Non credo si siano dissolte, penso che dipenda molto da una questione anagrafica.Dubito che negli ultimi 10 anni tutte le copie esistenti al mondo si siano "dissolte" ci sarà sempre qualcuno che inizia a collezionare e qualcuno che per svariati motivi molla il colpo.
Non penso sia un azzardo ipotizzare che molti degli appassionati (come me e te) del NG fossero ragazzini-adolescenti durante l'epoca d'oro ('93-'96), quindi potevano solo permettersi di spendere gettoni in sala, e sognare l'AES, all'epoca destinato a una fascia alta di early adopters giapponesi e americani interessati più a giocare alla novità che a collezionare (gente che passava alla nuova generazione dei 32 bit o sventuratamente al NGCD...).
Nel tempo i secondi hanno venduto ai primi, che nel frattempo crescevano e cominciavano ad avere le prime disponibilità economiche.
Per noi italiani i primi Duemila sono stati una manna che un po'ha drogato il mercato, dato che abbiamo avuto una ottima congiunzione euro-yen e accessibilità alla rete.
Non sembrava vero di poter comprare Kof'95 a 50€, quando al lancio nei negozi d'importazione pochi anni prima ti chiedevano 500.000 lire.
A un certo punto c'è stato un equilibrio, direi 2004-2008, ma nel frattempo credo che molti di quei ragazzi hanno cominciato a consolidare la propria posizione lavorativa e ad avere entrate fisse, rompendo la catena del rivendere per finanziare i nuovi acquisti.
In parte è quello che è successo anche per le altre console.
E'un OT, ma credo sia interessante capire le cause di una bolla che alla fine porta alla nascita di oggetti come lo SNES mini, proprio per intercettare quell'interesse (denaro).
Ultima modifica da un moderatore: