Ufficiale Nintendo Switch 2 vs All

ufficiale
Pubblicità
Nintendo è stata fortunata che ha pure potuto investire in quei mini progetti con 2 lire. Se oggi fai uno sly probabilmente ti costa quanto tutto i giochi che hai prodotto su quel personaggio messi assieme
Post automatically merged:

Il fatto esclusive di N è chiaro.
Che sia una minchiata non serve tirare in ballo Nintendo per constatarlo ma è sufficiente citare Astro Bot.
 
quanto a Nintendo, rimandando almeno fino alla prossima estate un giudizio sul supporto alla console, preferirei si allontanasse dall' obbligo autoimposto del gioco da pubblicare ogni mese.
a meno di aumentare il supporto a piccoli sviluppatori esterni talentuosi per progetti alternativi... ti ho visto attivo nel topic di good job, gioco che è piaciuto anche a me, e che ritengo un esempio virtuoso da proporre nuovamente
Sicuramente proseguiranno sulla strada dei ~10 giochi all'anno e per farlo usciranno altri prodotti come Good Job, Snipperclips e compagnia. Da questo punto di vista ripongo fiducia in Hal, che fra un Planet Robobot e un Forgotten Land 2 può tirare fuori i suoi progettini
Post automatically merged:

Che sia una minchiata non serve tirare in ballo Nintendo per constatarlo ma è sufficiente citare Astro Bot.
Tra l'altro venduto a 70€ e nessuno, giustamente, se ne è lamentato
 
Spiderman però lo metterei tranquillamente tra i giochi per fan ormai... un po' perché ha qualche uscita alle spalle, un po' perché le linee guida dello sviluppo sono perfettamente coerenti col discorso di gioco che Sony porta avanti con i suoi big...

quanto a Nintendo, rimandando almeno fino alla prossima estate un giudizio sul supporto alla console, preferirei si allontanasse dall' obbligo autoimposto del gioco da pubblicare ogni mese.
a meno di aumentare il supporto a piccoli sviluppatori esterni talentuosi per progetti alternativi... ti ho visto attivo nel topic di good job, gioco che è piaciuto anche a me, e che ritengo un esempio virtuoso da proporre nuovamente
Ma Nintendo non è che sia imposta chissà che obblighi nel rilasciare un gioco al mese, i Listoni™ alla fine portano comunque a far vedere che qualche mese alla fine salta (spesso Dicembre) anche negli anni più densi di uscite.
Questo 2025, probabilmente anche per via del marketing della nuova console, è stato piuttosto misero nella prima metà dell'anno con solo due titoli tra Gennaio e Maggio.

In ogni caso non capisco perchè Nintendo dovrebbe ridurre arbitrariamente il suo output :azz:
Anche perchè alcuni progetti probabilmente partono anche più per volere delle software house esterne che per forza da Nintendo, che comunque gli approva il progetto anche solo per continuare i rapporti di fiducia. I remake dei Famicom Detective Club sono partiti per richiesta di Images. Inc che con un demo hanno proposto a Nintendo e dopo questo ha acceso Sakamoto all'idea di sviluppare un Sequel inedito.

Endless Ocean è probabilmente nato per volere di ARIKA, visto che è una IP Co-Proprietaria con loro, dopo che per anni hanno sostenuto Nintendo con i progetti legati alla serie Tetris e PacMan 99, Mario 35 (Fzero 99 è sviluppato internamente) e molti titoli eshop del periodo Wii U/3DS con i 3D Classic e Dr. Mario.
 

Lato costi del consumatore sui prodotti sicuramente può comportarsi meglio, il prezzo di Switch 2 come console secondo me ci sta anche per quello che offre, ma sulla questione prezzi dei giochi si stanno raggiungendo prezzi davvero esosi che mi domando quanto certe IP cresceranno o verranno pesantemente limitate nel lungo periodo e purtroppo la perdita di programmi fedeltà con Punti Oro e Voucher. Al momento sembra anche che le promozioni ufficiali dei 10 euro di sconto sui preordini che ci hanno accompagnato nel 2020-2024 ormai sembrano un lontano ricordo :dsax:

Ma lato sviluppo di giochi, varietà di offerta, monetizzazione interna dei giochi ho ben poco da recriminare dal periodo Switch, stanno ripescando anche IP che nessuno si sarebbe mai aspettato e a livello di come si stanno muovendo sul mercato acquisizioni ed espansione verso altri media, mi sembra tutto in linea per una crescita organica ed efficace.
 
