Corte Suprema NieR Automata

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Premetto che conosco tutto l'universo di Drakengard/Nier e che sono un fan di Yoko Taro ma dico senza dubbio: leggermente sottovalutato.

Avendolo giocato su PC con un fix amatoriale non ho avuto problemi di framerate, quindi come unico difetto è rimasta la grafica non al top della generazione ma assolutamente sopportabile (cosa ben diversa dal primo Nier).

Ai pregi già elencati da altri utenti vorrei aggiungere il fatto che Nier Automata si collega ad i precedenti lavori di Taro con una cura ed un rispetto verso l'opera ed i fan che raramente ho notato, giusto il Kojima migliore (ma senza alcuni dei bassi di MGS4).

In definitiva Automata ha un gameplay fluido e divertente (con tecnicismi sufficienti ad intrattenere i fan dei character action game), una trama e dei personaggi tutt'altro che banali e scontati come spesso si vede altrove, un'ost che ha molto in comune con il precedente Nier ma è folgorante ad ogni traccia, delle riflessioni la cui profondità è rara perfino in media più maturi.

Personalmente è il mio gioco della generazione, ma vedo che  ha ricevuto un'accoglienza molto positiva quasi da tutti. Credo che solo a due categorie di persone non sia piaciuto:

- chi pensava fosse un action puro alla DMC o Bayonetta ma chiaramente non lo è, anche se condivide diverse cose con il genere;

- chi voleva un open world più moderno ed aperto, ma la linearità è funzionale all'esperienza sebbene un budget più grande avrebbe giovato.

 
Partendo dal presupposto che non ho giocato al 1° NieR né ad altri giochi collegati..  

Automata mi è piaciuto veramente molto e quindi ho votato "Equamente valutato" (88/90 di meta) 

Per ora lo metto sul mio personale podio dei giochi che più ho apprezzato in questa gen.  

Nota di merito per le musiche veramente perfette, che caratterizzano al meglio ogni location e che ti rimango in testa anche a distanza di tempo.. 

 
C'é in giro roba che non merita un ceppa (robe da 3-5 valutata 8-9... tipo FFXV, FFXIII ), questo sta "oltre", talmente oltre al resto della concorrenza da essere per forza di cose Ampiamente sottovalutato.

 
C'é in giro roba che non merita un ceppa (robe da 3-5 valutata 8-9... tipo FFXV, FFXIII ), questo sta "oltre", talmente oltre al resto della concorrenza da essere per forza di cose Ampiamente sottovalutato.
E'da 12, allora :asd: ?

Non parliamo di un titolo che arriva malapena ad un 7, ha, comunque, votazioni molto elevate ed ha fatto incetta di premi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voto giustissimo quello di metacritic (per quanto valga oramai), meriterebbe anche di più per quel che mi riguarda.

 
Sono indeciso tra equamente valutato e leggermente sopravvalutato. 

Come gioco a se stante penso sia equamente valutato, ma come sequel è sopravvalutato. 

Rispetto al titolo originale migliora infinitamente il BS, ma toglie tutto il resto, oltre al fatto che uno dei principali colpi di scena del gioco è ampiamente spoilerato a chi ha giocato il precedente capitolo... infatti giocandolo mi chiedevo quando sarebbe saltata fuori la questione! 

Intendo l’estinzione della razza umana, che veniva anticipata in Nier Gestalt e definitivamente confermata dal radio dramma che vedeva come protagonista Emil, ambientato a metà tra la fine di Ghestalt e l’inizio di Automata.
Inoltre, per  dungeon e boss fight,  Gestalt si ispirava ad uno stile più simile a quello di Zelda piuttosto che a quello di un hack’n slash, col risultato che era parecchio più vario. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono indeciso tra equamente valutato e leggermente sopravvalutato. 

Come gioco a se stante penso sia equamente valutato, ma come sequel è sopravvalutato. 

Rispetto al titolo originale migliora infinitamente il BS, ma toglie tutto il resto, oltre al fatto che uno dei principali colpi di scena del gioco è ampiamente spoilerato a chi ha giocato il precedente capitolo... infatti giocandolo mi chiedevo quando sarebbe saltata fuori la questione! 

