Discussioni passate. Era abbastanza orgoglioso della vittoria.
Appunto si era data tutto il merito a Ninty, non pensando anche a Sony che peso come un macigno, mettendo totalmente in difficoltà Sega, che già era in difficoltà da anni tra Ninty e PS1, e poi dando il definitivo colpo di grazia.
Ma non fu solo merito di Sony, questa si mise proprio di mezzo con mosse aggressive. Recentemente si è parlato proprio di non dare all'epoca dev kit a chi faceva porting su Dreamcast o possedesse a sua volta i dev kit della console Sega, e di mettersi totalmente di traverso per non far uscire sulla console un gioco come GTA3.
Quindi insomma, tante colpe di Sega, innegabili nonostante queste scelte insensate dal punto di vista aziendale hanno datto molto ai giocatori, e tante colpe di Sony in quel periodo, oltre che merito per riuscire a vendere la console.
allora, qui secondo me va fatta una premessa, cioè che merito lo metterei tra molte virgolette visto che andammo a perdere un competitor in ambito hardware e SEGA si ridemensionò e cambiò molto pure come sh, rinascendo sì come grande publisher ma andando a smarrire tante sue serie che avrebbero meritato altri capitoli ed evoluzioni (skies of arcadia, shenmue ,... ora ha in corso questo progetto revival e vedo che shinobi è venuto fuori benissimo, come aveva fatto streets of rage a suo tempo,e spero accadrà lo stesso anche con gli altri giochi che attendiamo, ma sono passati 25 anni e si tratta appunto di revival, mentre immagino che alcuni di questi avrebbero percorso invece una via evolutiva... di fatto comunque in continuità con la vecchia SEGA abbiamo avuto solo i giochi di nagoshi in questi anni e , Sonic a parte, nessuna serie storica è andata avanti con regolarità ).
detto questo, in primis la responsabilità è di SEGA stessa che, a partire dai primi anni 90
-aveva le divisioni giapponese e americana che operavano come unità indipendenti e per certi versi in conflitto
-uscí con una console pensata anzitutto ancora per il 2d e i giochi arcade nel periodo del passaggio al 3d e del declino degli arcade. oltre ad avere un'architettura stramba che rendeva difficile lo sviluppo
-uscí col successore , molto migliore da quasi tutti i punti di vista, a cavallo tra due gen e ancora, salvo qualche notevolissima eccezione, con software principalmente di natura arcade
nel frattempo Sony praticamente non sbagliava una mossa ed è andata com'è andata.
e credo che per noi sia andata male, tra l'altro

personalmente comunque darei più colpe a SEGA stessa che """""""""""""meriti"""""""""""""" alle avversarie