Ufficiale Nintendo Switch OLED Model | Disponibile | 349.98€

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
appunto. per girare gira, ma come lo fa girare però è un dettaglio mica trascurabile.
difatti sta a 30fps con cali a 20frame durante le cutscene. 20 frame :allegri:



quelli multipiatta sono un benchmark per l'hardware perché lì bisogna vedere quanto l'hardware riesce a reggere il software che non gli è stato confezionato su misura. lì si capisce.
ovviamente quelli first party sono pensati appositamente per l'hardware ed è più facile mantenere le prestazioni. perché in fase di sviluppo se sai che non gira una cosa, la scarti in partenza. in un multipiatta invece devi inserirla, e lì si vede dove arranca l'hardware e dove invece tiene il colpo.

molti titoli che hai citato sono belli esteticamente, ma non sono giochi impegnativi quanto a risorse richieste per farli girare.
Arms, Splatoon, Mario Rabbits, Paper Mario o Animal Crossing sono anzi il perfetto esempio di gioco che appaiono belli perché usano uno stile grafico gradevole, ma appunto, è lo stile grafico.
ma non hanno un grafica molto dettagliata o pesante da gestire rispetto gli standard attuali (splatoon 2 è ancora basato sul motore grafico di quello Wii-U).

alcuni sono giochi che fanno compromessi già in fase di pre-produzione o che per via del loro tipo di gioco non ti richiedono di smuovere ambienti enormi ricchi di dettagli, texture molto definite, oggetti in movimento (tipo Mario Rabbits).
Animal Crossing è l'esempio perfetto dello stile minimal, per il tipo di gioco che è.

non mi puoi venire a dire che questo è un motore grafico performante


può essere carino in senso di direzione artistica e stile? si
può essere considerato una grafica buona per gli standard attuali? no.

i giochi che puntano a fare l'opposto hanno dei problemi (tipo appunto i due xeno, lo stesso astral chain sul framerate), mentre quelli che riescono a farlo sono molto pochi (odissey, luigi mansion 3 e altri).
...E' vero che lo stile cartoon aiuta a rendere bello un gioco, ma quello è più per un fattore di texture che rendono meglio...
Splatoon 2 non gira sullo stesso engine del primo, o meglio l'engine che gli studi EPD usano su Switch è una "versione 2.0" di quello usato su Wii U, anzi, l'unico titolo esclusivo Switch che usa un motore derivato per grande parte da quello usato dalla precedente console è Mario Odyssey :unsisi:

Splatoon 2 poi non lo metterei come titolo tanto leggero, al di la che gira a 60fps granitici e 1080p la maggior parte del tempo, utilizza il PBR per la resa dei materiali con ombre dinamiche (Su Splatoon 1 non c'erano) e tutta la gestione dell'inchiostro, non solo a livello particellare ma anche di interattività con gli oggetti (e non ho nemmeno nominato quanti nemici è in grado di reggere nella salmon run, Musou levatevi :sard:)
Anche Animal Crossing nel suo stile semplice sotto l'apparenza ha diverse tecniche di rendering non tanto leggere, per esempio la fisica del vento, da uno screen non si vedo ma c'è nel gioco (mi pare che nei crediti sia appunto citato il motore HAVOC).

Astral Chain, a parte un capitolo in particolare, non ha problemi di framerate, a parte girare a 30
 
...E' vero che lo stile cartoon aiuta a rendere bello un gioco, ma quello è più per un fattore di texture che rendono meglio...
Splatoon 2 non gira sullo stesso engine del primo, o meglio l'engine che gli studi EPD usano su Switch è una "versione 2.0" di quello usato su Wii U, anzi, l'unico titolo esclusivo Switch che usa un motore derivato per grande parte da quello usato dalla precedente console è Mario Odyssey :unsisi:

Splatoon 2 poi non lo metterei come titolo tanto leggero, al di la che gira a 60fps granitici e 1080p la maggior parte del tempo, utilizza il PBR per la resa dei materiali con ombre dinamiche (Su Splatoon 1 non c'erano) e tutta la gestione dell'inchiostro, non solo a livello particellare ma anche di interattività con gli oggetti (e non ho nemmeno nominato quanti nemici è in grado di reggere nella salmon run, Musou levatevi :sard:)
Anche Animal Crossing nel suo stile semplice sotto l'apparenza ha diverse tecniche di rendering non tanto leggere, per esempio la fisica del vento, da uno screen non si vedo ma c'è nel gioco (mi pare che nei crediti sia appunto citato il motore HAVOC).

