Riflessione Micro-transazioni: un male o un'ottima opportunità?

  • Autore discussione Autore discussione PlayerOne VenomSnake
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ho visto la videoreview di eze del nuovo nfs

li le microtransazioni sono un cancro da estirpare

vedere un gioco modificato per infilarci carte per progredire in un racing arcade, aspettare minuti per rerollare delle slot machine, è follia

quando il game design si piega per far posto ai pacchetti da comprare li si che c'è da condannare

ea quest'anno è stata allucinante, la peggio feccia dell'industria che si merita solo la merd.a in faccia.

io solo tremo all'idea di che fine farà anthem, gioco promettente sulla carta ma che finirà martoriato da ste sanguisughe.

 
ho visto la videoreview di eze del nuovo nfs
li le microtransazioni sono un cancro da estirpare

vedere un gioco modificato per infilarci carte per progredire in un racing arcade, aspettare minuti per rerollare delle slot machine, è follia

quando il game design si piega per far posto ai pacchetti da comprare li si che c'è da condannare

ea quest'anno è stata allucinante, la peggio feccia dell'industria che si merita solo la merd.a in faccia.

io solo tremo all'idea di che fine farà anthem, gioco promettente sulla carta ma che finirà martoriato da ste sanguisughe.
Anthem farà una brutta fine se EA continua così. :ahsisi:

 
ecco cosa succede quando non ci sono regole e limiti

putroppo alcuni giochi sfociano della dipendenza da gioco d'azzardo, e va fatto qualcosa per tutelare le persone

io non ho mai speso un euro nei f2p (che gioco tranquillamente nonostante i limiti, mi accontento di quello che posso fare gratis), però ci sono sistemi subdoli che acchiappano un certo tipo di persone e le spremono fino al midollo. Rovinarsi per un giochino per telefono è assurdo ma è tristemente possibile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
io sono dell'idea che finchè si fa come su overwatch ci possono stare, soprattutto se in cambio si ha un supporto che aggiunge elementi di gameplay gratuitamente. mi fanno un pò storcere il naso, ma è un compromesso che accetto. se mi mettono le scatolette con dentro la roba per diventare op o per ovviare a sezioni di grinding estremo inserite apposta per convincermi subdolamente a spendere allora per me possono bruciare tranquillamente all'inferno insieme al loro gioco mungitura. si sta prendendo veramente una brutta piega con tutti sti sistemi per cercare di mungere i consumatori il più possibile, soprattutto con la scusa che lo sviluppo costa sempre di più. come giustamente detto in sto topic, i cd project sono ancora in piedi senza dover spremere i giocatori come limoni. ma la cosa che mi manda più in bestia di tutto ciò, è la gente che sta mèrda la difende dicendo che sono cose opzionali, che nessuno ti obbliga a spenderci soldi, che le stesse cose le puoi ottenere anche giocando normalmente e quindi non c'è problema o che, come ultimamente si legge in giro, è giusto supportare gli sviluppatori spendendo di più. ma cristo, io il gioco l'ho pagato, mica rubato, non va abbastanza bene come supporto?

comunque in parte ci metto anche i vari season pass e dlc in mezzo a sto minestrone dello schifo. perchè vedere che per un gioco viene annunciato il season pass mesi prima che il gioco sia anche solo uscito mi fa sentire preso per il ****, soprattutto se è un gioco che mi ha impressionato molto con i primi reveal. è vero che sono quasi sempre pezzi di storia aggiuntivi ed opzionali se parliamo dei giochi single player (e sono ipocrita a dirlo perchè ho comprato con piacere il season pass di tw3 e, seppur scontati, quelli di dark souls 2 e 3 e il dlc di bloodborne), però mi lasciano sempre un retrogusto di gioco venduto incompleto, ma comunque a prezzo pieno. poi c'è chi i dlc li fa bene, come appunto i cd project, che ti vendono contenuti aggiuntivi pari ad un altro gioco completo, e altri che per 10€ ti vendono massimo un paio d'ore di gioco in più

 
In realtà ha capito, te hai scritto "spiegami come si va avanti senza i personaggi forti che si trovano casualmente" e lui ti ha indirettamente spiegato come fare :morris82:Confermo che per fare tutto, ma davvero tutto il contenuto PVE del gioco non servono personaggi op che si trovano dalla sfere, quelli servono solo per i top rank PVP ma solo pochissimi player ci arrivano ed appunto la stragrande maggioranza di questi shoppa più di tutto il forum messo insieme :sisi:
c'è poco da capire, uno gioca per finire la "storia" e per collezionare i personaggi, cosa impossibile in questi giochi qua

heroes è uno dei peggiori nel senso che il lootbox era terribile all'epoca ma poi c'è anche di peggio (l'esempio che ho citato quel marvel puzzle qualcosa) per me sono cmq tutti pessimi giochi

anche tales of rays con i personaggi che avevo terminai tutti i capitoli alla fine 3-4 full li avevo peccato gli altri 10 no e soprattutto quelli che uscivano ti attaccavi al tram...esce il tuo personaggio preferito ma non puoi maxarlo perchè c'è il gacha di emme dietro e ti esce la mossa per la bambinetta di turno :asd:

dai su...

