Giochi Multipiattaforma, dove lo prendo? | PS4 - XONE - Switch Version | Titoli in prima pagina

Pubblicità
DF su RE7:

Visuals:
- 1080p / 60 FPS on PS4/XB1

- 2240x1260p / 60 FPS on PS4 Pro

- Plenty of Chromatic Aberration, DoF etc.

- XB1 has more shimmering and worse post-AA method.

- Besides odd texture streaming issue, visually mostly identical.

- Pro has increased lighting highlights on trees etc.

- PC has same texture/lighting/shadow quality the as PS4/Pro version.

- Consoles have limited motion blur, PC has camera motion blur.

Performance:

- PS4/Pro are rock solid 60 FPS.

- XB1 dips performance notably, especially in combat. Lowest is 45FPS.
 
Questi con One ci litigano proprio

 
[video=youtube;84NESbC-SLA]

Tralasciando la pessima versione x1, che gira a 1080p a dettagli inferiori rispetto a ps4 base, e nella stessa scena una va a 27 fps l'altra a 39.

Inutile, con ps4 Pro non ce la fanno ad avere i 60 fps solidi manco a 1080p nativi. é tutto per avere quelle 4 foglie in più in lontananza e miglior lod.

Hanno ''sbagliato'' aprroccio un pò su tutte e tre le versioni.

Su X1 doveva girare a 900p invece che a 1080p, almeno manteneva i 30 fps stabili.

Su ps4 base dovevano cappare il frame a 30, cosi era bello solido, invece di avere un futile frame tra i 30 e i 50 con cali.

Su Ps4 Pro lasciar perdere quei pochi dettagli grafici in più, e sarebbe girato a 60 fps fissi (a 1080p,ovvio).

From a visual perspective, Sniper Elite 4 operates at a native 1080p on Xbox One, PlayStation 4 and even PS4 Pro. At first glance, all console versions of the game look very similar, but a closer look sees three distinct levels of visual quality. At the bottom of the pile, Xbox One features less impressive texture and shadow filtering, while object rendering takes a small hit too compared to the base PlayStation 4 release. However, everything else looks fine on Xbox One, matching PS4 down to the grass draw distance, up-close shadow resolution and ambient occlusion quality. There may be a fine margin of difference elsewhere, but the standard PS4 isn't getting too much more as a bonus here - it's more about additional layers of visual refinement, easily missed in the heat of the action.

And the same can be said as we move from PlayStation 4 onto PS4 Pro. In thie case, Rebellion decided not to boost resolution - Sniper Elite 4 resolves native 1080p, even with the Pro set to output a 4K image. The idea here is that the developer uses the machine's extra GPU and CPU horsepower to render out higher quality effects, closer to PC's higher-end settings.

As things stand, Pro's visual upgrades are best noticed when put side-by-side with a regular PS4. Otherwise, they tend to be less noticeable. The improved draw distance definitely helps - reducing short-range pop-in and also resolving far more object detail on extended vista views, where far more foliage and even object tessellation is evident. Shadow, lighting and reflection improvements are indeed included, but the boost over the base PS4 isn't exactly revelatory.

 

 


On Xbox One you get a capped 30fps set-up, with an adaptive v-sync that allows the game to tear when a frame fails to render within its 33ms render time. In other words, if Xbox One can't hold a stable 30fps - which is very often, sadly - you'll see intrusive full-screen tearing. This means you'll see a perceptible wobble to the screen in taxing areas, with only partial frames pushed out by the Xbox One's less capable GPU. The tearing is a touch frustrating to witness and it has far more of an impact on the look of the game than the console's other minor visual downgrades.Performance really is an issue for the Microsoft platform. It drops as low as 18fps during scoped-in views, and generally runs in the mid-to-high 20fps region while running around the map. We can't help but wonder whether a drop to 900p may have produced a more consistent performance level - even if resolving far off detail (or targets) may be more challenging.

Meanwhile, v-sync is fully enabled on both PS4 and PS4 Pro, but performance is fully unlocked - and clearly much faster than the Xbox One build. In the case of the base PS4, we can't help but wish that an optional 30fps cap could be included - performance is often very close to the half-refresh experience anyway, and it would have helped to produce a more consistent refresh. Continuous lurching between 30-50fps really does the game few favours, making movement feel quite uneven.

 


PS4 Pro's enhanced performance is the biggest improvement
- to the point where we'd consider trading in the visual upgrades if it could get the frame-rate to more consistently lock to 60fps.

However, Pro's performance read-out is still far from a locked 1080p60, with lengthy bouts down to 40-45fps when battles really kick off.That said, we can't help but wonder what a higher resolution Sniper Elite 4 experience would look like, especially if a 30fps cap were introduced.

