Giochi Metroidvania

Pubblicità
Grazie mille :ahsisi:  

giusto per capire il metro di giudizio, quali metroidvania poni ad un livello superiore rispetto ad Axiom Verge? immagino Hollow Knight, poi? :ahsisi:  
Sì e no in realtà :asd:

personalmente non sono fan di hk, anche se vedo tranquillamente i motivi per cui altri lo sono e lo possano considerare anche il miglior esponente di sempre del genere. per me restano imbattuti i classiconi come super metroid, Castlevania sotn e aria of sorrow invece.

se ne dovessi indicare uno recente invece, probabilmente ho preferito il secondo steamworld dig o the messenger

 
Ultima modifica da un moderatore:
qualche parere su Axiom Verge?


partito dalle voci entusiaste attorno al titolo, ammetto che l'inizio mi ha lasciato alquanto disorientato. è molto simile al primissimo metroid per quanto riguarda l'essere lasciati da soli in un ambiente sconosciuto, senza cercare di venirti incontro.

poi però piano piano si schiude il level design attento ad ogni power up che facciamo nostro e più andavo avanti e più avevo voglia di continuarlo.

e conta che è sviluppato interamente da una sola persona.

sul genere ti consiglio anche Cave Story

sicuramente AV2 lo giocherò quando uscirà.

 
Sì e no in realtà :asd:

personalmente non sono fan di hk, anche se vedo tranquillamente i motivi per cui altri lo sono e lo possano considerare anche il miglior esponente di sempre del genere. per me restano imbattuti i classiconi come super metroid, Castlevania sotn e aria of sorrow invece.

se ne dovessi indicare uno recente invece, probabilmente ho preferito il secondo steamworld dig o the messenger
Concordo con i suggerimenti alternativi, specialmente Steamworld che è parecchio carino.

Non concordo molto sulla valutazione del gioco tout court. Axiom secondo me soffre nel ritmo e nella progressione. Tante volte non si ha davvero nessuna indicazione o nessun suggerimento su come proseguire e si deve per forza passare in rassegna ogni singola stanza di ogni singola area cercando di raccapezzarsi. Succede spesso, tra l'altro. Sinceramente preferisco che il gioco dia dei piccoli indizi o delle piccole tracce - anche vaghi - su "cosa aspettarsi dopo", cosa che qui invece non succede. Spinge proprio alla ricerca esasperata del percorso da sbloccare o della stanza segreta fin dalle prime ore di gioco.

Rimane godibile, ma non lo metterei su un podio, ecco.

 
Genere che mi intriga provare per bene. L'unica esperienza avuta è stata con Hollow Knight che ho droppato. Il concetto stesso di esplorazione, backtracking  e a volte meccaniche souls (che apprezzo solo lì) mi frenano parecchio. Preferisco il focus costante sui combattimenti come in un action-platformer 2d, magari anche molto tosto, che "perdere" tempo riprovando un'intera sezione in cui solo il boss è un problema. Probabilmente devo trovare il titolo che mi faccia apprezzare il genere, che sia vecchio o no è indifferente per me.

 
C'è molta gente che è impazzita su hollow. Io lo avevo droppato una volta (c'erano altri titoli più interessanti), ripreso dopo che un amico ci ha fuso la switch sopra cantandone le lodi, ridroppato (son arrivati altri giochi più interessanti).

Teoricamente lo riprendo entro uno o due mesi... ma il fatto che possa lasciarlo tranquillamente in standby qualcosa vuol dire. Alla seconda try devo dire che ho apprezzato di più il gioco ma non mi ha catturato.

Sent from Tapatalk

 
Qualche dettaglio extra? 
A prescindere dal fatto che l'intero gioco sia stato sviluppato da una singola persona, Axiom Verge non è altro che un grande omaggio a Metroid, sia per art design che per le meccaniche stesse che trovi nel gioco.

La trama è interessante, ma gli elementi del suo genere di appartenenza ci sono tutti: design della mappa intricata e intelligente, elementi/sezioni di gioco sbloccabili solo attraverso determinate abilità che si acquisiscono col tempo, parecchi segreti, molte armi, difficoltà bilanciata, backtracking.

Le boss fight (alcune) sono statiche, ma sinceramente non lo vedo come un gran problema.

Come detto da alcuni il senso di smarrimento c'è, vero, ma la tipologia di gioco a cui fa riferimento Axiom Verge è fortemente incentrata sull'esplorazione --> quindi il problema imho non c'è.

