Microsoft, politiche aziendali e futuro dell'azienda |

Pubblicità
io spero che microsoft compri crytek e faccia un po come EA con dice gli fa sviluppare un titolo ogni 3 anni e da l'engine agli altri studi interni perchè ad epic games gli danno il 5% dei profitti per ogni gioco che MS gears 4 crackdown 3 sea of thieves
Veramente DICE se ne esce con ben più di un titolo ogni 3 anni.

Il Cryengine è davvero un motore ottimo e versatile, con una major dietro potrebbe fare seria concorrenza a UE4 e Unity, e inoltre - come ho già detto - Microsoft potrebbe vendere assieme la licenza dell'engine e di Havok, risultando l'unica offerta davvero completa di tool sul mercato, con un supporto unificato. Sarebbe un'acquisizione che farei prima di subito, anche perché Crytek è ancora una realtà solida e ipercompetitiva nel suo core business, la crisi dei tempi recenti l'hanno costretta a chiudere tutti quelli studi esteri inutili e sovradimensionati frutto della megalomania di Yerli.

- - - Aggiornato - - -

Sì ma è il solito discorso, pagano uno studio per averne una e questi QUANDO completano il gioco? tra 2-3 anni se va bene! (e se non lo cancellano :asd:)
Io calerei l'asso e darei 20 milioni a Rockstar per l'esclusiva temporale di RDR2. E' l'unica mossa che ha un minimo di senso in termini di esclusiva temporale. Anche solo un gioco probabilmente eccezionale come Prey farebbe perdere tempo e soldi a tutti e non muoverebbe mezza unità.

 
Ma scusa secondo te avere un anno di esclusiva su PS e che due anni su PC quante console in più farebbe vendere?

Non mi sembra che la gente si sia svenata per tomb raider, anche se vendesse il doppio di console non credo che riacquisterebbe credibilità o altro.

 
Veramente DICE se ne esce con ben più di un titolo ogni 3 anni.Il Cryengine è davvero un motore ottimo e versatile, con una major dietro potrebbe fare seria concorrenza a UE4 e Unity, e inoltre - come ho già detto - Microsoft potrebbe vendere assieme la licenza dell'engine e di Havok, risultando l'unica offerta davvero completa di tool sul mercato, con un supporto unificato. Sarebbe un'acquisizione che farei prima di subito, anche perché Crytek è ancora una realtà solida e ipercompetitiva nel suo core business, la crisi dei tempi recenti l'hanno costretta a chiudere tutti quelli studi esteri inutili e sovradimensionati frutto della megalomania di Yerli.

- - - Aggiornato - - -

Io calerei l'asso e darei 20 milioni a Rockstar per l'esclusiva temporale di RDR2. E' l'unica mossa che ha un minimo di senso in termini di esclusiva temporale. Anche solo un gioco probabilmente eccezionale come Prey farebbe perdere tempo e soldi a tutti e non muoverebbe mezza unità.
Hanno già la partnership con Sony per RDR2 :asd: e aspettarsi un esclusiva temporanea da R* per un gioco è davvero troppo.

Ti ricordo che i DLC di GTAIV sono costati ben più di 20 milioni, figuriamoci un titolo intero :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Veramente DICE se ne esce con ben più di un titolo ogni 3 anni.Il Cryengine è davvero un motore ottimo e versatile, con una major dietro potrebbe fare seria concorrenza a UE4 e Unity, e inoltre - come ho già detto - Microsoft potrebbe vendere assieme la licenza dell'engine e di Havok, risultando l'unica offerta davvero completa di tool sul mercato, con un supporto unificato. Sarebbe un'acquisizione che farei prima di subito, anche perché Crytek è ancora una realtà solida e ipercompetitiva nel suo core business, la crisi dei tempi recenti l'hanno costretta a chiudere tutti quelli studi esteri inutili e sovradimensionati frutto della megalomania di Yerli.

- - - Aggiornato - - -

Io calerei l'asso e darei 20 milioni a Rockstar per l'esclusiva temporale di RDR2. E' l'unica mossa che ha un minimo di senso in termini di esclusiva temporale. Anche solo un gioco probabilmente eccezionale come Prey farebbe perdere tempo e soldi a tutti e non muoverebbe mezza unità.
Siamo d'accordo su Crytek e il CryEngine, ma sappiamo che non succederà mai :asd:

Per rdr2 invece mi sembra che già ci sia la partnership con Sony :ahsisi:

 
Sì ma è il solito discorso, pagano uno studio per averne una e questi QUANDO completano il gioco? tra 2-3 anni se va bene! (e se non lo cancellano :asd:)
C'è sempre qualche gioco in sviluppo non ancora presentato al pubblico, devi vedere se vale la pena investirci per portarlo come esclusiva!

