In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oh non voglio peccare di presunzione, ma è evidente che nel gaming di oggi c'è una quota di nostalgia (o finta tale portata dagli under97, senza offesa) enorme. Per me non ci vuole granché per far vendere una console, la piazzi come la concorrenza dal punto di vista architetturale, sistema Android con possibilità di importare varie app dal cellulare e contemporanea interazione con lo stesso, la chiami "New Super Nintendo" per richiamare i nostalgici, pubblicità martellante ribadendo la superiorità rispetto alla concorrenza della serie l'unica console che garantisce sempre i 1080p e metti un controller facile da usare e senza troppe seghe mentali. Ovviamente al dayone un nuovo Zelda e il remake di Super Mario 64 insieme a bundle con COD e FIFA. A me pare semplice. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In effetti il tuo ragionamento non fa una piega //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma non ho capito cosa c'entra il fattore nostalgia

 
se vogliono riconquistarsi la fetta di giocatori della quale facciamo parte pure noi, l'unica è uscire entro il 2017 con una console sensibilmente più potente di ps4 e dall'architettura noob-friendly. In modo tale che per metà della loro gen avranno la console più potente in circolazione, e che per la restante metà abbiano una console tutto sommato non troppo distante da ps5, così da poter ricevere comunque i multi magari downgradati dell'ultima parte della gen.

Visto quanto ho letto in questo forum, ps4 è già ora semi-obsoleta e viene venduta in guadagno a un prezzo equiparabile a quello di wii u al lancio, quindi una macchina come questa ipotizzata da me, nel 2017 dovrebbe avere costi più che sostenibili

poi se vogliono infilarci anche qualche gimmick a costo quasi zero, tutto di guadagnato

ovviamente però non faranno mai qualcosa del genere

 
Il problema non è la macchina adeguata, semplicemente le SH non trovano conveniente sviluppare su nintendo, dark souls 2, è uscito pure su ps3 e xbox360, secondo te non ci gira su wiiU? FF type-0 è un remaster da psp, secondo te non gira su wiiU? Tutti stì multipiatta che stanno uscendo negli ultimi anni, alien isolation, gta 5, borderlands, sleeping dogs, shadow of mordor, dragon age inquisition, thief, resident evil revelations 2, diablo 3, tomb raider e anche titoli old gen usciti in contemporanea col wiiU, come DmC, metal gear rising, dishonored e skyrim arrivati in versione goty, e pure destiny toh. Non ho citato un singolo gioco che non girerebbe su wiiU, eppure nessuno di questi è arrivato, quindi il problema non è la console, ma solo ed esclusivamente il rapporto di N con le SH esterne, giusto con ubisoft è in buoni rapporti, visto che è l'unica che ha portato tutto quello che poteva, pure capcom l'ha sfanculata, portando solamente 2 porting da 3ds. Nelle condizioni attuali, anche con la macchina potente i multipiatta non ci sarebbero stati, a parte quelli ubisoft.
aggiungici che ormai le SH puntano moltissimo sull'impatto grafico cosa che su WiiU non possono fare e richiede anche parecchio tempo e denaro per lottare con i limiti tecnici, non investono da sole nella desolazione del supporto terze parti per fare un piacere a nintendo, tanto il nintendaro da bravo stronz0 si comprerà PS4 o One per giocare al loro gioco, non perdono chissà quale utenza a non supportare N.
quel che è peggio è che se NX fosse potente come una PS4 o poco più, prima di tutto ci vorrebbero grandi investimenti per mostrare una grafica come quella di Uncharted 4, e non ne varrebbe neanche la pena perchè la differenza grafica un utente qualsiasi non la noterebbe neanche tra una PS4 e una console uscita 2 anni dopo, per avere uno step grafico in più percepibile a colpo d'occhio servirebbero diversi anni ancora.

 
Lo standard dei 1080 c'è gia su ps4 eh
Non sempre rispettato. Io ti parlo di 1080p sempre e comunque e preferibilmente con i 60fps. Di più (ovvero 4k) è ancora presto.

