Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma il prossimo l'anno prossimo abbiamo due Tensei?:hmm:
Eh già, qua in Occidente non sono riusciti a trovare una finestra per Nocturne senza farlo scontrare con le decine di pezzi gorssi usciti nella seconda metà dell'anno. :asd:

La cosa tragicomica è che SMT V avrà una release worldwide, quindi "rischiamo" di avere Nocturne e SMT V nel giro di 3 mesi. :asd:
 
Eh già, qua in Occidente non sono riusciti a trovare una finestra per Nocturne senza farlo scontrare con le decine di pezzi gorssi usciti nella seconda metà dell'anno. :asd:

La cosa tragicomica è che SMT V avrà una release worldwide, quindi "rischiamo" di avere Nocturne e SMT V nel giro di 3 mesi. :asd:
Minchia
Sea Lion Reaction GIF by Cameo
 
Davvero vi da così fastidio che titoli come GoW o Horizon siano cross gen? Parliamoci chiaro, so qual è la paura e cioè che la versione old gen tiri il freno a mano anche alla versione PS5 non tanto lato tecnico ma proprio per la struttura, ma ormai abbiamo esempi lampanti, come BotW e ci metterei pure Miles Morales, sul fatto che è una paura infondata...
Aspetta però, un conto è fare un cross gen tra wiiu e switch che sono praticamente identiche, un conto è farlo tra PS4 e ps5 dove ps5 è 10 volte tanto.
 
Aspetta però, un conto è fare un cross gen tra wiiu e switch che sono praticamente identiche, un conto è farlo tra PS4 e ps5 dove ps5 è 10 volte tanto.
No ferma, wiiu è una Wii pompata, architettura PowerPC con Gpu Ati.
Switch è un'architettura Arm di Nvidia, il tegra x1 che si trova sull'nvidia shield TV.
Ci sono più differenze tra queste due che tra ps4 e Ps5 che in fondo so sempre apu x86.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 


:predicatore:

Porting iOS, fatto.
Porting switch, fatto.
Anime dedicato, fatto.
Daje con TWEWY2 :gab:

Davvero vi da così fastidio che titoli come GoW o Horizon siano cross gen? Parliamoci chiaro, so qual è la paura e cioè che la versione old gen tiri il freno a mano anche alla versione PS5 non tanto lato tecnico ma proprio per la struttura, ma ormai abbiamo esempi lampanti, come BotW e ci metterei pure Miles Morales, sul fatto che è una paura infondata...

Aggiungiamoci pure che anche se non fosse cross gen, in 1 anno non è che riesci a padroneggiare lo sviluppo a menadito da tirare fuori il gioco che sfrutta appieno il potenziale della console. Non so secondo me si sta facendo un po' un dramma :asd:
Non è solo una questione tecnologica (pure ps4 é un mostro nelle mani giuste, pure ps3 tirava fuori roba abbastanza pompata da non sembrare così vecchia). Il concetto stesso di generazione é uno dei fiori all'occhiello del nostro medium, lo scalino ogni 5-7 anni che funge da nuovo inizio/periodo della rivoluzione. Va preservato. Se i giochi nextgen fossero gli stessi che posso giocare da oldgen, quale sarebbe il senso di prendere una PS5? E non sarebbero meno interessanti quei giochi in sé?
 
Davvero vi da così fastidio che titoli come GoW o Horizon siano cross gen? Parliamoci chiaro, so qual è la paura e cioè che la versione old gen tiri il freno a mano anche alla versione PS5 non tanto lato tecnico ma proprio per la struttura, ma ormai abbiamo esempi lampanti, come BotW e ci metterei pure Miles Morales, sul fatto che è una paura infondata...

Aggiungiamoci pure che anche se non fosse cross gen, in 1 anno non è che riesci a padroneggiare lo sviluppo a menadito da tirare fuori il gioco che sfrutta appieno il potenziale della console. Non so secondo me si sta facendo un po' un dramma :asd:
Parlo da esterno al "problema" però se per BotW parliamo di un passaggio da una console all'altra con un salto si, ma trovo che la struttura da PS4-PS5 porti delle limitazione serie sulla struttura dei giochi. PS4 era lenta a caricare i dati, quindi gli sviluppatori dovevano inserire i classici corridoi per mascherare il caricamento di certe aree. Sulla carta a livello tecnico potrebbero pure farli cross-gen, ma il rischio di limitare la struttura a livello di gameplay per me c'è.
 