Potrei elencarti i dettagli, ma secondo me ti conviene recuperarlo durante il periodo di saldi quando costerà si e no pochi spicci, quindi il rapporto qualità/prezzo non è nemmeno da commentare.

Se ti piace Metroid allora dovresti provarlo. 

Pure la OST è carina.

Genere che mi intriga provare per bene. L'unica esperienza avuta è stata con Hollow Knight che ho droppato. Il concetto stesso di esplorazione, backtracking  e a volte meccaniche souls (che apprezzo solo lì) mi frenano parecchio. Preferisco il focus costante sui combattimenti come in un action-platformer 2d, magari anche molto tosto, che "perdere" tempo riprovando un'intera sezione in cui solo il boss è un problema. Probabilmente devo trovare il titolo che mi faccia apprezzare il genere, che sia vecchio o no è indifferente per me.
Sono elementi fondamentali di un metroidvania quella dell'esplorazione e backtracking, quindi parti già col piede sbagliato :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:


Giocato un po' di tempo fa su cellulare perché i Metroid in 2d antecedenti a Super Metroid sono puro legno. È forse il miglior fan remake mai realizzato. 

Apprezzo il genere per via del level design intricato che offre, ma lo preferisco quando va a contaminarsi con altri generi. Difatti, tra i miei preferiti non vi sono metroidvania "puri".

 
sarebbe interessante vedere la personale top 3 dei metroidvania (relativi a questa generazione) di ognuno :ahsisi:

 
C'è molta gente che è impazzita su hollow. Io lo avevo droppato una volta (c'erano altri titoli più interessanti), ripreso dopo che un amico ci ha fuso la switch sopra cantandone le lodi, ridroppato (son arrivati altri giochi più interessanti).

Teoricamente lo riprendo entro uno o due mesi... ma il fatto che possa lasciarlo tranquillamente in standby qualcosa vuol dire. Alla seconda try devo dire che ho apprezzato di più il gioco ma non mi ha catturato.

Sent from Tapatalk
 
sì, che forse semplicemente non è un titolo per le TUE corde :asd:  

Hollow Knight è un cazzo di capolavoro, c'è poco da girarci intorno. ha dalla sua parte tantissimi aspetti di altissimo livello (la direzione artistica che tratteggia in modo unico ogni personaggio, ogni mob, ogni boss, ogni locazione; facendoli risuonare grazie ad una colonna sonora stupenda (city of tears viene sempre citata per una ragione :asd: )), il gameplay è semplice ma interessante e adattivo grazie ai medaglioni che permettono l'utilizzo di una o più abilità attive o passive per adattare l'azione di gioco alle proprie necessità.

Il level design poi è assurdo, con ogni sezione che ha una propria e precisa identità, credibile anche guardando nel complesso dell'intera mappa.

La ciliegina sulla torta è l'assurdo supporto del team di sviluppo: a fronte di un prezzo di 15 euro il titolo è stato continuamente aggiornato in modo completamente gratuito, aggiungendo nuove aree, nuovi nemici, nuovi boss, nuove sottotrame.

La seconda ciliegina è il seguito SilkSong nato principalmente come DLC, ma poi il progetto è sfuggito di mano agli sviluppatori ed è diventato così grosso da farci un gioco e un seguito vero e proprio. E ovviamente chi aveva finanziato la campagna di Hollow Knight riceverà il seguito in modo completamente gratuito.

Insomma sia dentro che fuori dal gioco, Hollow Knight ha tantissime motivazioni per essere sempre celebrato come uno dei metroidvania migliori da un bel po' di anni a questa parte :sisi:  

 
A prescindere dal fatto che l'intero gioco sia stato sviluppato da una singola persona, Axiom Verge non è altro che un grande omaggio a Metroid, sia per art design che per le meccaniche stesse che trovi nel gioco.

La trama è interessante, ma gli elementi del suo genere di appartenenza ci sono tutti: design della mappa intricata e intelligente, elementi/sezioni di gioco sbloccabili solo attraverso determinate abilità che si acquisiscono col tempo, parecchi segreti, molte armi, difficoltà bilanciata, backtracking.

Le boss fight (alcune) sono statiche, ma sinceramente non lo vedo come un gran problema.

Come detto da alcuni il senso di smarrimento c'è, vero, ma la tipologia di gioco a cui fa riferimento Axiom Verge è fortemente incentrata sull'esplorazione --> quindi il problema imho non c'è.