 
Se pensi che potrebbe uscire quest' anno sei troppo ottimista nei confronti di Microsoft...non ti ci facevo :asd:
No no, intendevo "come quelli del 2017", ovviamente do per scontato che non è pronto nulla :asd:La volta buona che servirebbero i muscoli per sgorbio.

Non è che la stampa (almeno quella onesta) si mette a stroncare un gioco per partito preso, se lo fai come si deve un sequel di Ryse sarebbe ottimo, ma in questo particolare momento, dopo la cancellazione di Scalebound serve di più una nuova ip e credo che l'unico modo per averla sia pagare uno studio esterno per averne una, a meno che, come ho già detto in altri post, non ne abbiano una quasi pronta che ancora non mostrano.
Mah :asd: Allora vedila al contrario, se hai un nome sulle spalle diventano più generosi.

Il piccolo problema è che ne dovrebbero avere TANTE in sviluppo e pronte da mostrare, funzionerebbe così in teoria, in teoria...

 
A me pare una tristezza immane già in partenza se il massimo a cui si aspira per questa console è un'esclusiva temporale da qualcuno di terze parti random.
E ormai questo bisogna fare con Microsoft :sad:

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Hanno già la partnership con Sony per RDR2 :asd: e aspettarsi un esclusiva temporanea da R* per un gioco è davvero troppo.
Ti ricordo che i DLC di GTAIV sono costati ben più di 20 milioni, figuriamoci un titolo intero :asd:
La cosa della partnership Sony ora mi pare di averla letta ma mi era completamente passata di mente :morristend:

Vabbè allora che resta? Il prossimo Assassin's Creed?

 
La cosa della partnership Sony ora mi pare di averla letta ma mi era completamente passata di mente :morristend:Vabbè allora che resta? Il prossimo Assassin's Creed?
EA e Ubisoft restano per possibili partnership :sisi:

 
A me pare una tristezza immane già in partenza se il massimo a cui si aspira per questa console è un'esclusiva temporale da qualcuno di terze parti random.
Eh ma gli studi interni sono quelli, e sappiamo che da loro non possiamo aspettarci nulla

 
Con EA non fanno già delle minkiate esclusive con ultimate team?

L'unica maniera per risollverasi è regalare una one a ogni licenza windows 10 venduta:sard:

 
Come ho già detto vedo assai probabile anche Capcom per il gioco d'Itsuno (DMC? Dragon's Dogma?)

- - - Aggiornato - - -

Con EA non fanno già delle minkiate esclusive con ultimate team?
L'unica maniera per risollverasi è regalare una one a ogni licenza windows 10 venduta:sard:
Guardate che se spingono sul gioco di Star Wars a rimorchio del film fanno bene.

 
EA e Ubisoft restano per possibili partnership :sisi:
EA non credo proprio. Ubisoft è una che fa sempre beneficienza quando esce una nuova console, specialmente Nintendo.

La vedo più papabile, però in autunno ha solo un nuovo Assassin's Creed.

Però pensate quanto bello sarebbe un ritorno a casa di Splinter Cell in esclusiva. Peccato che è diventata una saga di nicchia.

- - - Aggiornato - - -

Come ho già detto vedo assai probabile anche Capcom per il gioco d'Itsuno (DMC? Dragon's Dogma?)
- - - Aggiornato - - -
Non possono essere così scemi. Devi spingere una nuova console e ti vai a scegliere proprio l'unico sviluppatore davvero rimasto tecnologicamente alla generazione scorsa?

Per un gioco giapponese che - tu lo sai - non vende na mazza?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il tizio di DICE compariva pure nel trailer di Scorpio, per me ce l'hanno pure con loro la partnership.

 
EA non credo proprio. Ubisoft è una che fa sempre beneficienza quando esce una nuova console, specialmente Nintendo. La vedo più papabile, però in autunno ha solo un nuovo Assassin's Creed.

Però pensate quanto bello sarebbe un ritorno a casa di Splinter Cell in esclusiva. Peccato che è diventata una saga di nicchia.

- - - Aggiornato - - -

Non possono essere così scemi. Devi spingere una nuova console e ti vai a scegliere proprio l'unico sviluppatore davvero rimasto tecnologicamente alla generazione scorsa?

Per un gioco giapponese che - tu lo sai - non vende na mazza?
E allora dico Battlefront 2, ma proprio di brutto :asd:

- - - Aggiornato - - -

Il tizio di DICE compariva pure nel trailer di Scorpio, per me ce l'hanno pure con loro la partnership.
E' la scelta più logica a sto punto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma invece di buttare soldi per esclusive temporali, farsi qualche esclusiva vera no eh? Troppo banale

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top