Ufficiale Microsoft Game Studios | Xbox Game Studios + Zenimax + Activision Blizzard King |

ufficiale
Pubblicità
Ma mi spiegate su che principio Ms non conviene fare esclusive, mentre sto discorso Per Sony non vale?? :asd:  

Mi vorreste dire che un Uncharted o ancora meglio uno Spiderman anche su Xbox non avrebbe fatto vendere ancora di più?? 
A me tutto questo sembra solo ipocrita!! Infatti dicono che nessun gioco first è multipiattaforme ad esclusione di Minecraft che era GIÀ uscito anche nei tostapane quando acquisirono lo studio. Quindi l’unico precedente è pure un caso totalmente diverso!!

Se Xbox non fa esclusive Fallout e TES sono solo degli idioti. Loro devono vendere la console per vendere più abbonamenti! A Sony di Bethesda gli devono lasciare le briciole...e forse neanche!
Io ti chiedo di spiegarmi che senso abbia mettere in mezzo Sony, come se poi non avessero un business model quasi agli antipodi. È un paragone che non ha letteralmente senso, e ci sono diversi punti a dimostrarlo.

Quelli che Microsoft vede come propri competitor diretti sono altri, Google e Amazon. E come ho già detto, perché non fermarsi un attimo e riflettere all'acquisizione in questi termini? Ha tolto quei giochi a qualsiasi servizio in sottoscrizione che non sia il suo. Mi dite nulla, soprattutto in funzione di come si evolverà il mercato  :asd:

Il conteggio delle unità non interessa a Microsoft, sono loro i primi a dirlo. Come sono loro i primi a dire che quelli sono i loro competitor, e che la console war non gli interessa. Son loro a dire che si deciderà volta per volta, ergo ogni opzione è sul piatto e forse non hanno ancora deciso neppure loro. Io non sto dicendo che andrà così, ma ho descritto quella che SECONDO ME sarebbe l'opzione più profittevole per Microsoft.

Che poi, Minecraft è uscito su tutte le piattaforme Nintendo dopo l'acquisizione. Per non parlare di Minecraft Dungeons, multitutto dal D1. Giusto per dire che Microsoft ragiona sui brand, e non è pensabile fare ORA ragionamenti di principio, su come si comporterà con le IP Zenimax. Come ho già detto, potrebbe vincolare tutto su Xbox/PC, così come potrebbe fare qualcosa multipiatta e qualcosa no, utilizzare l'esclusiva temporale per le sue piattaforme.

Insomma, è inutile cercare di proiettare le proprie questioni di principio su un azienda che, da anni, sembra andare in altra direzione.

 
Io ti chiedo di spiegarmi che senso abbia mettere in mezzo Sony, come se poi non avessero un business model quasi agli antipodi. È un paragone che non ha letteralmente senso, e ci sono diversi punti a dimostrarlo.

Quelli che Microsoft vede come propri competitor diretti sono altri, Google e Amazon. E come ho già detto, perché non fermarsi un attimo e riflettere all'acquisizione in questi termini? Ha tolto quei giochi a qualsiasi servizio in sottoscrizione che non sia il suo. Mi dite nulla, soprattutto in funzione di come si evolverà il mercato  :asd:

Il conteggio delle unità non interessa a Microsoft, sono loro i primi a dirlo. Come sono loro i primi a dire che quelli sono i loro competitor, e che la console war non gli interessa. Son loro a dire che si deciderà volta per volta, ergo ogni opzione è sul piatto e forse non hanno ancora deciso neppure loro. Io non sto dicendo che andrà così, ma ho descritto quella che SECONDO ME sarebbe l'opzione più profittevole per Microsoft.

Che poi, Minecraft è uscito su tutte le piattaforme Nintendo dopo l'acquisizione. Per non parlare di Minecraft Dungeons, multitutto dal D1. Giusto per dire che Microsoft ragiona sui brand, e non è pensabile fare ORA ragionamenti di principio, su come si comporterà con le IP Zenimax. Come ho già detto, potrebbe vincolare tutto su Xbox/PC, così come potrebbe fare qualcosa multipiatta e qualcosa no, utilizzare l'esclusiva temporale per le sue piattaforme.

