Riflessione Micro-transazioni: un male o un'ottima opportunità?

  • Autore discussione Autore discussione PlayerOne VenomSnake
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so se avete letto l' articolo su spazio relativo alle microtransazioni, ma personalmente mi son cadute le braccia.Questo scaricabarile nei confronti del consumatore è grottesco, sopratutto se a farlo è proprio quest'ultimo.

"produrre i videogiochi costa di più"

"se non vi vanno bene non le comprate"

Nessuno spiega perché invece alcuni titoli non le utilizzano e guadagnano lo stesso. Chissà...

Mi consolo che la maggioranza degli utenti sia rimasta perplessa quanto me...

la minoranza era composta da altri fake account di Metal Knight :asd::asd::asd:
Cavoli hai coraggio a leggere i pseudo articoli di spazio:asd:

 
Intanto il belgio dice che per loro i loot box sono gioco d'azzardo e non ne vuole nel loro paese .
fanno bene...dovrebbero iniziare a chiuderle le porte ai gacha game ovunque, così la smettono di rovinare il mondo ludico con questa mondezza di giochi

ora ho saputo che è sbarcato il modello pure su console...eviterò pure questi di giochi che tocca fare

- - - Aggiornato - - -

Certo che è gioco d'azzardo, vai a spendere soldi per un risultato non garantito.A tal proposito gli sviluppatori di alcuni giochi mobile orientali (ad esempio la coreana Com2us) sono stati OBBLIGATI a pubblicare le percentuali relative ai drop di oggetti in-game.
troppo poco...dovrebbero mettere dei limiti SERI e SEVERI sulla vendita dei pacchetti

prendi l'ultimo gioco mondezza gatcha per smartphone su tales of...personaggi liberi peccato che per potenziarli nelle artes e mistic devi pescare il solito lootbox con percentuali indegne e ogni 10 tiri costano 2000 cristalli ovvero 35 euro (!!!!) non è più possibile che la gente butti letteralmente 3000-4000 euro su questi giochi vergognosi e rovini il mercato

- - - Aggiornato - - -

Come prevedibile alla fine EA, Ubisoft & co. sono stati talmente avidi da far scoppiare un casino che porterà al crollo di un sistema che, prima del loro arrivo, era passato nell'indifferenza. :asd:"Spiace" per i gacha games che ci andranno di mezzo pur offrendo un modello f2p e drop rate conoscibili.
ma come fa a dispiacerti??? sono truffe legalizzate su :asd:

 
Solo alla soglia dei trent'anni scopro che da bambino giocavo d'azzardo ogni volta che compravo le figurine dei Power Rangers. :rickds:

Sono crociate ridicole e chi fa le leggi dovrebbe preoccuparsi di ben altro: ad esempio del fatto che prima, durante e dopo le partite di calcio la totalità delle pubblicità riguardino scommesse sportive. Però ehi, gli italiani vanno in rovina per i gacha games, mica per l'improbabile sistemone da 15 partite, serie A afghana inclusa, che non indovineranno mai (o che indovineranno una volta ogni sei mesi, giusto per sentrisi vincitori e continuare a buttare soldi).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo alla soglia dei trent'anni scopro che da bambino giocavo d'azzardo ogni volta che compravo le figurine dei Power Rangers. :rickds:Sono crociate ridicole e chi fa le leggi dovrebbe preoccuparsi di ben altro: ad esempio del fatto che prima, durante e dopo le partite di calcio la totalità delle pubblicità riguardino scommesse sportive. Però ehi, gli italiani vanno in rovina per i gacha games, mica per l'improbabile sistemone da 15 partite, serie A afghana inclusa, che non indovineranno mai (o che indovineranno una volta ogni sei mesi, giusto per sentrisi vincitori e continuare a buttare soldi).
Paragoni buttati li quando invece si è di fronte a giochi come need for speed a cui viene inserite le carte e devi fare gare su gare , immagino un giorno i rpg in cui invece dell'albero delle abilità ci sono le carte da trovare coi loot box ma tanto è normale .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non capisco il paragone sinceramente , compravi le figurine e completavi l'album e quelle ripetute la scambiavi , qua compri scarti e ciao .
Compri e se hai un doppione lo scarti per valuta in game. Se il concetto è che si tratta di gioco d'azzardo perché paghi per beni indeterminati il principio è lo stesso delle figurine che si vendono ai bambini da oltre 50 anni.

