Ufficiale Netflix | Topic generale sulla piattaforma di streaming Netflix

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Se la cosa andrà in porto, ciao ciao Netflix, è stato bello ma non vali 18 euro (che poi sicuro aumenteranno ancora) al mese :galliani6:
Io penso che mi farò il piano da 7,99, voglio mantenere il servizio e quella qualità video mi va bene, pagare 5 euro in più per il 4K...boh, vedremo.
 
Beh, aspetterò che escano 3 film/serie di mio interesse per farmi un mese. Qualità drammaticamente altalenante, mancanza di controllo qualitativo: l'impressione è che fanno 100 prodotti nella speranza che ce ne sia qualcuno di buono.
A sto punto spero che al più presto esca HBO MAX
 
A me infastidisce il troppo tempo fra le varie serie.

C'era quella con il bambino cervo, che ho adorato. Ma non si è più sentito nulla.
 
Io continuo a dire che le chiacchiere stanno a zero, e che finché non c'è una reale implementazione e organizzazione è inutile anche fare previsioni. Ora infatti si vocifera
di dispositivi fuori dal domicilio, ma come pensi di fare? Tot di dispositivi registrati? Agganciati all'IP? Alcune cose sarebbero letteralmente impossibili da fare, quindi non tocca che aspettare e vedere.
 
ma poi, la possibilità di condividere con 3 euro ad account aggiuntivo,è vera o no? comunicazioni ufficiali 0
 
Esatto, di ufficiale ad oggi nulla vero? Gennaio siam nelle stesse condizioni?
 
Io continuo a dire che le chiacchiere stanno a zero, e che finché non c'è una reale implementazione e organizzazione è inutile anche fare previsioni. Ora infatti si vocifera
di dispositivi fuori dal domicilio, ma come pensi di fare? Tot di dispositivi registrati? Agganciati all'IP? Alcune cose sarebbero letteralmente impossibili da fare, quindi non tocca che aspettare e vedere.
Boh yonk, se le voci sono sempre più insistenti qualcosa di vero c'è; se non fosse, visto che sarebbe una politica che a molti non piacerebbe, Netflix avrebbe l'interesse a smentire categoricamente, cosa che non fa
 
Boh yonk, se le voci sono sempre più insistenti qualcosa di vero c'è; se non fosse, visto che sarebbe una politica che a molti non piacerebbe, Netflix avrebbe l'interesse a smentire categoricamente, cosa che non fa
Ma le voci che possiamo prendere per buone (anche se pure qui le sparano dal 2018 tipo) son quelle su una revisione del sistema di sharing, stop. Il come, il quando e il perché sono nebulosi, e basare ipotetiche reazioni su queste, per me, non ha senso.
Leggo di password crackdown da almeno un anno e mezzo, però sempre così stiamo. Io aspetto le dichiarazioni ufficiali e poi farò le mie considerazioni, non ho firmato contratti a vita e non sono azionista. Ma il bashing sul nulla non l'ho mai capito :asd:
 
qualcuno sta vedendo the witcher: blood origin?
 
qualcuno sta vedendo the witcher: blood origin?
Si ho finito di vederlo ieri.
La prima domanda che mi sono posto alla fine della serie è " Perchè?" .
Perchè l'ho guardata e perchè l'hanno fatta
 
Si ho finito di vederlo ieri.
La prima domanda che mi sono posto alla fine della serie è " Perchè?" .
Perchè l'ho guardata e perchè l'hanno fatta

perfetto, grazie :asd:
 
Beh, aspetterò che escano 3 film/serie di mio interesse per farmi un mese. Qualità drammaticamente altalenante, mancanza di controllo qualitativo: l'impressione è che fanno 100 prodotti nella speranza che ce ne sia qualcuno di buono.
A sto punto spero che al più presto esca HBO MAX

è quello che penso da un po'

e un po' a inizio ci poteva stare come cosa, sondavano il terreno, proponevano prodotti vari e diversa qualità, quindi potevi capire cosa piaceva o meno al pubblico, per poi proporre uno sviluppo del pacchetto.

invece sono rimasti estremamente meccanici, serie tv, riscontro, in caso di esito negativo via cancellata in caso di positivo si procede, con questo metodo sono state stroncate serie fighissime, indubbiamente con dei problemi, ma che potevano essere raddrizzate.

Sapete quanta gente mi capita di discutere di serie che non hanno avuto tempo di vedere alcune serie, perchè avevano altro da seguire, per poi non riprenderle mai piu in mano perchè consci della loro incompletezza?
 
è quello che penso da un po'

e un po' a inizio ci poteva stare come cosa, sondavano il terreno, proponevano prodotti vari e diversa qualità, quindi potevi capire cosa piaceva o meno al pubblico, per poi proporre uno sviluppo del pacchetto.

invece sono rimasti estremamente meccanici, serie tv, riscontro, in caso di esito negativo via cancellata in caso di positivo si procede, con questo metodo sono state stroncate serie fighissime, indubbiamente con dei problemi, ma che potevano essere raddrizzate.

Sapete quanta gente mi capita di discutere di serie che non hanno avuto tempo di vedere alcune serie, perchè avevano altro da seguire, per poi non riprenderle mai piu in mano perchè consci della loro incompletezza?
Diciamo pure, però, che sono finiti i tempi di House of Cards, Ozark, Mindhunter, Daredevil e tutti quei prodotti dall'ottima cinematografia, elevati valori produttivi, che rappresentavano il materiale di qualità di Netflix. Oramai c'è un appiattimento mostruoso dell'offerta, da un punto di vista qualitativo. È davvero un peccato
Post automatically merged:



Disponibile su youtube per tutti.

Più retorica di quanto pensassi. Speravo in qualcosa di più.
 
