iZ SoPraNoZ
Legend of forum
- Iscritto dal
- 17 Ott 2014
- Messaggi
- 17,243
- Reazioni
- 1,331
Offline
Ah perché days gone è uscito?
No però da quella demo dell'E3 si vedeva chiaramente un gioco coi controcoglioni.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ah perché days gone è uscito?
Ma cosa diavolo stai dicendo? Quando mai ho screditato la line up? LOL di cattiveria proprio.Vedi che hai capito male,Falo stava screditando la line up del 2016 non io infatti gli ho risposto che se lui li reputa dei giochi M allora quest'anno non è che siano meglio.
- - - Aggiornato - - -
Io non reputo niente una M ma solo dei giochi sotto tono quest'anno.
Ok criticare, ma perfavore "INDIE CON GLI ZOMBIE" non si puo sentire, almeno giocatelo State of decay, fate più bella figura.No ci hypamo con un indie sugli zombie, un rts ed un gioco di cui ad oggi non s'è capito cos'è.
Macché, più facile dire che Days Gone è un capolavoro da un video.Ok criticare, ma perfavore "INDIE CON GLI ZOMBIE" non si puo sentire, almeno giocatelo State of decay, fate più bella figura.
Hai detto che la line-up scorsa non era da hyle,perché mai ? Gears,Quantum Break sono delle sole ?Ma cosa diavolo stai dicendo? Quando mai ho screditato la line up? LOL di cattiveria proprio.![]()
Meglio che leggi più attentamente.Hai detto che la line-up scorsa non era da hyle,perché mai ? Gears,Quantum Break sono delle sole ?
Esatto qello che ho detto io nelle pagine precedenti,la line-up quest'anno non ha quel appeal che fa hyppare tutti,l'anno scorso per esempio è andata molto meglio ed è stato un anno di tutto rispetto.
A me sembra ti abbia risposto sul fattore hype/appeal.Dimentichi anche Forza Horizon 3. Comunque se sono giochi di ***** questi allora quest'anno non ne parliamo proprio.
This.A me sembra ti abbia risposto sul fattore hype/appeal.Forse sbaglio, ma tendenzialmente veniva criticata comunque come line up. L'interesse piu' o meno era:
Quantum -> devo guardarmi un serial tra gli episodi? Scelta demenziale. E le coperture, dove sono le coperture?
Gears of War 4 -> un altro Gears? Sempre le solite IP.
Recore -> E' imbarazzante. Legnoso. Costa poco, vale poco.
Di Days Gone a parte 1 minuto di gameplay alle3 2016 non si sà nulla... state of decay è una certezza. Quindi nn ha senso al momento augurarsi che sia come un gioco che non conosciamo.allora mi aspetto una roba alla days gone
Ed allora prova a formulare con parole tue quello che ho detto, usufruendo del tasto quote per segnalare le parti un cui dico determinate cose.Letto.![]()
E in questo 2017 si passa ad un:A me sembra ti abbia risposto sul fattore hype/appeal.Forse sbaglio, ma tendenzialmente veniva criticata comunque come line up. L'interesse piu' o meno era:
Quantum -> devo guardarmi un serial tra gli episodi? Scelta demenziale. E le coperture, dove sono le coperture?
Gears of War 4 -> un altro Gears? Sempre le solite IP.
Recore -> E' imbarazzante. Legnoso. Costa poco, vale poco.
Probabile, ma il framerate del primo SOD non è che promette beneSecondo me Days gone viene visto già come un gioco superiore a State of decay solo perchè hanno mostrato una bella grafica... anche se il frame rate con tutti quegli zombie a schermo non reggerà mai![]()
State Of Decay è difficilmente collocabile all'interno di un solo genere; mettiamola così, mi autocito per fare prima:Io non ho mai provato State of Decay però vi vedo molto positivi verso questo titolo più o meno come dovrebbe essere un survival con gli zombi open world ?
