Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
L’attesa cinematografica, si tengono il meglio per ultimo :sard:
Paradossalmente secondo me visto che sono anche a pagamento sono tra gli upgrade meno interessanti dal punto di vista tecnico, avessero avuto il dlss in altro conto, hanno giusto qualche materiale con occlusione ambientale (primariamente le rocce) in più ma alla fine sono gli stessi giochi a livello tecnico ma a 1440p dinamici e 60fps (con drop a 30 per totk per le creazioni estremamente complesse lato uso di particellari come elettricità) :asd:

Pokemon a livello tecnico era il più interessante visto che ad oggi è l'unico titolo Nintendo a usare il DLSS
 
Comunque, non dovevano fare qualcosa, un algoritmo o filtro, per tutto sto junk software nello shop, Hentai Ecchi Girls 89, Tung Tung Saur shooter checacchioè, nella finestra Uscite Recenti? Cosa ci fanno Haven e Until Then in mezzo a sta roba come nulla fosse. Ma da dove viene sta roba la fanno gli alieni? Madonna Santa.
Post automatically merged:

Oddio, Prossimamente sembra appena più pulito. Ci sono comunque dei titoli da tirare un pugno al Tv ma “sembra” meglio.
 
Comunque, non dovevano fare qualcosa, un algoritmo o filtro, per tutto sto junk software nello shop, Hentai Ecchi Girls 89, Tung Tung Saur shooter checacchioè, nella finestra Uscite Recenti? Cosa ci fanno Haven e Until Then in mezzo a sta roba come nulla fosse. Ma da dove viene sta roba la fanno gli alieni? Madonna Santa.
Post automatically merged:

Oddio, Prossimamente sembra appena più pulito. Ci sono comunque dei titoli da tirare un pugno al Tv ma “sembra” meglio.
Così ovunque, negli ultimi due anni è esplosa sta mania... io non gli darei i devkit :asd:
 
Il punto non è che il DLSS sia 'il male', ma bisogna avere l'onestà intellettuale di riconoscere come viene usato

Su Switch 2 come i dati stanno dimostrando (540p su SF6 è solo un esempio, non l'unico), DLSS viene sfruttato per tappare buchi strutturali, non per offrire un 'vantaggio' ma per rendere possibile un'esperienza altrimenti inaccettabile in termini di risoluzione e frame rate:unsisi:

E questa non è un'opinione, è un dato tecnico. Quando parti da 540p, non sei davanti a una scelta per ottenere 'ancora di più', sei davanti a un hardware che senza l'intervento massiccio di upscaling non reggerebbe nemmeno la base visiva
Guarda che il dlss non è gratuito, usa delle risorse di sistema. Se va a 1080p grazie al dlss, stai tranquillo che in grado di raggiungere i 1080p nativi, come dimostrano tutti i giochi di Nintendo con le risoluzione senza dlss.

Lo usano semplicemente perché così non usi antialiasing merdoso e non hai dropp di risoluzione improvvisi.

Poi il dlss e il miglior upsscaler in circolazione e lo si usa, non è mica colpa nostra se le tecnologie di AMD e quella di Sony fanno cagare :asd:
 
La CPU di Deck ha dei vantaggi e si sapeva già, è molto buona mentre quella di Switch 2 è solo ok. Ma allo stesso tempo lato GPU è un no contest a favore di Switch 2, anche in modalità portatile. I giochi sono graficamente migliori e più puliti e non scordiamoci che può contare sul VRR per quei drop

Ma non ci si può basare su soli due giochi (per giunta CPU bound come CP e NMS) per stabilire quale performi in assoluto meglio in portatile, tanto più che S2 è appena uscita e i giochi di lancio non sfruttano mai al massimo una console

Per il resto liberare il settimo core farebbe la differenza per questi titoli come detto già

Ma per la roba non CPU bound è un’altra storia

Per dire un Mario Kart World performerebbe SEMPRE meglio su Switch 2, banalmente perché avresti 1080p/60fps da una parte e 720p/60fps dall’altra
 
Follia non sostituire i due metodi e puntare solo su un risparmio netto tra digitale e fisico. Non mi stupisce, la dichiarazione di intenti era chiara ma mi cadono veramente le palle a constatarlo ogni volta
 
ammetto di non averlo provato, ma su deck o legion go le versioni precedenti sporcano tantissimo l'immagine
la differenza con il DLSS è come dal giorno alla notte
Capito. In teoria con il FSR4 si era visto un notevole passo in avanti, ma anche io non ho modo di verificare di persona. Le handheld hanno tutte architetture che non possono (o non vogliono, ymmv) supportare l'FSR4 però, quindi il problema in effetti rimane e devono adeguarsi con le versioni precedenti che sporcano tanto/troppo l'immagine - ed è il motivo per cui alcuni utenti nel forum sperano nell'uscita di handheld in grado di supportare queste nuove tecnologie prossimamente.