Insomma, è inutile cercare di proiettare le proprie questioni di principio su un azienda che, da anni, sembra andare in altra direzione.
Ma non è vero che hanno direzioni opposte :asd:  

O meglio, le direzioni saranno diverse la il punto di arrivo è sempre lo stesso. Esclusive! Al momento l’unica differenza è che Ms non considera il Pc suo competitor e quindi le sue esclusive arrivano anche là ma per il resto siamo là! Ad oggi non esistono giochi first Ms su altre console! Inoltre prendere come esempio Minecraft e spin-off annessi mi sembra un po’ una forzatura. Ms avrà deciso di farlo uscire su Nintendo ma parliamo di un gioco che è uscito pure sugli smartphone. 
Inoltre ha si il suo servizio in abbonamento ma questo servizio è strettamente legato alle console e come tale ha bisogno delle sue esclusive. No per qualcosa, ma anche i vari Netflix, Disney+ e Amazon video hanno le loro esclusive e sono con quelle che attirano o meno ad abbonarsi! Se tu fai uscire TES ovunque, chi già non interessa il Pass continuerà a comprare altrove TES. Se ti piazzi al D1 nel Pass TES, Doom e Fallout, insieme a tutte le altre Ip Ms anche chi al momento non è interessato al Pass un pensierino se lo farà eccome!!

 
Spencer ha già detto che si vedrà caso per caso = non rinuncerà mai agli 80 di Tes e Fallout su PS5, quindi è chiaro eccome. 
Secondo me avverrà il contrario, gli utenti interessati a Tes e Fallout non rinunceranno ad una Xbox o un PC per giocare. Vendi console + abbonamento/gioco.

Scrivo dal lontano ilBunker

PS5 farà il il doppio delle vendite, se non il triplo di Xbox e non tutti quelli che hanno Xbox fanno il pass eh. Quindi continua ad avere più senso vendere i titoli ad 80 euro anche sulle altre piattaforme. Vedremo. 
100+ milioni di utenti attivi sul live tra PC e Xbox One. Puo tranquillamente permettersi di snobbare ps5, specie con la previsione non scontata ma probabile, che quei numeri aumentino e di molto.

Scrivo dal lontano ilBunker

 
Ma non è vero che hanno direzioni opposte :asd:  

O meglio, le direzioni saranno diverse la il punto di arrivo è sempre lo stesso. Esclusive! Al momento l’unica differenza è che Ms non considera il Pc suo competitor e quindi le sue esclusive arrivano anche là ma per il resto siamo là! Ad oggi non esistono giochi first Ms su altre console! Inoltre prendere come esempio Minecraft e spin-off annessi mi sembra un po’ una forzatura. Ms avrà deciso di farlo uscire su Nintendo ma parliamo di un gioco che è uscito pure sugli smartphone. 
Inoltre ha si il suo servizio in abbonamento ma questo servizio è strettamente legato alle console e come tale ha bisogno delle sue esclusive. No per qualcosa, ma anche i vari Netflix, Disney+ e Amazon video hanno le loro esclusive e sono con quelle che attirano o meno ad abbonarsi! Se tu fai uscire TES ovunque, chi già non interessa il Pass continuerà a comprare altrove TES. Se ti piazzi al D1 nel Pass TES, Doom e Fallout, insieme a tutte le altre Ip Ms anche chi al momento non è interessato al Pass un pensierino se lo farà eccome!!
A me sembra che il modello aziendale sia parecchio diverso, e credo sia abbastanza sotto gli occhi di tutti. E il punto d'arrivo non son di certo le esclusive, ma il profitto. E stanno percorrendo due strade diverse per raggiungere l'obiettivo :asd:

MS poi non ha mai visto un competitor nel PC, ma è anzi sempre stato considerato nelle varie strategie. Ora c'è sicuramente una visione più chiara, e si può dire che negli ultimi 3 anni è ritornata pienamente nel mercato PC.

Ripeto, Minecraft è stato fatto uscire ovunque e Minecraft Dungeon (che è un FP) è multitutto dal D1. Per me è un esempio e basta, non dimostra nulla di più di quello che rappresenta.

E mi ripeto, stavolta per l'ultima volta :asd:  secondo me si sottovaluta il pass su PC, che ha la sua bella rilevanza. Sarebbe infatti interessante avere uno split sulle diverse sottoscrizioni.

Il mio discorso poi, credo sia stato travisato e sembra che veda Microsoft col cerino in mano. Perché mettere i giochi sul pass al D1, senza costi aggiuntivi, mentre altrove costano singolarmente 80 euro, mi sembra già un ottimo posizionamento di mercato, hai una comunicazione bella pronta. E chi non vuole/può spostarsi dall'altra console o farsi un PC, potrebbe comunque farmi profittare. Again, non dico che è quello che accadrà ma dico che questa potrebbe essere l'opzione più profittevole per Microsoft.

Il succo del discorso qual è? Che Microsoft, con questa acquisizione, ha fatto una mossa Kansas City che le da una rosa di possibilità impensabili sino a un mese fa. E ognuna di queste scelte può contribuire a rafforzare il suo brand e il suo posizionamento nell'industria.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti, però nel 2016 era più o meno quella la situazione :asd:  
Si. Nel 2016 era proprio quella

È decisamente migliorata. Ora aspettiamo di capire se zenimax sarà un First party Microsoft on un third party con cui ms fa soldi su altre piattaforme.