Intendo l’estinzione della razza umana, che veniva anticipata in Nier Gestalt e definitivamente confermata dal radio dramma che vedeva come protagonista Emil, ambientato a metà tra la fine di Ghestalt e l’inizio di Automata.
Inoltre, per  dungeon e boss fight,  Gestalt si ispirava ad uno stile più simile a quello di Zelda piuttosto che a quello di un hack’n slash, col risultato che era parecchio più vario. 
i colpi di scena del gioco sono altri , quello è un po un antipasto non lo definirei come uno dei principali .

 
i colpi di scena del gioco sono altri , quello è un po un antipasto non lo definirei come uno dei principali .
Eh appunto, non viene certo ricordato per quel colpo di scena  :asd:

@Fabiusco Poi non è che viene spoilerato a chi ha giocato il primo, semplicemente abbiamo informazioni diverse rispetto ai protagonisti di Automata, non sono un nostro avatar insomma  :ahsisi:

Anche la questione del design è soggettiva, quello di Automata è pure più vario poi il gusto di preferire il fantasy allo sci-fi è chiaramente personale.

Non riesco a capire come si possa dire "toglie tutto il resto", è palesemente falso. Automata è senza alcun dubbio più maturo in tutto, anche rispetto ai temi filosofici di cui tratta. Capisco e condivido l'affetto per il primo Nier, ma c'è uno Yoko Taro molto più consapevole in Automata.

 
Quella roba in spoiler per me era abbastanza intuibile dal fatto che 

Non mostravano mai gli umani, si notava proprio che erano esterni alla vicenda. Come gli alieni. 
Invece a me giocare Nier 1 ha mandato molto fuori strada sulla questione delle biomacchine

Sembra che tutto il gioco hinti ad una specie di anima umana racchiusa nelle biomacchine, come fosse ancora una questione di replicanti e gesthalt. 
In realtà invece va a parare su qualcosa di nuovo. Meglio così :asd:

 
Quella roba in spoiler per me era abbastanza intuibile dal fatto che 

Non mostravano mai gli umani, si notava proprio che erano esterni alla vicenda. Come gli alieni. 
Invece a me giocare Nier 1 ha mandato molto fuori strada sulla questione delle biomacchine

Sembra che tutto il gioco hinti ad una specie di anima umana racchiusa nelle biomacchine, come fosse ancora una questione di replicanti e gesthalt. 
In realtà invece va a parare su qualcosa di nuovo. Meglio così :asd:
Poi ci sarebbero tutti i prodotti extravideoludici dell'universo di Drakengard/Nier. Ad esempio grazie alla lettura di uno script di uno spettacolo teatrale si sapeva già la backstory di 

A2
Anche altre cose erano molto più chiare e più "incastrate". Lo stesso Taro disse che la sceneggiatura che aveva scritto per Nier nel gioco era diventata solo 1/3. Ecco perché c'è moltissimo materiale extra, oltre al fatto che certe cose sono difficilmente inseribili in un gioco. 

 
Eh appunto, non viene certo ricordato per quel colpo di scena  :asd:

@Fabiusco Poi non è che viene spoilerato a chi ha giocato il primo, semplicemente abbiamo informazioni diverse rispetto ai protagonisti di Automata, non sono un nostro avatar insomma  :ahsisi:

Anche la questione del design è soggettiva, quello di Automata è pure più vario poi il gusto di preferire il fantasy allo sci-fi è chiaramente personale.

Non riesco a capire come si possa dire "toglie tutto il resto", è palesemente falso. Automata è senza alcun dubbio più maturo in tutto, anche rispetto ai temi filosofici di cui tratta. Capisco e condivido l'affetto per il primo Nier, ma c'è uno Yoko Taro molto più consapevole in Automata.
Con “tutto il resto” intendevo a livello di gameplay, trovo che il primo Nier fosse più vario di Automata. Innanzi tutto la struttura dei dungeon era più articolata ed erano presenti piccoli enigmi ambientali a rendere più interessante l’esplorazione, tanto che per certi versi ricordava vagamente uno Zelda, come anche in alcune boss fight.

Automata ha un obiettivo molto più focalizzato ed è infinitamente più rifinito nel BS, ma si è avvicinato di più agli standard dei Platinum, quando avrei preferito mantenesse maggiormente la sua identità, per quanto un po’ derivativa e confusa fosse.

Il primo Nier era molto giocoso nell’approcciarsi a vari generi, ricordo per esempio che c’era una sezione con visuale isometrica ed una, con telecamere fisse, che citava Resident Evil e questa imprevedibilità un po’ mi è mancata in Automata, che sicuramente mantiene una coerenza stilistica maggiore, ma gli ha anche conferito meno carattere.

Gli manca anche una nota più leggera che nel primo era garantita da Wiess e Kainé, che era uno sfogo riuscitissimo alla drammaticità degli eventi narrati. 

Poi non so... Nier Gestalt per me è stato un’autentica rivelazione e credo di non essermi appassionato tanto ad un JRPG dai tempi di Xenogears, cosa che mi ha portato a finire il gioco svariate volte, per vedere ogni possibile finale, ed a cercare materiale di approfondimento esterno al gioco.

Detto ciò, le aspettative che avevo sul sequel erano altissime e, per quanto Automata sia indiscutibilmente riuscito sotto tutti i punti di vista, non riesco a dirmi soddisfatto al 100%.

 
Con “tutto il resto” intendevo a livello di gameplay, trovo che il primo Nier fosse più vario di Automata. Innanzi tutto la struttura dei dungeon era più articolata ed erano presenti piccoli enigmi ambientali a rendere più interessante l’esplorazione, tanto che per certi versi ricordava vagamente uno Zelda, come anche in alcune boss fight.

Automata ha un obiettivo molto più focalizzato ed è infinitamente più rifinito nel BS, ma si è avvicinato di più agli standard dei Platinum, quando avrei preferito mantenesse maggiormente la sua identità, per quanto un po’ derivativa e confusa fosse.

Il primo Nier era molto giocoso nell’approcciarsi a vari generi, ricordo per esempio che c’era una sezione con visuale isometrica ed una, con telecamere fisse, che citava Resident Evil e questa imprevedibilità un po’ mi è mancata in Automata, che sicuramente mantiene una coerenza stilistica maggiore, ma gli ha anche conferito meno carattere.

Gli manca anche una nota più leggera che nel primo era garantita da Wiess e Kainé, che era uno sfogo riuscitissimo alla drammaticità degli eventi narrati. 

Poi non so... Nier Gestalt per me è stato un’autentica rivelazione e credo di non essermi appassionato tanto ad un JRPG dai tempi di Xenogears, cosa che mi ha portato a finire il gioco svariate volte, per vedere ogni possibile finale, ed a cercare materiale di approfondimento esterno al gioco.

Detto ciò, le aspettative che avevo sul sequel erano altissime e, per quanto Automata sia indiscutibilmente riuscito sotto tutti i punti di vista, non riesco a dirmi soddisfatto al 100%.
Il primo Nier è tra i miei giochi preferiti, quindi figurarsi se lo voglio attaccare  :asd:

A onor del vero però gli enigmi ambientali erano tutti al massimo simpatici, ma ben lontani dall'essere insostituibili in un sequel. Gli omaggi a Zelda, God of War e Resident Evil (nella villa ovviamente) sono un omaggio ed un mix che ha funzionato, ma la virata più action di Automata è oggettivamente migliore. Cambi di visuale e mix di generi ci sono ugualmente, ma è tutto inserito in modo più armonico e piacevole da giocare. Magari la parte visual novel è un po' sacrificata nella prima parte, ma ritorna anche quella più avanti. Insomma, credo che ci siano tutte le cose di Nier migliorate, senza le sue imperfezioni.

Weiss e Kainé mancano anche a me, ma il tono di Automata è diverso ed i suoi personaggi non mi sembrano per nulla inferiori a quelli del passato, solo diversi.