Astral Chain, a parte un capitolo in particolare, non ha problemi di framerate, a parte girare a 30

splatoon 2 gira bene. ma appunto, guarda le texture che dettaglio hanno.
il fattore texture è importante. non lo si può trascurare con la scusa che c'è una bella direzione artistica, oppure il cel shading, o altro, per nascondere che non si riesce a tenere su schermo qualcosa che punta al realistico anche solo di poco.

animal crossing grazie tante che ha due effetti di rendering. usa dei personaggi che sono praticamente dei MII e con delle animazioni semplicissime. ci manca pure che non metti due effetti di rendering dopo che il gioco si regge su quello.
Astral Chain ha qualche leggero calo. ma si, è forse tra tutti è quello che gira meglio. lo possiamo considerare uno dei meglio riusciti. il problema maggiore rimane la risoluzione a 900p quasi.
 
In questo caso non serve una pro, in questo caso serve che chi sviluppa in N debba ottimizzare e sfruttare a modo l'HW che ha.
Un gioco in esclusiva, nato, progettato e sviluppato per switch, deve girare "perfetto", non ci sono scuse dai. In questo caso il problema non è la macchina ma il software fatto con i piedi per me.
Sono i soliti discorsi validi sulla carta ma che cadono totalmente appena ci affacciamo al mondo reale. Non c'è nessuno switch pro, eppure escono ugualmente titoli con risoluzioni imbarazzanti, anche first del primo anno di vita. Si cita spesso xenoblade 2 ma anche titoli apparentemente riusciti sono pieni di compromessi. Odyssey ha dei livelli open che spesso e volentieri sono isole volanti in mezzo al nulla, pieni di pop-in, con elementi renderizzati a 30 fps, cali di frame rate, risoluzione tutta smarmellata in portatile. Zelda arriva a girare a 810p e 20 fps in alcuni frangenti. Questi sono i risultati reali dei giochi "ottimizzati" per la piattaforma.
 
la lineup di switch è buona, ma obiettivamente, l'hardware è una delle peggiori fregature per il rapporto stat/prezzo/anno.
era un hardware obsoleto già nel 2017 e perdeva al confronto persino con una xbox one del 2013.
Perdonami, ma è una macchina portatile, il confronto con una fissa in che modo sarebbe rilevante? Con questo ragionamento, tra 4 anni dovrebbero produrre una fissa che eroga la potenza di una ps5, pura utopia.

L'errore di noi utenza, e forse anche di Nintendo, è di aver pensato la soluzione ibrida come equivalente in entrambe le modalità: superiore alle portatili precedenti in portatilità, al passo coi tempi da fissa. Ma la realtà è che switch è spessa meno di un centimetro, ha una diagonale di poco superiore ai 7 pollici e deve integrare uno schermo. E tutto questo tenendo conto del consumo della batteria. Basta vedere a che frequenze gira Switch e a quali gira la Shield. Il chip può essere anche potentissimo, ma non può dilapidare tutta la batteria in un paio di ore, tantomeno superare i 35-37 gradi mentre la impugni. Non puoi pretendere di toccare le temperature di una fissa, che sta comodamente poggiata sul mobile
 
Gli elementi renderizzati a framerate inferiori a distanza li hanno tutti i giochi :sard:
Poi Odyssey gira su un motore vecchio (l'unico dei first, anche quelli del lancio, che gira su un motore progettato di base per wii u ma con qualche modifica, una versione 1.5 del loro engine) e BotW si tratta di un port wii u con Switch che gira in modalità compatibilità a 32bit... :asd:
 
Sono i soliti discorsi validi sulla carta ma che cadono totalmente appena ci affacciamo al mondo reale. Non c'è nessuno switch pro, eppure escono ugualmente titoli con risoluzioni imbarazzanti, anche first del primo anno di vita. Si cita spesso xenoblade 2 ma anche titoli apparentemente riusciti sono pieni di compromessi. Odyssey ha dei livelli open che spesso e volentieri sono isole volanti in mezzo al nulla, pieni di pop-in, con elementi renderizzati a 30 fps, cali di frame rate, risoluzione tutta smarmellata in portatile. Zelda arriva a girare a 810p e 20 fps in alcuni frangenti. Questi sono i risultati reali dei giochi "ottimizzati" per la piattaforma.
Zelda attualmente gira da dio. Già dopo pochi mesi girava quasi sempre a 30, con l'unico calo vistoso davanti l'albero deku. Visto oggi, ancora, è un miracolo tecnico. Stai letteralmente giocando un openworld con una libertà di movimento altissima su una console portatile, prima di Switch era irreale.
Poi veder citare Odyssey come mal ottimizzato... Naturalmente ha meno dettaglio di Zelda, ma è un platform open-map che gira a 60 fps. Poi, ovviamente, come in ogni console portatile, servono dei compromessi per il 3d. Ma questi discorsi prima di Switch non sono mai esistiti, tutti sanno che una portatile non può raggiungere una fissa, nemmeno di una generazione prima. Adesso invece fioccano questi paragoni Switch-Xbox/Ps che sono fuori da ogni logica. La puoi attaccare alla tv, ma Switch è una portatile
 
