Game Nier

  • Autore discussione Autore discussione Ozn ZzZ
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Mamma mia.Facevo bene a tenerlo d'occhio stò NIER, dite quello che volete ma i Cavia (per me) rappresentano il prototipo ideale degli sviluppatori giapponesi : osare per credere, senza confini di genere e stile, come d'altronde dovrebbero essere TUTTI i videogiochi, prima di tutto SPERIMENTAZIONE, poi marketing.

Aggiungo che Nier è un titolo volutamente spoglio. Almeno io la vedo così.

Per me, visivamente, questo gioco attua una politica della sottrazione già vista con successo peraltro in Wanda e pure un pochino in Ico : pochi elementi su schermo, ma ognuno sacrosanto. Ambientazioni esterne dunque, ridotte all'osso, e poi magnificenza negli scorci più interni (che poi a volte sono pur sempre "esterni" tipo il villaggio di Nausicaa o le ambientazioni alla Miyazaki come Facade (*** l'adoro..questo design è...)

Ma all'occhio del giocatore questo NIER com'è ?

Al giocatore poco attento o non tarato sullo stesso livello, Nier risulterà non solo un "gioco spoglio" ma bensì parecchio zoppicante anche nel gameplay e persino nelle situauzioni narrative presentate al giocatore fin da subito..le submission paiono non proprio il massimo come ideazione, e inizialmente anche la sceneggiatura originale del gioco non rende benissimo.

Tutto questo ovviamente è una stima al primo impatto di gioco, NIER sembra voler allontanare i giocatori " di massa" (non è necessariamente dispregiativo)

D'altronde sto gioco con : dialoghi subbati in inglese, una trama con realtiva progressione di gioco assolutamente noiosa e basata sul backtracking, un tasso di mortalità alto (t'ammazza un caprone), poche mosse, poco sullo schermo, pochi ambienti (all'inizio..), personaggi fastidiosi (Yonah vattelo a raccogliere TU IL MELONE!)

NIER non fa fatica a fare il vuoto attorno a sè...

MA...(eh già...)

Ma una volta che il giocatore resosi conto che NIER non ha una profondità hack'n slash alla DMC o BAYONETTA e nemmeno una RPGosità perfettina e pulitina alla FF, può cominciare ad innamorarsi del titolo di CAVIA che è semplicemente sognante, intelligente e pure evocativo.

Creando un ambiente assolutamente in tema con il gioco, per me i Cavia vanno proprio a toccare l’immaginario jappo fantasy del giocatore più smaliziato pur utilizzando pochi elementi, con una abilità notevole aggiungo.

In effetti penso che Nier non possa non conquistare il giocatore più sensibile, tutto è relamente affascinante, un ponte della vecchia civiltà crollato che si scorge in lontananza, un dirupo che sbotta sul mare, un momento di cazzeggio sulla spiaggia...senza contare gli interni delle case e delle abitazioni, sembrano dei libri pop-up da bambini, il che è meraviglioso in stà minchia di gen che vuole far vedere i peli sulla barba di Ezio. ^^

Quello che mi ha letteralmente entusiasmato in questo titolo, è il suo stile intimista e poetico, un tocco con il quale ritrae le architetture del gioco in modo superbo, con una mano raffinata, delicata e molto onirica.

La trama, fin dalle prime battute è profondamente adulta e cruda, anche alcune sub-mission minori, sono un pugno nello stomaco per i giocatori più sensibili, nel mondo di Nier si soffre e parecchio, e questo lo si capisce fin da subito. Soffrono gli uomini e pure gli animali su note struggenti di una OST come NON NE SENTIVO DA DECADI, non esagero DA DECADI.

 


Le musiche sono quanto di meglio abbia sentito negli ultimi anni.



Ispirate, suggestive, orecchiabili, e davvero, davvero evocative.


Non posso che consigliarvelo, ma già lo sapete.

Son questi i giochi che mi fanno felice di dire, a me piacciono i videogiochi.
come non quotarti?? Come ho detto un po di post fa, le musiche sono bellissime... sai però qual'è stato il problema di questo titolo? LA TRISTISSIMA TRAMA! :/

Capisco benissimo ke non è "tutti" ( infatti la trama, per quanto mi riguarda, è trattata in modo TROPPO crudo e risulta, ovviamente, tristissima... purtroppo :/ ) ma, ad un certo punto, ti fa venire una depressione assurda!!