In effetti il tuo ragionamento non fa una piega //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifMa non ho capito cosa c'entra il fattore nostalgia
Guarda quanto emerso dall'E3. Sony ha vinto per il terzo capitolo di un capolavoro unico ma giocato da 4 gatti, un remake e un gioco annunciato eoni fa. È chiaro che la massa è pur sempre quella che fa la differenza ma il pubblico di internet è sempre più capiente ed è nostalgico per eccellenza (al di là dell'età all'anagrafe).

 
Il problema del Wii U è che ha un'architettura diversa, i giochi vanno riscritti per farli girare su di essa. Un adeguamento alla concorrenza in questo senso andrebbe assolutamente fatto, per non dare scuse alle terze parti
La cosa principale resta sempre il rapporto terze parti con nintendo e la loro convenienza nello sviluppare, se i loro giochi vendono, vedi che i giochi li mettono dentro a costo di fare i salti mortali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif wiiU all'inizio ha avuto dei titoli first party, a parte tutta la roba ubisoft, c'erano i batman, ninja gaiden 3, injustice, darksiders 2, mass effect 3, deus-ex... Poi si sono accorti che il gioco non valeva la candela e hanno chiuso. Stessa cosa col cubo, questo era potente, e anche molto easy da programmare, e all'inizio i multi c'erano, man mano sono spariti nel nulla, e sono iniziati i multi ps2/xbox, a parte la roba ubisoft che non è mai mancata, ma c'erano una valanga di titoli ps2/xbox come silent hill, metal gear solid 2, psychonauts, tutti i gta, pes...

Una cosa che non riesco a togliermi dalla testa è che uno dei fattori che allontana le SH è la politica prezzi imbarazzante dei giochi nintendo. Non so gli altri, ma io, se su console nintendo escono assieme(o giù di lì) un gioco nintendo e un gioco di una casa esterna, anche se il mio interesse per i due titoli è uguale, di la precedenza al titolo nintendo, perché so che non calerà mai di prezzo, quindi prenderlo ora, o tra un anno non farà tanta differenza, sempre 50/60 euro devo sborsare, mentre l'altro calerà di prezzo, prima a 40, poi a 30 fino a trovarlo a >20 negli anni successivi, quindi economicamente parlando è meglio prenderlo più in là. Avere una politica prezzi sul software decente, e far calare i giochi di prezzo sarebbe un altro passo avanti per nintendo.

 
Il problema del Wii U è che ha un'architettura diversa, i giochi vanno riscritti per farli girare su di essa. Un adeguamento alla concorrenza in questo senso andrebbe assolutamente fatto, per non dare scuse alle terze parti
Oppure... (ipotesi surreale)... Ammazzare la concorrenza accaparrandosi le third con una console facilissima da programmare (e decentemente potente, anche mantenendo una diversità strutturale dalle altre) in modo che siano le altre concorrenti a doversi adattare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif (ma quando mai si vedrà una cosa simile?)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo me con wii u hanno sbagliato strategia a priori, pensando "facciamola uscire prima delle altre per avere la console più potente per un anno". Penso che invece nintendo dovrebbe far uscire la home console subito dopo le altre, così da allinearsi in prestazioni e dare in più un tocco originale.

 
Se Yamauchi leggesse questo topic ora commetterebbe una strage...

Nintendo che si allinea alle concorrenti? Va contro tutti i principi dell'azienda

 
Se Yamauchi leggesse questo topic ora commetterebbe una strage...
Nintendo che si allinea alle concorrenti? Va contro tutti i principi dell'azienda
Commetterebbe una strage a Kyoto già ora considerato quello che sta combinando Iwata e a fronte della crisi di vendita della sua home si allineerebbe, pena la fine della N come la conosciamo.

 
Se Yamauchi leggesse questo topic ora commetterebbe una strage...
Nintendo che si allinea alle concorrenti? Va contro tutti i principi dell'azienda
Vero, ma prima la Difference di Nintendo era quella di avere delle macchine tra le più performanti del suo tempi, e giochi che sfruttavano l'hardware spingendolo oltre i suoi limiti.

