Hype Nintendo Direct | Showcase Concluso

Hype
Pubblicità
Nintendo ogni anno caccia sempre un titolo sopra le righe, tipo l'anno scorso Mario kart, quello prima ring fit e quello prima ancora labo.
Ora la cosa diversa dal solito del 2020 sarà... :unsisi:
Mario Kart Live :trollface:
 
Io dal Wii in poi e da sempre in ambito portatile ricordo una Nintendo diversa :asd:
Diciamo che non gli interessa la potenza pura, puntano ad innovare con controller diversi dal solito. Sony con PS5 però ci insegna che si può avere entrambe. Speriamo in una switch 2 con dlss 2.0 che ci faccia sognare in 4k :sisi:
 
Diciamo che non gli interessa la potenza pura, puntano ad innovare con controller diversi dal solito. Sony con PS5 però ci insegna che si può avere entrambe. Speriamo in una switch 2 con dlss 2.0 che ci faccia sognare in 4k :sisi:
Speriamo in un qualcosa che non sia Switch.
Speriamo nel Mega Nintendo.
 
Diciamo che non gli interessa la potenza pura, puntano ad innovare con controller diversi dal solito. Sony con PS5 però ci insegna che si può avere entrambe. Speriamo in una switch 2 con dlss 2.0 che ci faccia sognare in 4k :sisi:
Eggià, proprio un controller diverso il dual sense, stesso carico innovativo di wiimote, gamepad e Joy con ?
 
Eggià, proprio un controller diverso il dual sense, stesso carico innovativo di wiimote, gamepad e Joy con ?
Guarda anche io ero scettico inizialmente, ma hanno migliorato di molto l'hd rumble di switch. I trigger adattivi sono rivoluzionari (sperando li implementino), è un mix perfetto di novità ed ergonomia. Anche i joy-con dal canto loro non hanno portato grandi innovazioni, tolto il rumble. Il paddone osava di più con il suo schermo e il gameplay diviso in due schermi imho
 
Guarda anche io ero scettico inizialmente, ma hanno migliorato di molto l'hd rumble di switch. I trigger adattivi sono rivoluzionari (sperando li implementino), è un mix perfetto di novità ed ergonomia. Anche i joy-con dal canto loro non hanno portato grandi innovazioni, tolto il rumble. Il paddone osava di più con il suo schermo e il gameplay diviso in due schermi imho
Il dualsense è "solo" una semplice evoluzione dei pad tradizionali, anche l'HD rumble lo è.
L'innovazione base di Switch sta nel suo con etto di ibrida, meno esperimenti si fanno con i controller, meglio è, nessun sviluppatore vuole lavorare adattando i giochi a periferiche strane o forzando elementi di gameplay... e spero che Nintendo lo abbia capito
 
Che depressione, i controller possono davvero portare qualcosa di nuovo ai videogiochi, il 4k no, è davvero triste che si gridi allo scandalo se mancano orpelli estetici e si schifano le innovazioni videoludiche.
 
Che depressione, i controller possono davvero portare qualcosa di nuovo ai videogiochi, il 4k no, è davvero triste che si gridi allo scandalo se mancano orpelli estetici e si schifano le innovazioni videoludiche.
Mah... alla fine è essere anche un po' realistici, personalmente l'innovazione più grande secondo me sono stati proprio il Wii Mote e i Joycon... il paddone a conti fatti, a parte in una manciata di titoli non veniva sfruttato anche perchè per l'utilizzo del multiplayer asincrono ti mangiava delle risorse enormi, visto che la console doveva renderizzare praticamente il doppio delle immagini mantenendo alte la risoluzione sia nella tv, che nel paddone. che è ben più pesante dello splitscreen.
Mentre il Wii Mote ha introdotto i Giroscopi, che dal 2011 con OoT 3D (fino a giungere alla loro scoperta di massa con Splatoon) hanno segnato una rivoluzione nel sistema di Mira e i Joycon con il concetto di due controller in uno, che grazie al concetto di ibrida, permette di rivoluzionare il MP locale.

L'evoluzione del pad va vista comunque nella visione tradizionale del gaming, deve essere qualche cosa che gli stessi sviluppatori possano testare le caratteristiche, senza rivoluzionare troppo il gioco che è tutto lavoro extra.... e questo lo si è visto con lo schermo del paddone, utile solo per giocare Off screen in fin dei conti, ma reso obsoleto ora da Switch.
 
