Mah... alla fine è essere anche un po' realistici, personalmente l'innovazione più grande secondo me sono stati proprio il Wii Mote e i Joycon... il paddone a conti fatti, a parte in una manciata di titoli non veniva sfruttato anche perchè per l'utilizzo del multiplayer asincrono ti mangiava delle risorse enormi, visto che la console doveva renderizzare praticamente il doppio delle immagini mantenendo alte la risoluzione sia nella tv, che nel paddone. che è ben più pesante dello splitscreen.
Mentre il Wii Mote ha introdotto i Giroscopi, che dal 2011 con OoT 3D (fino a giungere alla loro scoperta di massa con Splatoon) hanno segnato una rivoluzione nel sistema di Mira e i Joycon con il concetto di due controller in uno, che grazie al concetto di ibrida, permette di rivoluzionare il MP locale.
L'evoluzione del pad va vista comunque nella visione tradizionale del gaming, deve essere qualche cosa che gli stessi sviluppatori possano testare le caratteristiche, senza rivoluzionare troppo il gioco che è tutto lavoro extra.... e questo lo si è visto con lo schermo del paddone, utile solo per giocare Off screen in fin dei conti, ma reso obsoleto ora da Switch.