Poi se ci mettiamo a parlare del backtracking, quattro location in croce e ripetizione della seconda metà di gioco per tre volte nel primo Nier, rispetto ad una struttura molto più avvincente di Automata allora non ci sono paragoni  :asd:

 
Lo sto giocando in questo periodo, sono a circa 5h e mezza (più 4 su un altro file, per un totale di 9 ore ma di cui molte in comune), e due boss fights effettuate.

Che dire, amo i Platinum Games, e questo taglio criptico-esistenzialista per il quale forse devo ringraziare Square, me li fa amare sotto una luce diversa.

Nè peggiore nè migliore, solo nuova.

Sempre amore.

Trovo che il gioco presenti delle criticità, ma che le stesse siano grosso modo sorvolabili alla luce della maestria con la quale il gioco è capace di rapire.

Ancora moltissimo da fare, vedere e sentire per poter esprimere un parere che sia anche solo lontanamente considerabile.

Non vedo l’ora.

 
Lo sto giocando in questo periodo, sono a circa 5h e mezza (più 4 su un altro file, per un totale di 9 ore ma di cui molte in comune), e due boss fights effettuate.

Che dire, amo i Platinum Games, e questo taglio criptico-esistenzialista per il quale forse devo ringraziare Square, me li fa amare sotto una luce diversa.

Nè peggiore nè migliore, solo nuova.

Sempre amore.

Trovo che il gioco presenti delle criticità, ma che le stesse siano grosso modo sorvolabili alla luce della maestria con la quale il gioco è capace di rapire.

Ancora moltissimo da fare, vedere e sentire per poter esprimere un parere che sia anche solo lontanamente considerabile.

Non vedo l’ora.
Non per togliere i meriti ai Platinum (sempre lodati :asd: ), ma questo gioco è soprattutto Yoko Taro. I Platinum si occupano perfettamente dell'esecuzione, ma il resto è di Taro. Sia il level design che il combat system sono versioni rivedute e corrette del primo Nier. Purtroppo quel team non ha saputo rendere al meglio le idee del director, ma sapessi quanti boss o momenti particolari avrebbero potuto rendere il gioco uno dei migliori action-rpg di sempre se sviluppati da gente capace e con un budget decente  :sadfrog:

Comunque goditi il gioco, quando vorrei dimenticare tutto per rifarlo in blind  :bruniii:  

 
Non per togliere i meriti ai Platinum (sempre lodati :asd: ), ma questo gioco è soprattutto Yoko Taro. I Platinum si occupano perfettamente dell'esecuzione, ma il resto è di Taro. Sia il level design che il combat system sono versioni rivedute e corrette del primo Nier. Purtroppo quel team non ha saputo rendere al meglio le idee del director, ma sapessi quanti boss o momenti particolari avrebbero potuto rendere il gioco uno dei migliori action-rpg di sempre se sviluppati da gente capace e con un budget decente  :sadfrog:

Comunque goditi il gioco, quando vorrei dimenticare tutto per rifarlo in blind  :bruniii:  
E appunto, i Cavia non hanno saputo dare forma all'idea del Director mentre i Platinum si, quindi direi che se il gioco è venuto su cosi bene è anche merito loro tanto quanto Taro, o almeno non cosi meno come il Director, cioè mi parrebbe ingiusto dimezzare o sottovalutare il loro apporto al gioco, anche perché sono i primi che sono riusciti a dar luce a un gameplay decente, anzi buonissimo, in un gioco con Taro coinvolto, ok che forse è anche lui che si è sempre affidato non esattamente a delle menti (Cavia da una parte e Access dall'altra) ma è la prima volta che insieme alla sua visione generale d'autore abbiamo anche una messa in atto buona, quindi direi che Automata è un po' un connubio vincente tra i 2.   :sisi:  

 
E appunto, i Cavia non hanno saputo dare forma all'idea del Director mentre i Platinum si, quindi direi che se il gioco è venuto su cosi bene è anche merito loro tanto quanto Taro, o almeno non cosi meno come il Director, cioè mi parrebbe ingiusto dimezzare o sottovalutare il loro apporto al gioco, anche perché sono i primi che sono riusciti a dar luce a un gameplay decente, anzi buonissimo, in un gioco con Taro coinvolto, ok che forse è anche lui che si è sempre affidato non esattamente a delle menti (Cavia da una parte e Access dall'altra) ma è la prima volta che insieme alla sua visione generale d'autore abbiamo anche una messa in atto buona, quindi direi che Automata è un po' un connubio vincente tra i 2.   :sisi:  
E' sicuramente un connubio vincente Platinum e Taro, anzi vorrei pure che continuasse con loro a meno che non cambi genere (suggerirei l'action-stealth, ma è un altro discorso  :asd: ).

