partita sia a chi vuole sfide belle pesanti, ogni passo é una goduria visto che sblocchi o scopri sempre qualcosa.

É l apoteosi del metroidvania altroché  :asd:  , capolavoro sotn, capolavoro super metroid, capolavoro questo, il perfetto discendente.
Ho aspettato di arrivare alla fine per rispondere, ma non sono d'accordo con cio' che scrivi. 

Il suo combat system e' molto scarno e l'assenza di elementi RPG lo rendono ancora meno profondo, il quantitativo di abilita' non e' poi cosi' alto(la maggior parte dei Castlevania post SOTN ne hanno molte di piu' per citare una serie fondamentale nel genere. Sicuramente il quantitativo di sbloccabili, contenuti, NPC e la grandezza della mappa lo rendono un titolo di grande livello ma onestamente non ci vedo nulla che non si fosse gia' visto nel resto delle perle che costellano questa tipologia di giochi. Non puo' avere la stessa importanza di un SOTN o di un Super Metroid.

L'esplorazione poi in questo titolo e' malbilanciata quasi a sembrare un difetto: la mancanza di elementi RPG, loot e drops oltre alla currency, rendono le fasi di backtracking fastidiose a lungo andare, in special modo perche' il titolo utilizza in modo poco saggio gli espedienti di DS e Metroid. Chiaramente non e' mia intenzione quella di stroncarlo e lo ritengo comunque un esponente di una certa grandezza(longevo come mai per questo tipo di giochi) ma ci penserei due volte prima di parlarne come della summa del genere.

 
Ultima modifica:
Ho aspettato di arrivare alla fine per rispondere, ma non sono d'accordo con cio' che scrivi. 

Il suo combat system e' molto scarno e l'assenza di elementi RPG lo rendono ancora meno profondo, il quantitativo di abilita' non e' poi cosi' alto(la maggior parte dei Castlevania post SOTN ne hanno molte di piu' per citare una serie fondamentale nel genere. Sicuramente il quantitativo di sbloccabili, contenuti, NPC e la grandezza della mappa lo rendono un titolo di grande livello ma onestamente non ci vedo nulla che non si fosse gia' visto nel resto delle perle che costellano questa tipologia di giochi. Non puo' avere la stessa importanza di un SOTN o di un Super Metroid.

L'esplorazione poi in questo titolo e' malbilanciata quasi a sembrare un difetto: la mancanza di elementi RPG, loot e drops oltre alla currency, rendono le fasi di backtracking fastidiose a lungo andare, in special modo perche' il titolo utilizza in modo poco saggio gli espedienti di DS e Metroid. Chiaramente non e' mia intenzione quella di stroncarlo e lo ritengo comunque un esponente di una certa grandezza(longevo come mai per questo tipo di giochi) ma ci penserei due volte prima di parlarne come della summa del genere.
Bene allora trovami un altro titolo della stessa densità, qualità e atmosfera che incorpora Hollow Knight dopo Castlevania e Super Metroid,

onestamente io fatico a trovarli, e sono perlopiù titoli che durano al massimo 10 ore, 

Hollow Knight è come ho già detto un espansione di tutto ciò visto finora, parlando di metroidvania, e metroidvania non hanno mai avuto la prerogativa di elementi RPG, SOTN e gli altri Castlevania se vogliamo sono l'eccezione in un certo senso, Super Metroid è un metroidvania puro senza esperienza e statistiche, esattamente come questo,

che poi è un capolavoro e uno dei miei preferiti, ma se vogliamo essere pignoli, tutte quelle statistiche come fortuna, intelligenza, forza ecc.. con l'esperienza annessa, quale sostanziale differenza avevano nel gioco? bastava ammazzare mostri facendo avanti e indietro nelle stanze, aumentare di lv, arrivare al boss di turno, e fare un loop di salta-schiva-colpisci per TUTTO il tempo, e lo si ammazzava, era tutta questione di non farsi colpire, con il 70% dei boss lenti come zombie e prevedibilissimi, e vuoi paragonare il tutto ad Hollow?