Insomma, alla fine è da giocare ( addirittura su thehut lo vendono a 15€ xD ) ma lo consiglio sopratutto x l'OST BELLISSIMA ke al 99% acquisterò da qualche parte prima o poi XD

ok ma sta il fatto che cmq è all eng......ok che magari sono ignorante io che non ho studiato e che nel 2010 l'inglese è "d'obbligo" però la lingua madre in italia che io sappia è ancora l'italiano quindi non capisco il xk non tradurli.....difetti che fanno girare e non poco....come per VC.....provata la demo bellissimo ma all eng....
guarda.. non risulta difficile con un dizionario a portata di mano!

All'inizio potrebbe essere difficile.. ma credimi, è assolutamente una cavolata!! ( ricordo ancora cn Shin megami tensei: Lucifer's call xDDDDDD )

Purtroppo ci sono tanti titoli validi only english, iniziare ora sarebbe l'ideale! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Mamma mia.Facevo bene a tenerlo d'occhio stò NIER, dite quello che volete ma i Cavia (per me) rappresentano il prototipo ideale degli sviluppatori giapponesi : osare per credere, senza confini di genere e stile, come d'altronde dovrebbero essere TUTTI i videogiochi, prima di tutto SPERIMENTAZIONE, poi marketing.

Aggiungo che Nier è un titolo volutamente spoglio. Almeno io la vedo così.

Per me, visivamente, questo gioco attua una politica della sottrazione già vista con successo peraltro in Wanda e pure un pochino in Ico : pochi elementi su schermo, ma ognuno sacrosanto. Ambientazioni esterne dunque, ridotte all'osso, e poi magnificenza negli scorci più interni (che poi a volte sono pur sempre "esterni" tipo il villaggio di Nausicaa o le ambientazioni alla Miyazaki come Facade (*** l'adoro..questo design è...)

Ma all'occhio del giocatore questo NIER com'è ?

Al giocatore poco attento o non tarato sullo stesso livello, Nier risulterà non solo un "gioco spoglio" ma bensì parecchio zoppicante anche nel gameplay e persino nelle situauzioni narrative presentate al giocatore fin da subito..le submission paiono non proprio il massimo come ideazione, e inizialmente anche la sceneggiatura originale del gioco non rende benissimo.

Tutto questo ovviamente è una stima al primo impatto di gioco, NIER sembra voler allontanare i giocatori " di massa" (non è necessariamente dispregiativo)

D'altronde sto gioco con : dialoghi subbati in inglese, una trama con realtiva progressione di gioco assolutamente noiosa e basata sul backtracking, un tasso di mortalità alto (t'ammazza un caprone), poche mosse, poco sullo schermo, pochi ambienti (all'inizio..), personaggi fastidiosi (Yonah vattelo a raccogliere TU IL MELONE!)

NIER non fa fatica a fare il vuoto attorno a sè...

MA...(eh già...)

Ma una volta che il giocatore resosi conto che NIER non ha una profondità hack'n slash alla DMC o BAYONETTA e nemmeno una RPGosità perfettina e pulitina alla FF, può cominciare ad innamorarsi del titolo di CAVIA che è semplicemente sognante, intelligente e pure evocativo.

Creando un ambiente assolutamente in tema con il gioco, per me i Cavia vanno proprio a toccare l’immaginario jappo fantasy del giocatore più smaliziato pur utilizzando pochi elementi, con una abilità notevole aggiungo.

In effetti penso che Nier non possa non conquistare il giocatore più sensibile, tutto è relamente affascinante, un ponte della vecchia civiltà crollato che si scorge in lontananza, un dirupo che sbotta sul mare, un momento di cazzeggio sulla spiaggia...senza contare gli interni delle case e delle abitazioni, sembrano dei libri pop-up da bambini, il che è meraviglioso in stà minchia di gen che vuole far vedere i peli sulla barba di Ezio. ^^

Quello che mi ha letteralmente entusiasmato in questo titolo, è il suo stile intimista e poetico, un tocco con il quale ritrae le architetture del gioco in modo superbo, con una mano raffinata, delicata e molto onirica.

La trama, fin dalle prime battute è profondamente adulta e cruda, anche alcune sub-mission minori, sono un pugno nello stomaco per i giocatori più sensibili, nel mondo di Nier si soffre e parecchio, e questo lo si capisce fin da subito. Soffrono gli uomini e pure gli animali su note struggenti di una OST come NON NE SENTIVO DA DECADI, non esagero DA DECADI.

Le musiche sono quanto di meglio abbia sentito negli ultimi anni.

Ispirate, suggestive, orecchiabili, e davvero, davvero evocative.

Non posso che consigliarvelo, ma già lo sapete.

