Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma scusate, il sequel di Botw è già stato annunciato, questo gioco non toglie nulla all'universo di Zelda, aggiunge soltanto un gioco ulteriore, da parte di un team che non avrebbe comunque fatto altro, e aggiunge anche il sequel di uno dei giochi più apprezzati su WiiU e di uno dei musou più apprezzati in generale. Ora i fan dei musou non possono nemmeno avere giochi di qualità e sequel di serie che gli sono piaciute perché gli altri giocatori si sdegnano? :asd:  allora aboliamo tutti i generi che non ci piacciono e facciamo prima.

È diverso da una situazione alla P5 dove l'insoddisfazione può nascere dal mancato porting dell'originale. 

 
Però a me sembra che il gioco interessi non tanto perchè musou ma perchè Zelda e prequel di BOTW.

Gli interessati se ne avessero avuto l'occasione per magia mettiamo caso, non avrebbero cambiato genere al titolo?


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Però occhio, io parlavo più del genere Musou in generale

Però così fai esattamente lo stesso ragionamento di cui parli 
Non voglio certo sminuire chi apprezza i vari Giulia, però cavoli mi pare un po' ingiusto paragonare le due cose dai


Uno è praticamente indirizzato alle ragazzine/bambine mentre l'altro è più ragionato come genere
 
Io sinceramente i musou basati su serie videoludiche non li capisco. Per quelli con licenze manga/anime spesso è l'unica occasione di vedere una trasposizione videoludica dei propri eroi, quindi ben venga il musou di Berserk piuttosto che niente. Ma serie come Zelda, Persona e Fire Emblem sono già nate come videogiochi ed apartengono a generi profondamente diversi (e diciamo la verità, mediamente più raffinati del musou medio), per quale motivo fare questi giochi per di più rendendoli canon nelle rispettive timeline? Per quale motivo ad un fan di jrpg a turni dovrebbe interessare il musou di Persona? A maggior ragione se è un sequel canonico avrebbero potuto fare un Persona 5-2, o anche un'espansione stand alone se non c'è abbastanza ciccia per reggere un gioco intero. Stesso discorso per Zelda e Fire Emblem.

 
Io sinceramente i musou basati su serie videoludiche non li capisco. Per quelli con licenze manga/anime spesso è l'unica occasione di vedere una trasposizione videoludica dei propri eroi, quindi ben venga il musou di Berserk piuttosto che niente. Ma serie come Zelda, Persona e Fire Emblem sono già nate come videogiochi ed apartengono a generi profondamente diversi (e diciamo la verità, mediamente più raffinati del musou medio), per quale motivo fare questi giochi per di più rendendoli canon nelle rispettive timeline? Per quale motivo ad un fan di jrpg a turni dovrebbe interessare il musou di Persona? A maggior ragione se è un sequel canonico avrebbero potuto fare un Persona 5-2, o anche un'espansione stand alone se non c'è abbastanza ciccia per reggere un gioco intero. Stesso discorso per Zelda e Fire Emblem.
perchè sono progetti che butti insieme con due lire ma che se conditi con una licenza tipo quelle citate ti ripagano dieci volte dell`investimento fatto    :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
perchè sono progetti che butti insieme con due lire ma che se conditi con una licenza tipo quelle citate ti ripagano dieci volte dell`investimento fatto    :asd:
Sì, non lo capisco da parte dei consumatori; per i produttori le ragioni sono evidenti. :asd:

 
Sì, non lo capisco da parte dei consumatori; per i produttori le ragioni sono evidenti. :asd:
da consumatore te lo fai andare bene, certo puoi sempre non comprarli ma 1) non sarà certo al tua copia in meno ad azzoppare il prossimo progetto da due lire 2) alla fine se sei un appassionato o comunque un amante del brand in questione a un certo punto "piuttosto che niente è meglio piuttosto" quindi ti accontenti di quello che c`è  :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sinceramente i musou basati su serie videoludiche non li capisco. Per quelli con licenze manga/anime spesso è l'unica occasione di vedere una trasposizione videoludica dei propri eroi, quindi ben venga il musou di Berserk piuttosto che niente. Ma serie come Zelda, Persona e Fire Emblem sono già nate come videogiochi ed apartengono a generi profondamente diversi (e diciamo la verità, mediamente più raffinati del musou medio), per quale motivo fare questi giochi per di più rendendoli canon nelle rispettive timeline? Per quale motivo ad un fan di jrpg a turni dovrebbe interessare il musou di Persona? A maggior ragione se è un sequel canonico avrebbero potuto fare un Persona 5-2, o anche un'espansione stand alone se non c'è abbastanza ciccia per reggere un gioco intero. Stesso discorso per Zelda e Fire Emblem.
Nel caso di Zelda come Prequel farlo Musou aveva senso, nel contesto degli eventi pre BotW c'è stata una guerra, i campioni sono personalità capaci di fare fuori interi eserciti, 100 anni prima la terra non possedeva grandi elementi di interesse tipo torri e sacrari, come formula ci sta :sisi:  E poi c'è già il Sequel in sviluppo sotto questo aspetto ci sta proporre anche uno stile diverso.