Oh, io un gacha lo gioco, Love Live School Idol Festival, e:

1) è f2p e non ci ho mai speso un centesimo;

2) non è p2w, riesco ad essere competitivo pur senza spendere;

3) le percentuali di drop di ogni singola carta sono consultabili in ogni momento;

4) i doppioni possono essere usati per potenziare le carte che hai già, oppure scartati per valuta del gioco.

A me sembra un modello ben più che onesto. Che poi EA o Ubilol abbiano messo loot box in giochi da 70 € di listino, con drop rate improponibili e non conoscibili è un altro discorso. Ma il problema è che quelle SH sono avide da fare schifo, non il "sistema gacha".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo alla soglia dei trent'anni scopro che da bambino giocavo d'azzardo ogni volta che compravo le figurine dei Power Rangers. :rickds:Sono crociate ridicole e chi fa le leggi dovrebbe preoccuparsi di ben altro: ad esempio del fatto che prima, durante e dopo le partite di calcio la totalità delle pubblicità riguardino scommesse sportive. Però ehi, gli italiani vanno in rovina per i gacha games, mica per l'improbabile sistemone da 15 partite, serie A afghana inclusa, che non indovineranno mai (o che indovineranno una volta ogni sei mesi, giusto per sentrisi vincitori e continuare a buttare soldi).
Io a 8 anni collezionavo e giocavo a yu gi oh.

Sono rimasto pesantemente invischiato e buttavo ogni singolo centesimo in carte.

Poi sono rimasto pesantemente coinvolto anche nel commercio di tali carte, che hanno un mercato gigantesco.

Quindi si, ti posso assicurare che un gioco di carte collezionabile puó essere gioco d’azzardo tanto quanto una slot machine, con la simpatica differenza che si tratta di un prodotto indirizzato ai minori .

Non parlo per sentito dire, parlo per esperienza personale.

 
Compri e se hai un doppione lo scarti per valuta in game. Se il concetto è che si tratta di gioco d'azzardo perché paghi per beni indeterminati il principio è lo stesso delle figurine che si vendono ai bambini da oltre 50 anni.
Oh, io un gacha lo gioco, Love Live School Idol Festival, e:

1) è f2p e non ci ho mai speso un centesimo;

2) non è p2w, riesco ad essere competitivo pur senza spendere;

3) le percentuali di drop di ogni singola carta sono consultabili in ogni momento;

4) i doppioni possono essere usati per potenziare le carte che hai già, oppure scartati per valuta del gioco.

A me sembra un modello ben più che onesto. Che poi EA o Ubilol abbiano messo loot box in giochi da 70 € di listino, con drop rate improponibili e non conoscibili è un altro discorso. Ma il problema è che quelle SH sono avide da fare schifo, non il "sistema gacha".
Ma non si può difendere il principio proprio perche parliamo di aziende che non ci penserebbero due volte a stravolgere i giochi . Se inseriti bene non è tutta sta tragedia? Può darsi , ma lo si è visto in questi tempi come gli sia sfuggita letteralmente la mano .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io leggo della roba allucinante qua dentro.

Bisogna capire che sviluppare un gioco oggi costa? ma stiamo scherzando? Con la platea di consumatori che c e oggi? I metodi di distribuzione che ci sono oggi?

Oggi viviamo in un mondo dove possono fare MILIONI anche due stronxi con un idea interessante, guardare minecraft, LOL, cuphead, slender....caxxo, flappy bird....

EA dal SUO punto di vista fa benissimo, quello che mi schifa è la gente che sborsa 200 euro per dei pacchettti di figurine virtuali a fronte di una spesa che va dai 70 ai 100 (manco so quanto costa la deluxe ma sara qualcosa del genere).