PSSR da quel che ho capito arriverà in nuova versione aggiornata paragonabile a FSR4 già su PS5 Pro in futuro, quindi in teoria è lecito assumere che pippi fuori anche sulla nuova gen e sulla rumoreggiata "PSP2". Ma boh, vedremo.
 
Capito. In teoria con il FSR4 si era visto un notevole passo in avanti, ma anche io non ho modo di verificare di persona. Le handheld hanno tutte architetture che non possono (o non vogliono, ymmv) supportare l'FSR4 però, quindi il problema in effetti rimane e devono adeguarsi con le versioni precedenti che sporcano tanto/troppo l'immagine - ed è il motivo per cui alcuni utenti nel forum sperano nell'uscita di handheld in grado di supportare queste nuove tecnologie prossimamente.

PSSR da quel che ho capito arriverà in nuova versione aggiornata paragonabile a FSR4 già su PS5 Pro in futuro, quindi in teoria è lecito assumere che pippi fuori anche sulla nuova gen e sulla rumoreggiata "PSP2". Ma boh, vedremo.
PSSR non lo conosco, ma essendo alla sua prima versione ci sta che sia indietro

FSR 3 ho avuto modo di provarlo ed è ancora molto molto indietro, probabile che il 4 sarà migliore ed è per questo che tanti auspicano una seconda iterazione di Steam Deck in grado di supportarlo.
Su portatile mi sto trovando meglio con XeSS al momento
 
PSSR non lo conosco, ma essendo alla sua prima versione ci sta che sia indietro

FSR 3 ho avuto modo di provarlo ed è ancora molto molto indietro, probabile che il 4 sarà migliore ed è per questo che tanti auspicano una seconda iterazione di Steam Deck in grado di supportarlo.
Su portatile mi sto trovando meglio con XeSS al momento
okok, scusa ho citato PSSR perché pensavo fosse nel discorso ma mi rendo conto ora che non l'avevi citato tu, bensì l'utente che aveva quotato Jack :asd:

Speriamo che le cose si evolvano nel verso giusto. Sono molto dubbioso verso la frame generation ma le tecnologie di ricostruzione dell'immagine sono una buona strada secondo me. Sarà carino vedere come si evolverà la situazione quando inizieranno ad uscire handheld con tecnologie diverse più che le iterazioni che abbiamo visto a partire dalla (per ora prima) Steam Deck.

O almeno, spero che AMD si dia una mossa, che le schede Nvidia su OS Linux sono ancora un grosso problema :asd:
 
PSSR non lo conosco, ma essendo alla sua prima versione ci sta che sia indietro

FSR 3 ho avuto modo di provarlo ed è ancora molto molto indietro, probabile che il 4 sarà migliore ed è per questo che tanti auspicano una seconda iterazione di Steam Deck in grado di supportarlo.
Su portatile mi sto trovando meglio con XeSS al momento
Il FSR4 appunto con l'utilizzo delle IA ha fatto un passo avanti di più solo un 1.0 come qualità. Ora compete.

Il PSSR comunque sempre stato migliore del FSR prima del 4, parliamo comunque di un upscaling in IA, e del tutto nel campo XeSS dove in base all'implementazione poteva fare anche di meglio.

Tutti indietro a DLSS, inevitabile, ma gli unici davvero pessimi i primi 3 FSR, poi dal 4 totalmente altro campo.

Poi ognuno ha i suoi punti di forza e debolezza, che magari fa fare meglio anche di uno migliore nel complesso in alcuni parametri singoli, nonché tutti avere giochi in cui fanno benissimo, in cui fa bene e male e quelli in cui fanno malissimo.

Appunto ora uno pessimo non c'è dopo il FSR4, e tutti in miglioramento come naturale che sia.

Possiamo parlare di pessimo appunto più che altro con le vecchie versioni di FSR.

Poi vabbè, ognuno ha la sua sensibilità in merito. Nel senso che ha volte ho sentito dare del pessimo pure a XeSs, quindi.
 
Ultima modifica:
Follia non sostituire i due metodi e puntare solo su un risparmio netto tra digitale e fisico. Non mi stupisce, la dichiarazione di intenti era chiara ma mi cadono veramente le palle a constatarlo ogni volta
E' diventato uno strumento di marketing. Gli spot di DK Bananza finiscono con "risparmia 10€ con la versione digitale!" e la sovrimpressione con il prezzo retail e quello e-shop.
 
In situazione di monopolio, o comunque quando vendono alla grande, si confermano sempre come i peggiori tra i tre.

E sarà sempre peggio dato che è pieno di pigri che preferiscono il digitale così che non devono cambiare cartuccia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top