Per quanto riguarda Persona 5S non saprei, non avendo giocato né l'originale né Scramble, non ho idea di come il "sequel" possa espandere l'universo del primo gioco anche a livello di gameplay

perchè sono progetti che butti insieme con due lire ma che se conditi con una licenza tipo quelle citate ti ripagano dieci volte dell`investimento fatto    :asd:
Guardando il trailer di HW2 non mi pare però fatto così con due lire eh :asd:

 
da consumatore te lo fai andare bene, certo puoi sempre non comprarli ma 1) non sarà certo al tua copia in meno ad azzoppare il prossimo progetto da due lire 2) alla fine se sei un appassionato o comunque un amante del brand in questione a un certo punto "piuttosto che niente è meglio piuttosto" quindi ti accontenti di quello che c`è  :asd:  
Discorso valido finché c'è solo quello, ma ad esempio oggi che c'è il gioco del team Yakuza chi se li caga più i musou di Ken il guerriero? :asd: Idem 'sto Zelda, entro un anno arriva il sequel adventure, perché un fan degli adventure si dovrebbe prendere un musou?

 
Discorso valido finché c'è solo quello, ma ad esempio oggi che c'è il gioco del team Yakuza chi se li caga più i musou di Ken il guerriero? :asd: Idem 'sto Zelda, entro un anno arriva il sequel adventure, perché un fan degli adventure si dovrebbe prendere un musou?
Beh, probabilmente ci sarà qualcuno che comprerà HW2 pensando di giocare a BotW2 anche se il titolo è diverso :asd:

E' logico che di questo progetto l'attrattiva principale è più per i fan per la possibilità di rivivere con dell'effettivo giocato gli eventi di cui abbiamo potuto solo leggere o vedere in BotW, il fatto che non sia adventure, come già spiegato, ci sta e di base l'essere un Musou, per gli eventi narrati ha senso... 

Per il resto la storia di "chi se lo caga" non so, se il titolo sarà valido e gli eventi narrati saranno ben inseriti e generalmente curato, è un prodotto che potrebbe far breccia a parecchie persone che hanno giocato a BotW, visto che la maggior parte di chi lo ha giocato voleva avere giocabili proprio quelle parti.

 
Io sinceramente i musou basati su serie videoludiche non li capisco. Per quelli con licenze manga/anime spesso è l'unica occasione di vedere una trasposizione videoludica dei propri eroi, quindi ben venga il musou di Berserk piuttosto che niente. Ma serie come Zelda, Persona e Fire Emblem sono già nate come videogiochi ed apartengono a generi profondamente diversi (e diciamo la verità, mediamente più raffinati del musou medio), per quale motivo fare questi giochi per di più rendendoli canon nelle rispettive timeline? Per quale motivo ad un fan di jrpg a turni dovrebbe interessare il musou di Persona? A maggior ragione se è un sequel canonico avrebbero potuto fare un Persona 5-2, o anche un'espansione stand alone se non c'è abbastanza ciccia per reggere un gioco intero. Stesso discorso per Zelda e Fire Emblem.
è un po' come chiedersi, gli spin-off che senso hanno? Perché un fan dei platform dovrebbe volere un gioco di Mario con i Kart? Sono variazioni sul tema, esperimenti che possono dare luogo a risultati anche interessanti, come nel caso dei musou è avvenuto con Hyrule Warriors o anche con Dragon Quest Heroes (che, piaccia o meno agli hater, sono giochi di tutto rispetto e che hanno riscosso un discreto successo anche al di fuori della loro nicchia). Permettono di esplorare aspetti inediti del brand senza rinunciare all'attrattiva dei personaggi né snaturarli nelle saghe principali. Esempio nel primo Hyrule Warriors, il trattamento del pg di Impa, che in quella veste non si potrebbe vedere mai nella saga principale (né ce ne sarebbe il motivo). Inoltre i fan del genere esistono, se anche il gioco fosse concepito puramente per loro non ci sarebbe alcun male in realtà, a patto che non tolga niente a nessuno.