Ho comprato SWbattlefront a 4,99 con tutto incluso, e, beh, se c e gente che é rimasta soddisfatto di aver soeso anche 60 euro per un terzo della roba che ho gocato.....meritano di essere spennati finche mamma o papa non vi riempie di schiaffi. E se siete adulti, andate in chiesa o nel vostro luogo di preghiera e chiedete di avere un barlume di luce.

Se vendessero Battlefront 2 a 70 euro scrivendo nella sinossi “il goco puo contenere microtransazioni CASUALI per evitare una spesa di tempo di 4000 ore per avere un esperienza completa” allora lo accetterei, tu sai cosa compri e reagisci. Ma questa cosa è fuori dal normale.

E non è un gioco tipo metal gear 5, dove davanti a un prodotto FINITO, gli unici spillasoldi erano per delle monete MB COMPLETAMENTE SECONDARIE al gioco.

In battlefront e similari non c e nulla di tutto cio, ma hanno visto che c e una platea di babbei, che con i loro soldi evidentemente non sanno che fare.

Chi soende 50/60 euro in microtransazioni per ottenere armi che fino a un anno fa erano gratis e ottenibili da tutti, ma in generale soendere soldi per cercare di competere...... è patetico. PATETICO.E non mi preoccupo della tendenza, anzi sono felice che continui cosi, oerche arrivera un giorno dove le oersone smetteranno di sentirsi oresi oer il cul0 da utenti che hanno vantaggi a pagamento, se a fifa online dai la possibilita a un patetico di comprarsi il 12 giocatore in campo, l anno dopo restano solo i patetici ad affrontarsi a son di master card.

E no, i babbei che bruciano la carta di credito con i lootbox come se non ci fosse domani non li giustifico con “con i soldi uno ci fa quello che vuole”. Se uno paga 120 euro il profumo che fa venire voglia a tutte le ragazze di farti pomxini pubblicizzato sul buon vecchio youporn, io gli dico che è un povero c0glione, se uno compra i lootbox di cod , battlefront o altro per me è PATETICO, primo perche non sai cosa compri, secondo perche anche nel migliore dei casi non ottieni soldi, non ottieni esperienze nuove, solo un ammasso di poligoni che ti daranno un vantaggo scorretto sugli altri.PAGHI 2 volte PER RISULTARE UNO STRONXO, con la consapevolezza che piu comprate, piu i prezzi del vostro vizio aumentera.. E voi , compratori compulsivi di lootbox e similari, meritate di essere svuotati di soldi, e di rimanere isolati fra di voi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non capisco perché buttare dentro anche i gacha.

Gioco a Fire Emblem Heroes da Aprile, probabilmente ci avrò speso sopra 100€ per volontà mia, ma diciamo che più che per le evocazioni li ho spesi anche per dar soldi agli sviluppatori, alla fine è un giochino che mi tiene giornalmente impegnato da mesi, è gratis e se vuoi giocare non hai neanche bisogno di spenderli i soldi, prima o poi la roba te la fai.

Non vedo come un titolo, gratis, con microtransazioni opzionali sia il male in terra...

Discorso diverso per i tripla A come BF2, roba che c'è da prendere a pedate sulle gengive chi ci spende soldi sopra, già hai pagato 70€ e hai fatto arricchire la sh di turno, ne spendi altri 100 su un prodotto che hai già pagato e che dovrebbe essere finito... Sei senza speranza

Io le lootboxes le eliminerei da questi titoli, o al massimo le tollererei se create in stile Overwatch, con roba estetica(comunque ottenibile gratis)E BASTA

 
Io leggo della roba allucinante qua dentro.Bisogna capire che sviluppare un gioco oggi costa? ma stiamo scherzando? Con la platea di consumatori che c e oggi? I metodi di distribuzione che ci sono oggi?

Oggi viviamo in un mondo dove possono fare MILIONI anche due stronxi con un idea interessante, guardare minecraft, LOL, cuphead, slender....caxxo, flappy bird....

EA dal SUO punto di vista fa benissimo, quello che mi schifa è la gente che sborsa 200 euro per dei pacchettti di figurine virtuali a fronte di una spesa che va dai 70 ai 100 (manco so quanto costa la deluxe ma sara qualcosa del genere).