Non mi pare che Wii U rientri nella filosofia di Yamauchi :reggie:

 
Non sempre rispettato. Io ti parlo di 1080p sempre e comunque e preferibilmente con i 60fps. Di più (ovvero 4k) è ancora presto.
E' normale che qualche gioco con una res più bassa ci sia sempre, ma sono davvero pochissimi. I 1080 sono la normalità su ps4

Poi per i 60 fps come dici te, sarebbero preferibili, ma non ci punterei troppo. Più si va avanti e più si punta sull'impatto grafico

 
Secondo me con wii u hanno sbagliato strategia a priori, pensando "facciamola uscire prima delle altre per avere la console più potente per un anno". Penso che invece nintendo dovrebbe far uscire la home console subito dopo le altre, così da allinearsi in prestazioni e dare in più un tocco originale.
Spero non gli sia nemmeno apparsa in sogno un'idea del genere, potenza e wii u sono concetti che non stanno vicino insieme, se pensavano veramente che quel cesso sarebbe stato sufficiente per infastidire le concorrenti meritano di essere presi a picconate in faccia.
 
Anche se non considero fondamentale la grafica deve tornare a fare una console al passo con i tempi e che sia Semplice sviluppare i giochi su di essa, già solo con questo venderebbe molto di più, e poi ovvio che deve fare una campagna di marketing decente ma credo che sia solo un sogno :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche se non considero fondamentale la grafica deve tornare a fare una console al passo con i tempi e che sia Semplice sviluppare i giochi su di essa, già solo con questo venderebbe molto di più, e poi ovvio che deve fare una campagna di marketing decente ma credo che sia solo un sogno :pffs:
Del marketing si deve fare un discorso diverso per paese. In Italia è pubblicizzato da far piena, ma da altre parti ci spingono forte

 
Anche se non considero fondamentale la grafica deve tornare a fare una console al passo con i tempi e che sia Semplice sviluppare i giochi su di essa, già solo con questo venderebbe molto di più, e poi ovvio che deve fare una campagna di marketing decente ma credo che sia solo un sogno :pffs:
Ma lì basterebbe che si impegnasse seriamente investendo budget un po' più alti sui suoi progetti first. Dopo Mario Kart 8 e Bayo 2 si sperava che lo standard sarebbe stato più o meno quello per tutta la gen, invece la roba uscita in seguito e in arrivo a fine 2015 è anni luce indietro rispetto a quello che si è già visto su questa console, giusto Zelda sembrerebbe salvarsi da questo punto di vista. Quoto sull'hardware più accessibile agli sviluppatori, quella è davvero una priorità assoluta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel 2016, fare una console che eguagli PS4 è davvero una cosa da niente.

L'anno prossimo è un anno estremamente importante per AMD, fra l'introduzione delle loro nuove cpu Zen e K12, le nuove gpu Arctic Island, passaggio ai 14nm, memorie hbm2 ecc.

Gli basterebbe farsi fare una apu con componenti di fascia media per creare una console 3-4 volte più potente di PS4.

 
Nel 2016, fare una console che eguagli PS4 è davvero una cosa da niente.L'anno prossimo è un anno estremamente importante per AMD, fra l'introduzione delle loro nuove cpu Zen e K12, le nuove gpu Arctic Island, passaggio ai 14nm, memorie hbm2 ecc.