Son questi i giochi che mi fanno felice di dire, a me piacciono i videogiochi.
Amen.

ok ma sta il fatto che cmq è all eng......ok che magari sono ignorante io che non ho studiato e che nel 2010 l'inglese è "d'obbligo" però la lingua madre in italia che io sappia è ancora l'italiano quindi non capisco il xk non tradurli.....difetti che fanno girare e non poco....come per VC.....provata la demo bellissimo ma all eng....
Il discorso della lingua madre potevi farlo un secolo fa, da qualche decennio siamo in un mondo globalizzato dove l'inglese è d'obbligo tanto quanto la prima lingua.

 
Amen.


Il discorso della lingua madre potevi farlo un secolo fa, da qualche decennio siamo in un mondo globalizzato dove l'inglese è d'obbligo tanto quanto la prima lingua.
ma per favore siamo in italia è l'italiano si deve parlare....ma che ragionamenti stai facendo.....l'inglese tanto quanto la prima lingua? buon per te che lo sai io che non lo so mi lamento dei giochi all eng.....qual'è il problema.....che discorso del brazz cmq non è il topic per parlare di questo quindi fine OT

 
Mamma mia.Facevo bene a tenerlo d'occhio stò NIER, dite quello che volete ma i Cavia (per me) rappresentano il prototipo ideale degli sviluppatori giapponesi : osare per credere, senza confini di genere e stile, come d'altronde dovrebbero essere TUTTI i videogiochi, prima di tutto SPERIMENTAZIONE, poi marketing.

Aggiungo che Nier è un titolo volutamente spoglio. Almeno io la vedo così.

Per me, visivamente, questo gioco attua una politica della sottrazione già vista con successo peraltro in Wanda e pure un pochino in Ico : pochi elementi su schermo, ma ognuno sacrosanto. Ambientazioni esterne dunque, ridotte all'osso, e poi magnificenza negli scorci più interni (che poi a volte sono pur sempre "esterni" tipo il villaggio di Nausicaa o le ambientazioni alla Miyazaki come Facade (*** l'adoro..questo design è...)

Ma all'occhio del giocatore questo NIER com'è ?

Al giocatore poco attento o non tarato sullo stesso livello, Nier risulterà non solo un "gioco spoglio" ma bensì parecchio zoppicante anche nel gameplay e persino nelle situauzioni narrative presentate al giocatore fin da subito..le submission paiono non proprio il massimo come ideazione, e inizialmente anche la sceneggiatura originale del gioco non rende benissimo.

Tutto questo ovviamente è una stima al primo impatto di gioco, NIER sembra voler allontanare i giocatori " di massa" (non è necessariamente dispregiativo)

D'altronde sto gioco con : dialoghi subbati in inglese, una trama con realtiva progressione di gioco assolutamente noiosa e basata sul backtracking, un tasso di mortalità alto (t'ammazza un caprone), poche mosse, poco sullo schermo, pochi ambienti (all'inizio..), personaggi fastidiosi (Yonah vattelo a raccogliere TU IL MELONE!)

NIER non fa fatica a fare il vuoto attorno a sè...

MA...(eh già...)

Ma una volta che il giocatore resosi conto che NIER non ha una profondità hack'n slash alla DMC o BAYONETTA e nemmeno una RPGosità perfettina e pulitina alla FF, può cominciare ad innamorarsi del titolo di CAVIA che è semplicemente sognante, intelligente e pure evocativo.

Creando un ambiente assolutamente in tema con il gioco, per me i Cavia vanno proprio a toccare l’immaginario jappo fantasy del giocatore più smaliziato pur utilizzando pochi elementi, con una abilità notevole aggiungo.

In effetti penso che Nier non possa non conquistare il giocatore più sensibile, tutto è relamente affascinante, un ponte della vecchia civiltà crollato che si scorge in lontananza, un dirupo che sbotta sul mare, un momento di cazzeggio sulla spiaggia...senza contare gli interni delle case e delle abitazioni, sembrano dei libri pop-up da bambini, il che è meraviglioso in stà minchia di gen che vuole far vedere i peli sulla barba di Ezio. ^^

Quello che mi ha letteralmente entusiasmato in questo titolo, è il suo stile intimista e poetico, un tocco con il quale ritrae le architetture del gioco in modo superbo, con una mano raffinata, delicata e molto onirica.

La trama, fin dalle prime battute è profondamente adulta e cruda, anche alcune sub-mission minori, sono un pugno nello stomaco per i giocatori più sensibili, nel mondo di Nier si soffre e parecchio, e questo lo si capisce fin da subito. Soffrono gli uomini e pure gli animali su note struggenti di una OST come NON NE SENTIVO DA DECADI, non esagero DA DECADI.

