Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Boh a me piace il fisico perchè voglio esporre in libreria le coste. Mi fa sentire bene. Proprio unica reale ragione e sufficiente per me insieme a vedere l'illustrazione sulla copertina
ma infatti non vedo problemi con tutte ste menate, c'è chi si sega scrollando la lista su steam e chi con la vetrina in cameretta™® :asd:
 
Eh dipende Jack, ultimamente ad esempio guardando Capcom i suoi titoli recenti escono rushati al D1 in maniera anche massiccia, tant'è che devono rimediare nei mesi successivi con patch piuttosto grosse per migliorare la situazione, tipo con Monster Hunter o DD2.
Anche Astro Bot per dire hanno rilasciato tantissime sfide extra gratuite con nuovi collezionabili.

Dopo si, non è ancora la norma e spesso prima o poi le case di produzione producono SKU che includono tutti i contenuti aggiornati o ristampano il gioco con gli aggiornamenti inclusi, ma in questo caso gli acquirenti D1 sono quelli che tendenzialmente ci "perdono" in ambito preservazione.
Si ma per Astro anche, non sono obbligatorie. Io ho finito il gioco prima che avessero rilasciato alcunché, non mi sono sentito tolto qualcosa o mi sento di non aver finito il gioco. Se voglio magari ci ritorno, ma altrimenti non cambia che ho di fatto vissuto l'esperienza pre patch corpose. Il gioco l'ho giocato, non mi sento di dire che solo per questo non l'ho fatto o il disco ora inutile.
Magari altri non le fanno manco quelle sfide nonostante siano disponibili.

Non so se mi spiego.

Del tipo, 'mo so'curioso di sapere che aggiornamenti ti creavano fastidio.

Mi posso dare fastidio le patch che aggiungono contenuti per il 100% che non mi piacciono. Per esempio Arkham Knight giocato all'epoca non scaricando le patch che aggiungevano sfide, o adesso rigiocato alla versione 1.00.
Se mi aggiungi cose aggiuntive per il 100%, che non mi piacciono, o che sento mi possano danneggiare per il 100%, io non scarico. Per esempio possono essere modalità di difficoltà assurde nuove magari permadeath, o altre cazzate così.
Io cosi facendo ragiono con il contenuto da disco e save funzionante alla versione 1.tot, o nel caso alla versione 1.04 se invece c'è fuori 1.07. Volenconanche serenamente con gioco e save alla versione ultima disponibile se non ci sono cazzate, come fanno tutti
Si mi giostro cosi.

Sicuramente una fissa mia, eccezionale, forse unica, ma tant'è. Per me già una cosa in più che mi da la possibilita il fisico, non in meno come diceva Spruzzo. Tutto qui.
poi ci sono esempi più concreti cone Tge Last Guardian, eccezionali anche lui, o altri esempi migliore in cui patch peggioravano il gioco fatto da altri.

Poi di per se se, anche preservare una versione da 1.00 rispetto ad un gioco che ha cambiato tutto in una versione successiva, è interessante.

Sono esempi che faccio sempre. Sopratutto The Last Guardian.

Questa la mia spiegazione, che non mi importa se troverete assurda e se mi prederete per pazzo. Era solo per spiegare che non per forza una mancanza per uno può esserlo per un altro, o che questa mancanza oggettiva debba essere tale.
 
Ultima modifica:
Si ma per Astro anche, non sono obbligatorie. Io ho finito il gioco prima che avessero rilasciato alcunché, non mi sono sentito tolto qualcosa o mi sento di non aver finito il gioco. Se voglio magari ci ritorno, ma altrimenti non cambia che ho di fatto vissuto l'esperienza pre patch corpose. Il gioco l'ho giocato, non mi sento di dire che solo per questo non l'ho fatto o il disco ora inutile.
Magari altri non le fanno manco quelle sfide nonostante siano disponibili.

Non so se mi spiego.
Sicuramente questa è una soglia soggettiva.
Il gioco versione D1 è un prodotto fatto e finito, godibilissimo, però allo stesso tempo di contenuti ne hanno aggiunti e da quello che ho visto sono di qualità e ben integrati nel gioco base, da questo punto di vista il disco non sarà inutile, come praticamente il 95% dei giochi che vengono pubblicati, ma in questo caso, non si avesse la possibilità di collegarsi ad internet, si perderebbero comunque una discreta quantità di contenuti.
 