Ho comprato SWbattlefront a 4,99 con tutto incluso, e, beh, se c e gente che é rimasta soddisfatto di aver soeso anche 60 euro per un terzo della roba che ho gocato.....meritano di essere spennati finche mamma o papa non vi riempie di schiaffi. E se siete adulti, andate in chiesa o nel vostro luogo di preghiera e chiedete di avere un barlume di luce.

Se vendessero Battlefront 2 a 70 euro scrivendo nella sinossi “il goco puo contenere microtransazioni CASUALI per evitare una spesa di tempo di 4000 ore per avere un esperienza completa” allora lo accetterei, tu sai cosa compri e reagisci. Ma questa cosa è fuori dal normale.

E non è un gioco tipo metal gear 5, dove davanti a un prodotto FINITO, gli unici spillasoldi erano per delle monete MB COMPLETAMENTE SECONDARIE al gioco.

In battlefront e similari non c e nulla di tutto cio, ma hanno visto che c e una platea di babbei, che con i loro soldi evidentemente non sanno che fare.

Chi soende 50/60 euro in microtransazioni per ottenere armi che fino a un anno fa erano gratis e ottenibili da tutti, ma in generale soendere soldi per cercare di competere...... è patetico. PATETICO.E non mi preoccupo della tendenza, anzi sono felice che continui cosi, oerche arrivera un giorno dove le oersone smetteranno di sentirsi oresi oer il cul0 da utenti che hanno vantaggi a pagamento, se a fifa online dai la possibilita a un patetico di comprarsi il 12 giocatore in campo, l anno dopo restano solo i patetici ad affrontarsi a son di master card.

E no, i babbei che bruciano la carta di credito con i lootbox come se non ci fosse domani non li giustifico con “con i soldi uno ci fa quello che vuole”. Se uno paga 120 euro il profumo che fa venire voglia a tutte le ragazze di farti pomxini pubblicizzato sul buon vecchio youporn, io gli dico che è un povero c0glione, se uno compra i lootbox di cod , battlefront o altro per me è PATETICO, primo perche non sai cosa compri, secondo perche anche nel migliore dei casi non ottieni soldi, non ottieni esperienze nuove, solo un ammasso di poligoni che ti daranno un vantaggo scorretto sugli altri.PAGHI 2 volte PER RISULTARE UNO STRONXO, con la consapevolezza che piu comprate, piu i prezzi del vostro vizio aumentera.. E voi , compratori compulsivi di lootbox e similari, meritate di essere svuotati di soldi, e di rimanere isolati fra di voi.
Mi sa che prima con i mini DLC poi con i season pass la gente si sia sempre di più rincoglionita:sisi:per quello ci stanno provando con le lootbox,quelli per loro sono soldi gratis:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Solo alla soglia dei trent'anni scopro che da bambino giocavo d'azzardo ogni volta che compravo le figurine dei Power Rangers. :rickds:Sono crociate ridicole e chi fa le leggi dovrebbe preoccuparsi di ben altro: ad esempio del fatto che prima, durante e dopo le partite di calcio la totalità delle pubblicità riguardino scommesse sportive. Però ehi, gli italiani vanno in rovina per i gacha games, mica per l'improbabile sistemone da 15 partite, serie A afghana inclusa, che non indovineranno mai (o che indovineranno una volta ogni sei mesi, giusto per sentrisi vincitori e continuare a buttare soldi).
e certo perchè uno che butta 5000 dollari al lancio di fire emblem heroes è normale (non si parla di italia)

il problema è che oltre a rovinarsi loro come nel caso delle slot qui è pure peggio...rovinano anche noi visto che le sh vedendo i guadagni spropositati che fanno con questi "signori" trasformano il gioco in una lotteria ambulante...

- - - Aggiornato - - -

Compri e se hai un doppione lo scarti per valuta in game. Se il concetto è che si tratta di gioco d'azzardo perché paghi per beni indeterminati il principio è lo stesso delle figurine che si vendono ai bambini da oltre 50 anni.
Oh, io un gacha lo gioco, Love Live School Idol Festival, e:

1) è f2p e non ci ho mai speso un centesimo;

2) non è p2w, riesco ad essere competitivo pur senza spendere;

3) le percentuali di drop di ogni singola carta sono consultabili in ogni momento;

4) i doppioni possono essere usati per potenziare le carte che hai già, oppure scartati per valuta del gioco.