è quello che penso da un po'

e un po' a inizio ci poteva stare come cosa, sondavano il terreno, proponevano prodotti vari e diversa qualità, quindi potevi capire cosa piaceva o meno al pubblico, per poi proporre uno sviluppo del pacchetto.

invece sono rimasti estremamente meccanici, serie tv, riscontro, in caso di esito negativo via cancellata in caso di positivo si procede, con questo metodo sono state stroncate serie fighissime, indubbiamente con dei problemi, ma che potevano essere raddrizzate.

Sapete quanta gente mi capita di discutere di serie che non hanno avuto tempo di vedere alcune serie, perchè avevano altro da seguire, per poi non riprenderle mai piu in mano perchè consci della loro incompletezza?
Insomma, il mercato televisivo funziona così da decenni eh. :shrek:
Che le piattaforme abbiano esacerbato determinate dinamiche è indubbio, accelerando certi processi. Ma non è assolutamente nulla di nuovo, e la storia è piena di serie fighissime stroncate perché poco redditizie.
Per quanto riguarda Netflix, poi, dimenticate come sia l'unica piattaforma globale con prodotti che vengono creati specificamente per i pubblici "regionali". Poi anche per me l'output è eccessivo, e dovrebbero scalare un pelo per concentrarsi meglio su alcune produzioni.
 
Insomma, il mercato televisivo funziona così da decenni eh. :shrek:
Che le piattaforme abbiano esacerbato determinate dinamiche è indubbio, accelerando certi processi. Ma non è assolutamente nulla di nuovo, e la storia è piena di serie fighissime stroncate perché poco redditizie.
Per quanto riguarda Netflix, poi, dimenticate come sia l'unica piattaforma globale con prodotti che vengono creati specificamente per i pubblici "regionali". Poi anche per me l'output è eccessivo, e dovrebbero scalare un pelo per concentrarsi meglio su alcune produzioni.
ed è giusto che venga dato spazio ai prodotti che piacciano e vendano, non sono un ente di beneficenza hanno un business da portare avanti e non possono spendere mln per ogni utente che si innamori di un prodotto schifato da altri migliaia

quello che mi infastidisce veramente è che parecchie serie vengano cancellate con archi narrativi ancora aperti dando la sensazione di prodotti inconcludenti, bisognerebbe che avessero l'onestà intellettuale di proporre prodotti quantomeno conclusivi sapendo che il proseguo di questa dipenda da molti fattori, parliamoci chiaro, se una serie non piace e non viene seguita a nessuno interessa del cliffanger finale, se la serie è molto seguita ci può anche stare ma non ha la certezza, se la serie è mediamente seguita ma non raggiunge i canoni necessari al rinnovo ti ritrovi con un prodotto incompleto.

io ho ancora le mani tra i capelli per la roba del finale di space force, per me una serie geniale, meno brillante di tante commedie ma non per questo meno interessante, capisco che vista la levatura del cast non sia una serie banale da portare avanti se non hai riscontri più che eccellenti ma cazzo mi dai un finale del genere se non hai la certezza di andare oltre? bastava chiudere prima di 5 minuti ...'ttacci loro la serie sarebbe passata per quel che è, con due stagioni sul canale e via e invece ennesimo prodotto incompleto.

che poi la voce si sparge, se i prodotti sono incompleti parecchi nemmeno iniziano la visione lasciando la piattaforma piena di roba inguardata
 
ed è giusto che venga dato spazio ai prodotti che piacciano e vendano, non sono un ente di beneficenza hanno un business da portare avanti e non possono spendere mln per ogni utente che si innamori di un prodotto schifato da altri migliaia

quello che mi infastidisce veramente è che parecchie serie vengano cancellate con archi narrativi ancora aperti dando la sensazione di prodotti inconcludenti, bisognerebbe che avessero l'onestà intellettuale di proporre prodotti quantomeno conclusivi sapendo che il proseguo di questa dipenda da molti fattori, parliamoci chiaro, se una serie non piace e non viene seguita a nessuno interessa del cliffanger finale, se la serie è molto seguita ci può anche stare ma non ha la certezza, se la serie è mediamente seguita ma non raggiunge i canoni necessari al rinnovo ti ritrovi con un prodotto incompleto.

io ho ancora le mani tra i capelli per la roba del finale di space force, per me una serie geniale, meno brillante di tante commedie ma non per questo meno interessante, capisco che vista la levatura del cast non sia una serie banale da portare avanti se non hai riscontri più che eccellenti ma cazzo mi dai un finale del genere se non hai la certezza di andare oltre? bastava chiudere prima di 5 minuti ...'ttacci loro la serie sarebbe passata per quel che è, con due stagioni sul canale e via e invece ennesimo prodotto incompleto.

che poi la voce si sparge, se i prodotti sono incompleti parecchi nemmeno iniziano la visione lasciando la piattaforma piena di roba inguardata
In pratica vorresti solo miniserie autoconclusive? O che girassero due finali e mettere uno a seconda del responso dell'algoritmo? :shrek:

Da quello che scrivi, mi sembra che tu abbia proprio un problema con la serialità televisiva, che è di base qualcosa di estremamente precario se non include tanti nomi blasonati al grande pubblico. Tu fai un discorso troppo basato sul senno di poi, non è pensabile che una qualsiasi produzione faccia questo tipo di ragionamento :asd:
Alla fine è sempre una grande scommessa, e a nessuno fa piacere scoprire di aver investito male il poco tempo a disposizione.
Quest'anno nessuna ha fatto sconti, alla fine Netflix emerge in questo senso per un discorso di quantità (più produzioni = più cancellazioni), ma praticamente tutte hanno cancellato serie che sono molto piaciute a pubblico e critica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top