Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Visto black spot e il prigioniero. Molto belline entrambe. Adesso mi butto su unabomber e l esercito delle 12 scimmie che dite?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Pensare che in sto periodo di studio non sto praticamente utilizzando Netflix, se non per guardarmi puntate random di Friennds. E ovviamente alla fine del mese Friends ci saluta. Serie originali Netflix sarà anni che non le guardo ormai. Quoto chi citava Mindhunter, caso allucinante. Ben lontani i tempi di House of Cards, quando Netflix faceva pochissime serie originali ma di qualità. Non è tanto la questione dei 2€ in più, ma dei 2€ in più per un servizio che (personalmente) penso si stia adagiando sugli allori forte del monopolio che ha. Ma recentemente ho fatto un mese di premium e a qualità delle proposte ormai siamo lì, se non meglio. E le serie originali amazon al momento sono qualitativamente migliori. Finirò l’anno con Netflix, ma poi penso seriamente che chiuderò l’abbonamento.

 
Vergognosi, oltretutto con la bastardata di fare l'aumento proprio a luglio quando arriveranno Stranger Things 3 e Casa di Carta 3, ma guarda un po' che caso :asd:

A me sta anche bene pagare di più, ma allora che comincino ad investire anche di più sui contenuti: le serie Marvel cancellate, alcune serie originali spariscono per anni (Mindhunter), le serie terze parti tolte PER INTERO e o lasciate a metà (questo mese sparisce pure la quinta stagione di The Americans e tanti saluti pure a sta serie). Produzioni originali Netflix che ormai per la maggior parte sono solo teen drama o robaccia per ragazzine, da quando non si vede roba del calibro di House of Cards? L'unica che regge un minimo il colpo a livello mediatico è Stranger Things ormai, visto che quest'anno non c'è neanche Better Call Saul a reggere la baracca qui in Italia

Personalmente si salvano perchè lo divido in 4 e alla fine passo da 3,50€ al mese a 4€ adesso, ma se avessi dovuto pagare 16 da solo avrei già annullato l'abbonamento
Ma Better Call Saul c'è ancora.

 
Pensare che in sto periodo di studio non sto praticamente utilizzando Netflix, se non per guardarmi puntate random di Friennds. E ovviamente alla fine del mese Friends ci saluta. Serie originali Netflix sarà anni che non le guardo ormai. Quoto chi citava Mindhunter, caso allucinante. Ben lontani i tempi di House of Cards, quando Netflix faceva pochissime serie originali ma di qualità. Non è tanto la questione dei 2€ in più, ma dei 2€ in più per un servizio che (personalmente) penso si stia adagiando sugli allori forte del monopolio che ha. Ma recentemente ho fatto un mese di premium e a qualità delle proposte ormai siamo lì, se non meglio. E le serie originali amazon al momento sono qualitativamente migliori. Finirò l’anno con Netflix, ma poi penso seriamente che chiuderò l’abbonamento.
Per fortuna almeno Friends dovrebbe rimanere, l'ha detto la pagina ufficiale di Netflix su facebook

Ma Better Call Saul c'è ancora.
Intendo dire che quest'anno non ci sarà la nuova stagione, quindi l'offerta sarà ancora più debole qui in Italia rispetto agli scorsi anni.

 
Vergognosi, oltretutto con la bastardata di fare l'aumento proprio a luglio quando arriveranno Stranger Things 3 e Casa di Carta 3, ma guarda un po' che caso :asd:

A me sta anche bene pagare di più, ma allora che comincino ad investire anche di più sui contenuti: le serie Marvel cancellate, alcune serie originali spariscono per anni (Mindhunter), le serie terze parti tolte PER INTERO e o lasciate a metà (questo mese sparisce pure la quinta stagione di The Americans e tanti saluti pure a sta serie). Produzioni originali Netflix che ormai per la maggior parte sono solo teen drama o robaccia per ragazzine, da quando non si vede roba del calibro di House of Cards? L'unica che regge un minimo il colpo a livello mediatico è Stranger Things ormai, visto che quest'anno non c'è neanche Better Call Saul a reggere la baracca qui in Italia

