Ufficiale Mouse, Controller & Periferiche Varie

ufficiale
Pubblicità
il pad puoi lasciarlo collegato in BT.

le cuffie, se vuoi maggiore qualità, o cablate o wireless con il loro ricevitore proprietario.

per i modelli cerca in giro, ma alla fine dipende da quanto vuoi spendere.
Le cuffie non hanno il loro ricevitore, per stare senza fili vuoi dirmi che devo avere un ricevitore per le cuffie e uno per il pad?

 
Le cuffie non hanno il loro ricevitore, per stare senza fili vuoi dirmi che devo avere un ricevitore per le cuffie e uno per il pad?
se sono BT ovviamente non ce l'hanno, io intendevo prenderne un paio wireless (non BT) di qualità superiore.

ma se vuoi mantenere quelle non hai bisogno di un altro dongle BT, ne basta uno in quanto l'audio passato via BT ha un campionamento (e quindi qualità) basso, prendere un altro ricevitore non migliorerebbe la situazione.

al massimo prova a vedere dalle impostazioni audio la qualità massima a cui ti permette di settarle.

se senti scratch/pop durante l'ascolto potrebbe essere il tuo ricevitore scrauso, quindi prova a sostituirlo con uno migliore.

sicuramente quelle cuffie non puoi collegarle all'adattatore MS, in quanto utilizza un segnale wifi proprietario.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se sono BT ovviamente non ce l'hanno, io intendevo prenderne un paio wireless (non BT) di qualità superiore.

ma se vuoi mantenere quelle non hai bisogno di un altro dongle BT, ne basta uno in quanto l'audio passato via BT ha un campionamento (e quindi qualità) basso, prendere un altro ricevitore non migliorerebbe la situazione.

al massimo prova a vedere dalle impostazioni audio la qualità massima a cui ti permette di settarle.

se senti scratch/pop durante l'ascolto potrebbe essere il tuo ricevitore scrauso, quindi prova a sostituirlo con uno migliore.

sicuramente quelle cuffie non puoi collegarle all'adattatore MS, in quanto utilizza un segnale wifi proprietario.
Ecco è proprio questo il punto, cosa posos prendere di meglio?

Che non costi troppo.

 
Ciao ragazzi mi servirebbe aiuto per quanto riguarda la connessione del controller PS4 via bluetooth al mio Computer (Windows 10), volevo chiedervi se c'era un modo o un applicazione specifica per far connettere il controller al PC in automatico ogni volta che lo si fa andare in modalità ricerca, questo perché una volta trovato il dispositivo, Windows me lo mette nell'area dispositivi, appunto, ma una volta che lo riattivo per giocare anche se faccio doppio click comunque non me lo connette...questo mi porta quindi a rimuoverlo e a ri-cercarlo tramite bluetooth, farmelo di nuovo riconoscere (e già questo fa perdere il suo tempo) e farlo connettere, e questo ogni volta che devo usarlo per giocare.
Fosse una volta ogni tanto, non ci sarebbe problema, ma lo uso spesso e lo connetterei molto spesso al PC, non posso fare ogni volta rimuovi dispositivo e farlo sempre riconoscere, non c'è un modo per risolvere tutto questo?
Spero di essermi spiegato bene e vi ringrazio

 
Cioè se tu accendi normalmente il PC e clicchi il tasto PS del controller lui si connette ma Windows non lo rileva come controller ma dispositivo generico, tipo?

 
Cioè se tu accendi normalmente il PC e clicchi il tasto PS del controller lui si connette ma Windows non lo rileva come controller ma dispositivo generico, tipo?
Ciao allora, il PC lo rileva come controller, non è quello il problema...il problema è che devo ogni volta andare in dispositivi e farlo trovare al PC, sennò da solo non lo trova:

i pulsanti da tenere premuti sono home e share, il fatto è che anche se il PC fra i dispositivi ha salvato il controller ogni volta che tengo premuto share e home non si riconnette in automatico al PC ma mi tocca andare in impostazioni e dispositivi, eliminare il controller PS4 salvato, cercarlo di nuovo via bluetooth e far scaricare i driver, questo ogni volta che lo spengo e riaccendo per giocare

 
Ciao allora, il PC lo rileva come controller, non è quello il problema...il problema è che devo ogni volta andare in dispositivi e farlo trovare al PC, sennò da solo non lo trova:

i pulsanti da tenere premuti sono home e share, il fatto è che anche se il PC fra i dispositivi ha salvato il controller ogni volta che tengo premuto share e home non si riconnette in automatico al PC ma mi tocca andare in impostazioni e dispositivi, eliminare il controller PS4 salvato, cercarlo di nuovo via bluetooth e far scaricare i driver, questo ogni volta che lo spengo e riaccendo per giocare
Se lo usi anche su PS4 è normale perché perde l'accoppiamento con il pc. A me succede ogni volta che presto il pad della Xone a mio fratello, lui lo collega con il cavo ma quando lo accendo per usarlo via BT sul mio pc devo rimuoverlo dai dispositivi associati e riassociarlo. Penso non si possa fare nulla a riguardo.

 
Se lo usi anche su PS4 è normale perché perde l'accoppiamento con il pc. A me succede ogni volta che presto il pad della Xone a mio fratello, lui lo collega con il cavo ma quando lo accendo per usarlo via BT sul mio pc devo rimuoverlo dai dispositivi associati e riassociarlo. Penso non si possa fare nulla a riguardo.