A leggere qualcuno qui dentro sembra che Microsoft non stia per lanciare 2 console tra un mese e mezzo.

In terms of where games will show up, our commitment is that our games will show up on Game Pass, PC, console and xCloud. In terms of other platforms we'll take it on a case by case basis but as the Xbox community, what they should feel is a huge investment in the experience they're going to have in the Xbox ecosystem, and we want the Xbox ecosystem to be the absolute best place to play and we think game availability is absolutely part of that.

https://www.neogaf.com/threads/phil-spencer-on-bethesda-ip-exclusivity-yahoo-finance.1568465/

Sicuramente non è una presa di posizione netta, ma se devo leggere qualcosa tra le righe mi sembra più una disponibilità solo su Xbox che una disponibilità anche su PlayStation. 

Poi vedremo.

In fondo Microsoft non avrebbe mai speso 4 mld per Warner Bros ed era interessata solo ai giochi a basso budget...si diceva

 
Ultima modifica da un moderatore:
Però non potete mettere sullo stesso piano un fenomeno culturale come Minecraft e le IP di Bethesda, con target di utenza totalmente differenti.

Probabilmente, essendo Minecraft multipiattaforma, anche gli spin off lo sono stati in modo da raggiungere lo stesso pubblico che è formato da tanti tipi di persone, non per forza "gamer"

Un gioco come il seguito di Skyrim, che è il titolo più venduto di Bethesda ad oggi staccando di molto gli altri brand, invece sarebbe in grado di spostare le masse di gamer se fosse esclusiva sia della console che dei servizi; questa scelta gli farebbbe guadagnare meno soldi nel breve periodo, ma darebbe più forza al brand Xbox sul lungo.

Alla fine decideranno loro come agire in base alle circostanze (mettiamo che la console non venda, il Pass non cresca etc) ma personalmente non mi sento di dar per certa nessuna opzione, cosa che invece sembrano fare molti (compresa certa stampa del settore) quando si parla di asciare certe serie multipiattaforma

 
Si. Nel 2016 era proprio quella

È decisamente migliorata. Ora aspettiamo di capire se zenimax sarà un First party Microsoft on un third party con cui ms fa soldi su altre piattaforme.

A leggere qualcuno qui dentro sembra che Microsoft non stia per lanciare 2 console tra un mese e mezzo.

In terms of where games will show up, our commitment is that our games will show up on Game Pass, PC, console and xCloud. In terms of other platforms we'll take it on a case by case basis but as the Xbox community, what they should feel is a huge investment in the experience they're going to have in the Xbox ecosystem, and we want the Xbox ecosystem to be the absolute best place to play and we think game availability is absolutely part of that.

https://www.neogaf.com/threads/phil-spencer-on-bethesda-ip-exclusivity-yahoo-finance.1568465/

Sicuramente non è una presa di posizione netta, ma se devo leggere qualcosa tra le righe mi sembra più una disponibilità solo su Xbox che una disponibilità anche su PlayStation. 

Poi vedremo.

In fondo Microsoft non avrebbe mai speso 4 mld per Warner Bros ed era interessata solo ai giochi a basso budget...si diceva
Warner ha brand forse che ti vendono di più, ma come qualità dei team non c'è proprio paragone

Anche se pure Warner sarebbe stata una bomba nucleare eh

 
Però non potete mettere sullo stesso piano un fenomeno culturale come Minecraft e le IP di Bethesda, con target di utenza totalmente differenti.
Probabilmente, essendo Minecraft multipiattaforma, anche gli spin off lo sono stati in modo da raggiungere lo stesso pubblico che è formato da tanti tipi di persone, non per forza "gamer"
Un gioco come il seguito di Skyrim, che è il titolo più venduto di Bethesda ad oggi staccando di molto gli altri brand, invece sarebbe in grado di spostare le masse di gamer se fosse esclusiva sia della console che dei servizi; questa scelta gli farebbbe guadagnare meno soldi nel breve periodo, ma darebbe più forza al brand Xbox sul lungo.
 
Alla fine decideranno loro come agire in base alle circostanze (mettiamo che la console non venda, il Pass non cresca etc) ma personalmente non mi sento di dar per certa nessuna opzione, cosa che invece sembrano fare molti (compresa certa stampa del settore) quando si parla di asciare certe serie multipiattaforma
Si ma poi la differenza è che minecraft era già sul mercato, tanto vale
 
Warner ha brand forse che ti vendono di più, ma come qualità dei team non c'è proprio paragone

Anche se pure Warner sarebbe stata una bomba nucleare eh
Beh si diceva che Microsoft non avrebbe mai fatto un investimento di 4 mld per la divisione Xbox.