- - - Aggiornato - - -

Non mi lamentavo per le patches in se , mi lamentavo perchè mettevano giochi buggati o strabuggati in commercio trattando i clienti paganti come beta-tester per poi patcharli tranquillamente e rivenderli in versione completa (Essential, Gold, Platinum , GOTY o quel che ti pare) pure a prezzo ridotto , cosicchè chi comprava D1 era inculat0 2 volte pagava a prezzo pieno e poi i giochi gli morivano in tasca perchè con l'uscita delle versioni complete il suo D1 non valeva più un ciufolo.
cosa che accade ormai con il 99% dei giochi, pure nintendo alla fine c'è cascata :asd:

 
Se punti al solo collezionismo allora sì, o hai una fortuna assurda o devi pagare, ma lo scopo del gioco non è avere tutti i personaggi, quello è impensabile, anche considerando che per fare ciò in quasi tutti i giochi di questo tipo è necessario giocare dal lancio e non perdersi MAI un evento...

 
c'è poco da capire, uno gioca per finire la "storia" e per collezionare i personaggi, cosa impossibile in questi giochi qua
heroes è uno dei peggiori nel senso che il lootbox era terribile all'epoca ma poi c'è anche di peggio (l'esempio che ho citato quel marvel puzzle qualcosa) per me sono cmq tutti pessimi giochi
FE Heroes è l'unico gioco del genere che ho giocato e devo dire che mi è parso molto molto generoso con noi utenti non paganti, al punto che non capisco come mai la gente spenda 1 euro a sfera quando ne guadagni un centinaio al mese agilmente senza manco giocare.

 
Con 15 euro ho preso The Witcher 3 usato e con altri 15 i due fantastici dlc. A giugno ho preso a 35 euro Horizon Zero Dawn, a 30 euro Gran Turismo la settimana del black Friday. Basta saper aspettare e si riesce a giocare spendendo il giusto, il nostro portafoglio inteso come consumatori è uno strumento potentissimo. E se le software house si comportano in questo modo, vedi giochi troppo buggati al D1, microtransazioni che spuntano come funghi, è solo conseguenza del fatto che troppi aprono il suddetto portafogli con troppa superficialità.

 
Se punti al solo collezionismo allora sì, o hai una fortuna assurda o devi pagare, ma lo scopo del gioco non è avere tutti i personaggi, quello è impensabile, anche considerando che per fare ciò in quasi tutti i giochi di questo tipo è necessario giocare dal lancio e non perdersi MAI un evento...
eh ho capito...ripeto esce il tuo personaggio preferito e non puoi averlo solo a c***o

per fare esempi illustri...venom? e no solo nella lootbox e magari ti esce zia may :asd:

oppure su saint seiya vuoi phoenix e ti esce andromeda :asd:

per dire...

è un sistema orrido c'è poco da fare

cmq su marvel future fight c'è stata una maxi rivolta e SEMBRA che li tolgono...speriamo perchè era l'unico che si salvava :asd:

- - - Aggiornato - - -

FE Heroes è l'unico gioco del genere che ho giocato e devo dire che mi è parso molto molto generoso con noi utenti non paganti, al punto che non capisco come mai la gente spenda 1 euro a sfera quando ne guadagni un centinaio al mese agilmente senza manco giocare.
la generosità c'era anche su bleach...regali su regali di orbs, rimane il fatto che se non "sculavi" determinati pg non li pigliavi e ti trovavi sempre con gli stessi 3-4 validi con in giro 20 e passa pg :asd:

poi il gioco potevo tranquillamente finirmelo con quelli che avevo...

 
eh ho capito...ripeto esce il tuo personaggio preferito e non puoi averlo solo a c***o
per fare esempi illustri...venom? e no solo nella lootbox e magari ti esce zia may :asd:

oppure su saint seiya vuoi phoenix e ti esce andromeda :asd:

per dire...