no non ci siamo :asd:  , in Hollow è tutto un ragionamento, dall'esplorazione allo sbloccare nuove cose ai combattimenti, opzionali e non,

sblocchi abilità su abilità, se vogliamo dirla tutta ad un certo punto accumli "esperienza" sotto forma di anime, per potenziare sempre di più aculeo e abilità, quindi siamo sempre li, c'è il doppio salto, lo scatto alla dragon ball (che tra l'altro visto cosi è molto originale), l'immunità all'acido (preso di peso da super metroid che li hai l'armatura, quindi è positiva come cosa), l'incollarsi alle pareti, e altra roba che non sto ad elencare,

cioè ma scherziamo, ci sono una decina di skills diverse sbloccabili e pure segrete, esattamente come SOTN, ma ovviamente rinfrescate, è un omaggio  a tutto ciò che è metroidvania, esplorazione, platform, npc interessanti, misteri, segreti, boss opzionali, ost che non serve spiegare, esplorazione a gogo che non so come fai a dire che è frustrante, LORE che ad OGNI nemico che affronti ti spiega chi è e ti da un anneddoto sul mondo passato e presente, oltre alla sezione segreta se ne fai fuori un tot dove ti dice più roba anche divertente, il sistema di combattimento è precisissimo e spettacolare (anche coerografico volendo, guardati un po di video su youtube),

e se non studi bene la cosa ti fanno semplicemente fuori, oppure preferisci i bradipi di SOTN? io no onestamente, capolavoro e tutto ma già quello lo migliorerei, senza un minimo di sfida a cosa serve avere gli elementi rpg se basta saltare colpire e scappare? 

longevità estrema e non pesante, addirittura arrivi ad avere non uno, ma TRE modi diversi di fast traveling, arrivi da un punto della mappa all'altro in un istante se sfrutti bene ciò che hai sbloccato, sono a 70 ore e non ho ancora finito il tutto al 100%, multi-endings, sfide estreme per chi vuole intraprenderle,

qua non si tratta solo di longevità e allungamento di brodo, qua si tratta di QUALITA' distribuita sotto ogni singolo fattore, certo non è perfetto avendo picchi di frustrazione per le fasi più avanzate e opzionali, ma il gioco base è una goduria pazzesca. Quindi si, io senza manco pensarci posso dire che è la summa del genere, perfetto discendente dei due citati.

Ho imparato col tempo che prima di giudicare qualcosa lo devo vedere con mano e provarlo, e preferisco il concreto alla mera opinione.

Mi chiedo quanto hai giocato Hollow, ma non per cattiveria, proprio per curiosità :sisi:  

ps: non è un gioco perfetto, i suoi momenti dispersivi li ha, vista la mappa abnorme, ma basta esplorare un po e trovi sempre qualcosa, finchè non capisci come andare avanti in altre zone inizialmente inaccessibili.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Totalmente in disaccordo, per dire ho preferito di gran lunga la mancanza di loot e drop eccessivi.

Inoltre il combat di HK è estremanente profondo e strategico, gli amuleti consentono letteralmente di creare build interessanti e adattabili a situazioni e boss diversi con tanto di sinergie uniche ottenibili combinando certi anuleti.

I contenuti pazzeschi e la cura di ambientazioni e dettagli di lore (nell'ottimo bestiario) completano il quadretto di un gioco che merita tranquillamente di essere considerato tra i pesi massimi del genere.

Però alla fine son pur sempre gusti e non sono qui per far cambiare idea a nessuno, anche perchè ognuno ha ampiamente argomentato la propria posizione  :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Totalmente in disaccordo, per dire ho preferito di gran lunga la mancanza di loot e drop eccessivi.

Inoltre il combat di HK è estremanente profondo e strategico, gli amuleti consentono letteralmente di creare build interessanti e adattabili a situazioni e boss diversi con tanto di sinergie uniche ottenibili combinando certi anuleti.

I contenuti pazzeschi e la cura di ambientazioni e dettagli di lore (nell'ottimo bestiario) completano il quadretto di un gioco che merita tranquillamente di essere considerato tra i pesi massimi del genere.