appunto. per girare gira, ma come lo fa girare però è un dettaglio mica trascurabile.
difatti sta a 30fps con cali a 20frame durante le cutscene. 20 frame :allegri:



quelli multipiatta sono un benchmark per l'hardware perché lì bisogna vedere quanto l'hardware riesce a reggere il software che non gli è stato confezionato su misura. lì si capisce.
ovviamente quelli first party sono pensati appositamente per l'hardware ed è più facile mantenere le prestazioni. perché in fase di sviluppo se sai che non gira una cosa, la scarti in partenza. in un multipiatta invece devi inserirla, e lì si vede dove arranca l'hardware e dove invece tiene il colpo.

molti titoli che hai citato sono belli esteticamente, ma non sono giochi impegnativi quanto a risorse richieste per farli girare.
Arms, Splatoon, Mario Rabbits, Paper Mario o Animal Crossing sono anzi il perfetto esempio di gioco che appaiono belli perché usano uno stile grafico gradevole, ma appunto, è lo stile grafico.
ma non hanno un grafica molto dettagliata o pesante da gestire rispetto gli standard attuali (splatoon 2 è ancora basato sul motore grafico di quello Wii-U).

alcuni sono giochi che fanno compromessi già in fase di pre-produzione o che per via del loro tipo di gioco non ti richiedono di smuovere ambienti enormi ricchi di dettagli, texture molto definite, oggetti in movimento (tipo Mario Rabbits).
Animal Crossing è l'esempio perfetto dello stile minimal, per il tipo di gioco che è.

non mi puoi venire a dire che questo è un motore grafico performante
Switch_ACNH_0220-Direct_MyHome_SCRN_01.jpg


può essere carino in senso di direzione artistica e stile? si
può essere considerato una grafica buona per gli standard attuali? no.

i giochi che puntano a fare l'opposto hanno dei problemi (tipo appunto i due xeno, age of calamity, lo stesso astral chain sul framerate), mentre quelli che riescono a farlo sono molto pochi (odissey, luigi mansion 3 e pochi altri).
Doom Eternal su Switch non l'ho giocato, ma dalle analisi ufficiali e le review è stato fatto un eccellente lavoro di stabilità, quindi dei 20 frame dubito. E qualora fossero nelle cutscenes, beh sono parti non giocate, tanto meglio.

Stai quindi forse dicendo che un hardwares PORTATILE dovrebbe fare girare i giochi home console a 60fps? Questo vuol dire solo non avere buon senso e capacità critica.
Il compromesso è sacrosanto nel passaggio da home/PC a portatile.
Per altro Doom Eternal, The Witcher 3, DQXIS, Overwatch e tanti altri, raggiungono il compromesso in una maniera ragguardevole.
 
Gli elementi renderizzati a framerate inferiori a distanza li hanno tutti i giochi :sard:
Poi Odyssey gira su un motore vecchio (l'unico dei first, anche quelli del lancio, che gira su un motore progettato di base per wii u ma con qualche modifica, una versione 1.5 del loro engine) e BotW si tratta di un port wii u con Switch che gira in modalità compatibilità a 32bit... :asd:

"Tutti" è da vedere, comunque non in tutti vedo gli omini in 2d che ti compaiono a 10 centimetri dal naso.
Non so dove troviate le informazioni sui motori di gioco, ma in ogni caso non è detto che un nuovo motore ti porti a chissà quali miracoli visivi. Dipende. Tra l'altro Zelda e Odyssey continuano ad essere due tra i migliori titoli visivamente, in tutti questi anni i progressi sono stati parecchio limitati. Vedremo comunque cosa tireranno fuori i rispettivi team.

Zelda attualmente gira da dio. Già dopo pochi mesi girava quasi sempre a 30, con l'unico calo vistoso davanti l'albero deku. Visto oggi, ancora, è un miracolo tecnico. Stai letteralmente giocando un openworld con una libertà di movimento altissima su una console portatile, prima di Switch era irreale.
Poi veder citare Odyssey come mal ottimizzato... Naturalmente ha meno dettaglio di Zelda, ma è un platform open-map che gira a 60 fps. Poi, ovviamente, come in ogni console portatile, servono dei compromessi per il 3d. Ma questi discorsi prima di Switch non sono mai esistiti, tutti sanno che una portatile non può raggiungere una fissa, nemmeno di una generazione prima. Adesso invece fioccano questi paragoni Switch-Xbox/Ps che sono fuori da ogni logica. La puoi attaccare alla tv, ma Switch è una portatile

Odyssey non è mal ottimizzato, ho solo detto che, pur essendo tra i migliori esempi che puoi prendere, ha comunque i suoi compromessi.