A me sembra un modello ben più che onesto. Che poi EA o Ubilol abbiano messo loot box in giochi da 70 € di listino, con drop rate improponibili e non conoscibili è un altro discorso. Ma il problema è che quelle SH sono avide da fare schifo, non il "sistema gacha".
no i gacha sono uno schifo e un sistema che rovina i videogiochi e non c'è nemmeno discussione in questo

fosse relegato a personaggi/oggetti bonus potrei anche starci (ma rimane un sistema spilla soldi)

però nel 99% dei giochi mobile ci sblocchi praticamente ogni cosa, dai personaggi più forti alle mosse più potenti e ovviamente senza non vai avanti perchè il gioco è PENSATO per farti cacciare i soldi, quindi è totalmente rovinato anche nel gameplay generico

Paragoni buttati li quando invece si è di fronte a giochi come need for speed a cui viene inserite le carte e devi fare gare su gare , immagino un giorno i rpg in cui invece dell'albero delle abilità ci sono le carte da trovare coi loot box ma tanto è normale .
è inutile immaginarlo il 99% degli rpg su smartphone sono così

- - - Aggiornato - - -

Io non capisco perché buttare dentro anche i gacha.Gioco a Fire Emblem Heroes da Aprile, probabilmente ci avrò speso sopra 100€ per volontà mia, ma diciamo che più che per le evocazioni li ho spesi anche per dar soldi agli sviluppatori, alla fine è un giochino che mi tiene giornalmente impegnato da mesi, è gratis e se vuoi giocare non hai neanche bisogno di spenderli i soldi, prima o poi la roba te la fai.

Non vedo come un titolo, gratis, con microtransazioni opzionali sia il male in terra...

Discorso diverso per i tripla A come BF2, roba che c'è da prendere a pedate sulle gengive chi ci spende soldi sopra, già hai pagato 70€ e hai fatto arricchire la sh di turno, ne spendi altri 100 su un prodotto che hai già pagato e che dovrebbe essere finito... Sei senza speranza

Io le lootboxes le eliminerei da questi titoli, o al massimo le tollererei se create in stile Overwatch, con roba estetica(comunque ottenibile gratis)E BASTA
non è diverso per nulla, fire emblem heroes poi è uno dei peggiori...

spiegami come vai avanti senza i vari takumi e compagnia che si pescano nelle lotterie? nella modalità storia sblocchi personaggi decenti? dai su ma come si fa a difendere questa robaccia

 
Ultima modifica da un moderatore:
non è più possibile che la gente butti letteralmente 3000-4000 euro su questi giochi vergognosi e rovini il mercato
Ma che 3000-4000 euro, ci sono account da minimo 30.000 euro per certi giochi mobile

 
si intendevo al lancio xD dopo un anno arrivano pure oltre...una vergogna
Il problema nasce quando il P2W non basta più, in Summoners War (titolo mobile coreano che gioco da quasi un anno) hanno dovuto modificare una delle modalità perché era talmente difficile che c'era gente con account da 50.000 euro ed oltre che non riusciva a finirla, era soprattutto una questione di rng e ce l'hanno fatta qualcosa come 4 persone su migliaia che ci avevano provato, è partita una shitstorm di proporzioni galattiche e per fortuna hanno reso quella modalità più accessibile...