è un sistema orrido c'è poco da fare

cmq su marvel future fight c'è stata una maxi rivolta e SEMBRA che li tolgono...speriamo perchè era l'unico che si salvava :asd:

- - - Aggiornato - - -

la generosità c'era anche su bleach...regali su regali di orbs, rimane il fatto che se non "sculavi" determinati pg non li pigliavi e ti trovavi sempre con gli stessi 3-4 validi con in giro 20 e passa pg :asd:

poi il gioco potevo tranquillamente finirmelo con quelli che avevo...
Se vuoi il tuo personaggio preferito tempo che arriva avrai centinaia di orbs da buttarci su. Poi se tu hai 50 personaggi preferiti è un altro discorso, ma non è che sia così impossibile prendere quello che ti piace. Vero è che magari hai la sfiga nera e spendi 500 orbs e non ti esce, ma è un caso su mille dai, io fino ad ora tutto quello che volevo dai banner l'ho preso, 30€ ce li ho spesi perché mi andava di supportare i dev e basta, potevo campare pure senza quelle sfere :asd:

 
Se vuoi il tuo personaggio preferito tempo che arriva avrai centinaia di orbs da buttarci su. Poi se tu hai 50 personaggi preferiti è un altro discorso, ma non è che sia così impossibile prendere quello che ti piace. Vero è che magari hai la sfiga nera e spendi 500 orbs e non ti esce, ma è un caso su mille dai, io fino ad ora tutto quello che volevo dai banner l'ho preso, 30€ ce li ho spesi perché mi andava di supportare i dev e basta, potevo campare pure senza quelle sfere :asd:
se su 100 personaggi ne hai 1 non uscirà mai puoi anche avere migliaia di orbs...senza contare le versioni...non contenti di spillarti i soldi normalmente facciamo versioni natalizie, in costume da bagno ecc

intanto il 9 gennaio la netmarble toglierà le lootbox per i personaggi, a fronte del casino scatenato sui social e sul forum e (sicuramente) agli evidenti cali di guadagno, tantissimi hanno aderito all'iniziativa non rinnovando l'abbonamento mensile, finalmente la gente inizia a svegliarsi per quando riguarda il vergognoso sistema dei gacha/lootbox ma per ora future fight rimane l'unico gioco salvabile dell'intera libreria smartphone per quanto mi riguarda

 
ma io non capirò mai cosa spinge le persone ad aprire il portafoglio (beati voi che evidentemente c'avete dei guadagni facili :asd: ) per una skin unicamente estetica e che rischia pure di farvi apparire come un faro nella notte (parlo specialmente negli shooter online dove puoi trovare skin estetiche dai colori fotonici e che non fanno altro che farti apparire in maniera ancora più evidente al colpo d'occhio).

per quanto apprezzi un sistema di loot del genere (ergo basato unicamente sull'item estetico) non capisco proprio cosa spinga a dire "minchia dopo aver già speso 30/40/50/60/70 euro aspetta che ne butto altri 5/10/20 per sperare di droppare quella skin ultraf1ga" :tristenev:

comunque era solo questione di tempo prima che diventassero un caso di portata mondiale.. quando si trova un nuovo modo per fare soldi facili è solo questione di tempo prima che il suo sfruttamento diventi una pratica così palese e così nociva verso l'utente da non riuscire ad esplodere.

è successo con i dlc (annunciati praticamente all'annuncio del gioco - contenuti bloccati sul disco "perché così all'acquisto del dlc non si intasano i server e si acquista solo la chiave di sblocco") e ora anche con le microtransazioni

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono esclusivamente un modo per spillare soldi, reso possibile dalla diffusione di internet e dalla potenza delle connessioni. Se ci fosse stata la possibilità di ampliare i titoli con microcontenuti nell'era PS2, senza dover rischiare un bagno di sangue nel Retail, le SH ne avrebbero abusato esattamente come succede oggi.

Vi faccio un esempio di scuola: Katsuhiro Harada durante la fase gold di Tekken 7 aveva dichiarato che i fan dovessero supportare i DLC, senza neanche sapere cosa fossero, perché altrimenti non avrebbero potuto rilasciare patch di bilanciamento per il gioco o di miglioramento del netcode. Peccato che:

- Tekken 7 aveva già spremuto le sale giochi di tutta l'asia e gli states, risultando alla fine dell'anno fiscale 2016 il titolo più profittevole nella storia di Namco(essendo peraltro questo mercato in forte dissesto, verrebbe da chiedersi come sia possibile a meno di una riduzione notevole dei costi di produzione).

- Il gioco a differenza di TTT2 aveva già un suo netcode, essendo stato il primo titolo arcade nella storia che godesse di una sua struttura di rete nativa.

- Il titolo è ancora estremamente popolare su quella piattaforma e viene aggiornato costantemente, mentre TTT2 fosse ormai a fine ciclo vitale quando è uscito su PS3.