Ma anche senza paragonare switch alle console domestiche, paragoniamo con gli hardware mobile esistenti oggi e nel periodo di lancio. Switch poteva raggiungere una ps4? No. Poteva essere realizzato meglio? Sì, assolutamente. C'era molto margine di miglioramento, la tecnologia esisteva, Zelda poteva girare a 60 fps, Odyssey poteva uscire senza i citati compromessi, Xenoblade poteva avere una risoluzione decente.
 
Sì, assolutamente. C'era molto margine di miglioramento, la tecnologia esisteva, Zelda poteva girare a 60 fps, Odyssey poteva uscire senza i citati compromessi, Xenoblade poteva avere una risoluzione decente.
Alla modica cifra di 600 euro, tutti la compreranno :sard:

Ogni volta che tirate fuori "Odyssey e BitW migliori titoli visivi su Switch" non fate altro che confermare che non giocate ad altro titoli al di fuori di loro due :asd:
Lamentatevi di meno e giocate di più senza magari contare i pixel a schermo
 
Se metto in standby la console con un gioco in corso, il sistema non mi conteggia le ore giusto?
perchè se torno da lavoro e mi segna 8/9 ore in più fatte mi incavolo :asd:
Mr Beastly pensavo avessi sbagliato thread :asd: Da quello che posso dirti se la console è in stand by il tempo di gioco resta invariato fin quando non rientri nel gioco :)

Sent from Tapatalk
 
Alla modica cifra di 600 euro, tutti la compreranno :sard:

NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO! NO!

Come devo farvi capire che gli hardware portatili in proporzione costano mezza lira? Perché sono molto più piccoli e quindi più economici di qualunque apu di classe desktop realizzata con la stessa tecnologia. Il prezzo comunque è la solita scusa senza senso, non ti cambiano la vita 50 euro di differenza al lancio. Si difendeva un roito come il ds per il prezzo e poi BAAAAM, 3ds a 260 euro. Si diceva che il successore del 3ds doveva costare poco e poi i 330 euro di switch andavano bene, ora siamo alla soglia dei 350 euro, 50 in meno di una console oltre 25 volte più potente.

Ogni volta che tirate fuori "Odyssey e BitW migliori titoli visivi su Switch" non fate altro che confermare che non giocate ad altro titoli al di fuori di loro due :asd:
Lamentatevi di meno e giocate di più senza magari contare i pixel a schermo

Ho detto tra i migliori, non i migliori. Ho giocato anche ad astral chain, ho visto monster hunter. Gli altri non li conosco, soprattutto non mi interesso dei porting.
 
"Tutti" è da vedere, comunque non in tutti vedo gli omini in 2d che ti compaiono a 10 centimetri dal naso.
Non so dove troviate le informazioni sui motori di gioco, ma in ogni caso non è detto che un nuovo motore ti porti a chissà quali miracoli visivi. Dipende. Tra l'altro Zelda e Odyssey continuano ad essere due tra i migliori titoli visivamente, in tutti questi anni i progressi sono stati parecchio limitati. Vedremo comunque cosa tireranno fuori i rispettivi team.



Odyssey non è mal ottimizzato, ho solo detto che, pur essendo tra i migliori esempi che puoi prendere, ha comunque i suoi compromessi.

Ma anche senza paragonare switch alle console domestiche, paragoniamo con gli hardware mobile esistenti oggi e nel periodo di lancio. Switch poteva raggiungere una ps4? No. Poteva essere realizzato meglio? Sì, assolutamente. C'era molto margine di miglioramento, la tecnologia esisteva, Zelda poteva girare a 60 fps, Odyssey poteva uscire senza i citati compromessi, Xenoblade poteva avere una risoluzione decente.
Zelda a 60? La maggior parte dei giochi ps4 gira comunque a 30...
Vi aspettate troppo, semplicemente. E' un piccolo tablet la switch, da 300 euro.
 