Le musiche sono quanto di meglio abbia sentito negli ultimi anni.

Ispirate, suggestive, orecchiabili, e davvero, davvero evocative.

Non posso che consigliarvelo, ma già lo sapete.

Son questi i giochi che mi fanno felice di dire, a me piacciono i videogiochi.
Mi pare che CAVIA abbia chiuso. E' la fine delle SH di nicchia...

 
Mi pare che CAVIA abbia chiuso. E' la fine delle SH di nicchia...
Purtroppo è vero, pare sia stata assorbita da non ricordo chi e si sia sciolta.

 
ma per favore siamo in italia è l'italiano si deve parlare....ma che ragionamenti stai facendo.....l'inglese tanto quanto la prima lingua? buon per te che lo sai io che non lo so mi lamento dei giochi all eng.....qual'è il problema.....che discorso del brazz cmq non è il topic per parlare di questo quindi fine OT
nel 2011 parlare inglese in modo abbastanza sciolto e capirlo bene è importante e fondamentale come il padroneggiare l'italiano e anzi forse anche di piu. Non capirlo ti taglia fuori dal mondo e dal 90% di possibilità di relazioni interpersonali e lavorative. Dulcis infundo oggi l'inglese è obbligatorio.

 
Purtroppo è vero, pare sia stata assorbita da non ricordo chi e si sia sciolta.
Mi consola il fatto che questi talenti, spesso additati come fannulloni o impediti (BulletWitch a me è piaciuto) il loro bagaglio "poco tecnico" e molto sperimentatore, se lo porteranno appresso ovunque. Magari uno finisce ad Osaka, l'altro a Tokio o Nara, oppure in Ubisoft ^^o

Scherzi a parte, stì sviluppatori troveranno sicuramente un appoggio dalle parti di Koei o Tecmo magari.

 
Posto anche qui

Per la felicità di Jabawack: lo prendo la settimana prossima!

 


Lo faccio per il prezzo stracciato su zavvi... veramente pochissimo! Rion ha postato quelle 2 OST stupende... è un peccato non comprare a 17 euro un jrpg con quel comparto sonoro. E dopotutto mi ha sempre ispirato sto gioco.



D' altra parte mi rode troppo dare soldi a SQEX nonostante mi abbia rifilato il vecchiaccio, quando dall' altra parte c' è un personaggio che mi piace tantissimo (nel Replicant)


 


Lo faccio, ripeto, per il prezzo, le OST, la ormai defunta Cavia (un jrpg a suo modo classico, senza graficone su console HD... va premiata!), e per Jaba!


 
Arrivato!
Ma chissà quando lo inizierò...
A chi lo dici. Ho un backlog immenso e Nier me lo voglio tenere per ultimo come ciliegina sulla torta.

Per colpa di Jabawack ho enormi aspettative. Spero vengano soddisfatte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma il Replicant non c'è nessuna possibilità che arrivi in europa o almeno in america?? vorrei poter avere il libero arbitrio di decidere quale dei due protagonisti voglio usare, anche se probabilmente prenderei il gestalt, esteticamente il vecchio è un pugno nell'occhio in combo con calcio alle palle però la storia del padre che vuole salvare la figlia mi attira di più... è più intima

 
Arrivato!
Ma chissà quando lo inizierò...
Dura una ventina di ore, dagli la precedenza :Onilink:

A chi lo dici. Ho un backlog immenso e Nier me lo voglio tenere per ultimo come ciliegina sulla torta.
Per colpa di Jabawack ho enormi aspettative. Spero vengano soddisfatte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se l'hai preso da zavvi a 14 euro e per te non li varrà te li ridò indietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ma il Replicant non c'è nessuna possibilità che arrivi in europa o almeno in america?? vorrei poter avere il libero arbitrio di decidere quale dei due protagonisti voglio usare, anche se probabilmente prenderei il gestalt, esteticamente il vecchio è un pugno nell'occhio in combo con calcio alle palle però la storia del padre che vuole salvare la figlia mi attira di più... è più intima
Nessunissima possibilità, tramite il DLC è possibile usare la skin del protagonista del Replicant ma non durante il gioco ma in un arena. Un vero peccato ed un altro errore imperdonabile della Square.