Ciao allora, il PC lo rileva come controller, non è quello il problema...il problema è che devo ogni volta andare in dispositivi e farlo trovare al PC, sennò da solo non lo trova:

i pulsanti da tenere premuti sono home e share, il fatto è che anche se il PC fra i dispositivi ha salvato il controller ogni volta che tengo premuto share e home non si riconnette in automatico al PC ma mi tocca andare in impostazioni e dispositivi, eliminare il controller PS4 salvato, cercarlo di nuovo via bluetooth e far scaricare i driver, questo ogni volta che lo spengo e riaccendo per giocare
home e share RESETTANO il pad e come dice deme80car è da fare solo se usi PS4 e PC alternando

io ho solo PC e non PS4, mi basta cliccare home, fa la ricerca e si connette al BT del PC

se non voglio fare ricerche connetto via USB e prende tutto da solo ma la porta usb del pad fa schifo

 
Se lo usi anche su PS4 è normale perché perde l'accoppiamento con il pc. A me succede ogni volta che presto il pad della Xone a mio fratello, lui lo collega con il cavo ma quando lo accendo per usarlo via BT sul mio pc devo rimuoverlo dai dispositivi associati e riassociarlo. Penso non si possa fare nulla a riguardo.


Ma non lo uso su PS4 da un bel pò ormai, il controller è associato al PC sia via cavo che via Bluetooth

 
home e share RESETTANO il pad e come dice deme80car è da fare solo se usi PS4 e PC alternando

io ho solo PC e non PS4, mi basta cliccare home, fa la ricerca e si connette al BT del PC

se non voglio fare ricerche connetto via USB e prende tutto da solo ma la porta usb del pad fa schifo
Wow tutto qua? Non avevo letto una cosa del genere da nessuna parte, proverò e ti faccio sapere, grazie mille

 
Ho bisogno di aiuto :dsax:

Ho il pad della one col cavo (quello che esce assieme al pad "versione pc"), su windows 7 installai i driver senza problemi ma adesso con windows 10 non vuole saperne di funzionare. Quando collego il cavo windows non installa niente in automatico e in gestione dispositivi non mi compare nessuna periferica sconosciuta. Il led del pad non si accende, se lo tengo premuto lampeggia e dopo un po' si spegne. Cosa devo fare? 

Edit. collegato alle porte della mobo me l'ha letto e funziona, mentre alle porte del case no, provato anche con una chiavetta e non la legge. Devo vedere se s'è staccato qualche filo  :indiff:

Risolto, scusate :asd:

 
Ultima modifica:
Sposto, non è argomento della nostra sezione.

 
Sapete come diminuire (o addirittura spegnere) il led del pad Xbox Series su PC? Mi sta facendo diventare cieco.
 
Sapete come diminuire (o addirittura spegnere) il led del pad Xbox Series su PC? Mi sta facendo diventare cieco.
Credo che solo il pad elite permette di diminuire la luminosità, non di spegnere del tutto il led comunque
 
Ragazzi una domanda: ho un gruppo di continuità dal 2016 al tempo penso che funzionava (sinceramente non ricordo ma lo dó per scontato), comunque per un motivo o per l’altro il pc nel corso degli anni l’ho sfruttato relativamente poco e non penso mi sia mai successo che l’UPS andasse in funzione, questi ultimi mesi ci sto abbastanza sopra e l’altro giorno mentre giocavo è andata via l’elettricità; il gruppo di continuità (Trust da 1000va) non è riuscito a tenere acceso il pc e si è spento tutto.
Successivamente ho provato a fare diversi test ma niente se tolgo la corrente dalla ciabatta (puo essere che da problemi questo?) si spegne tutto.

L’UPS funziona correttamente come passaggio di corrente pero sembra che la batteria non riesce a tenere acceso il pc (quando tolgo la corrente si sente un fischio prolungato provenire dal gruppo di continuita), ho una spia verde accesa e una arancione (per chi ha presente come è fatto questo alimentatore della trust, purtroppo non avendo piu il manuale di istruzioni non so se sia corretto che la spia sia arancione)... puo essere che 1000va non bastano per tenere acceso il pc? Oppure la batteria interna è andata?

Nel caso dovrei prenderne un altro, avete qualche consiglio?

Grazie Mille
 
Non capisco per quale motivo il mio pad della Series X non viene riconosciuto con un bluetooth generico. Lo collego via USB è okay, ma quando faccio partire la ricerca tramite BT neppure me lo vede. Ho provato anche a tener premuto il tasto in alto fino a vedere il logo lampeggiare :hmm:
È strano perché col laptop funzionava senza problemi :hmm:
 
Non capisco per quale motivo il mio pad della Series X non viene riconosciuto con un bluetooth generico. Lo collego via USB è okay, ma quando faccio partire la ricerca tramite BT neppure me lo vede. Ho provato anche a tener premuto il tasto in alto fino a vedere il logo lampeggiare :hmm:
È strano perché col laptop funzionava senza problemi :hmm:
Occhio che serve almeno un bluetooth 4.0 per il pad series x, io ho dovuto comprare una chiavetta nuova perchè la mia storica era 2.0 :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top