Comunque il piatto forte di Automata non è il gameplay (per quanto tra i migliori degli action-rpg) ma lore, trama e temi trattati. Per dare lo stesso apporto di Taro avrebbero dovuto sfornare un combat system degno del miglior Bayonetta, ma così non è. Vuoi per finalità del progetto, vuoi per un genere ibrido che pone meno enfasi ai tecnicismi, fatto sta che il loro contributo non è paragonabile a quello di Taro. Voglio ricordare anche che le variazioni di visuale, le diverse fasi, i momenti bullet-hell c'erano tutti nel primo Nier. I Platinum hanno smussato e levigato un mix non loro, sono stati il miglior "braccio" possibile, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Infine, non è che Yoko Taro si sia affidato a scappati di casa fino al rinsavimento con i Platinum :asd: . Semplicemente Square non investiva e valorizzava adeguatamente i suoi progetti. Viste le vendite di Automata oltre ogni aspettativa, mi auguro che finalmente abbia i mezzi adeguati. Meno FFXV e più Nier e sarebbe un mondo migliore  :rickds:  

 
E' sicuramente un connubio vincente Platinum e Taro, anzi vorrei pure che continuasse con loro a meno che non cambi genere (suggerirei l'action-stealth, ma è un altro discorso  :asd: ).

Comunque il piatto forte di Automata non è il gameplay (per quanto tra i migliori degli action-rpg) ma lore, trama e temi trattati. Per dare lo stesso apporto di Taro avrebbero dovuto sfornare un combat system degno del miglior Bayonetta, ma così non è. Vuoi per finalità del progetto, vuoi per un genere ibrido che pone meno enfasi ai tecnicismi, fatto sta che il loro contributo non è paragonabile a quello di Taro. Voglio ricordare anche che le variazioni di visuale, le diverse fasi, i momenti bullet-hell c'erano tutti nel primo Nier. I Platinum hanno smussato e levigato un mix non loro, sono stati il miglior "braccio" possibile, ma diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Infine, non è che Yoko Taro si sia affidato a scappati di casa fino al rinsavimento con i Platinum :asd: . Semplicemente Square non investiva e valorizzava adeguatamente i suoi progetti. Viste le vendite di Automata oltre ogni aspettativa, mi auguro che finalmente abbia i mezzi adeguati. Meno FFXV e più Nier e sarebbe un mondo migliore  :rickds:  
Ma sono d'accordo nel dare a Cesare quello che è di Cesare, è in tal senso non si deve comunque sottovalutare i Platinum a "smussatori" e simili., possiamo concordare a questo punto che l'apporto di Taro sia maggiore, ok ci sta con questo discorso, però anche Platinum qualcosa ha fatto e non bisogna sottovalutare il loro operato a semplici levigatori, visto che comunque anche il loro stile nel gioco c'è e si sente.  :sisi:  

Comunque guarda, il problema era proprio alla base visto che Taro stava nel Cavia, che come team semplicemente erano delle mezze cernie, dove per carità il budget basso ha sempre influito un minimo sulla qualità dei loro giochi, ma bisogna dire che il talento non stava granché alla base nel team, poi quando è andato o gli hanno affidato anche gli Access....  :rickds:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sono d'accordo nel dare a Cesare quello che è di Cesare, è in tal senso non si deve comunque sottovalutare i Platinum a "smussatori" e simili., possiamo concordare a questo punto che l'apporto di Taro sia maggiore, ok ci sta con questo discorso, però anche Platinum qualcosa ha fatto e non bisogna sottovalutare il loro operato a semplici levigatori, visto che comunque anche il loro stile nel gioco c'è e si sente.  :sisi:  