 
Il problema nasce quando il P2W non basta più, in Summoners War (titolo mobile coreano che gioco da quasi un anno) hanno dovuto modificare una delle modalità perché era talmente difficile che c'era gente con account da 50.000 euro ed oltre che non riusciva a finirla, era soprattutto una questione di rng e ce l'hanno fatta qualcosa come 4 persone su migliaia che ci avevano provato, è partita una shitstorm di proporzioni galattiche e per fortuna hanno reso quella modalità più accessibile...
i problemi quando ci sono di mezzo tutti questi soldi ci sono sempre...le sh diventano sempre più avide e invece di diminuire i costi e facilitare aumentano la difficoltà a dismisura costringendoti a spendere sempre di più se vuoi continuare

ne ho giocati a decine e so di quello che parlo

altro esempio? c'è un gioco di carte simil-rpg tale marvel puzzle game qualcosa...ci giocavo 3 anni fa e la cosa assurda è che non è ancora fallito e va avanti spennando utenti...in questo gioco non solo le carte più potenti le alzavi spendendo fior di soldi ma addirittura gli slot nell'inventario delle carte eroe era limitato e si aumentava spendendo soldi

in pratica ti ritrovavi con 20 eroi (per dire) e il ventunesimo finiva in posta e avevi tipo 20 giorni prima che venisse rimosso

praticamente uno dei motivi per i quali si giocano i titoli ovvero il collezionismo di personaggi era totalmente minato alla base senza spendere centinaia di euro :rickds:

 
Io non capisco perché buttare dentro anche i gacha.Gioco a Fire Emblem Heroes da Aprile, probabilmente ci avrò speso sopra 100€ per volontà mia, ma diciamo che più che per le evocazioni li ho spesi anche per dar soldi agli sviluppatori, alla fine è un giochino che mi tiene giornalmente impegnato da mesi, è gratis e se vuoi giocare non hai neanche bisogno di spenderli i soldi, prima o poi la roba te la fai.

Non vedo come un titolo, gratis, con microtransazioni opzionali sia il male in terra...

Discorso diverso per i tripla A come BF2, roba che c'è da prendere a pedate sulle gengive chi ci spende soldi sopra, già hai pagato 70€ e hai fatto arricchire la sh di turno, ne spendi altri 100 su un prodotto che hai già pagato e che dovrebbe essere finito... Sei senza speranza

Io le lootboxes le eliminerei da questi titoli, o al massimo le tollererei se create in stile Overwatch, con roba estetica(comunque ottenibile gratis)E BASTA
Cerca "Fire Emblem Heroes gambling addiction"

non è diverso per nulla, fire emblem heroes poi è uno dei peggiori...

spiegami come vai avanti senza i vari takumi e compagnia che si pescano nelle lotterie? nella modalità storia sblocchi personaggi decenti? dai su ma come si fa a difendere questa robaccia
takumi è pessimo come esempio :asd:

 
e certo perchè uno che butta 5000 dollari al lancio di fire emblem heroes è normale (non si parla di italia)
il problema è che oltre a rovinarsi loro come nel caso delle slot qui è pure peggio...rovinano anche noi visto che le sh vedendo i guadagni spropositati che fanno con questi "signori" trasformano il gioco in una lotteria ambulante...

- - - Aggiornato - - -

no i gacha sono uno schifo e un sistema che rovina i videogiochi e non c'è nemmeno discussione in questo

fosse relegato a personaggi/oggetti bonus potrei anche starci (ma rimane un sistema spilla soldi)

però nel 99% dei giochi mobile ci sblocchi praticamente ogni cosa, dai personaggi più forti alle mosse più potenti e ovviamente senza non vai avanti perchè il gioco è PENSATO per farti cacciare i soldi, quindi è totalmente rovinato anche nel gameplay generico

è inutile immaginarlo il 99% degli rpg su smartphone sono così

- - - Aggiornato - - -

non è diverso per nulla, fire emblem heroes poi è uno dei peggiori...

spiegami come vai avanti senza i vari takumi e compagnia che si pescano nelle lotterie? nella modalità storia sblocchi personaggi decenti? dai su ma colme si fa a difendere questa robaccia
Ce gente che fa TUTTO il contenuto con sole unità f2p e senza SI e lo posta su YT, non è che se tu sei scarso allora lo sono tutti

 
Dalla beta di UFC

Every single technique, ability, fighter, and stat roll, is entirely acquired and upgraded through the loot box system. A brand-new player fresh out of the tutorials, can dump $1,000 into the game, acquire the rarest loot drops and immediately jump into online competition with a beastly custom fighter that has an exceedingly large health pool, vastly improved endurance, and substantially stronger strikes than the average player who simply pays the $60.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top