State of Decay era un titolo totalmente incentrato sulle dinamiche di sopravvivenza; un vero e proprio gioco in cui risultava fondamentale l’uso della materia grigia per l’elaborazione di piani di sopravvivenza e per la gestione delle risorse. Parliamo di un ibrido survival/action/gestionale – anche se non tutti gli elementi risultavano calibrati benissimo – dall’impostazione sandbox che permetteva la creazione di interi gruppi di sopravvissuti, ognuno con le proprie abilità. Ogni azione andava decisa con cautela perché qualsiasi personaggio poteva andare incontro alla morte, rendendo il decesso un processo irreversibile, mettendo il giocatore nei panni di un nuovo sopravvissuto; con tutte le premesse del caso il titolo strizzava leggermente l’occhio ai classici roguelike. Da questo aspetto, apparentemente poco importante, si andavano a concatenare degli interessanti avvenimenti in cui il gioco andava ad adattarsi in base a chi era rimasto in vita e chi invece deceduto. Il senso di precarietà e la decadenza che tanto veniva pubblicizzata tramite i trailer, presentava poi davvero un riscontro nel titolo e la speranza è che questo sia rimasto invariato anche in questo secondo capitolo; quanto visto all'E3, in tal senso, sembra comunque rassicurante.
Per molti amanti del primo capitolo, i diversi problemi di State of Decay erano da rintracciare principalmente nello scarso budget a disposizione del team; la sensazione di critica e giocatori era infatti che la produzione presentasse delle idee di base davvero molto interessanti, alcune assolutamente ben sviluppate, altre, un po’ meno, cedendo tra l’altro il fianco ad un comparto tecnico mediocre e dando la classica sensazione del “vorrei ma non posso”. Insomma, i ragazzi di Microsoft Studios credevano senza dubbio alle potenzialità di Undead Labs e dell’IP in questione ma probabilmente non erano disposti a rischiare troppo. La qualità (e la quantità) di ciò che veniva offerto era però talmente convincente che gli elementi tecnici passavano in parte in secondo piano; tuttavia è lecito aspettarsi molto di più da un sequel, magari con un budget finalmente degno di un progetto AAA. Sembra proprio che Microsoft abbia capito e voglia accontentare i giocatori. I ragazzi di Undead Labs infatti, all’indomani della conferenza E3, hanno già chiarito che il gioco sarà trattato come un importante titolo della line-up del 2017 di Xbox One, con un’uscita retail fin da subito e con una base di sviluppo ben più ambiziosa rispetto al passato. A conti fatti, State of Decay 2 dovrebbe essere il reale coronamento del sogno di Jeff Strain, fondatore del team e noto per l’enorme contributo dato nello sviluppo di World of Warcraft e Starcraft, che ha sempre dichiarato di voler creare un gioco che presentasse un mondo vivo e pulsante in cui i giocatori avrebbero potuto creare i propri piani di sopravvivenza andando a formare una comunità in grado di cooperare per riuscire a resistere ad una considerevole orda di zombie affamati.
Il problema è che Sony ormai è fissata con questa idea che ogni gioco deve avere una narrazione profonda, sono d'accordo, fino a quando OGNI singolo titolo che presenti è così eh.Probabile, ma il framerate del primo SOD non è che promette beneIn ogni caso a me quello che fa dubitare di SOD è proprio che il trailer in CG di presentazione, era meno curato e fatto bene di un qualsiasi gameplay di days gone o qualsiasi altro titolo AAA...
Nonostante questo spero vivamente che mostrino come si deve il gioco, perchè tra il mio scetticismo totale verso questo 2017, SOD è l'unico che potrebbe veramente soddisfarmi o cmq farmi sperare.
Io cmq se riesci a sorvolare a problemi tecnici e lo prendi con l'idea di giocare un indie compralo...giocati il gioco, avanza nel gioco, inizia a farti il tuo rifugio e a cercare sopravissuti...poi pensa cosa sarebbe con un finanziamento da gioco aaa e capirai perché si spera in questo gioco.Così sembra fighissimo, lo seguirò con più interesse :stema:
Ma chi sta giudicando il gioco??? Io ho semplicemente detto che la cura tecnica e artistica del trailer in gc non mi ha fatto pensare al prodotto AAA che dicono di fare...ma chi sta giudicando oh!!! Anzii ho detto che è quello su cui ho più speranze.Il problema è che Sony ormai è fissata con questa idea che ogni gioco deve avere una narrazione profonda, sono d'accordo, fino a quando OGNI singolo titolo che presenti è così eh.
Ma poi soprattutto non puoi giudicare un titolo da un trailer in CG, cioè davvero è rdicolo