 
Ultima modifica da un moderatore:
se una cosa la fa la cpu non puo farla la gpu, probabilmente in questo caso i dettagli frafici in piu di pro, non influivano sui cali di fps, mentre erano limitati dalla cpu.

poi x il resto concordo, 1080p 30fps x ps4 e 900p 30fps x one erano meglio che avere cali..

 
Infatti come sempre il tallone d'achille è la CPU. (Ho sempre detto in tempi non sospetti che dovevano partire già con i 2.1 Ghz per la Ps4 del 2013) Con Pro non è cambiato nulla. Anzi ora c'è ancora più differenza tra GPU e CPU.

 
L'analisi di Digital Foundry sulla patch di Final Fantasy XV dimostra che il gioco non raggiunge i 60 frame al secondo

La rimozione del cap a 30 frame in modalità Lite non si riflette nei risultati sperati

Come riportato qualche ora fa, l'aggiornamento 1.05 di Final Fantasy XV è stato infine rilasciato da Square Enix, pubblicizzato ovunque come quello in grado di portare il gioco a 60 frame al secondo su PlayStation 4 Pro.

Peccato che, a giudicare dalle prime analisi e test sul frame rate come quella di Digital Foundry, riportata qua sotto, il gioco non raggiunga in effetti tale valore. In base al filmato in questione, l'introduzione dello sblocco al frame rate nella modalità "lite" su PlayStation 4 Pro produce risultati che fluttuano tra i 30 e i 50 fotogrammi al secondo. Pare che l'unico modo per raggiungere il valore di 60 frame al secondo sia spostare la telecamera in modo da inquadrare solo il terreno, situazione decisamente scomoda per affrontare il gioco.

Per il resto, la patch non solo non produce i 60 frame al secondo ma rende la fluidità generale anche molto più instabile rimuovendo l'originario cap a 30, con fluttuazioni continue dei fotogrammi nella fascia fra 30 e 50 frame al secondo. In ogni caso, è possibile che Square Enix torni a lavorare sulla questione, visto l'ampio supporto post-lancio messo in piedi per Final Fantasy XV.

Fonte SC





Ps4 pro è sempre più futile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'analisi di Digital Foundry sulla patch di Final Fantasy XV dimostra che il gioco non raggiunge i 60 frame al secondo
La rimozione del cap a 30 frame in modalità Lite non si riflette nei risultati sperati

Come riportato qualche ora fa, l'aggiornamento 1.05 di Final Fantasy XV è stato infine rilasciato da Square Enix, pubblicizzato ovunque come quello in grado di portare il gioco a 60 frame al secondo su PlayStation 4 Pro.

Peccato che, a giudicare dalle prime analisi e test sul frame rate come quella di Digital Foundry, riportata qua sotto, il gioco non raggiunga in effetti tale valore. In base al filmato in questione, l'introduzione dello sblocco al frame rate nella modalità "lite" su PlayStation 4 Pro produce risultati che fluttuano tra i 30 e i 50 fotogrammi al secondo. Pare che l'unico modo per raggiungere il valore di 60 frame al secondo sia spostare la telecamera in modo da inquadrare solo il terreno, situazione decisamente scomoda per affrontare il gioco.

Per il resto, la patch non solo non produce i 60 frame al secondo ma rende la fluidità generale anche molto più instabile rimuovendo l'originario cap a 30, con fluttuazioni continue dei fotogrammi nella fascia fra 30 e 50 frame al secondo. In ogni caso, è possibile che Square Enix torni a lavorare sulla questione, visto l'ampio supporto post-lancio messo in piedi per Final Fantasy XV.

Fonte SC


Comunque da 40 a 50 (mediamente 45). Pensassero a risolvere i problemi di frame pacing piuttosto.

 
Fatemi capire, hanno tolto il lock a 30 fps dalla lite mode? Cioè ora la lite mode la si può giocare solo con il frame-rate sbloccato? Se è così, con la patch 1.05 la versione ps4 pro di FF XV è diventata automaticamente la peggiore.

Penso che SQE abbia battuto un record: la versione tecnicamente migliore del suo gioco gira sulla console meno performante (tra quelle su cui è uscito FF XV), cioè One, mentre sulla console più performante c'è la versione tecnicamente peggiore. Bisogna impegnarsi per riuscire a fare una cosa del genere :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fatemi capire, hanno tolto il lock a 30 fps dalla lite mode? Cioè ora la lite mode la si può giocare solo con il frame-rate sbloccato? Se è così, con la patch 1.05 la versione ps4 pro di FF XV è diventata automaticamente la peggiore.Penso che SQE abbia battuto un record: la versione tecnicamente migliore del suo gioco gira sulla console meno performante (tra quelle su cui è uscito FF XV), cioè One, mentre sulla console più performante c'è la versione tecnicamente peggiore. Bisogna impegnarsi per riuscire a fare una cosa del genere :asd:
Esattamente :asd:

 
Fatemi capire, hanno tolto il lock a 30 fps dalla lite mode? Cioè ora la lite mode la si può giocare solo con il frame-rate sbloccato? Se è così, con la patch 1.05 la versione ps4 pro di FF XV è diventata automaticamente la peggiore.Penso che SQE abbia battuto un record: la versione tecnicamente migliore del suo gioco gira sulla console meno performante (tra quelle su cui è uscito FF XV), cioè One, mentre sulla console più performante c'è la versione tecnicamente peggiore. Bisogna impegnarsi per riuscire a fare una cosa del genere :asd:
This.