Gli basterebbe farsi fare una apu con componenti di fascia media per creare una console 3-4 volte più potente di PS4.
Per nintendo? Giammai! Molto meglio un bel chip hipster a 28-40 nm, cosí potranno vantarsi di avere la console dai consumi dimezzati che costa 50 euro in meno... ed é 10 volte meno potente. Viva Takeda e Iwata, speriamo che... e mi fermo qua.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Oh non voglio peccare di presunzione, ma è evidente che nel gaming di oggi c'è una quota di nostalgia (o finta tale portata dagli under97, senza offesa) enorme. Per me non ci vuole granché per far vendere una console, la piazzi come la concorrenza dal punto di vista architetturale, sistema Android con possibilità di importare varie app dal cellulare e contemporanea interazione con lo stesso, la chiami "New Super Nintendo" per richiamare i nostalgici, pubblicità martellante ribadendo la superiorità rispetto alla concorrenza della serie l'unica console che garantisce sempre i 1080p e metti un controller facile da usare e senza troppe seghe mentali. Ovviamente al dayone un nuovo Zelda e il remake di Super Mario 64 insieme a bundle con COD e FIFA. A me pare semplice. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sulla carta è semplice. In realtà devi investire e parecchio per farlo. Un conto è far uscire una console a di nuova generazione con potenza di quelle old gen, un conto è una macchina che sia all'altezza dei tempi o magari voglia spingersi più in là (bestemmia per nintendo di oggi).

Non vogliono investire.

 
Nintendo non ha proprio bisogno di una console più potente, queste sono tutte cose irrilevanti per me.

perchè c'è gente che continua a giocare con lo snes? perchè la gente compra gli indi "old school"? pechè fanno la retrocompatibilità e la gente li compra i giochi della generazione passata perchè capolavori da giocare? siamo arrivati ad un ottimo punto con la grafica ok che può diventare ancora più realista; ma anche no.

il videogiocatore cerca esperienze. la gente si sta rompendo le palle a vedere tutte le stesse cose, e le software house non rischiano perchè gli investimenti per sviluppare sono folli. e più le console diventano potenti più i costi per sviluppare sono folli.

Nintendo dovrebbe creare qualcolsa di poco costoso da programmare, e non troppo potente per le terzi parti. puntare tantissimo sugli indie e sopratutto...

creare nuovi generi di gioco, non solo nuove ip, ma proprio nuove idee ok picchiaduro ok rpg, ma dovrebbero pensare ad inventare altra roba.

secondo me dovrebbero rischiare appunto facendo una console non troppo cara e sperimentare sperimentare e sperimentare. solo che il costo non sarebbe troppo alto in caso di floop dei diversi nuovi generi, e in ottica futura diventare non solo i capideicapi dei platform, ma anche di altri nuovi generi che potrebbero portare nuovi aficionados a comprare console nintendo generazione dopo generazione. e cmq ventata di novità porterebbe gente a comprarla, ma non intendo varietà di cazzate alla casual. ma la vera NINTENDO DIFFERECE

 
Nintendo non ha proprio bisogno di una console più potente, queste sono tutte cose irrilevanti per me.
perchè c'è gente che continua a giocare con lo snes? perchè la gente compra gli indi "old school"? pechè fanno la retrocompatibilità e la gente li compra i giochi della generazione passata perchè capolavori da giocare? siamo arrivati ad un ottimo punto con la grafica ok che può diventare ancora più realista; ma anche no.

il videogiocatore cerca esperienze. la gente si sta rompendo le palle a vedere tutte le stesse cose, e le software house non rischiano perchè gli investimenti per sviluppare sono folli. e più le console diventano potenti più i costi per sviluppare sono folli.

Nintendo dovrebbe creare qualcolsa di poco costoso da programmare, e non troppo potente per le terzi parti. puntare tantissimo sugli indie e sopratutto...

creare nuovi generi di gioco, non solo nuove ip, ma proprio nuove idee ok picchiaduro ok rpg, ma dovrebbero pensare ad inventare altra roba.

secondo me dovrebbero rischiare appunto facendo una console non troppo cara e sperimentare sperimentare e sperimentare. solo che il costo non sarebbe troppo alto in caso di floop dei diversi nuovi generi, e in ottica futura diventare non solo i capideicapi dei platform, ma anche di altri nuovi generi che potrebbero portare nuovi aficionados a comprare console nintendo generazione dopo generazione. e cmq ventata di novità porterebbe gente a comprarla, ma non intendo varietà di cazzate alla casual. ma la vera NINTENDO DIFFERECE










Ecco qui che fine faranno con la "Nintendo Difference".

La vera Nintendo Difference è un'altra cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top