Personalmente si salvano perchè lo divido in 4 e alla fine passo da 3,50€ al mese a 4€ adesso, ma se avessi dovuto pagare 16 da solo avrei già annullato l'abbonamento
Non è tutta colpa loro c'è anche il decreto Franceschini che impone che il 30% di tutto quello che c'è nelle piattaforme online deve essere di produzione UE , noi in Italia siamo particolarmente penalizzati dato che molte delle prouzioni locali ed Europee vedono  la collaborazione RAI che ne detiene quindi i diritti anche se tende a cederli , per il resto se lo fagocita tutto Sky quindi le produzioni disponibili sono poche , anche se hanno i programmi di produzione estera e li volessero mettere su devono comunque procurarsi prima il necessario 30% di roba locale , il restante 70% dipende interamente da quanta roba locale riescono ad assicurarsi , ovvero le briciole lasciate da  Sky.

E' una delle ragioni della penuria dell'Offerta Italiana sia di Netflix che di Prime rispetto a quanto disponibile negli altri Paesi dipende interamente da questo.

House of Cards fu acquistato in esclusiva da Sky prima  che Netflix decidesse di entrare nel mercato europeo , il problema però è che Sky non è altrettanto onnipotente negli altri paesi e ha dovuto concedere qualcosa e infatti House of Cards è nel palinsesto Netflix in quasi tutta Europa, Sky Italia non ha concesso nulla e addirittura lo utilizzava come "propria esclusiva" nelle pubblicità fino a poco tempo fa , pre-scandalo diciamo.

Quanto a The Americans le prime 3 stagioni sono state rimosse anche dove invece erano presenti tutte le 6 stagioni come per esempio in Giappone 

E' una serie capolavoro , almeno pari ad Homeland , io ho potuto recuperare il cofanetto della prima stagione, ma non delle altre

 
Dorsai ha detto:
Non è tutta colpa loro c'è anche il decreto Franceschini che impone che il 30% di tutto quello che c'è nelle piattaforme online deve essere di produzione UE , noi in Italia siamo particolarmente penalizzati dato che molte delle prouzioni locali ed Europee vedono  la collaborazione RAI che ne detiene quindi i diritti anche se tende a cederli , per il resto se lo fagocita tutto Sky quindi le produzioni disponibili sono poche , anche se hanno i programmi di produzione estera e li volessero mettere su devono comunque procurarsi prima il necessario 30% di roba locale , il restante 70% dipende interamente da quanta roba locale riescono ad assicurarsi , ovvero le briciole lasciate da  Sky.
E' una delle ragioni della penuria dell'Offerta Italiana sia di Netflix che di Prime rispetto a quanto disponibile negli altri Paesi dipende interamente da questo.
House of Cards fu acquistato in esclusiva da Sky prima  che Netflix decidesse di entrare nel mercato europeo , il problema però è che Sky non è altrettanto onnipotente negli altri paesi e ha dovuto concedere qualcosa e infatti House of Cards è nel palinsesto Netflix in quasi tutta Europa, Sky Italia non ha concesso nulla e addirittura lo utilizzava come "propria esclusiva" nelle pubblicità fino a poco tempo fa , pre-scandalo diciamo.
Quanto a The Americans le prime 3 stagioni sono state rimosse anche dove invece erano presenti tutte le 6 stagioni come per esempio in Giappone 
 
E' una serie capolavoro , almeno pari ad Homeland , io ho potuto recuperare il cofanetto della prima stagione, ma non delle altre
 
 
La so bene la storia di House of Cards, ma se avessi letto con attenzione il mio post avresti notato che non ho parlato di volere quella serie nel catalogo (che ho già visto anni fa), bensì ho espresso rammarico per il fatto che le nuove produzioni originali Netflix dopo anni di aumenti dell’abbonamento non si siano più neanche avvicinate a quei livelli.