Però alla fine son pur sempre gusti e non sono qui per far cambiare idea a nessuno, anche perchè ognuno ha ampiamente argomentato la propria posizione  :)
Nemmeno io voglio far cambiare idea a nessuno, semplicemente però non si può dire che Hollow NON è quello che in realtà è a piene mani basse e alte, tutto qua :D  

 
per me è un più che buon gioco. non lo metto proprio tra i top top ma è un degnissimo esempio del genere, con una delle armi più cool che si siano mai viste in questo ambito, tra la'ltro

 
Prossima settimana mi arriva Monster Boy per switch. Wonder Boy l'ho adorato, nutro grandi aspettative anche per questo sequel 

 
Qualche dettaglio extra? 
te lo do io.

quello che mi è piaciuto: ottimo senso di progressione, con ritmo serrato quanto a frequenza degli upgrade che aprono costantemente nuove vie sia in ambito combattimento che esplorazione. ispirato visivamente ( ma bisogna apprezzare lo stile scelto), longevità discreta per il genere (lasciamo perdere hollow knight che setta standard tutti suoi, 10-12 ore per finire il gioco prendendo un numero adeguato di potenziamenti è storicamente più che accettabile), storia che tenta di farsi seguire e non è il classico pretesto per andare avanti (poi personalmente apprezzo più i pretesti delle storie pretenziose, ma questo è un altro discorso).

quello che mi ha convinto meno o comunque non me lo fa mettere tra i migliori esponenti: esplorazione buona ma che manca di guizzi geniali, quei pezzi con soluzione tanto semplice quanto brillante che, fino all' ottenimento della data arma o upgrade, sembravano impossibili per poi regalarti enormi soddisfazioni nel momento in cui li superi.

combattimenti coi boss statici (letteralmente, diversi boss proprio non si muovono e si limitano a spararti addosso di tutto restando su un lato dello schermo).

boss finale davvero cheap: francamente non ho capito come fosse possibile affrontarlo senza essere colpiti. alla fine ho scelto una posizione da cui mi sembrava di essere colpito sì ma non tanto quanto stando in altri posti ed ho trovato la run fortunata in cui i mostrini che mi scatenava addosso mi hanno regalato sufficienti ricariche energetiche da sconfiggerlo. anche guardando online non ho trovato indicazioni su come fosse possibile vincere di abilità e non di culo o resistenza comunque

 
te lo do io.

quello che mi è piaciuto: ottimo senso di progressione, con ritmo serrato quanto a frequenza degli upgrade che aprono costantemente nuove vie sia in ambito combattimento che esplorazione. ispirato visivamente ( ma bisogna apprezzare lo stile scelto), longevità discreta per il genere (lasciamo perdere hollow knight che setta standard tutti suoi, 10-12 ore per finire il gioco prendendo un numero adeguato di potenziamenti è storicamente più che accettabile), storia che tenta di farsi seguire e non è il classico pretesto per andare avanti (poi personalmente apprezzo più i pretesti delle storie pretenziose, ma questo è un altro discorso).

quello che mi ha convinto meno o comunque non me lo fa mettere tra i migliori esponenti: esplorazione buona ma che manca di guizzi geniali, quei pezzi con soluzione tanto semplice quanto brillante che, fino all' ottenimento della data arma o upgrade, sembravano impossibili per poi regalarti enormi soddisfazioni nel momento in cui li superi.

combattimenti coi boss statici (letteralmente, diversi boss proprio non si muovono e si limitano a spararti addosso di tutto restando su un lato dello schermo).

boss finale davvero cheap: francamente non ho capito come fosse possibile affrontarlo senza essere colpiti. alla fine ho scelto una posizione da cui mi sembrava di essere colpito sì ma non tanto quanto stando in altri posti ed ho trovato la run fortunata in cui i mostrini che mi scatenava addosso mi hanno regalato sufficienti ricariche energetiche da sconfiggerlo. anche guardando online non ho trovato indicazioni su come fosse possibile vincere di abilità e non di culo o resistenza comunque
Grazie mille :ahsisi:  

giusto per capire il metro di giudizio, quali metroidvania poni ad un livello superiore rispetto ad Axiom Verge? immagino Hollow Knight, poi? :ahsisi:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top