Ma Nintendo non è che sia imposta chissà che obblighi nel rilasciare un gioco al mese, i Listoni™ alla fine portano comunque a far vedere che qualche mese alla fine salta (spesso Dicembre) anche negli anni più densi di uscite.
Questo 2025, probabilmente anche per via del marketing della nuova console, è stato piuttosto misero nella prima metà dell'anno con solo due titoli tra Gennaio e Maggio.

In ogni caso non capisco perchè Nintendo dovrebbe ridurre arbitrariamente il suo output :azz:
Anche perchè alcuni progetti probabilmente partono anche più per volere delle software house esterne che per forza da Nintendo, che comunque gli approva il progetto anche solo per continuare i rapporti di fiducia. I remake dei Famicom Detective Club sono partiti per richiesta di Images. Inc che con un demo hanno proposto a Nintendo e dopo questo ha acceso Sakamoto all'idea di sviluppare un Sequel inedito.

Endless Ocean è probabilmente nato per volere di ARIKA, visto che è una IP Co-Proprietaria con loro, dopo che per anni hanno sostenuto Nintendo con i progetti legati alla serie Tetris e PacMan 99, Mario 35 (Fzero 99 è sviluppato internamente) e molti titoli eshop del periodo Wii U/3DS con i 3D Classic e Dr. Mario.
preferenza mia. più novità e niente progetti(ni) claudicanti... niente drag x drive e meno ripubblicazioni di giochi usciti nemmeno troppo tempo fa
 
Sinceramente non vedo il motivo di ridurre l'output annuale, fino a quando la qualità è medio alta va tutto bene.
Ovviamente su 27 titoli non escono sempre capolavori difesi a spada tratta come drag X drive, ci può scappare anche un welcome tour, ma su 27 titoli chi si lamenta.
Caso diverso invece è quando fai uscire già 4 giochi all'anno e uno di questi si rivela essere un titolo AAAAA tolto dal mercato dopo 2 settimane.
 
meno ripubblicazioni di giochi usciti nemmeno troppo tempo fa
Bè su Switch ripubblicare tutto WiiU un senso (solo commerciale) ce l'aveva, ora va bene le NS2 edition se portano a espansione e vedremo quanto corposi questa settimana, peró non hanno quel pool di titoli da riproporre per cui possono operare come su Switch. Inoltre amche la questione remake di roba passata con l'offerta della virtual console che ti porta abbonamenti, sarebbe ormai controproducente.

Sui progettini: benvengano se si torna ai fasti del 3DS con i Pushmo, i Dillon e i BoxBoy; se inveve pensano sia un valore aggiunto roba che arriva monca come Drag x Drive, allora meglio chiudere proprio le divisioni che se ne occupano.

Ma questo secondo scenario lo vedo improbabile.

EDIT: anche su Switch comunque i 99, Stretchers e Good Job sono bellini. Non sono quello che magari salta subito al pensiero pensando a Switch ma son bellini davvero e frutto di collaborazione con studi interessanti (Stretchers è di Tarsier eh)
 
preferenza mia. più novità e niente progetti(ni) claudicanti... niente drag x drive e meno ripubblicazioni di giochi usciti nemmeno troppo tempo fa
Ma al momento le NS2 edition con DLC non sembrano volersi porre come l'uscita di rilievo del mese, anche perchè appunto di fatto sono DLC. Drag X Drive è stato un esperimento, che come detto è anche probabilmente legato ad un progetto con cui far testare le funzionalità dei controller nelle demo station prima del lancio, non mi sembra sia la norma.
 
