Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
nintendo farà anche grandi giochi ma quando c'è da inculare l'utenza lo fa senza nessun ritegno 

non che gli altri non lo facciano sia chiaro, i santi in questo settore non esistono, ma sembra che a loro è permesso tutto tra prezzi stratosferici, robe anticonsumer, servizi indegni etc etc.

ma li il problema è l'utenza che è cosi assuefatta che si fa andar bene tutto
mah, secondo me i discorsi sull'utenza lasciano un po'il tempo che trovano, soprattutto se fatti così :asd:

io non prendo Pokémon, figuriamoci se compro i DLC, però ho ripreso il primo xeno pur avendoci fatto 120 ore su Wii, quello che prende pokemon e tutti i DLC magari xeno non se l'è filato di striscio e wii manco sa cosa sia e così via...

Della roba wiiu ho preso solo TMS perché su wiiu non l'avevo e per me è un gioco tutto nuovo, altri avranno preso o non preso altro, partendo da una situazione (possessore di wiiu) magari diversa dalla mia.

insomma,io sono utonto a modo mio,gli altri utenti o utonti a modo loro, il discorso che l'utenza si fa andar bene tutto, come se prendessimo tutti le stesse cose, è un po'balordo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me il picco più basso raggiunto dall'utenza Nintendo quest'anno è stato quello di comprare i DLC di Pokémon SS. Quindi fanno bene a vendere Pikmin a 60 euro, tanto l'utenza lobotomizzata compra senza senza far storie. 
Possiamo anche evitare questi discorsi....

Che poi generalmente i DLC di SwSh non mi pare che al momento abbiano fatto chissà che successo e almeno ci siamo evitati una riedizione :asd:

 
Ma il problema di questo periodo è il modo con cui annunciano i titoli e l'incognita di cosa uscirà da qui a fine anno e il prossimo.

Cioè a parte tutto, alcuni titoli possono pure non piacere e di certo diversi non brillano, ma alla fine nei primi mesi del quarto anno di vita della console sono usciti:

-Remake di Mistery Dungeon

-Animal Crossing

-Remasteke di Xenoblade 

-Clubhouse Game

-Paper Mario (Che mannaggia, ci si lamenta che non ci sono titoli e non giocate a questa perla che è appena uscita  :sil: )
Horizon Zero Dawn

Persona 5

Nier Automata

Nioh

Resident Evil VII

Uncharted Lost Legacy

Hellblade

Gravity Rush 2

Crash trilogy

Trova le 10 piccole differenze :sard:

 
nintendo farà anche grandi giochi ma quando c'è da inculare l'utenza lo fa senza nessun ritegno 

non che gli altri non lo facciano sia chiaro, i santi in questo settore non esistono, ma sembra che a loro è permesso tutto tra prezzi stratosferici, robe anticonsumer, servizi indegni etc etc.

ma li il problema è l'utenza che è cosi assuefatta che si fa andar bene tutto
Gioco praticamente solo su console Nintendo e seriamente, non mi sento inculato in nessun modo :asd:

-Prezzi stratosferici dove? Al lancio i titoli costano 60 in genere, e per i prezzi degli accessori sono in linea con gli altri, voglio proprio vedere quanto costerà il DualSense :ahsisi:

-Roba Anticonsumer? Dove? A parte la rimozioni di DK e Pikmin su Wii U, che si, li meritano tutti gli insulti, io non vedo robe come titoli pieni di microtransazioni e lootbox

-Servizi indegni... quello ni, l'online ha ancora parecchio da migliorare ma almeno non costa 60 all'anno :asd:

Horizon Zero Dawn

Persona 5

Nier Automata

Nioh

Resident Evil VII

Uncharted Lost Legacy

Hellblade

Gravity Rush 2

Crash trilogy

Trova le 10 piccole differenze :sard:
Ho solo elencato le IP nintendo esclusive, li hai inserti anche titoli terze party di alcuni mezzo esclusive :asd:

Nei prossimi mesi usciranno BD2 e NMH3 e se i report di Sega non mentono, potrebbe pure uscire SMTV entro la fine del quarto anno della console :unsisi:

E, purtroppo, non sappiamo ancora cosa ci aspetta nei prossimi mesi

 
Ultima modifica da un moderatore:
comprare o no al D1 con nintendo cambia poco...visto che raramente si vedono sconti...cioè quasi tutti giochi a distanza di anni...hanno lo stesso prezzo del d1....
Se la gente boicotta il D1 vedrai come abbassano la cresta. Vedi ad esempio quello che è accaduto a Ubizzoz che la gente miracolosamente si è accorta che The Division 2 e Brackpoint erano dei prodotti scandalosi e li hanno lasciati sullo scaffale. Questo fa capire che con i forconi alzati anche le multinazionali devono piegarsi al volere degli acquirenti. 