Hands On :morristenda:
Gamespot, The Verge, e IGN.com




 
Stai quindi forse dicendo che un hardwares PORTATILE dovrebbe fare girare i giochi home console a 60fps? Questo vuol dire solo non avere buon senso e capacità critica.

non ho detto questo. ma la finiamo di affermare che gli altri dicano cose che non hanno detto? dai, LOL.
ho detto che dovrebbe tenere almeno i 30 fps stabili e non ballerini. e avere almeno in docked un 1080p per la maggior parte dei titoli.
invece spesso si scende sotto i 30 con molta facilità e la base anzichè 1080p è 720p in docked.

Il compromesso è sacrosanto nel passaggio da home/PC a portatile.
Per altro Doom Eternal, The Witcher 3, DQXIS, Overwatch e tanti altri, raggiungono il compromesso in una maniera ragguardevole.

dipende.
comunque che in portatile ci siano dei compromessi mi sembra di averlo scritto pure io più volte. non mi far fare il replay di quello che ho scritto a Polmo.
quello che si diceva era il mancato raggiungimento di alcuni standard persino quando gira su tv.
 
Zelda a 60? La maggior parte dei giochi ps4 gira comunque a 30...
Vi aspettate troppo, semplicemente. E' un piccolo tablet la switch, da 300 euro.
Ma non vuol dire nulla come girano titoli con asset totalmente diversi. Certo, con più potenza a disposizione magari girava sempre a 30 fps e con dettagli e pixel in più, ma non è questo il punto.

Non vuol dire niente il fatto che sia un piccolo "tablet". Sarebbe inattaccabile se montasse il meglio esistente offerto dalla tecnologia, ma non è così. Perfino al lancio era indietro rispetto ai tempi.
 
Hands On :morristenda:
Gamespot, The Verge, e IGN.com





What, non mi aspettavo gli hands on... tra l'altro gameplay demo di Metroid vedo dalle anteprime :unsisi:
 
Perdonami, ma è una macchina portatile, il confronto con una fissa in che modo sarebbe rilevante? Con questo ragionamento, tra 4 anni dovrebbero produrre una fissa che eroga la potenza di una ps5, pura utopia.

L'errore di noi utenza, e forse anche di Nintendo, è di aver pensato la soluzione ibrida come equivalente in entrambe le modalità: superiore alle portatili precedenti in portatilità, al passo coi tempi da fissa. Ma la realtà è che switch è spessa meno di un centimetro, ha una diagonale di poco superiore ai 7 pollici e deve integrare uno schermo. E tutto questo tenendo conto del consumo della batteria. Basta vedere a che frequenze gira Switch e a quali gira la Shield. Il chip può essere anche potentissimo, ma non può dilapidare tutta la batteria in un paio di ore, tantomeno superare i 35-37 gradi mentre la impugni. Non puoi pretendere di toccare le temperature di una fissa, che sta comodamente poggiata sul mobile

quello che tu dici va persino contro il marketing di nintendo.
è una ibrida e loro stessi la pubblicizzano come tale. significa che si pone su due segmenti differenti.

per l'ennesima volta. tipo sarà la 100esima volta che lo ripeto, ogni volta che qualcuno si aggiunge a discussione in corso ripete la stessa cosa senza aver letto che è stata smentita da pagine.
NESSUNO (proprio NESSUNO) chiedeva ps4 in portabilità nel 2017.
quello che si chiedeva era un hardware anche solo di poco migliore di questo. capace almeno di reggere i 30fps stabili sia docked che portatile e i 1080p docked, con il livello grafico medio/dimensioni mappa delle esclusive nintendo (che non è esattamente il dettaglio texture di tlou2 o god of war o la mappa di ghost of tsushima. nessuno chiedeva quello)

inoltre il paragone che fai con ps4 e one non tiene conto che erano hardware considerati obsoleti già per quando sono usciti. mentre ps5 no.
 
Ma non vuol dire nulla come girano titoli con asset totalmente diversi. Certo, con più potenza a disposizione magari girava sempre a 30 fps e con dettagli e pixel in più, ma non è questo il punto.

Non vuol dire niente il fatto che sia un piccolo "tablet". Sarebbe inattaccabile se montasse il meglio esistente offerto dalla tecnologia, ma non è così. Perfino al lancio era indietro rispetto ai tempi.

Ma come non vuol dire nulla? Parliamo ad esempio del raffreddamento...
Ps4 ha sempre lottato con la sua rumorosità e non è comunque piccolissima, ps5 è abnorme mentre switch è un piccolo tablet.
Se montasse il meglio della tecnologia costerebbe 800 o 900 euro, come i telefoni di fascia alta. In quanti la comprerebbero?
 
What, non mi aspettavo gli hands on... tra l'altro gameplay demo di Metroid vedo dalle anteprime :unsisi:
Apparsi completamente random. Pensavo se ne parlasse in concreto molto più avanti :|
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top