Sui progettini: benvengano se si torna ai fasti del 3DS con i Pushmo, i Dillon e i BoxBoy; se inveve pensano sia un valore aggiunto roba che arriva monca come Drag x Drive, allora meglio chiudere proprio le divisioni che se ne occupano.
Tra l'altro Pushmo, Dillon e BoxBoy sono tutti progetti nati dai partner Nintendo, quindi possono arrivare quando gli pare, Dillon però purtroppo temo di no, visto che ci sono stati attriti con quella azienda
 
Bè su Switch ripubblicare tutto WiiU un senso (solo commerciale) ce l'aveva, ora va bene le NS2 edition se portano a espansione e vedremo quanto corposi questa settimana, peró non hanno quel pool di titoli da riproporre per cui possono operare come su Switch. Inoltre amche la questione remake di roba passata con l'offerta della virtual console che ti porta abbonamenti, sarebbe ormai controproducente.

Sui progettini: benvengano se si torna ai fasti del 3DS con i Pushmo, i Dillon e i BoxBoy; se inveve pensano sia un valore aggiunto roba che arriva monca come Drag x Drive, allora meglio chiudere proprio le divisioni che se ne occupano.

Ma questo secondo scenario lo vedo improbabile.

EDIT: anche su Switch comunque i 99, Stretchers e Good Job sono bellini. Non sono quello che magari salta subito al pensiero pensando a Switch ma son bellini davvero e frutto di collaborazione con studi interessanti (Stretchers è di Tarsier eh)

good job l'ho giocato e mi è molto piaciuto, chiudendo un occhio su qualche momento grezzo a livello di controlli che in un gioco pubblicato da Nintendo per me stona un po'...
l'ho citato come esempio della tipologia di progetti che vorrei veder crescere di numero, tra l'altro

stretchers me lo son perso invece. Val la pena, giocandolo solo in single?
 
stretchers me lo son perso invece. Val la pena, giocandolo solo in single?
Nope :asd:

Il problema di questi progetti é che erano legati a studi indipendenti e al giorno d'oggi difficilmente un indie si propone per una esclusiva totale.
 
Posto che fino a che Shawn Layden occupava il suo posto, anche Playstation dava quella sensazione lì, dall'uscita di Switch2 uno dei "problemi" di Nintendo è che pare un pochino stia dando la propria utenza per scontata :asd:

Finché la propria utenza continua a comprare qualsiasi cosa, a qualsiasi prezzo, inneggiando a giochi che per anni non si è mai cagata e ora come per magia diventano meravigliosi perché portati su SW2, direi che fanno bene a farlo :morris2:.

La Sony degli ultimi anni non ha certo brillato per intuizioni e progettualità, ma almeno da quella parte i giocatori hanno manifestato disinteresse verso certi progetti (vedi Concord).

Ovviamente Nintendo è sinonimo di qualità per quanto riguarda i suoi BIG. Ma dire che "Nessuno è mai stato in touch con la sua fan base come Nintendo lo è ora" lascia un po' il tempo che trova.
 
Finché la propria utenza continua a comprare qualsiasi cosa, a qualsiasi prezzo, inneggiando a giochi che per anni non si è mai cagata e ora come per magia diventano meravigliosi perché portati su SW2, direi che fanno bene a farlo :morris2:.

La Sony degli ultimi anni non ha certo brillato per intuizioni e progettualità, ma almeno da quella parte i giocatori hanno manifestato disinteresse verso certi progetti (vedi Concord).

Ovviamente Nintendo è sinonimo di qualità per quanto riguarda i suoi BIG. Ma dire che "Nessuno è mai stato in touch con la sua fan base come Nintendo lo è ora" lascia un po' il tempo che trova.
Vabbè ma “in touch” nel senso che viene a casa e ti tocca il portafoglio.
 
Finché la propria utenza continua a comprare qualsiasi cosa, a qualsiasi prezzo, inneggiando a giochi che per anni non si è mai cagata e ora come per magia diventano meravigliosi perché portati su SW2, direi che fanno bene a farlo :morris2:.

La Sony degli ultimi anni non ha certo brillato per intuizioni e progettualità, ma almeno da quella parte i giocatori hanno manifestato disinteresse verso certi progetti (vedi Concord).

Ovviamente Nintendo è sinonimo di qualità per quanto riguarda i suoi BIG. Ma dire che "Nessuno è mai stato in touch con la sua fan base come Nintendo lo è ora" lascia un po' il tempo che trova.
Non mi sembra che per Drag x Drive sia stato manifestato tutto sto interesse :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top