Aspetta però, un conto è fare un cross gen tra wiiu e switch che sono praticamente identiche, un conto è farlo tra PS4 e ps5 dove ps5 è 10 volte tanto.
TI ha risposto Dinamite :asd:
Parlo da esterno al "problema" però se per BotW parliamo di un passaggio da una console all'altra con un salto si, ma trovo che la struttura da PS4-PS5 porti delle limitazione serie sulla struttura dei giochi. PS4 era lenta a caricare i dati, quindi gli sviluppatori dovevano inserire i classici corridoi per mascherare il caricamento di certe aree. Sulla carta a livello tecnico potrebbero pure farli cross-gen, ma il rischio di limitare la struttura a livello di gameplay per me c'è.
Il punto Polmo è che non è detto che sarà così... io vedo più probabile che il design del gioco sia partito con l'idea di stare su PS5 e verrà incastrato a forza su PS4. I retaggi di game design se ne andranno con il tempo non perchè ora si può fare una cosa che prima non si poteva, si deve anche imparare a farla :sisi:
Non è solo una questione tecnologica (pure ps4 é un mostro nelle mani giuste, pure ps3 tirava fuori roba abbastanza pompata da non sembrare così vecchia). Il concetto stesso di generazione é uno dei fiori all'occhiello del nostro medium, lo scalino ogni 5-7 anni che funge da nuovo inizio/periodo della rivoluzione. Va preservato. Se i giochi nextgen fossero gli stessi che posso giocare da oldgen, quale sarebbe il senso di prendere una PS5? E non sarebbero meno interessanti quei giochi in sé?
Sono d'accordissimo con te. Il punto è che non penso ci sia rimasto molto da salvare... si sta migrando sempre di più verso un concetto di ecosistema e non di generazione e non mi dispiace come evoluzione.

Per la frase in grassetto ti rispondo con quello che potrebbe rivelarsi il vero fiore all'occhiello di PS5: il dualsense. Non posso dirlo fino a che non lo proverò ma Sony ha posto le basi per portare un'immersione totale nel gioco. PS4 non lo fa.
 
Sono d'accordissimo con te. Il punto è che non penso ci sia rimasto molto da salvare... si sta migrando sempre di più verso un concetto di ecosistema e non di generazione e non mi dispiace come evoluzione.
E' un po' lo stesso discorso dei vg scatolati, dell'online a pagamento, dei prezzi gonfiati... L'interesse dell'industria rema dalla parte opposta rispetto a quella dei suoi fruitori. Nella fattispecie, loro sarebbero contentissimi ad abbattere ogni barriera e abbracciare un modello di business come quella del resto della tecnologia, a partire dai telefoni, con un modello l'anno che fa sostanzialmente la stessa cosa degli ultimi 3 modelli.
Si arriverà a questo? Si, probabilmente si, ma più disappunto vedono e più terranno a freno le loro manie. Chi si fa scoraggiare e si arrende a questa forza sobillatrice, ne diventa complice e convincerà i suoi amici a diventarlo, e poco ha da lamentarsi che "mi interessava prima, tanto oramai..." .
Possibile che interessi così poco il gaming tradizionale da arrendersi alle prime sirene che ci provano? Non per dire, ma in 15 anni di internet mainstream su console ci siamo beccati dlc rippati di violenza, giochi incompleti, microtrans, abbonamenti anche per robe prima gratis, aumento dei prezzi dei giochi, attentati continui al gaming fisico, midgen, always online ... Questi tranquillamente marciano verso il modello Apple appena si accorgono che il pubblico lascia loro uno spazio per allargarsi.

BTW da grande amante della vibrazione non mi aspetto granché dal dualsense. Avrà qualche feature carina come gimnik ma ne tessiamo troppo le lodi
 
E' un po' lo stesso discorso dei vg scatolati, dell'online a pagamento, dei prezzi gonfiati... L'interesse dell'industria rema dalla parte opposta rispetto a quella dei suoi fruitori. Nella fattispecie, loro sarebbero contentissimi ad abbattere ogni barriera e abbracciare un modello di business come quella del resto della tecnologia, a partire dai telefoni, con un modello l'anno che fa sostanzialmente la stessa cosa degli ultimi 3 modelli.
Si arriverà a questo? Si, probabilmente si, ma più disappunto vedono e più terranno a freno le loro manie. Chi si fa scoraggiare e si arrende a questa forza sobillatrice, ne diventa complice e convincerà i suoi amici a diventarlo, e poco ha da lamentarsi che "mi interessava prima, tanto oramai..." .
Possibile che interessi così poco il gaming tradizionale da arrendersi alle prime sirene che ci provano? Non per dire, ma in 15 anni di internet mainstream su console ci siamo beccati dlc rippati di violenza, giochi incompleti, microtrans, abbonamenti anche per robe prima gratis, aumento dei prezzi dei giochi, attentati continui al gaming fisico, midgen, always online ... Questi tranquillamente marciano verso il modello Apple appena si accorgono che il pubblico lascia loro uno spazio per allargarsi.