 
Dura una ventina di ore, dagli la precedenza :Onilink:


Se l'hai preso da zavvi a 14 euro e per te non li varrà te li ridò indietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Nessunissima possibilità, tramite il DLC è possibile usare la skin del protagonista del Replicant ma non durante il gioco ma in un arena. Un vero peccato ed un altro errore imperdonabile della Square.
io questa mossa non l'ho mica capitaa, cosa pensavano che con il personaggio di replicant non vendevano in occidente? i suoi jrpg hanno sempre venduto un fottio nella scorsa gen ora sono convinti che il design orientale non ci piace più? bha...

cmq la storia del gestalt mi piace di più:kep88:

 
io questa mossa non l'ho mica capitaa, cosa pensavano che con il personaggio di replicant non vendevano in occidente? i suoi jrpg hanno sempre venduto un fottio nella scorsa gen ora sono convinti che il design orientale non ci piace più? bha...cmq la storia del gestalt mi piace di più:kep88:
Guarda giocandoci non ho pensato neanche per 1 secondo di volere l'altro protagonista (che secondo me è di gran lunga migliore esteticamente) perchè la storia non stona mai. Però la scelta commerciale è comunque insensata visto poi che è un gioco molto nipponico come impostazione.

 
Se l'hai preso da zavvi a 14 euro e per te non li varrà te li ridò indietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'ho preso a 21 sterline a luglio, da Amazon.

Sono sicuro che mi piacerà, viste le premesse. Fosse anche per la sola trama (bella e commovente, per quanto ne so) e per i personaggi per me raggiungerà alti livelli. Voglio solo vedere QUANTO mi piacerà.

 
A chi lo dici. Ho un backlog immenso e Nier me lo voglio tenere per ultimo come ciliegina sulla torta.
Per colpa di Jabawack ho enormi aspettative. Spero vengano soddisfatte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Parti col piede sbaglio se hai queste aspettative così alte.

Dura una ventina di ore, dagli la precedenza :Onilink:
Non è questione di tempo. Mi piace giocare con calma ai giochi che compro, per cui non credo mi durerà sole 20 ore comunque.

In ogni caso è per principio: ci sono giochi che attendono da ANNI di essere giocati. Arriva Nier fresco fresco, e pretende di essere subito giocato?? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Sicuramente non intendo finire TUTTO il backlog (significherebbe giocare Nier nel 2013), ma devo prima eliminare 2-3 titoli dalla lista, e di questi tempi, 2-3 titoli mi tolgono MESI.

 
Parti col piede sbaglio se hai queste aspettative così alte.
Personalmente mi aspetto un ottimo titolo, quantomeno sotto l'aspetto del setting, della trama, del comparto sonoro e del gameplay.

Sono cosciente del suo comparto grafico e delle sue pecche dovute all'inserimento di diverse tipologie diverse di gameplay e del mancato approfondimento di queste ultime.

 
Personalmente mi aspetto un ottimo titolo, quantomeno sotto l'aspetto del setting, della trama, del comparto sonoro e del gameplay.
Sono cosciente del suo comparto grafico e delle sue pecche dovute all'inserimento di diverse tipologie diverse di gameplay e del mancato approfondimento di queste ultime.
Sull' ultima parte ho qualcosa da dire, premettendo comunque che è vero non siano sviluppate approfonditamente ma è anche normale che sia così visto che sono solo sono parti di intermezzo tra un dungeon e l'altro (parlo delle sezioni platfortm e shooter 2d), il gameplay di base è quello da action-rpg ed è piuttosto classico (attacco pesante, veloce, parata, magie) che dà il meglio di se negli scontri con i boss e nell' utilizzo di alcune magie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Chiaramente i punti forti della produzione sono: originalità del setting, trama, personaggi (fattori che si rivelano sopratutto nella seconda parte di gioco), l'esplorazione, l'art design e non lo smetterò mai di dire LE CITAZIONI.

 
Sull' ultima parte ho qualcosa da dire, premettendo comunque che è vero non siano sviluppate approfonditamente ma è anche normale che sia così visto che sono solo sono parti di intermezzo tra un dungeon e l'altro (parlo delle sezioni platfortm e shooter 2d), il gameplay di base è quello da action-rpg ed è piuttosto classico (attacco pesante, veloce, parata, magie) che dà il meglio di se negli scontri con i boss e nell' utilizzo di alcune magie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Chiaramente i punti forti della produzione sono: originalità del setting, trama, personaggi (fattori che si rivelano sopratutto nella seconda parte di gioco), l'esplorazione, l'art design e non lo smetterò mai di dire LE CITAZIONI.
E ciò non può che farmi piacere.

Temo che non riuscirò a resistere e lo inizierò subito dopo aver completato BioShock 2.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top