Quanto è deprimente che a TLG basterebbe un hotfix con 2 linee di codice per sbloccare il framerate e farlo andare a 60 patchato (con tutti i bugfix vari) su current gen ma non c'è nessuno autorizzato a farlo in SIE. Anche io sono lieto di avere la copia fisica (la steel del D1 nello specifico), ma sta roba è deprimente. E come lui sono convinto che tantissimi altri titoli andrebbero a 60 agilmente con un misero hotfix, penso a GR2, e allo stesso TO86.
 
E' anche un po' furbetto dire che gli aggiornamenti o fix siano necessari o essenziali, almeno quando non lo sono ovvio, e che mi debba cambiare qualcosa a me se lo gioco alla versione 1.02, ma anche qualsiasi altra, che non la finale 1.04. A me è successo più di qualche volta di non aggiornare un gioco o di installarlo e giocarlo alla versione 1.00, proprio perché gli aggiornamenti aggiungevano cose che mi davano fastidio. La stessa questione del gioco finale, che vuol dire ? Un po' tutti abbiamo giocato centinaia di titoli che magari dopo la fine si sono aggiornati ancora, cosa cambiava in sostanza ? Non avevo quindi giocato il titolo vero perché sono uscite poi 5 patch dopo ?

Ci sono anche casi eccezionali come The Last Guardian. Questa cosa è solo una cosa positiva in più per me, del fisico. Non è manco una carenza visto che in realtà si può sfruttare.

La questione non è neanche l'accesso a internet o meno.
Ma che vuol dire, puoi anche citare casi eccezionali, ma il supporto delle patch è parte dell'offerta che ricevi (e paghi).

Quando un creativo ritocca un gioco lo fa completando la sua visione, che sia un aggiustamento tecnico o l'aggiunta di un certo contenuto.

Se compri fisico lo fai anche per una questione di preservazione e, nei fatti, su alcuni titoli, e sempre più titoli, la versione finale del prodotto richiede il collegamento ad internet, ovvero è assente su disco.

Questo per me, ribadisco, non è un problema. Tuttavia, mi sembra qualcosa che il fisico nel tempo ha perso, diventando un ibrido tra elementi offline ed elementi online, a prescindere dalla loro misura. Il fatto che tu possa scegliere tra giocare la versione disco o quella aggiornata è proprio esemplificativo della cosa: esiste la versione fisica e una ibrida successiva.
 
Ma che vuol dire, puoi anche citare casi eccezionali, ma il supporto delle patch è parte dell'offerta che ricevi (e paghi).

Quando un creativo ritocca un gioco lo fa completando la sua visione, che sia un aggiustamento tecnico o l'aggiunta di un certo contenuto.

Se compri fisico lo fai anche per una questione di preservazione e, nei fatti, su alcuni titoli, e sempre più titoli, la versione finale del prodotto richiede il collegamento ad internet, ovvero è assente su disco.

Questo per me, ribadisco, non è un problema. Tuttavia, mi sembra qualcosa che il fisico nel tempo ha perso, diventando un ibrido tra elementi offline ed elementi online, a prescindere dalla loro misura. Il fatto che tu possa scegliere tra giocare la versione disco o quella aggiornata è proprio esemplificativo della cosa: esiste la versione fisica e una ibrida successiva.
Non ha perso nulla. Come giustamente dici poco dopo, si è aggiunta una possibilità che prima non c'era. Ma giocare senza patch nella stragrande maggioranza dei casi significa semplicemente convivere con piccoli bug (magari legati a situazioni specifiche e che potrebbero anche non presentarsi a molti giocatori) o avere performance migliorabili, che erano cose comunissime prima dell'avvento delle patch su console.
Tra l'altro a dare così tanta importanza alle patch si arriva al paradosso che il gioco con più bug o con le performance ballerine ma non patchato per disinteresse del publisher sarebbe la versione definitiva che ha senso avere retail, mentre il gioco con pochi bug o typo nei testi o performance già molto buone che riceve una patch per correggere/migliorare quegli aspetti sarebbe il gioco da non comprare retail perché senza patch ti precludi parte dell'esperienza.
 