Potrei elencarti i dettagli, ma secondo me ti conviene recuperarlo durante il periodo di saldi quando costerà si e no pochi spicci, quindi il rapporto qualità/prezzo non è nemmeno da commentare.

Se ti piace Metroid allora dovresti provarlo. 

Pure la OST è carina.

Sono elementi fondamentali di un metroidvania quella dell'esplorazione e backtracking, quindi parti già col piede sbagliato :asd:  
Beh, ma non si tratta solo di un generico senso di smarrimento, perché quello c'è anche con altri titoli, come Metroid che citi o lo stesso Hollow Knight. È proprio il dover esplorare perché non si ha nessun obiettivo. Anche i mascheroni robotici ti parlano ma non ti danno mai una missione, un obiettivo chiaro che devi completare e che ti spinge a cercare la strada giusta. È più un "proviamole tutte finché non imbrocco la strada giusta". Hollow Knight per esempio di dà quasi subito l'obiettivo dei tre tizi dormienti e tu devi studiare la mappa per capire come si fa a raggiungerli. Inoltre HK - ed è la cosa in cui secondo me eccelle - ti lascia un sacco di briciole durante tutta la partita che poi sta a te seguire. Anche nella banalissima caverna iniziale, la prima cosa che fai appena acceso il gioco è cadere da un burrone per poi proseguire nella grotta. Raccogliendo i poteri ti ritorna subito in mente quella caduta e dici "magari posso tornare là e risalire dal dirupo". Metroid idem, in questo è elegantissimo. Lascia indizi che sta a te raccogliere. Axiom ti butta nel casino e tanti saluti :asd:

sarebbe interessante vedere la personale top 3 dei metroidvania (relativi a questa generazione) di ognuno :ahsisi:


1- Hollow Knight

2 - Shantae & the Pirate Curse (si può considerare di questa gen?)

3 - Steamworld Dig 2 

Mi mancano due pesi massimi come Bloodsteined e Blasphemous. Li ho entrambi ma devo ancora iniziarli.

 
Beh, ma non si tratta solo di un generico senso di smarrimento, perché quello c'è anche con altri titoli, come Metroid che citi o lo stesso Hollow Knight. È proprio il dover esplorare perché non si ha nessun obiettivo. Anche i mascheroni robotici ti parlano ma non ti danno mai una missione, un obiettivo chiaro che devi completare e che ti spinge a cercare la strada giusta. È più un "proviamole tutte finché non imbrocco la strada giusta". Hollow Knight per esempio di dà quasi subito l'obiettivo dei tre tizi dormienti e tu devi studiare la mappa per capire come si fa a raggiungerli. Inoltre HK - ed è la cosa in cui secondo me eccelle - ti lascia un sacco di briciole durante tutta la partita che poi sta a te seguire. Anche nella banalissima caverna iniziale, la prima cosa che fai appena acceso il gioco è cadere da un burrone per poi proseguire nella grotta. Raccogliendo i poteri ti ritorna subito in mente quella caduta e dici "magari posso tornare là e risalire dal dirupo". Metroid idem, in questo è elegantissimo. Lascia indizi che sta a te raccogliere. Axiom ti butta nel casino e tanti saluti :asd:

1- Hollow Knight

2 - Shantae & the Pirate Curse (si può considerare di questa gen?)

3 - Steamworld Dig 2 

Mi mancano due pesi massimi come Bloodsteined e Blasphemous. Li ho entrambi ma devo ancora iniziarli.


assolutamente corretto. le mie difficoltà iniziali in AV derivavano proprio dall'essere completamente lasciato a me stesso, senza praticamente alcuna inidicazione.

comunque né il primo metroid, né super metroid, erano questi grandi dispensatori di obiettivi. solo più avanti hanno iniziato a dare qualche indizio più o meno esplicito sul dove si dovesse andare :asd:  

 
Con gli imminenti sconti in arrivo dell'eshop spero di "beccare" qualcosina di interessante a poco, vorrei farmi una bella scorpacciata di metroidvania!

 
Con gli imminenti sconti in arrivo dell'eshop spero di "beccare" qualcosina di interessante a poco, vorrei farmi una bella scorpacciata di metroidvania!
Io ho provato a cambiare una parola, una virgola, una lettera di quanto hai scritto ma non ci sono riuscito. Semplicemente perfetto.