Continuano ad aumentare il costo dell’abbonamento (siamo passati nel giro di tre anni da 10,99€ a 15,99€) senza che vi sia alcun miglioramento sostanziale nell’offerta. Sì, sono aumentate le serie originali Netflix, ma la maggior parte è spazzatura da quattro soldi, il target si è abbassato enormemente verso i “giovani adulti” e adolescenti, principalmente ragazzine, molte serie valide o vengono cancellate o ci mettono 2/3 anni per far uscire ogni stagione. L’unico aspetto su cui sono migliorati sono i film originali Netflix con ottime collaborazioni e cast di alto livello, ma spesso i risultati non hanno rispettato le aspettative che i nomi coinvolti si portavano dietro.

Poi su tutta la questione dei diritti, io sono un semplice utente, non me ne frega nulla delle dinamiche che ci sono con Sky, Disney e Rai, sono problemi loro, nel momento in cui decidono di aumentare i prezzi devono anche giustificare l’aumento con contenuti all’altezza e quindi essere giudicati in base a ciò, anche perché la critica maggiore la rivolgo alle serie originali Netflix dove il discorso diritti non c’entra una cippa visto che se le producono loro. Hanno aumentato il costo degli abbonamenti per due anni di fila ma io non ho visto nessun miglioramento sostanziale del servizio, nè a livello tecnico nè a livello di catalogo. Poi ripeto, pago 4€ al mese, non è comunque un problema, ma se avessi dovuto sostenere il costo da solo avrei disdetto subito


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
 
Si ma il problema resta la proporzione 7:3 deve esse mantenuta sempre , se non esistono sufficienti programmi locali validi , ovvero capaci di attirare pubblico e quindi meritevoli di un investimento allora restiamo inchiodati a quello che Sky lascia cadere dal piatto sul pavimento. Prime si trova nella stessa situazione

Esistono diversi programmi Netflix anche validi che temo non vedremo mai in Italia , le 3 stagioni di Dark Matter per esempio

 
Che bello che hanno messo Pesca la tua carta Sakura :bruniii:  Qua però niente doppiaggio italiano, mi sa lo hanno tolto all'ultimo dopo la vicenda Evangelion :sard:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
posto qui perchè è collegato con l'uscita prossima della  serie-prequel prodotta da netflix

per pomparla, hanno messo in catalogo Dark Crystal di quel pazzo visionario di Jim Henson (muppet + labyrinth tanto per capisse)

non l'avevo mai visto, e è stata una sorpresa superpiacevole ... alcuni momenti mettono un disagio e un inquietudine che mai mi sarei aspettato da un (presunto) film per bambini.

tutte cose ovviamente inimmaginabili nella frociata generale che è diventata hollywood negli ultimi anni.

stra-stra-stra consigliato

 
Ho finito con colpevole ritardo la docuserie F1: Drive to Survive. Spero che stiano facendo qualcosa del genere anche quest'anno.

 
https://www.hallofseries.com/news/netflix-investimenti-prodotti-originali/

Andiamo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
E aumentano pure l’abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Dall’anno prossimo Friends esce pure dal catalogo USA, questione di tempo e lo perdiamo pure da noi. Ancora meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk

 
https://www.hallofseries.com/news/netflix-investimenti-prodotti-originali/

Andiamo bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
E aumentano pure l’abbonamento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Dall’anno prossimo Friends esce pure dal catalogo USA, questione di tempo e lo perdiamo pure da noi. Ancora meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif


Inviato dal mio Iphone XS utilizzando Tapatalk
LOL quell'articolo non ha capito nulla, semplicemente non metteranno più budget giganti per progetti come Triple Frontier.

Anzi, i fondi per gli Originals aumenteranno come ogni anno, semplicemente cercheranno di usarli meglio.

Ma poi non capisco alcune cose che dici. Ok l'aumento, che anche secondo me è eccessivo, ma sfornano contenuti di qualità anno dopo anno. Alcuni degli esempi che hai fatto sono totalmente fuori dal controllo di Netflix, tipo le serie Marvel e Friends (se chi l'ha creato e ne detiene i diritti fa una piattaforma streaming, beh...). Se per te non vale i 4 euro al mese che spendi puoi sempre disdire, sarà una frase fatta ma è così :asd:

Se a te non piacciono le produzioni, scusa ma è un problema tuo. Tra produzioni proprie e acquisizioni c'è tantissima roba meritevole, solo che spesso vengono bellamente snobbate per bingiare l'ultima delle minchiate. Poi, come dice Dorsai, noi paghiamo dinamiche abbastanza particolari e il nostro catalogo è sistematicamente più povero di altri paesi.

