si, hai ragione. il romanesco viene considerato una più cadenza perchè durante il medioevo esso fu pesantemente influenzato dal fiorentino (il vero dialetto romano è sopravvissuto in alcuni quartieri fino ai primi del '900) che diventerà poi, con alcuni aggiustamenti, lingua nazionale. quello che non mi piace è che Lucciconio parli solo in dialetto. mi sarebbe piaciuto che di tanto in tanto (o anche spesso) se ne uscisse con qualche espressione o cadenza romana. come detto prima,data l'affinità dialettale, per me leggere il romanesco veloce non è un problema, ma proprio non mi piace l'idea.comunque, per quanto riguarda l'usco di un altro dialetto, avrei preferito proprio il fiorentino.