- Il motore grafico di Tekken 7 non è stato neanche sviluppato in house, ma da una third party ed è rinomatamente economico(5% di commissione sugli eventuali profitti).

E ciò nonostante i ******** come il sottoscritto che hanno speso 20 euro in più per comprare la special edition a scatola chiusa si sono ritrovati un Tekken Bowling, che nello scorso decennio sarebbe stato incluso su disco, e due soli personaggi extra. Peraltro nonostante il successo commerciale, a soli 6 mesi dalla commercializzazione è stato inserito in forti campagne scontistiche quali Black Friday o January Sales. Lavoro come buyer per un e-commerce di primo piano e vi garantisco che non è possibile che un produttore possa attuare una politica così aggressiva qualora il titolo sia in linea con il raggiungimento degli obiettivi di vendita(ampiamente superati oltretutto), a meno di non godere di una marginalità molto ampia e ciò significa che la scusa dei costi non regge.

Questo esempio si può estendere a tutte le SH, anche perché non mi sembra che vi sia una crisi nel settore ma che tutte riescano a guadagnare quanto e più di quanto non accadesse 10 anni fa.

Citando delle microtransazioni più canoniche, vediamo il caso di Gwent:

- Hanno appena rilasciato un mega update che ha sbilanciato il gioco molto più di quanto non lo fosse prima della patch.

- Hanno cambiato quasi tutte le carte preesistenti.

- Non hanno risolto i bugs che rendevano l'esperienza poco piacevole o sbilanciata.

- In compenso hanno stampato tantissime nuove carte costose per costringere i giocatori che erano riusciti a competere senza spendere un euro, a mettere mano al portafogli per acquistare una Holiday special offer :rickds:

Secondo me è giusto che un titolo, anche un F2P, nel momento che fornisce ore di divertimento a chi ne fa uso, debba essere supportato da una spesa minima. Difatti ho sempre cercato di spendere almeno una ventina di euro verso ogni titolo verso il quale dedicato almeno una quarantina di ore come una sorta di mancia, ma non accetto che si ritenga normale che per competere ad alti livelli sia necessario investire centinaia se non migliaia di euro: in uno Street Fighter, un Tekken o un Virtua Fighter puoi partecipare ai tornei e avere tutto il materiale necessario per allenarti e competere nei tornei acquistando il gioco. Qualcuno potrebbe obiettare che negli anni 90 bisognasse spendere 500 lire per una sola partita al cabinato, ma si trattava di un contesto completamente diverso ed è sempre esistita la scelta di poter acquistare una versione casalinga dello stesso titolo alla quale si potesse giocare quanto si volesse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' appena uscita una notizia sul possibile prezzo dei vg nel futuro prossimo.

Imho, nonostante le microtransizioni mi facciano piuttosto defecare, ormai sono diventate parte integrante della macchina economica di moltissime PB e SH.

Eliminarle significherebbe scardinare tutto il processo di entrate.

Se la gente crede che la sostituzione di questi sistemi possa essere attuata mediante un semplice aumento del prezzo base di un gioco allora meriterebbe di prenderlo 2 volte nel ****.

I giochi continueranno ad essere smembrati, anche quando EA&soci continueranno a dichiarare il contrario.

Discorso inverso lo si poteva fare una volta quando non c'era internet, ora che i giochi online hanno preso piede è pura utopia credere in loro.

 
Riesumo il topic per dire una sola cosa





Imbarazzante

 
4 ore fa, Polmo ha scritto:

Riesumo il topic per dire una sola cosa




A dir poco.

Senza vergonga i publisher.

E senza dignità (o cultura videoludica) chi supporta sto schifo.

Riguardo a NBA2K, da ex giocatore ed amante dei giochi di basket si è raggiunto un livello di bassezza inaudito. Mi spiace solo che i soldi che ci speso nel corso degli anni siano serviti a dare vita a questo.

Ormai non si giocano più i videogames per divertirsi o per diventare bravi ma per collezionare oggetti da mostrare agli altri.

Non conta più essere bravi, ma essere notati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
pensavo ci fosse un bug nei like/dislike poi ho visto il video :sard:  

Ormai non si giocano più i videogames per divertirsi o per diventare bravi ma per collezionare oggetti da mostrare agli altri.
ma in realtà quello a me starebbe anche bene.

è che ormai siamo parecchio oltre.

non si giocano i videogame per collezionare oggetti da mostrare. si pagano soldi veri per usare sistemi di gioco d'azzardo dentro i videogiochi per ottenere cose che ti danno un vantaggio quando poi giochi contro gli altri giocatori.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top