 
LOL quell'articolo non ha capito nulla, semplicemente non metteranno più budget giganti per progetti come Triple Frontier.

Anzi, i fondi per gli Originals aumenteranno come ogni anno, semplicemente cercheranno di usarli meglio.

Ma poi non capisco alcune cose che dici. Ok l'aumento, che anche secondo me è eccessivo, ma sfornano contenuti di qualità anno dopo anno. Alcuni degli esempi che hai fatto sono totalmente fuori dal controllo di Netflix, tipo le serie Marvel e Friends (se chi l'ha creato e ne detiene i diritti fa una piattaforma streaming, beh...). Se per te non vale i 4 euro al mese che spendi puoi sempre disdire, sarà una frase fatta ma è così :asd:

Se a te non piacciono le produzioni, scusa ma è un problema tuo. Tra produzioni proprie e acquisizioni c'è tantissima roba meritevole, solo che spesso vengono bellamente snobbate per bingiare l'ultima delle minchiate. Poi, come dice Dorsai, noi paghiamo dinamiche abbastanza particolari e il nostro catalogo è sistematicamente più povero di altri paesi.
Non metteranno più budget giganti per progetti come Triple Frontier = niente più progetti grossi, appunto (se poi vogliamo davvero definire un film da 115mln di dollari come film dal budget GIGANTE, ok...). "Usarli meglio" è una supercazzola basata sul nulla al momento, è tutto da dimostrare e a me sembra che rispetto al passato la qualità generale degli Originals sia calata nettamente, così come hanno shiftato ormai il target più verso i giovani adulti e adolescenti.

Sul fatto che sfornino contenuti di qualità anno dopo anno non sono d'accordo, io dopo anni e anni ancora non ho visto un progetto Originals in grado di gareggiare qualitativamente con House of Cards, adesso il loro prodotto di punta è Stranger Things che per carità merita sicuramente come serie ma non può neanche allacciargli le scarpe a roba del calibro di HoC. Questo mese finisce anche Orange, altra serie storica Netflix e tanti saluti anche a questa. Le serie Marvel a parte Daredevil sono state un peggioramento continuo anno dopo anno, in alcuni casi di qualità talmente insulsa da spingere gran parte della gente a dropparle portando a cali di ascolti vertiginosi stagione dopo stagione. E comunque non ho mai detto che le produzioni Netflix non mi piacciono, ce ne sono tante meritevoli e mai l'ho negato. Ciò che ho detto semmai è che siamo passati per tre aumenti di prezzo in tre anni e la qualità generale del servizio non è aumentata proporzionalmente

Per quanto riguarda poi i contenuti che escono dal catalogo, a me non interessano i motivi che ci sono dietro, io sono un consumatore ed in quanto tale giudico il servizio in base all'offerta che propongono: se nel giro di un anno cancellano tutte le serie Marvel, perdono Friends e altre tonnellate di serie (tipo The Americans da noi) a prescindere dai motivi che ci sono dietro per me è un peggioramento NETTO del catalogo che al momento non viene bilanciato da nessuna aggiunta di rilievo, quindi non posso esserne contento. Non è colpa loro? E sticazzi, intanto il catalogo è peggiorato ma io pago anche più di prima, dovrei pure dirgli grazie? :asd:

Se ci fossero alternative valide a Netflix avrei già disdetto chiaramente, purtroppo siamo in Italia e il resto dei servizi streaming è ancora più imbarazzante quindi sono "costretto" a tenermelo per il momento. L'unica alternativa valida a livello di catalogo è NowTV, che però fa schifo come servizio e funzionalità  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non metteranno più budget giganti per progetti come Triple Frontier = niente più progetti grossi, appunto (se poi vogliamo davvero definire un film da 115mln di dollari come film dal budget GIGANTE, ok...). "Usarli meglio" è una supercazzola basata sul nulla al momento, è tutto da dimostrare e a me sembra che rispetto al passato la qualità generale degli Originals sia calata nettamente, così come hanno shiftato ormai il target più verso i giovani adulti e adolescenti.