 
Ho solo elencato le IP nintendo esclusive, li hai inserti anche titoli terze party di alcuni mezzo esclusive :asd:

Nei prossimi mesi usciranno BD2 e NMH3 e se i report di Sega non mentono, potrebbe pure uscire SMTV entro la fine del quarto anno della console :unsisi:
Ma io ho contato fino ad agosto, se vogliamo estendere all'anno intero posso aggiungere GT Sport, Destiny 2 e tanta altra roba. :asd:

E i third è come se non ci fossero, potresti aggiungere giusto Deadly Premonition 2, che non cambia la sostanza.

 
Possiamo anche evitare questi discorsi....

Che poi generalmente i DLC di SwSh non mi pare che al momento abbiano fatto chissà che successo e almeno ci siamo evitati una riedizione :asd:
È la verità, quei dlc non avrebbero dovuto vendere manco 2 copie. 

 
Ho solo elencato le IP nintendo esclusive, li hai inserti anche titoli terze party di alcuni mezzo esclusive

Nei prossimi mesi usciranno BD2 e NMH3 e se i report di Sega non mentono, potrebbe pure uscire SMTV entro la fine del quarto anno della console
Che la politica prezzi di Nintendo sia indegna penso sia una cosa incontestabile, non è solo una questione di costo dei titoli al D1 (e già qui la politica prezzi su remastered/remake è la peggiore dell’intera industria videoludica), ma soprattutto di offerte e svalutazioni nel corso degli anni. Ci stanno giochi del 2017 che ancora costano 60€ di listino e il massimo sconto che vedono è di 10/15€, na roba vergognosa

Anche per gli accessori, i JoyCon Nintendo costano 80€ e sono pure difettati da tre anni, senza uno straccio di offerta. Con Sony o Microsoft i pad costano 60/70 di listino, ma basta aspettare offerte (ufficiali eh, non delle catene) per portarli a casa a metà prezzo. E questo vale per tutti gli accessori, non solo i pad: camera, VR, cuffie ufficiali, ecc... tutta roba che riceve sempre corposi sconto ufficiali fino anche al 50% (vedasi i Days of Play che vengono fatti ogni anno a giugno)


Sull’online c’è poco da esultare perché “non costa 60€”. L’online su PS3, gratuito, è meglio dello schifo che propina Nintendo nel 2020 e a pagamento, il che è tutto dire visto che al tempo il PSN era una ciofeca.


Sulla questione anti-consumer concordo con te, ci sono compagnie peggiori da questo punto di vista. Nintendo fa nè più nè meno quello che fanno le altre due hh

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
È la verità, quei dlc non avrebbero dovuto vendere manco 2 copie. 
Quindi secondo te, tutta l'utenza Nintendo ha comprato il dlc di Pokémon :asd:

E che sono tutti lobomotizzati... ma che ragionamento è  :rickds:

Che poi ripeto, secondo me i DLC non hanno neanche venduto chissà quanto, rispetto alle vendite di SwsH o di quello che avrebbero fatto con una terza versione

Sulla questione anti-consumer concordo con te, ci sono compagnie peggiori da questo punto di vista. Nintendo fa nè più nè meno quello che fanno le altre due hh
Ma infatti è questo il punto. Leggere che Nintendo è la peggior compagnia sul mercato fa ridere.

Dopo si, sui punti che hai sollevato comunque concordo eh, soprattutto sui Joycon, il cui vero problema è solo il drifting degli analogici, se non avesse quel problema comunque sono sempre due controller con una tecnologia al loro interna e considera che ciascuno ha una batteria e tutti i moduli wireless e giroscopi separati, normale che costino più di un pad tradizionale.

Per quanto riguarda i remake/remastered, tipo XenobladeDE, li il prezzo è meritato, per opzioni dei port wii u quello si, potevano abbassare i prezzi perchè alcuni, hanno pochissimi contenuti extra.

 
Se la gente boicotta il D1 vedrai come abbassano la cresta. Vedi ad esempio quello che è accaduto a Ubizzoz che la gente miracolosamente si è accorta che The Division 2 e Brackpoint erano dei prodotti scandalosi e li hanno lasciati sullo scaffale. Questo fa capire che con i forconi alzati anche le multinazionali devono piegarsi al volere degli acquirenti. 
The Division 2 è un ottimo gioco, ma ha avuto lo stesso problema di Destiny: spezzare la community con un secondo capitolo. 

Ghost Recon invece è proprio un cesso :asd:  

 
Ma il problema di questo periodo è il modo con cui annunciano i titoli e l'incognita di cosa uscirà da qui a fine anno e il prossimo.

Cioè a parte tutto, alcuni titoli possono pure non piacere e di certo diversi non brillano, ma alla fine nei primi mesi del quarto anno di vita della console sono usciti:

-Remake di Mistery Dungeon

-Animal Crossing

-Remasteke di Xenoblade 

-Clubhouse Game

-Paper Mario (Che mannaggia, ci si lamenta che non ci sono titoli e non giocate a questa perla che è appena uscita  :sil: )


Il quarto anno sei nel pieno della gen. Dovrebbe traboccare di titoli.