 
Beh, ma non si tratta solo di un generico senso di smarrimento, perché quello c'è anche con altri titoli, come Metroid che citi o lo stesso Hollow Knight. È proprio il dover esplorare perché non si ha nessun obiettivo. Anche i mascheroni robotici ti parlano ma non ti danno mai una missione, un obiettivo chiaro che devi completare e che ti spinge a cercare la strada giusta. È più un "proviamole tutte finché non imbrocco la strada giusta". Hollow Knight per esempio di dà quasi subito l'obiettivo dei tre tizi dormienti e tu devi studiare la mappa per capire come si fa a raggiungerli. Inoltre HK - ed è la cosa in cui secondo me eccelle - ti lascia un sacco di briciole durante tutta la partita che poi sta a te seguire. Anche nella banalissima caverna iniziale, la prima cosa che fai appena acceso il gioco è cadere da un burrone per poi proseguire nella grotta. Raccogliendo i poteri ti ritorna subito in mente quella caduta e dici "magari posso tornare là e risalire dal dirupo". Metroid idem, in questo è elegantissimo. Lascia indizi che sta a te raccogliere. Axiom ti butta nel casino e tanti saluti :asd:

1- Hollow Knight

2 - Shantae & the Pirate Curse (si può considerare di questa gen?)

3 - Steamworld Dig 2 

Mi mancano due pesi massimi come Bloodsteined e Blasphemous. Li ho entrambi ma devo ancora iniziarli.
Axiom l'ho giocato un po' di tempo fa, ma se non ricordo male Elsenova ti da il compito di trovare altri rusalka come lei, quindi in finale gli obbiettivi ci sono. Se poi pensiamo acneh a SOTN pure lì ci sono dei punti in cui si va a casaccio.

Comunque, visto che li hai, prova Blasphy e Blood, 2 chicche non male.

Anzi, Blasphemous è stato come un fulmine, bellissimo. Ha dei problemi come gioco eh, non è un Hollow Knight et similia ma l'ambientazione del gioco l'ho trovata incredibile. Da poco hanno rilasciato una news: il primo DLC sarà free (gennaio/febbraio). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
 Sono elementi fondamentali di un metroidvania quella dell'esplorazione e backtracking, quindi parti già col piede sbagliato  :asd:  
Sì, lo so che il genere è impostato così :asd:  però spero di trovare il titolo che spezzi questo mio blocco. Ico o Portal ad esempio non mi sarebbero dovuti piacere sulla carta, eppure li ho apprezzati. Devo trovare qualcosa con uno stile più vicino alle mie corde di Hollow Knight (ovviamente bellissimo, parlo di semplice gusto), magari anche un Castlevania.

 
Bene allora trovami un altro titolo della stessa densità, qualità e atmosfera che incorpora Hollow Knight dopo Castlevania e Super Metroid,

onestamente io fatico a trovarli, e sono perlopiù titoli che durano al massimo 10 ore, 

Hollow Knight è come ho già detto un espansione di tutto ciò visto finora, parlando di metroidvania, e metroidvania non hanno mai avuto la prerogativa di elementi RPG, SOTN e gli altri Castlevania se vogliamo sono l'eccezione in un certo senso, Super Metroid è un metroidvania puro senza esperienza e statistiche, esattamente come questo,

che poi è un capolavoro e uno dei miei preferiti, ma se vogliamo essere pignoli, tutte quelle statistiche come fortuna, intelligenza, forza ecc.. con l'esperienza annessa, quale sostanziale differenza avevano nel gioco? bastava ammazzare mostri facendo avanti e indietro nelle stanze, aumentare di lv, arrivare al boss di turno, e fare un loop di salta-schiva-colpisci per TUTTO il tempo, e lo si ammazzava, era tutta questione di non farsi colpire, con il 70% dei boss lenti come zombie e prevedibilissimi, e vuoi paragonare il tutto ad Hollow?




Sostanzialmente stai paragonando due capostipite usciti negli anni 90 nei loro difetti di struttura ad uno del 2018, il che sarebbe come paragonare oggi Street Fighter II a Guilty Gear Xrd. Ovviamente Castlevania SotN soffre di problemi di bilanciamento del gameplay(perche' non paragoni invece il ritmo di Hollow Knight a quello di Portrait of Ruin uscito nel 2006?) e lo stesso vale per Super Metroid, sono titoli che hanno creato la formula a cui appartiene Hollow Knight oltre vent'anni prima, ci sarebbe mancato che questo titolo soffrisse delle medesime magagne. In compenso pero' sia a causa di una longevita' inferiore, sia per la presenza di quegli abbellimenti che ritieni inutili, entrambi riuscivano ad essere meglio digeribili in fase esplorativa. In Hollow Knight bisogna utilizzare uno slot delle proprie abilita' per capire dove si stia andando, e' facile perdersi e bisogna spessissimo percorrere mappe rimpinzate di nemici che non lasciano nulla se non una currency con cui in breve tempo si fa ben poco. In Dark Souls quanto meno la currency puo' essere utilizzata per fare esperienza e il farming aiuta ad evitare che il potenziale backtracking venga a noia, in Hollow Knight non c'e' nulla di tutto questo.