Non ha perso nulla. Come giustamente dici poco dopo, si è aggiunta una possibilità che prima non c'era. Ma giocare senza patch nella stragrande maggioranza dei casi significa semplicemente convivere con piccoli bug (magari legati a situazioni specifiche e che potrebbero anche non presentarsi a molti giocatori) o avere performance migliorabili, che erano cose comunissime prima dell'avvento delle patch su console.
Tra l'altro a dare così tanta importanza alle patch si arriva al paradosso che il gioco con più bug o con le performance ballerine ma non patchato per disinteresse del publisher sarebbe la versione definitiva che ha senso avere retail, mentre il gioco con pochi bug o typo nei testi o performance già molto buone che riceve una patch per correggere/migliorare quegli aspetti sarebbe il gioco da non comprare retail perché senza patch ti precludi parte dell'esperienza.
Ma chi dice che sia meglio o peggio. Io compro indistintamente giochi con patch correttive o meno, la mia esperienza non ne viene intaccata. Banalmente, sia a casa che tra le mani, ho sempre uno strumento collegato ad una rete.

Io sto semplicemente dicendo che c'è uno scarto tra la versione su disco e la versione con patch (che sia D1 o successiva).

Quindi non è vero che la tua esperienza è identica ad un fruitore della versione digitale se giochi solo offline. Diventa identica se anche tu accedi ad internet e scarichi contenuti. Questo ha 'perso'. Sono comunque il primo a dire che non me ne frega niente di questo scarto e che è anzi una forma utilissima di supporto.

Poi, sì, c'è una forbice importante di scarto, che va dall'assenza di bug o dall'implementazione di miglioramenti prestazionali alla mancanza di contenuti aggiuntivi che andavano a completare il prodotto.
Ma rimane il fatto che la versione sempre offline è diversa da quella aggiornata con internet. Insomma: sì, la tua esperienza cambia, di una misura dipendente da quanto siano corposi gli aggiornamenti.

Il disco ti consente la rivendita e il prestito (come mi è stato fatto notare, come anche il fatto che nemmeno c'è più il guadagno di spazio interno), questi sono i valori che ti possono allontanare dal digitale - che mantiene un'usabilità più immediata, però.
A questo punto aggiungiamoci che, nel caso esatto in cui entri a casa e non hai linea internet fissa e nemmeno una connessione da cellulare, quantomeno con il fisico puoi giocare ad un versione datata. Situazione che allo stato attuale è veramente rarissima.
 
Ma chi dice che sia meglio o peggio. Io compro indistintamente giochi con patch correttive o meno, la mia esperienza non ne viene intaccata. Banalmente, sia a casa che tra le mani, ho sempre uno strumento collegato ad una rete.

Io sto semplicemente dicendo che c'è uno scarto tra la versione su disco e la versione con patch (che sia D1 o successiva).
Non l'hai detto ma ne è il corollario: il gioco che non riceve la patch è in versione definitiva su disco pure se ha qualche bug, mentre il gioco perfetto senza bug che ha ricevuto una patch per sistemare qualche typo nei sottotitoli in polacco non è la versione definitiva su disco. :asd:

A questo punto aggiungiamoci che, nel caso esatto in cui entri a casa e non hai linea internet fissa e nemmeno una connessione da cellulare, quantomeno con il fisico puoi giocare ad un versione datata. Situazione che allo stato attuale è veramente rarissima.
Più che l'(improbabile) assenza di rete trovo che il vantaggio sia nei tempi: installare un gioco da disco (scaricando in contemporanea l'ultima patch) è più veloce che scaricarlo dallo store, normalmente.
 
Non l'hai detto ma ne è il corollario: il gioco che non riceve la patch è in versione definitiva su disco pure se ha qualche bug, mentre il gioco perfetto senza bug che ha ricevuto una patch per sistemare qualche typo nei sottotitoli in polacco non è la versione definitiva su disco. :asd:
Non ho capito il punto di questa riduzione all'assurdo. Questa casistica quindi eliminerebbe tutte le altre?
Se la versione definitiva di un titolo non riceve patch correttive necessarie ne verrà della qualità del prodotto, anche se non esistono versioni che eccedono i contenuti su disco. Non è che 'versione finale' significa necessariamente 'versione riveduta e corretta', significa solo che è l'ultima versione disponibile. La qualità del prodotto finale dipende dallo sviluppatore.
Non ho capito se stai rispondendo a me o meno, dato che io non ho mai detto di comprare soltanto i titoli che sono alla versione definitiva su disco. E tantomeno ho paragonato titoli DIVERSI dicendo che le versioni senza patch sono sempre meglio :asd:
 