Ma comunque (non per giustificare SE, poco me ne cale) è difficile far girare un gioco a 60 fps fissi con quell'hardware, a meno che il gioco non giri già a 60 su ps4 base (ps4pro lo ha sempre dimostrato) Figurati quanto è difficile per SE. Dimmi un gioco AAA, solo uno, che gira a 30 fissi su base e a 60fissi su pro.:ahsisi:

Semplicemente con quel boost, non gliela fai. Al di là dell'ottimizzazione.

PS che poi meno perfomante significa poco, puoi avere anche i quattordici triliardi di TF di Scorpio, ma se ottimizzi col ****... (e soprattutto se sei costretto a far girare il gioco prima sull'hardware base...basta fare 2 + 2.

- - - Aggiornato - - -

Poi vabbè, su pro o lo giochi con un poco godibile frame variabile, o con un frame fisso ma con problemi di frame spacing.

#Protheplayers.

 
Ultima modifica da un moderatore:
This.Ma comunque (non per giustificare SE, poco me ne cale) è difficile far girare un gioco a 60 fps fissi con quell'hardware, a meno che il gioco non giri già a 60 su ps4 base (ps4pro lo ha sempre dimostrato) Figurati quanto è difficile per SE. Dimmi un gioco AAA, solo uno, che gira a 30 fissi su base e a 60fissi su pro.:ahsisi:

Semplicemente con quel boost, non gliela fai. Al di là dell'ottimizzazione.

PS che poi meno perfomante significa poco, puoi avere anche i quattordici trilairdi di TF di Scorpio, ma se ottimizzi col ****... (e soprattutto se sei costretto a far girare il gioco prima sull'hardware base...basta fare 2 + 2.
Ok, ma allora non togliere il lock a 30 nella lite mode. E cerca di risolvere i problemi di frame pacing nella high resolution mode, dato che comunque va a 30 fps abbastanza stabili. In questo modo hai solo sputtanato la versione per ps4 pro; non so scegliere quale delle due modalità sia il male peggiore...

 



Non sfottete.

Se si inquadra il terreno i 60 fps son rock solid.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[video=youtube;R-Ocj8hTPrY]


 
(ok che è una beta) X1 la snobbano tutti, chissà perchè...

- - - Aggiornato - - -

Com'è che vedo più differenze tra x1 e ps4 che tra ps4 e ps4 pro?:rickds:

- - - Aggiornato - - -




Indecenti :asd:

KSyoO7D.png


Comunque discorso già detto. E con la versione finale non è cambiato.

Era cosi anche nella demo, e classicamente per i jappi non è cambiato nulla nel gioco finale.

Tecnicamente da old gen, antialiasing assente,ambienti scarni e gira a 900p e ci son pure cali di frame. Geniacci della tecnica i platinum...

Posso pure accettarli,non sono schizzinoso, ma visto come si presenta tecnicamente...no. Anche sporadici, un gioco del genere deve girare senza cali.

A momenti manco sfruttano ps4. Per me lavoro pessimo su entrambe le modalità, sia base sia su pro,entrambe al di sotto delle potenzialità. Su Ps4pro i soli 1080p e quelle ombrette più definite sono proprio il minimo. Un gioco del genere sarebbe potuto girare pure a risoluzioni ben maggiori... Sul serio c'era bisogno di pro per far girare stò coso a 1080p? Non credo proprio...

Praticamente quello che dovevano (e potevano) fare su Ps4 amateur lo hanno fatto su ps4 pro. (e di conseguenza su pro non han fatto nulla)

Comunque non cado nell'errore di giudicare il gioco solo per il comparto tecnico, (Nier, ma anche i giochi principali di Drakengard han sempre sofferto di qeusto pregiudizio) il gioco se non fosse sucito tra Horizon e Persona 5 lo avrei già preordinato. Dico solo che: nel momento in cui il gioco non esprime certo il massimo da Ps4, che almeno siano 60 rock solid, invece niente.

Nulla di ingiocabile ma visto che comunque lo recupererò più in là spero almeno che lo stabilizzino nel frattempo. Ma dai Jappi non mi aspetto niente.

Come sempre tra la demo e il final code non c'è nessuna differenza. Avran lavorato sul leotard dell'androide o sulla fisica della gonna e delle tette.

 
 
iniziano i port low budget x console nintendo:rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top