Il discorso continuity invece è differente, lì la cosa può turbare, però parliamoci francamente, questo tipo di operazioni prequel/sequel sono lì solo per accattivare i fan più agguerriti dell'opera originale che non accettano di perdere nulla che la riguardi, ma per quel che ho potuto vedere la maggior parte delle volte sono totalmente evitabili. Il brand Persona è il più esplicativo in questo senso, il milking di capitoli come P4 e P5 è cosa assai nota, ma nonostante il mio amore per questi giochi non credo proprio che la mia esperienza riguardo P4 sia meno completa perché non ho giocato personalmente P4 Arena Ultimax che contiene una trama sequel canonica, anzi, onestamente sono felice di non averlo fatto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sinceramente i musou basati su serie videoludiche non li capisco. Per quelli con licenze manga/anime spesso è l'unica occasione di vedere una trasposizione videoludica dei propri eroi, quindi ben venga il musou di Berserk piuttosto che niente. Ma serie come Zelda, Persona e Fire Emblem sono già nate come videogiochi ed apartengono a generi profondamente diversi (e diciamo la verità, mediamente più raffinati del musou medio), per quale motivo fare questi giochi per di più rendendoli canon nelle rispettive timeline? Per quale motivo ad un fan di jrpg a turni dovrebbe interessare il musou di Persona? A maggior ragione se è un sequel canonico avrebbero potuto fare un Persona 5-2, o anche un'espansione stand alone se non c'è abbastanza ciccia per reggere un gioco intero. Stesso discorso per Zelda e Fire Emblem.
Nel mio caso la risposta è abbastanza semplice, mi piace di per sé il genere Musou e la cosa che più apprezzo è la varietà di personaggi da utilizzare. Cosa c'è di meglio quindi, che usare personaggi di una serie che già mi piaceva di suo?


Roba come Persona 5 Scramble (Jrpg preferito di sempre + Musou ) è praticamente oro colato per me

 
A me invece, come già ho detto nel topic, il genere non piace affatto. Detto questo, quel poco che si è visto mi è sembrato quantomeno curato, sicuramente non trascurabile.

Ammetto che, se lo prenderò, sarà più per il mio amore per BOTW che per altro, però non mi pare un progetto da crocifiggere a prescindere in quanto appartenente al suo genere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io capisco la scelta di difendere un musou, sono il primo ad apprezzarli come giochi ma rimane il fatto che l'unico motivo per cui Nintendo scelga di farlo è per tappare un buco in poche parole in mancanza di ip Nintendo  l'ha sempre fatto ''minimo sforzo massima resa'', ok che ci staranno un sacco di pg differenti ma l'anima rimane quella inutile negarlo.

 
Io capisco la scelta di difendere un musou, sono il primo ad apprezzarli come giochi ma rimane il fatto che l'unico motivo per cui Nintendo scelga di farlo è per tappare un buco in poche parole in mancanza di ip Nintendo  l'ha sempre fatto ''minimo sforzo massima resa'', ok che ci staranno un sacco di pg differenti ma l'anima rimane quella inutile negarlo.
L'anima di un gioco è anche divertire.

I musou mi piacciono tantissimo, soprattutto gli ultimi dove hanno migliorato ed intensificato gameplay e caratteristiche.

Per quanto pensi che Nintendo quest'anno abbia fatto totalmente pietà, probabilmente un secondo musou era già previsto negli accordi con KOEI.

Che poi nintendo usi la carta del meno spendiamo e meglio guadagniamo è da sempre, se gli va bene ed ai fan piace, perchè non farlo?

 
Io capisco la scelta di difendere un musou, sono il primo ad apprezzarli come giochi ma rimane il fatto che l'unico motivo per cui Nintendo scelga di farlo è per tappare un buco in poche parole in mancanza di ip Nintendo  l'ha sempre fatto ''minimo sforzo massima resa'', ok che ci staranno un sacco di pg differenti ma l'anima rimane quella inutile negarlo.
perché dici tappare un buco? :hmm:  

è uscito uno zelda 3d 3 anni fa, uno 2d lo scorso anno ed è annunciato già il nuovo capitolo 3d... con la serie di zelda quindi siamo abbastanza a posto, e, se il riferimento è alla line up generale, per quanto ovviamente non stiamo parlando di giochi complessi da realizzare quanto un botw, hanno comunque il loro lavoro alle spalle e mi sembra che siano praticamente tutti abbastanza concordi sul fatto che paia più curato rispetto alla media del genere, non sono giochi per i quali quattro mesi prima dell'uscita pensi 'ops, abbiamo un buco nella line up per fine anno, vabbè, diamo un colpo di telefono a koei tecmo e ci facciamo confezionare un tappabuchi in due mesi'...

a me pare più uno di quei giochi di contorno che rimpolpano l'offerta. il problema piuttosto è che attualmente manca la parte che dovrebbe essere più succosa, ma non deve ricadere sulle spalle di questo povero gioco quel problema :asd:

 
Io capisco la scelta di difendere un musou, sono il primo ad apprezzarli come giochi ma rimane il fatto che l'unico motivo per cui Nintendo scelga di farlo è per tappare un buco in poche parole in mancanza di ip Nintendo  l'ha sempre fatto ''minimo sforzo massima resa'', ok che ci staranno un sacco di pg differenti ma l'anima rimane quella inutile negarlo.
Non sono d'accordo. È uno spin off di un titolo di enorme successo che, dal poco che si è visto, sembra curato. Inoltre, fa parte di una serie di titoli, non è un'operazione isolata per spremere il successo di BOTW. 