Sul fatto che sfornino contenuti di qualità anno dopo anno non sono d'accordo, io dopo anni e anni ancora non ho visto un progetto Originals in grado di gareggiare qualitativamente con House of Cards, adesso il loro prodotto di punta è Stranger Things che per carità merita sicuramente come serie ma non può neanche allacciargli le scarpe a roba del calibro di HoC. Questo mese finisce anche Orange, altra serie storica Netflix e tanti saluti anche a questa. Le serie Marvel a parte Daredevil sono state un peggioramento continuo anno dopo anno, in alcuni casi di qualità talmente insulsa da spingere gran parte della gente a dropparle portando a cali di ascolti vertiginosi stagione dopo stagione. E comunque non ho mai detto che le produzioni Netflix non mi piacciono, ce ne sono tante meritevoli e mai l'ho negato. Ciò che ho detto semmai è che siamo passati per tre aumenti di prezzo in tre anni e la qualità generale del servizio non è aumentata proporzionalmente

Per quanto riguarda poi i contenuti che escono dal catalogo, a me non interessano i motivi che ci sono dietro, io sono un consumatore ed in quanto tale giudico il servizio in base all'offerta che propongono: se nel giro di un anno cancellano tutte le serie Marvel, perdono Friends e altre tonnellate di serie (tipo The Americans da noi) a prescindere dai motivi che ci sono dietro per me è un peggioramento NETTO del catalogo che al momento non viene bilanciato da nessuna aggiunta di rilievo, quindi non posso esserne contento. Non è colpa loro? E sticazzi, intanto il catalogo è peggiorato ma io pago anche più di prima, dovrei pure dirgli grazie? :asd:

Se ci fossero alternative valide a Netflix avrei già disdetto chiaramente, purtroppo siamo in Italia e il resto dei servizi streaming è ancora più imbarazzante quindi sono "costretto" a tenermelo per il momento. L'unica alternativa valida a livello di catalogo è NowTV, che però fa schifo come servizio e funzionalità  
Niente più progetti così grossi, ossia blockbuster che non aggiungono nulla. Ti ricordo solo che entro la fine dell'anno esce The Irishman, che ha costi anche più alti. Fai tu...

Semplicemente vogliono spendere meglio, e direi che è una strategia sensata sia in termini finanziari che produttivi. Poi, tu hai già deciso che è una supercazzola, quindi non mi pare ci sia molto da discutere qui :asd:

Se per te il pinnacolo della produzione Netflix è HoC, siamo proprio su due prospettive moooolto diverse. E come ti dicevo prima, son gusti e son problemi tuoi. Per me c'è tanta roba migliore di House of Cards (per non parlare di Stranger Things), che ha anch'essa avuto un calo fisiologico come tutte le altre serie che citi. La roba Marvel è pattume, a parte una stagione e mezza di DD e una di JJ, ma ha portato un sacco di soldi nei primi anni. Cioè poi non capisco che problema dovrebbe causare la chiusura di Orange is the New Black (dopo 6 anni, mica 2), ci lamentiamo di come ormai le serie vengano prolungate e milkate senza senso e poi non va bene che Netflix (giustamente) le chiude al momento giusto? Sul catalogo sembra che metti sulla bilancia solo quello che esce e non quello che entra, cioè esiste altro oltre a Friends e The Americans (che immagino tu abbia già visto, anche ripetutamente, no?). A me operazioni come quella di PTA e Thom Yorke, o lo show di Aziz Ansari, o quello di Letterman, o quello di Tim Robinson, o le produzioni di Fincher, Scorsese, piacciono molto e sinceramente vengono prima di qualsiasi contenuto terzo di cui la piattaforma ha controllo sino a un certo punto. Per me il catalogo è sempre più ricco, capisco il tuo punto di vista ma mi pare estremamente biased (te lo dico ovviamente con estrema micizia) :asd:

Sul prezzo, a me risulta che questo sia il secondo aumento da quando la piattaforma è presente in Italia (2015). Se lo paragoniamo a tutti gli altri servizi, non mi sembra così incredibile come cosa e anzi è in linea.