E il fatto che altre console abbiano i third le agevola a gestirsi meglio i tempi, quindi non è una scusante. Se non hai i third, devi fare più della concorrenza coi first.

Inoltre alcuni third sono comunque opera della hardware house: pensa a FFVIIR, che Sony ha pubblicizzato eprsonalmente e ottenuto in esclusiva tramite accordi... È sì un third, ma sempre dietro schemi anche della HH, quindi pure ovvio che non abbia inserito first party a marzo sapendo che aveva il third esclusivo ottenuto con accordi vari. Idem NioH, e probabilmente pure Persona, giusto per dire.

 
Il quarto anno sei nel pieno della gen. Dovrebbe traboccare di titoli.

E il fatto che altre console abbiano i third le agevola a gestirsi meglio i tempi, quindi non è una scusante. Se non hai i third, devi fare più della concorrenza coi first.

Inoltre alcuni third sono comunque opera della hardware house: pensa a FFVIIR, che Sony ha pubblicizzato eprsonalmente e ottenuto in esclusiva tramite accordi... È sì un third, ma sempre dietro schemi anche della HH, quindi pure ovvio che non abbia inserito first party a marzo sapendo che aveva il third esclusivo ottenuto con accordi vari. Idem NioH, e probabilmente pure Persona, giusto per dire.
Quando vendi a vagonate senza impegnarti, ma solo con porting pigri e fenomeni come Animal Crossing, è perfettamente normale che non abbiano alcuna intenzione di spendere altri soldi per finanziare progetti grossi subito e nell'immediato. non a caso Metroid lo vedremo chissà quando

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando vendi a vagonate senza impegnarti, ma solo con porting pigri e fenomeni come Animal Crossing, è perfettamente normale che non abbiano alcuna intenzione di spendere altri soldi per finanziare progetti grossi subito e nell'immediato. non a caso Metroid lo vedremo chissà quando
Bello come ci si scorda di Bayo3, SMTV, Astral Chain, M+R, ecc..  :asd:

Poi ci sono quelli anche medi tipo BD2, Octopath, NMH...

Dopo concordo, dovrebbe fare più collaborazioni 

 
Quando vendi a vagonate senza impegnarti, ma solo con porting pigri e fenomeni come Animal Crossing, è perfettamente normale che non abbiano alcuna intenzione di spendere altri soldi per finanziare progetti grossi subito e nell'immediato. non a caso Metroid lo vedremo chissà quando


Non credo sia questo il motivo del vuoto. Perché se il motivo fosse "vendiamo! che ce frega", allora non avrebbero neanche Botw2, Metroid e altri in sviluppo. Il motivo credo sia semplicemente una pessima gestione dei tempi e l'aver voluto sparare troppe cartucce assieme nel primo anno di vita. Al tempo infatti mi ricordo che in tanti dicevano "Nintendo pagherà le conseguenze", ma la fanbase era negazionista e preferiva giustamente esultare sulla scia dell'entusiasmo del momento. In tanti oggi potrebbero dire ve l'avevo detto.

Comunque, di norma, ad un periodo di vuoto, segue uno di piena, quindi l'anno prossimo tra Bayo 3, SMTV, Botw2, Metroid e chissà che altro, i fan avranno dimenticato l'imbarazzo di quest'anno.

 
Il fastidio più che sulle tempistiche è sul mostrare. Bayo3 è sparito vergognosamente da 3 anni, e Prime 4 sappiamo essere azzerato. Si spera che Zelda2 risulti fuori nel direct generale con magari l'anno d'uscita, anche se non sono così sicuro che sia 2021.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fastidio più che sulle tempistiche è sul mostrare. Bayo3 è sparito vergognosamente da 3 anni, e Prime 4 sappiamo essere azzerato. Si spera che Zelda2 risulti fuori nel direct generale con magari l'anno d'uscita, anche se non ne sono così sicuro.
L'anno di uscita... la stai gufando per un 2022?  :coosaa:

 
L'anno di uscita... la stai gufando per un 2022?  :coosaa:
Non so, di base di sicuro puntano al 2021. E son 4 annetti di sviluppo (il che va bene), ma col Covid di mezzo non saprei quanto sia stato bloccato lo sviluppo. E Zelda è enorme, dei mesi di blocco possono pesare molto. Anche se per fine 2021 sono mediamente ottimista.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so, di base di sicuro puntano al 2021. E son 4 annetti di sviluppo (il che va bene), ma col Covid di mezzo non saprei quanto sia stato bloccato lo sviluppo. E Zelda è enorme, dei mesi di blocco possono pesare molto. Anche se per fine 2021 sono mediamente ottimista.
(delay permettendo) A braccetto con Horizon come nel 2017.

 
(delay permettendo) A braccetto con Horizon come nel 2017.
Sì secondo me Zelda e Horion vanno di nuovo a braccetto. :asd:  Stesse tempistiche, entrambi sequel, entrambi OW, entrambi con upgrade tecnico grafico. Entrambi indirizzati sul 2021, ma con possibilità di andare ad inizio 2022, a causa dei rallentamenti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top