L'unico aspetto per cui posso comprendere il concetto di "tappare un buco" è che magari originariamente non doveva uscire a novembre, o comunque rappresentarne il titolo di punta. Per il resto, aspettiamo e poi valutiamo.

N.B. Ripeto per l'ennesima volta: a me i musou non piacciono.

 
Io capisco la scelta di difendere un musou, sono il primo ad apprezzarli come giochi ma rimane il fatto che l'unico motivo per cui Nintendo scelga di farlo è per tappare un buco in poche parole in mancanza di ip Nintendo  l'ha sempre fatto ''minimo sforzo massima resa'', ok che ci staranno un sacco di pg differenti ma l'anima rimane quella inutile negarlo.
Ma perché mai questo gioco dovrebbe essere un tappabuchi? Secondo me il senso di frustrazione per l'incertezza riguardo la lineup Nintendo sta un attimo offuscando la percezione generale della situazione. "Minimo sforzo massima resa" lo direi di una riedizione, di un remaster, di un porting con aggiunte, ma com'è possibile chiamare in questo modo il seguito di un gioco che già di per sé era superiore alla media del genere e che non si propone nemmeno riciclato come loro solito ma con un nuovo engine e con un discreto numero di novità annunciate?

L'unica spiegazione per questo tipo di visione è l'antipatia verso il genere, non ce n'è un'altra, spero che ci se ne renda conto. Anche perché capisco la resistenza dello stereotipo consolidato, ma chi ha giocato altri musou dopo DW2 sa che come con tutti i giochi non esiste una regola che li decreti come giochi inferiori alla base, ma che come al solito dipende dal titolo, dal budget, dall'investimento, dall'ip. Il Musou di Berserk e P5 Scramble non sembrano minimamente paragonabili, e lo si vede ad occhio nudo già solo dall'annuncio del secondo.

 
Ma perché mai questo gioco dovrebbe essere un tappabuchi? Secondo me il senso di frustrazione per l'incertezza riguardo la lineup Nintendo sta un attimo offuscando la percezione generale della situazione. "Minimo sforzo massima resa" lo direi di una riedizione, di un remaster, di un porting con aggiunte, ma com'è possibile chiamare in questo modo il seguito di un gioco che già di per sé era superiore alla media del genere e che non si propone nemmeno riciclato come loro solito ma con un nuovo engine e con un discreto numero di novità annunciate?

L'unica spiegazione per questo tipo di visione è l'antipatia verso il genere, non ce n'è un'altra, spero che ci se ne renda conto. Anche perché capisco la resistenza dello stereotipo consolidato, ma chi ha giocato altri musou dopo DW2 sa che come con tutti i giochi non esiste una regola che li decreti come giochi inferiori alla base, ma che come al solito dipende dal titolo, dal budget, dall'investimento, dall'ip. Il Musou di Berserk e P5 Scramble non sembrano minimamente paragonabili, e lo si vede ad occhio nudo già solo dall'annuncio del secondo.
Il discorso è sempre lo stesso. 
Su ogni console ci sono sempre una marea di titoli di Mario, stavolta ne avremo parecchi anche di Zelda. 
Botw, Botw2, Hyrule Warriors, questo titolo ed è stato già leakato il remaster di Zelda SS. 
E le ip dimenticate continuano ad essere dimenticate. 

Comunque la cosa divertente è che il musou di Zelda potrebbe avere una trama migliore di Botw. :sard:

 
Rinviato ufficialmente NMH3 ad un generico 2021 (anzi, parlano di “as we shoot for 2021” quindi la cosa è pure nebulosa al momento)

Direi per la sorpresa di nessuno ormai, era ovvio non sarebbe uscito quest’anno


Non che mi interessasse particolarmente, spero solo che BD2 non faccia la stessa fine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
ed è stato già leakato il remaster di Zelda SS. 
Leakato mica tanto... è solo apparso un preordine su Amazon UK, non è la prima volta che sbagliano, anche perchè dubito sappiano di qualche cosa su un ipotetico SSHD quando nessuno sapeva di HW2 :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top