Sono due situazioni completamente diverse.
Al momento del reveal di Switch Nintendo veniva da WiiU, che ha fallito per molti motivi tra cui il fatto che il pubblico non aveva capito che si trattasse di una nuova console e non di una revisione di Wii. Oltre a questo, all’epoca Nintendo aveva famiglie di 2 console, una fissa e una portatile, che erano fino a quel momento due mondi del tutto distinti.
Infine, all’epoca il concetto di console handheld non esisteva.
Per tutte queste ragioni il teaser di Switch1 aveva come obiettivi:
- far conoscere la console, staccandosi il più possibile dal form factor delle famiglie Wii e DS
- far capire la novità di un form factor che poi avrebbe avviato un nuovo mercato per il settore
- far vedere che giravano giochi con una grafica da home console e non da 3DS
- enfatizzare molto la gimmick di poter giocare in portatilità e sul divano di casa, coi joycons che si staccano e la possibilità di inserirla nella dock per passare istantaneamente su tv
Oggi tutte queste cose le diamo per scontate perché sono state sdoganate e ben accolte dal pubblico. Dal momento che Switch2 è in completa continuità con Switch, cosa avrebbero dovuto mostrare in più oggi di fondamentale per far capire di che prodotto si tratta?
Oggi ti volevano semplicemente dire: “Avete presente Switch? Vi siete divertiti per 8 anni con Switch? Bene, guardate che nel 2025 uscirà Switch DUE!”. Punto.
E l’obiettivo l’hanno portato a casa egregiamente, perché così inizierà il passaparola sulla nuova console. Poi se il mondo è pieno di minus habens che nonostante il DUE si chiedono cosa sia questa console beh, non credo sia colpa di Nintendo.
I dettagli li daranno ad aprile, quando la platea sarà lì in attesa di capire quali saranno le novità e quali/come saranno i nuovi giochi. Il mercato funziona così..dal teaser del nuovo Superman cinematografico si capisce quale sarà la trama? No, ci sono solo hints per attirare curiosità sul film e far parlare di sé, in attesa del trailer vero e proprio.