Morto Guy Clark, icona della musica country: aveva 74 anni
Si è spento Guy Clark, cantautore statunitense considerato tra i principali esponenti del country texano. Il musicista si è spento ieri, martedì 17 maggio, a Nashville, dopo una lunga malattia: aveva 74 anni. Nato nel novembre del 1941 in Texas, Guy Clark fece il suo debutto sulle scene nel 1975 con l'album "Old no. 1": 19 gli album pubblicati nel corso di questi 40 anni di carriera. Tra i suoi principali successi, "Desperados waiting for a train"
-----------------------------------------------
E' morto Bill Backer: l'autore della canzone commerciale più nota di tutti i tempi, quella della Coca Cola
E' morto Bill Backer: l'autore della canzone commerciale più nota di tutti i tempi, quella della Coca Cola
E’ morto a 89 anni Bill Backer. Era nato a New York nel 1926 e sognava di diventare un cantautore, divenne invece un pubblicitario piuttosto bravo nel suo lavoro. Se, come è vero, da lui sono usciti claim imperituri (soprattutto negli Stati Uniti) come “Miller time” oppure “Soup is good food” per la Campbell. Quisquilie però rispetto al lavoro che fece con la Coca Cola. Al suo gruppo di lavoro si devono ricondurre il “Things go better with coke” e il “the real thing” legati alla popolare bibita. Ed è sempre sua la mente che sta dietro al leggendario spot della Coca Cola del 1971 con la canzone "I’d like to teach the world to sing (in perfect harmony)", il cui filmato venne girato da Roberto Malenotti su una collina a Manziana, alle porte di Roma.
Backer recentemente ha goduto di nuova fama dopo essere stato inserito nel finale della nota serie televisiva ambientata nel mondo della pubblicità “Mad Men”. Quando viene sognato dal protagonista Don Draper mentre stava meditando in California, ma Backer ha spiegato che l'idea per quella campagna gli venne durante una sosta forzata all’aeroporto di Shannon (Irlanda), quando vide dei giovani alterati per la sosta la notte precedente "chiacchierare tranquillamente sorseggiando una Coca-Cola". La canzone - scritta da Backer, Billy Davis e Roger Cook – divenne poi, tolti i riferimenti alla coca, un successo dei New Seekers.
In tempi più recenti gli Oasis vennero querelati con l’accusa di avere copiato melodia e alcune parti di testo della canzone per la loro "Shakermaker" - contenuta nell’album “Defintely maybe” del 1994 – e furono costretti a cambiarla.
------------------------------------------------
Addio a Gil Ventura, il sassofonista aveva 75 anni
Addio a Gil Ventura, il sassofonista aveva 75 anni
E' morto a Varese "in seguito alle conseguenze di una ischemia che lo aveva colpito alcuni giorni fa" il sassofonista Gil Ventura, pseudonimo di Marcello Olmari. Il prossimo 16 giugno avrebbe compiuto 76 anni. A renderlo noto è la figlia Cristina.
Ventura iniziò la sua carriera negli anni sessanta con la Bo Bo’s Band, la sua fama crebbe negli anni Settanta quando il sax conobbe una florida stagione e si creò una ‘rivalità’ con Fausto Papetti.
Il musicista ha suonato e collaborato con numerosi artisti di fama internazionale. Durante la tournée italiana del 1965 dei Beatles, Ventura ha ricevuto - come ricorda la figlia - "le personali congratulazioni di John Lennon per un magistrale assolo nel brano “Shades".
-------------------------------------------------
Muore Jane Little, ha militato per 71 anni nella stessa orchestra. Un record registrato nel Guinnes dei primati
Muore Jane Little, ha militato per 71 anni nella stessa orchestra. Un record registrato nel Guinnes dei primati
E’ morta la scorsa domenica, all'età di 87 anni, Jane Little. Vi chiederete chi sia questa persona? Ebbene era la musicista che deteneva il record, registrato nel Guinness dei primati, di musicista con la più lunga permanenza nella stessa orchestra, nel suo caso la Atlanta Symphony Orchestra. Il record precedente apparteneva a Frances Darger, violinista della Utah Symphony, che si ritirò dopo settant'anni di onorata carriera. Jane Little militava nell’orchestra da ben 71 anni e lì vi suonava il contrabbasso. Nella Atlanta Symphony Orchestra ha conosciuto Warren Little, suo marito, primo flauto della stessa per 41 anni, che sposò nel 1959. La Little si è accasciata sul palco abbracciando il proprio strumento – un Carlo Giuseppe Testore che risale all’incirca al 1705 - ed è deceduta una volta in ospedale.
------------------------------------------
Come se ciò non bastasse..
Rick Astley, esce dopo dieci anni il nuovo album "50" anticipato da "Keep singing"
Come se ciò non bastasse..
Rick Astley, esce dopo dieci anni il nuovo album "50" anticipato da "Keep singing"
Dopo un silenzio discografico durato dieci anni torna con un nuovo album il cantante pop inglese Rick Astley. Il disco si intitola “50” ed esce il prossimo 10 giugno, lo anticipa in rotazione radiofonica il singolo “Keep singing”. Sul nuovo impegno discografico Rick Astley dichiara: ”50” segna un nuovo capitolo nel mio cammino di artista e un ritorno alla musica che amo. Non potrei essere più entusiasta di condividerlo con i miei fan, e di prendere queste canzoni, scritte nell’arco degli ultimi anni, e di portarle sul palco".