 
Niente più progetti così grossi, ossia blockbuster che non aggiungono nulla. Ti ricordo solo che entro la fine dell'anno esce The Irishman, che ha costi anche più alti. Fai tu...

Semplicemente vogliono spendere meglio, e direi che è una strategia sensata sia in termini finanziari che produttivi. Poi, tu hai già deciso che è una supercazzola, quindi non mi pare ci sia molto da discutere qui :asd:

Se per te il pinnacolo della produzione Netflix è HoC, siamo proprio su due prospettive moooolto diverse. E come ti dicevo prima, son gusti e son problemi tuoi. Per me c'è tanta roba migliore di House of Cards (per non parlare di Stranger Things), che ha anch'essa avuto un calo fisiologico come tutte le altre serie che citi. La roba Marvel è pattume, a parte una stagione e mezza di DD e una di JJ, ma ha portato un sacco di soldi nei primi anni. Cioè poi non capisco che problema dovrebbe causare la chiusura di Orange is the New Black (dopo 6 anni, mica 2), ci lamentiamo di come ormai le serie vengano prolungate e milkate senza senso e poi non va bene che Netflix (giustamente) le chiude al momento giusto? Sul catalogo sembra che metti sulla bilancia solo quello che esce e non quello che entra, cioè esiste altro oltre a Friends e The Americans (che immagino tu abbia già visto, anche ripetutamente, no?). A me operazioni come quella di PTA e Thom Yorke, o lo show di Aziz Ansari, o quello di Letterman, o quello di Tim Robinson, o le produzioni di Fincher, Scorsese, piacciono molto e sinceramente vengono prima di qualsiasi contenuto terzo di cui la piattaforma ha controllo sino a un certo punto. Per me il catalogo è sempre più ricco, capisco il tuo punto di vista ma mi pare estremamente biased (te lo dico ovviamente con estrema micizia) :asd:

Sul prezzo, a me risulta che questo sia il secondo aumento da quando la piattaforma è presente in Italia (2015). Se lo paragoniamo a tutti gli altri servizi, non mi sembra così incredibile come cosa e anzi è in linea.
Hai ragione, gli aumenti sono stati due, mi sono confuso con le tre diverse fasce di prezzo (11.99>13.99>15.99) in cui siamo passati. Rispetto agli altri servizi dipende, Infinity e Prime Video sono molto più economici, Now TV è più caro ma il catalogo è praticamente quello di Sky e soprattutto lato cinema c'è un abisso rispetto a Netflix ma come dicevo prima il servizio è imbarazzante quindi non lo considero proprio.

Ho detto che è una supercazzola perchè al momento non c'è alcuna certezza che quei soldi saranno reinvestiti "meglio", si parla semplicemente di dirottarli su produzioni a basso budget la cui qualità sarà tutta da verificare. Per Orange, non mi lamento del fatto che la serie finisca, semplicemente prendo atto del fatto che la lineup del prossimo anno perderà un altro pezzo importante tra la serie storiche di Netflix e anche qui è tutto da verificare se le nuove Originals che presumibilmente andranno a prenderne il posto saranno all'altezza.

Sul catalogo ripeto, per me c'è stato un peggioramento nella qualità generale degli Originals negli ultimi anni quindi anche a fronte dell'uscita di importanti contenuti di terze parti non posso non valutare come eccessivo ed ingiustificato il prezzo attuale dell'abbonamento, capisco che su questo la vediamo in maniera diversa e pazienza, questione di gusti direi quando si tratta di valutare la bontà delle serie/lavori originali :asd:

Di una cosa sono contento però: il prossimo mese torna finalmente Mindhunter  :hihi:

 
Another life non ha il topic vero? ho provato a cercarlo ma non lo ha trovato, boh.

Qualcuno ha visto qualche puntata? merita?

 
ma l'abbonamento standard netflix  è a 11,99 per i nuovi iscritti mentre rimane a 10,99 per chi era già cliente?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top