no non ci siamo :asd:  , in Hollow è tutto un ragionamento, dall'esplorazione allo sbloccare nuove cose ai combattimenti, opzionali e non,

sblocchi abilità su abilità, se vogliamo dirla tutta ad un certo punto accumli "esperienza" sotto forma di anime, per potenziare sempre di più aculeo e abilità, quindi siamo sempre li, c'è il doppio salto, lo scatto alla dragon ball (che tra l'altro visto cosi è molto originale), l'immunità all'acido (preso di peso da super metroid che li hai l'armatura, quindi è positiva come cosa), l'incollarsi alle pareti, e altra roba che non sto ad elencare,


Ma i dream essence non migliorano le stats del personaggio o le sue capacita', tutte le altre sono abilita' che rappresentano standard nel genere(in Castlevania lo scatto si fa verso l'alto per esempio), in compenso nei migliori capitoli e' possibile assorbire spell, armi e nuove tecniche che diversificano il combat system. In hollow knight ci si limita a degli charm che al massimo aumentano la gittata dei colpi o riducono i caricamenti.

cioè ma scherziamo, ci sono una decina di skills diverse sbloccabili e pure segrete, esattamente come SOTN, ma ovviamente rinfrescate, è un omaggio  a tutto ciò che è metroidvania, esplorazione, platform, npc interessanti, misteri, segreti, boss opzionali, ost che non serve spiegare, esplorazione a gogo che non so come fai a dire che è frustrante, LORE che ad OGNI nemico che affronti ti spiega chi è e ti da un anneddoto sul mondo passato e presente, oltre alla sezione segreta se ne fai fuori un tot dove ti dice più roba anche divertente, il sistema di combattimento è precisissimo e spettacolare (anche coerografico volendo, guardati un po di video su youtube),

e se non studi bene la cosa ti fanno semplicemente fuori, oppure preferisci i bradipi di SOTN? io no onestamente, capolavoro e tutto ma già quello lo migliorerei, senza un minimo di sfida a cosa serve avere gli elementi rpg se basta saltare colpire e scappare? 


Studiare bene cosa fanno i mob? Siamo seri, hanno 2 animazioni in croce ciascuno. Ovviamente con i boss e' diverso ma vorrei ben vedere nel 2018.

longevità estrema e non pesante, addirittura arrivi ad avere non uno, ma TRE modi diversi di fast traveling, arrivi da un punto della mappa all'altro in un istante se sfrutti bene ciò che hai sbloccato, sono a 70 ore e non ho ancora finito il tutto al 100%, multi-endings, sfide estreme per chi vuole intraprenderle,

qua non si tratta solo di longevità e allungamento di brodo, qua si tratta di QUALITA' distribuita sotto ogni singolo fattore, certo non è perfetto avendo picchi di frustrazione per le fasi più avanzate e opzionali, ma il gioco base è una goduria pazzesca. Quindi si, io senza manco pensarci posso dire che è la summa del genere, perfetto discendente dei due citati.

Ho imparato col tempo che prima di giudicare qualcosa lo devo vedere con mano e provarlo, e preferisco il concreto alla mera opinione.

Mi chiedo quanto hai giocato Hollow, ma non per cattiveria, proprio per curiosità :sisi:  

ps: non è un gioco perfetto, i suoi momenti dispersivi li ha, vista la mappa abnorme, ma basta esplorare un po e trovi sempre qualcosa, finchè non capisci come andare avanti in altre zone inizialmente inaccessibili.


Sono arrivato al 110%(a Novembre) e mi manca solo Godhome. 

Che l'esplorazione particolarmente dispersiva di questo titolo non sia piaciuta a tutti credo sia un fatto abbastanza acclarato: ci sono centinaia di post su reddit, articoli e streamers che hanno abbandonato il titolo per questo motivo. La reward per gli sforzi e' spalmata effettivamente su troppo pane. 

 
Io segnalo anche Chasm, gioco che mi é piaciuto davvero tanto. Non parliamo di un titolo clamoroso, non aspettatevi il non plus ultra del genere, ma davvero ben fatto e divertente. Contentissimo di averlo preso e finito su Switch!