Non ho capito il punto di questa riduzione all'assurdo. Questa casistica quindi eliminerebbe tutte le altre?
Se la versione definitiva di un titolo non riceve patch correttive necessarie ne verrà della qualità del prodotto, anche se non esistono versioni che eccedono i contenuti su disco. Non è che 'versione finale' significa necessariamente 'versione riveduta e corretta', significa solo che è l'ultima versione disponibile. La qualità del prodotto finale dipende dallo sviluppatore.
Non ho capito se stai rispondendo a me o meno, dato che io non ho mai detto di comprare soltanto i titoli che sono alla versione definitiva su disco. E tantomeno ho paragonato titoli DIVERSI dicendo che le versioni senza patch sono sempre meglio :asd:
Non le elimina ma non è neanche così raro avere delle patch che non si sa esattamente a cosa servono. Ragion per cui non è necessariamente vero che giocare con una versione che non è l'ultima significa rinunciare all'esperienza definitiva.
 
Ho letto su neogaf, che dragon ball gira a 880p su switch 2 e 30 FPS. Se venisse confermato sarebbe il peggiore porting su switch 2.
 
Ho letto su neogaf, che dragon ball gira a 880p su switch 2 e 30 FPS. Se venisse confermato sarebbe il peggiore porting su switch 2.
Il problema è che non sembra per niente una versione Switch 2, è quella Switch 1 con qualche ritocco, pessimo proprio.
 
Il problema è che non sembra per niente una versione Switch 2, è quella Switch 1 con qualche ritocco, pessimo proprio.
Non le differenze si vedono nelle comparative. La versione switch oltre i tagli gira a 480p portatile e 720p su dock. Tutti dinamici :ASD:

Poi è strano che sono sempre 880p su switch 2, sia in portatile che in dock. Finché non raggiungono almeno i 1080p e i 60fps se lo possono tenere, preferisco dare 60 euro a capcom per street fighter 6.
Post automatically merged:

e su switch 1? Perché esce anche li :sard:
Su switch1 30 FPS dinamici e 480p in portatile e HD ready in dock.

Unica cosa buona e che si cartuccia e upgrade su Switch 2 e automatico.
 
Non le differenze si vedono nelle comparative. La versione switch oltre i tagli gira a 480p portatile e 720p su dock. Tutti dinamici :ASD:

Poi è strano che sono sempre 880p su switch 2, sia in portatile che in dock. Finché non raggiungono almeno i 1080p e i 60fps se lo possono tenere, preferisco dare 60 euro a capcom per street fighter 6.
Dire che sembra già una bella sola di porting :asd:
 
Ho letto su neogaf, che dragon ball gira a 880p su switch 2 e 30 FPS. Se venisse confermato sarebbe il peggiore porting su switch 2.
Sì a quanto pare è ufficiale

Switch2:
  • Portatile: 810p dinamici (in output da 1080p).
  • Docked: 810p dinamici (in output da 1080p)
  • 4K non supportato.
  • HDR supportato.
  • 30FPS in ambo le modalità.
  • Peso: 18,6 Gb.

Switch 1:
  • Portatile: 480p fissi (in output da 720p).
  • Docked: 720p fissi (in output da 1080p).
  • 4K non supportato.
  • HDR non supportato.
  • 30FPS in ambo le modalità (24FPS in alcuni menù).
  • Peso: 6,38Gb pre update, 18,6Gb post update.
 
Ma è la versione Switch 1 del gioco, anche il peso è identico, con l’altra parte del gioco che scarichi per stare in una cartuccia da 8 :asd:.
Che schifezza mamma mia.
 
Sì a quanto pare è ufficiale

Switch2:
  • Portatile: 810p dinamici (in output da 1080p).
  • Docked: 810p dinamici (in output da 1080p)
  • 4K non supportato.
  • HDR supportato.
  • 30FPS in ambo le modalità.
  • Peso: 18,6 Gb.

Switch 1:
  • Portatile: 480p fissi (in output da 720p).
  • Docked: 720p fissi (in output da 1080p).
  • 4K non supportato.
  • HDR non supportato.
  • 30FPS in ambo le modalità (24FPS in alcuni menù).
  • Peso: 6,38Gb pre update, 18,6Gb post update.
Ma come è possibile la stessa risoluzione in portatile e dock :facepalm:

Che lavoro da cani, i precedenti Port di FigterZ e Kakarot a confronto sembrano oro visto switch 1 come target.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top