Poi ne hanno spesi il doppio  :tomnoo:

 
Si ma poi la differenza è che minecraft era già sul mercato, tanto vale
Quello ovvio, ma poi che fai con gli spin-off? Non li fai uscire ovunque cercando di venderli alla stessa utenza? O li tieni solo su una console dal basso appeal come One? Di certo i genitori non si  mettono a comprare una One per far giocare i bambini a Minecraft Dungeon, anzi magari non sanno manco che esce 

Beh si diceva che Microsoft non avrebbe mai fatto un investimento di 4 mld per la divisione Xbox.

Poi ne hanno spesi il doppio  :tomnoo:
Ora Spencer siede al tavolo importante e avrà convinto Nadella, specie poi con in vista l'arrivo di Amazon e Google nel gaming, che è un settore in cui vale la pena investire viste anche la dimensione che sta prendendo (un mercato in crescita da decine  di miliardi di dollari)

Infatti è totalmente inaspettata, visto che "Microsoft compra solo team scrausi e moribondi" cit
Non so che problemi avesse/abbia Zenimax, ma la parte Bethesda ha floppato con tutti i suoi titoli dopo Fallout 4, forse i Doom sono andati bene

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello ovvio, ma poi che fai con gli spin-off? Non li fai uscire ovunque cercando di venderli alla stessa utenza? O li tieni solo su una console dal basso appeal come One? Di certo i genitori non si  mettono a comprare una One per far giocare i bambini a Minecraft Dungeon, anzi magari non sanno manco che esce 

Ora Spencer siede al tavolo importante e avrà convinto Nadella, specie poi con in vista l'arrivo di Amazon e Google nel gaming, che è un settore in cui vale la pena investire viste anche la dimensione che sta prendendo (un mercato in crescita da decine  di miliardi di dollari)

Non so che problemi avesse/abbia Zenimax, ma la parte Bethesda ha floppato con tutti i suoi titoli dopo Fallout 4, forse i Doom sono andati bene
Il problema sono appunto i flop commerciali. Ma questo non dipende da Zenimax, ma da un mercato che se floppi anche solo un gioco, chiudi tutto o quasi.

Ma vaglielo a spiegare a quelli che "il mercato tradizionale degli AAA è perfetto" :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti è totalmente inaspettata, visto che "Microsoft compra solo team scrausi e moribondi" cit
Ma guarda che ho letto qualcuno dire che anche gli ultimi comprati erano con l'acqua alla gola... :sisi:

 
Il problema sono appunto i flop commerciali. Ma questo non dipende da Zenimax, ma da un mercato che se floppi anche solo un gioco, chiudi tutto o quasi.

Ma vaglielo a spiegare a quelli che "il mercato tradizionale degli AAA è perfetto" :asd:  
Ormai sono anni che il mercato dei tripla A è così e il fatto stesso che Bethesda abbia fatto non uno, ma ben due accordi di esclusiva, quasi tre con Starfield, non è normale, considerando che sono sempre stati un publisher multipiatta.

Diciamo che se fossero stati più in salute, non si sarebbero fatti acquisire.

Poi mi pare di aver capito che Zenima x avesse altri problemi in settori diversi dal gaming

Beh insomma presto, tra meno di 2 mesi esce.

Ma non mi riferisco solo ai titoli zenimax, dico in generale, voglio sperare che il 2021 non sia completamente scoperto o quasi
Secondo me, se fanno un XO a fine anno, vediamo qualcosa tra treaser o altro

 
Infatti è totalmente inaspettata, visto che "Microsoft compra solo team scrausi e moribondi" cit
La definizione è "team da Kickstarter".

Secondo me l'anno prossimo si vede starfield

P.s. andate a vedere il profilo Twitter di Spencer, foto profilo e immagine di copertina. È chiarissimo che Phil Spencer non è molto eccitato per aver acquisito Zenimax

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ormai sono anni che il mercato dei tripla A è così e il fatto stesso che Bethesda abbia fatto non uno, ma ben due accordi di esclusiva, quasi tre con Starfield, non è normale, considerando che sono sempre stati un publisher multipiatta.

Diciamo che se fossero stati più in salute, non si sarebbero fatti acquisire.

Poi mi pare di aver capito che Zenima x avesse altri problemi in settori diversi dal gaming

Secondo me, se fanno un XO a fine anno, vediamo qualcosa tra treaser o altro
Questo è chiaro. Non stavano fallendo ma non erano in buone acque. Il problema è che non potevano far uscire un TES all'anno a salvargli la baracca :asd:  

Adesso sotto Microsoft possono stare tranquilli.

Tra l'altro ho apprezzato anche quello che ha detto Spencer, che di fatto non vuole che la struttura di quei team cambi (e ci mancherebbe) ma che abbiano solo più soldi per fare le stesse cose che facevano prima

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top