Che depressione, i controller possono davvero portare qualcosa di nuovo ai videogiochi, il 4k no, è davvero triste che si gridi allo scandalo se mancano orpelli estetici e si schifano le innovazioni videoludiche.
Non sono affatto daccordo. Quando nintendo era al vertice della catena alimentare, e uscivano robe come mario 64, zelda ocarina of time, etc. Nessuno si lamentava della grafica spinta che consentiva l’innovazione anche di gameplay
Post automatically merged:

Mah... alla fine è essere anche un po' realistici, personalmente l'innovazione più grande secondo me sono stati proprio il Wii Mote e i Joycon... il paddone a conti fatti, a parte in una manciata di titoli non veniva sfruttato anche perchè per l'utilizzo del multiplayer asincrono ti mangiava delle risorse enormi, visto che la console doveva renderizzare praticamente il doppio delle immagini mantenendo alte la risoluzione sia nella tv, che nel paddone. che è ben più pesante dello splitscreen.
Mentre il Wii Mote ha introdotto i Giroscopi, che dal 2011 con OoT 3D (fino a giungere alla loro scoperta di massa con Splatoon) hanno segnato una rivoluzione nel sistema di Mira e i Joycon con il concetto di due controller in uno, che grazie al concetto di ibrida, permette di rivoluzionare il MP locale.

L'evoluzione del pad va vista comunque nella visione tradizionale del gaming, deve essere qualche cosa che gli stessi sviluppatori possano testare le caratteristiche, senza rivoluzionare troppo il gioco che è tutto lavoro extra.... e questo lo si è visto con lo schermo del paddone, utile solo per giocare Off screen in fin dei conti, ma reso obsoleto ora da Switch.
Zelda botw non lo facevi senza la potenza di wiiu. Restando al sub hd, facevi al massimo xenoblade con i volti da decriptare
 
Non sono affatto daccordo. Quando nintendo era al vertice della catena alimentare, e uscivano robe come mario 64, zelda ocarina of time, etc. Nessuno si lamentava della grafica spinta che consentiva l’innovazione anche di gameplay
Post automatically merged:


Zelda botw non lo facevi senza la potenza di wiiu. Restando al sub hd, facevi al massimo xenoblade con i volti da decriptare
E infatti preferisco anche io una innovazione HardWare piuttosto che dei controller... a me una Switch 2 che tiene pure i joycon (togliendo il problema del drifting) è già perfetta così. Non ho voglia di vedere gimmick inutili e magari costose che vanno ad aumentare il prezzo costringendo a togliere costi sulla potenza (come accaduto con Wii U).

Però ormai è da un po' di pagine che stiamo divagando nel topic del Direct senza commentare il direct :asd:
Anche perchè tra due giorni annunceranno quello di Pokémon :sisi:
 
E infatti preferisco anche io una innovazione HardWare piuttosto che dei controller... a me una Switch 2 che tiene pure i joycon (togliendo il problema del drifting) è già perfetta così. Non ho voglia di vedere gimmick inutili e magari costose che vanno ad aumentare il prezzo costringendo a togliere costi sulla potenza (come accaduto con Wii U).

Però ormai è da un po' di pagine che stiamo divagando nel topic del Direct senza commentare il direct :asd:
Anche perchè tra due giorni annunceranno quello di Pokémon :sisi:
Allora aggiungo solamente che mi auspico una nuova console che spinga sull’aspetto grafico e della potenza, per consentire all’innovazione tecnologica di fare il suo corso, e per consentire ai talentuosi team nintendo (monolith, aonuma, koizumi) di esprimere al massimo la loro creatività :sisi:
 
No ma ragazzi forse mi sono espresso male, non voglio negare l'importanza dell'evoluzione hardware, sono contento come tutti di vedere i muscoli delle console ma non può essere il piatto forte in un medium che comunque dev'essere ludico.
Nintendo ancora sfrutta la maggiore potenza per innovare il gameplay ma solo loro e qualche studio Indie, non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia, ora come ora si contano sulle dita di una mano le software house che vedono nella maggior potenza un mezzo per evolvere il gameplay, la maggior parte, spinte anche dai videogiocatori non fanno questo ragionamento l'estetica è diventata guida del medium per volere di chi ne usufruisce e la trovo una cosa triste.
L'estetica è importantissima ma deve essere onorevole accompagnatrice non dittatoriale sovrana.
 
No ma ragazzi forse mi sono espresso male, non voglio negare l'importanza dell'evoluzione hardware, sono contento come tutti di vedere i muscoli delle console ma non può essere il piatto forte in un medium che comunque dev'essere ludico.
Nintendo ancora sfrutta la maggiore potenza per innovare il gameplay ma solo loro e qualche studio Indie, non possiamo nascondere la testa sotto la sabbia, ora come ora si contano sulle dita di una mano le software house che vedono nella maggior potenza un mezzo per evolvere il gameplay, la maggior parte, spinte anche dai videogiocatori non fanno questo ragionamento l'estetica è diventata guida del medium per volere di chi ne usufruisce e la trovo una cosa triste.
L'estetica è importantissima ma deve essere onorevole accompagnatrice non dittatoriale sovrana.
Ti dirò: sempre prendendo ad esempio xenoblade chronicles DE, per me non è stato così triste godermi il gioco in hd, con i volti e le espressioni dei personaggi, con quei panorami finalmente evocativi (o maggiormente evocativi), con quei giochi di luce a schermo.

stessa cosa mi è appena successa per demons souls remake su ps5.

insomma, è il progresso che avanza, ed è solo un bene anche per il videogiocatore.

io xenoblade sia su wii sia su 3ds proprio non riuscivo a completarlo con i pixelloni.. limite mio probabilmente.
 