 
Axiom Verge assolutamente da giocare Doc. Stupendo.

Qualcuno ha giocato a Time Spinner? Pareri?
Come feeling e progressione riprende molto SOTN.

Non ha molti poteri/armi ed è poco longevo (con una decina di ore si completa al 100%), la storia è un minimo originale, le quest secondarie e tutti i dialoghi annessi erano evitabili.

Se vuoi un metrodvania da completare in qualche sessione e che emula bene SOTN nel core gameplay ci sta.

 
Sostanzialmente stai paragonando due capostipite usciti negli anni 90 nei loro difetti di struttura ad uno del 2018, il che sarebbe come paragonare oggi Street Fighter II a Guilty Gear Xrd. Ovviamente Castlevania SotN soffre di problemi di bilanciamento del gameplay(perche' non paragoni invece il ritmo di Hollow Knight a quello di Portrait of Ruin uscito nel 2006?) e lo stesso vale per Super Metroid, sono titoli che hanno creato la formula a cui appartiene Hollow Knight oltre vent'anni prima, ci sarebbe mancato che questo titolo soffrisse delle medesime magagne. In compenso pero' sia a causa di una longevita' inferiore, sia per la presenza di quegli abbellimenti che ritieni inutili, entrambi riuscivano ad essere meglio digeribili in fase esplorativa. In Hollow Knight bisogna utilizzare uno slot delle proprie abilita' per capire dove si stia andando, e' facile perdersi e bisogna spessissimo percorrere mappe rimpinzate di nemici che non lasciano nulla se non una currency con cui in breve tempo si fa ben poco. In Dark Souls quanto meno la currency puo' essere utilizzata per fare esperienza e il farming aiuta ad evitare che il potenziale backtracking venga a noia, in Hollow Knight non c'e' nulla di tutto questo.

Ma i dream essence non migliorano le stats del personaggio o le sue capacita', tutte le altre sono abilita' che rappresentano standard nel genere(in Castlevania lo scatto si fa verso l'alto per esempio), in compenso nei migliori capitoli e' possibile assorbire spell, armi e nuove tecniche che diversificano il combat system. In hollow knight ci si limita a degli charm che al massimo aumentano la gittata dei colpi o riducono i caricamenti.

Studiare bene cosa fanno i mob? Siamo seri, hanno 2 animazioni in croce ciascuno. Ovviamente con i boss e' diverso ma vorrei ben vedere nel 2018.

Sono arrivato al 110%(a Novembre) e mi manca solo Godhome. 

Che l'esplorazione particolarmente dispersiva di questo titolo non sia piaciuta a tutti credo sia un fatto abbastanza acclarato: ci sono centinaia di post su reddit, articoli e streamers che hanno abbandonato il titolo per questo motivo. La reward per gli sforzi e' spalmata effettivamente su troppo pane. 
Si ma quotarmi ogni post con la relativa risposta non fa si che il mio ragionamento sia sbagliato eh :D  , che l'esplorazione sia dispersiva è un fatto vero quanto il fatto della difficoltà dei souls like, dipende da chi ci gioca e da quanto tempo ci impiega, io stesso ho mollato Bloodborne un po perchè ho dato via il gioco, un po perchè non l' ho più ripreso (dopo 25 ore circa), ma ciò non vuole dire che vado in giro a dire che è brutto o fatto male.

Hollow ho già detto cos'è, non c'entra il gameplay di Castlvania SOTN che all'epoca non era ben bilanciato rispetto al 2018, ci sono giochi anche nel 2020 con boss che fanno ridere, e Hollow è tutto tranne che mal bilanciato, se la metà dei nemici sono mob che ti guardano e basta, l'altra metà te la devi "studiare" e comunque stare attento dall'inizio alla fine, e sono più di 70.

Che reddit è popolato di gente che si lamenta, non vuol dire proprio niente sulla qualità del prodotto, dove c'è gente che ci ha passato centinaia di ore solo divertendosi, e seppur dispersivo a tratti, la bellezza e la soddisfazione del tutto ti fa passare oltre, 

il resto sono opionioni personali.

ps: che io abbia messo a confronto super metroid o SOTN non c'entrea, posso mettere a confronto anche tutti gli altri castlevania e/o metroidvania, la sostanza non cambia, o almeno quasi tutti visto che non li ho provato tutti quelli esistenti, ma so cos'è Hollow.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top