U
Utente cancellato 52895
Offline
Tutti a tingersi i capelli :nfox:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Morgan ha rivelato che il loro programma metterebbe al primo posto la cultura:"Sgarbi piace a tutti, la sua iniziativa politica è innovativa e intelligente. Ecco, Vittorio deve essere appoggiato in questo suo progetto e mi sta chiedendo di cominciare dalla Sicilia".
Vittorio Sgarbi, che ha alle sue spalle esperienze in diversi raggruppamenti poltici (dal Partito Liberale Italiano a Intesa Popolare, passando per Forza Italia e Unione di Centro), all'inizio dell'anno ha lanciato un nuovo partito, Rinascimento.Morgan, sebbene sempre molto attivo sul fronte della musica dal vivo, non pubblica un nuovo album di inediti da dieci anni (l'ultimo è stato "Da A ad A", uscito nel 2007). Lo scorso anno aveva partecipato al Festival di Sanremo insieme ai Bluvertigo: la band avrebbe dovuto pubblicare un nuovo disco dopo più di quindici anni di "congelamento", ma alla fine il progetto non ha visto la luce."La Sicilia è piena di talenti, di artisti. Dobbiamo ricominciare a far rivivere i teatri con una programmazione innovativa. Quindi, valorizzare i luoghi, incentivare gli eventi in ogni angolo dell'isola. Tutto ciò attirerà turisti e porterà denaro".
Centinaia di artisti e compositori hanno dichiarato guerra legale a Spotify
Sembra proprio che una nuova guerra sia all'orizzonte per Spotify: sarà sempre più difficile per il colosso dello streaming tener conto degli interessi di tutti, soprattutto se di mezzo ci sono centinaia di milioni di dollari. Come sappiamo bene, per guadagnare dallo streaming bisogna fare numeri da capogiro e negli ultimi tempi in molti hanno deciso di prendere provvedimenti legali per la mancata retribuzione di licenze e diritti.
Un nuovo esercito, costituito da centinaia di musicisti e autori (che si sono uniti in una raccolta firme), ha mosso una guerra legale che non farà di certo passare delle notti tranquille a Spotify, anche perché nella lista ci sono parecchi nomi altisonanti: Tom Petty, Zach De La Rocha e Tom Morello dei Rage Against the Machine, Dan Auerbach dei Black Keys, Rivers Cuomo dei Weezer, David Cassidy, Kenny Rogers, Kim Gordon e come ciliegina sulla torta Anthony Hopkins (sì, l'attore) che si diletta in composizioni di musica classica.
Questa nuova lista di artisti si aggiunge ai casi precedenti di Bluewater Music Services e Bob Gaudio, due editori che avevano fatto causa a Spotify per la mancata retribuzione dei cosiddetti diritti di riproduzione meccanica sul proprio repertorio (per un ammontare di 365 milioni). Spotify, probabilmente sentendosi con le spalle al muro, ha iniziato quindi a trattare per trovare un accordo con le case discografiche, il problema è che i compositori e gli artisti in questa maniera vengono praticamente sorpassati: i diritti di cui stiamo parlando spetterebbero direttamente a loro e non alle labels, o per lo meno dovrebbero essere chiamati in causa per quel che riguarda la negoziazione.
Ulteriore colpo di scena: Spotify a questo punto decide di prendere una nuova presa di posizione, affermando che un servizio di streaming non è tenuto a pagare per i diritti di riproduzione meccanica. Perchè?
I diritti di riproduzione meccanica (mechanical license) riguardano la riproduzione fisica di una canzone su un supporto fisico come cd o vinile. Rientra in questo ambito anche il download, considerato che il brano viene scaricato. Lo streaming è un meccanismo fondato sull'accesso e non sul possesso, quindi di base non riproduce nulla. È una teoria che sembra allo stesso tempo avere senso ed essere campata un po' in aria.
Sembra molto un metodo (momentaneamente efficace) per prendere tempo. Con il circolare della voce però, la lista degli artisti diventerà sempre più lunga e Spotify si troverà con una bella patata bollente da gestire.
da Rockit.it