Da consumatore tra l'altro non posso non notare le difficoltà alle volte aiutano la creatività, se wii fosse stato al passo coi tempi avremmo avuto uno Skyword sword ispirato a Cézanne?
Ti dirò: sempre prendendo ad esempio xenoblade chronicles DE, per me non è stato così triste godermi il gioco in hd, con i volti e le espressioni dei personaggi, con quei panorami finalmente evocativi (o maggiormente evocativi), con quei giochi di luce a schermo.

stessa cosa mi è appena successa per demons souls remake su ps5.

insomma, è il progresso che avanza, ed è solo un bene anche per il videogiocatore.

io xenoblade sia su wii sia su 3ds proprio non riuscivo a completarlo con i pixelloni.. limite mio probabilmente.
Ma guarda che con me sfondi una porta aperta, io sono incapace a godermi, finanche a giocare, giochi in pixel art e sono incapace di fare retro gaming a prima del GameCube ??
 
Da consumatore tra l'altro non posso non notare le difficoltà alle volte aiutano la creatività, se wii fosse stato al passo coi tempi avremmo avuto uno Skyword sword ispirato a Cézanne?

Ma guarda che con me sfondi una porta aperta, io sono incapace a godermi, finanche a giocare, giochi in pixel art e sono incapace di fare retro gaming a prima del GameCube ??
E allora vedi che l’evoluzione tecnologica serve? Si può mettere la testa sotto la sabbia fino a un certo punto, ma poi bisogna necessariamente fare uno scatto in avanti.
Perchè già dalle altre parti abbiamo un gaming a 60 frames su tutti i giochi, che cambia notevolmente le logiche di gameplay.. restare qui ancorati ai 30 (quando non instabili, tipo immortal fenix rising e hyrule warriors age of calamity, due titoli recenti che ho assaggiato su switch) è limitante. Per la prossima gen mi auguro qualcosa di meglio
 
E allora vedi che l’evoluzione tecnologica serve? Si può mettere la testa sotto la sabbia fino a un certo punto, ma poi bisogna necessariamente fare uno scatto in avanti.
Perchè già dalle altre parti abbiamo un gaming a 60 frames su tutti i giochi, che cambia notevolmente le logiche di gameplay.. restare qui ancorati ai 30 (quando non instabili, tipo immortal fenix rising e hyrule warriors age of calamity, due titoli recenti che ho assaggiato su switch) è limitante. Per la prossima gen mi auguro qualcosa di meglio
Ma non l'ho mai negato, non può però essere il piatto principale.
Tu comunque mi stai parlando di tecnica, non di estetica, io non vedo la differenza tra 30 e 60 fps, noto i cali, ho giocato doom su ps4 e poi su switch e l'unica differenza che ho visto è nella risoluzione ??
 
Cambia l’estetica, cambia la tecnica, cambiano le possibilità di sperimentare degli sviluppatori, cambia la complessità dei mondi di gioco, cambia il gameplay.
In zelda si potrebbe introdurre la possibilità di avere dungeon acquatici o sotterranei, ad esempio, un limite imposto dall’hardware su botw. E mille esempi così.

poi certo, c’è chi preferisce avere esperienze più castrate ma in portabilità.. a ognuno il suo, chiaramente.
 
Cambia l’estetica, cambia la tecnica, cambiano le possibilità di sperimentare degli sviluppatori, cambia la complessità dei mondi di gioco, cambia il gameplay.
In zelda si potrebbe introdurre la possibilità di avere dungeon acquatici o sotterranei, ad esempio, un limite imposto dall’hardware su botw. E mille esempi così.

poi certo, c’è chi preferisce avere esperienze più castrate ma in portabilità.. a ognuno il suo, chiaramente.
...No, cioè dungeon acquatici o sotterranei c'erano pure in ocarina per dire. E basta vedere come il castello di Hyrule si possa entrare e uscire senza caricamenti per vedere che il problema per quelle esclusioni non era di natura Hardware.
Semplicemente creare un mondo sotterraneo, che probabilmente vedremo su Switch, necessità della creazione praticamente di due mondi separati come level design, mentre per le immersioni, credo non le abbiano inserite per il semplice motivo che nell'economia di BotW, sarebbero state inutili, nel fondale non c'è nulla, probabilmente perchè si saranno fatti due conti e non ne valeva la pena sviluppare una feature e modificare il level design che avrebbe portato via altri mesi di sviluppo e anche qua sarebbe stato un ulteriore carico nel level design.
 
Ma non l'ho mai negato, non può però essere il piatto principale.
Tu comunque mi stai parlando di tecnica, non di estetica, io non vedo la differenza tra 30 e 60 fps, noto i cali, ho giocato doom su ps4 e poi su switch e l'unica differenza che ho visto è nella risoluzione ??
Perdonami per l'entrata a gamba tesa, ma doom su switch a 30 fps è un'altro gioco... soprattutte a difficoltà più elevate, a 30 fps è di pratica una passeggiata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top