Comunque guarda, il problema era proprio alla base visto che Taro stava nel Cavia, che come team semplicemente erano delle mezze cernie, dove per carità il budget basso ha sempre influito un minimo sulla qualità dei loro giochi, ma bisogna dire che il talento non stava granché alla base nel team, poi quando è andato o gli hanno affidato anche gli Access....  :rickds:  
Pure Taro ad un certo punto se ne uscì con un "finalmente lavoro con gente capace" :asd:

Alla fine la storia é il punto forte, chiaro, ma senza un'esecuzione

Cioé, Nier 1 aveva un gameplay pieno di idee ma a dir poco grezzo, un comparto tecnico da ps2 con un art design orripilante (qualcuno salva le locations, io manco quelle), nemici informi e pure un backtracking continuo dettato da problemi di budget.  Tutti questi difetti con Platinum sono spariti. Forse Nier 1 dimostra che non erano strettamente necessari a creare un titolo memorabile, ma sicuramente ha aiutato a dare carattere, ritmo e intensità alla storia. 

 Nier 1 lo preferisco senza dubbio per ost, personaggi e tipologia di storia. E' la componente Platinum che mi fa tenere Automata quasi sullo stesso piano di Nier 1 dove picchia fortissimo la nostalgia.

Semplicemente Square non investiva e valorizzava adeguatamente i suoi progetti. Viste le vendite di Automata oltre ogni aspettativa, mi auguro che finalmente abbia i mezzi adeguati. Meno FFXV e più Nier e sarebbe un mondo migliore  :rickds:  
L'altro giorno pensavo, visto come stanno andando le cose, se SQEX desse ai Platinum un FF spin off (o forse no) da fare? In fondo che vogliono puntare sull'action é chiaro, che hanno un bisogno disperato di un FF "inattaccabile" come Automata e che Platinum é pure una SH veloce.

Oserei dire che potrebbero dar loro un ruolo in FFVII Remake (l'hanno dato in mano a Cyber connect in fondo)... Peccato che non ce lo vedo benissimo Cloud a danzare a velocità da stylish action con la Buster Sword :asd:  sarei contentissimo comunque se uscisse una news del genere :asd:

 
Nier 1 lo preferisco senza dubbio per ost, personaggi e tipologia di storia. E' la componente Platinum che mi fa tenere Automata quasi sullo stesso piano di Nier 1 dove picchia fortissimo la nostalgia.

L'altro giorno pensavo, visto come stanno andando le cose, se SQEX desse ai Platinum un FF spin off (o forse no) da fare? In fondo che vogliono puntare sull'action é chiaro, che hanno un bisogno disperato di un FF "inattaccabile" come Automata e che Platinum é pure una SH veloce.

Oserei dire che potrebbero dar loro un ruolo in FFVII Remake (l'hanno dato in mano a Cyber connect in fondo)... Peccato che non ce lo vedo benissimo Cloud a danzare a velocità da stylish action con la Buster Sword :asd:  sarei contentissimo comunque se uscisse una news del genere :asd:
Diciamo che si potrebbero pure formare nuovi team specializzati che sappiano fare dei combat system degni di questo nome. Affidare le sorti di ogni gioco ai Platinum è esagerato  :asd:

Il grosso dei problemi del primo Nier era risolvibile abbastanza facilmente anche da un team medio, l'apporto Platinum al gioco (senza dubbio da lodare) non è paragonabile a quello di Taro. 

Poi, state parlando con un fan dei Platinum (avatar, per dire  :asd: ) quindi figurarsi se voglio minimizzare il loro operato o se mi danno fastidio alcuni frammenti di Bayonetta e Rising in Automata.

 
Sono due componenti vitali, il director come al solito essendo quello che tira le fila e "realizza la sua visione" é quello che prende meriti e fischi ma é il connubio a permettere al gioco di essere quel che é. Spostandola in un altro campo, immagina Nier senza il suo composer, magari sarebbe stato memorabile lo stesso, ma non lo sarebbe stato allo stesso modo. E' il mix che lo porta a raggiungere quei livelli, non una sola componente (a meno che le altre siano fallatissime come Xenogears, Nier 1, Deadly Premonition...) 

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top