BTW da grande amante della vibrazione non mi aspetto granché dal dualsense. Avrà qualche feature carina come gimnik ma ne tessiamo troppo le lodi
Non lo so Storm io sono un conservatore come te su questi aspetti ma il concetto di generazione non è certo in pericolo a causa di 2/3 titoli crossgen.

PS4 ha iniziato la propria carriera con un fottìo di remastered; questa se inizia con un po' di demastered per portare i giochi su PS4 non è un attentato al sistema generazionale. Non più di quanto non lo sia fare le midgen
 
E' un po' lo stesso discorso dei vg scatolati, dell'online a pagamento, dei prezzi gonfiati... L'interesse dell'industria rema dalla parte opposta rispetto a quella dei suoi fruitori. Nella fattispecie, loro sarebbero contentissimi ad abbattere ogni barriera e abbracciare un modello di business come quella del resto della tecnologia, a partire dai telefoni, con un modello l'anno che fa sostanzialmente la stessa cosa degli ultimi 3 modelli.
Si arriverà a questo? Si, probabilmente si, ma più disappunto vedono e più terranno a freno le loro manie. Chi si fa scoraggiare e si arrende a questa forza sobillatrice, ne diventa complice e convincerà i suoi amici a diventarlo, e poco ha da lamentarsi che "mi interessava prima, tanto oramai..." .
Possibile che interessi così poco il gaming tradizionale da arrendersi alle prime sirene che ci provano? Non per dire, ma in 15 anni di internet mainstream su console ci siamo beccati dlc rippati di violenza, giochi incompleti, microtrans, abbonamenti anche per robe prima gratis, aumento dei prezzi dei giochi, attentati continui al gaming fisico, midgen, always online ... Questi tranquillamente marciano verso il modello Apple appena si accorgono che il pubblico lascia loro uno spazio per allargarsi.

BTW da grande amante della vibrazione non mi aspetto granché dal dualsense. Avrà qualche feature carina come gimnik ma ne tessiamo troppo le lodi
Il dual sense ha le potenzialità per essere bestiale, ma quello che pensavo io è: fino a che punto sarà "bello" utilizzare ste feature?
Ok, il feedback di un'arma da fuoco sembra fighissimo nei vari video, ma dopo ore ed ore ed ore vorrò davvero il grilletto che oppone resistenza alla pressione o mi sembrerà solo una rottura di cazzo da disattivare?

Poi mi chiedo pure se ste vibrazioni così forti alle dita non possano procurare danni sul lungo periodo, scommetto che di questo non si è interrogato nessuno in casa Sony (non è una critica ovviamente) :asd:
 
Il dual sense ha le potenzialità per essere bestiale, ma quello che pensavo io è: fino a che punto sarà "bello" utilizzare ste feature?
Ok, il feedback di un'arma da fuoco sembra fighissimo nei vari video, ma dopo ore ed ore ed ore vorrò davvero il grilletto che oppone resistenza alla pressione o mi sembrerà solo una rottura di cazzo da disattivare?

Poi mi chiedo pure se ste vibrazioni così forti alle dita non possano procurare danni sul lungo periodo, scommetto che di questo non si è interrogato nessuno in casa Sony (non è una critica ovviamente) :asd:
Io invece scommetto che ci hanno pensato a lungo visto che oggi negli USA ti fanno causa se guardi una persona in faccia più di 3 secondi, figurati se causi danni transitori o permanenti a mani e polsi. :asd:
Tra l'altro sono preoccupazioni che circolavano già 20 anni fa, per chi è abbastanza attempato da ricordarlo, e si sono rivelate infondate.
 
Io invece scommetto che ci hanno pensato a lungo visto che oggi negli USA ti fanno causa se guardi una persona in faccia più di 3 secondi, figurati se causi danni transitori o permanenti a mani e polsi. :asd:
Tra l'altro sono preoccupazioni che circolavano già 20 anni fa, per chi è abbastanza attempato da ricordarlo, e si sono rivelate infondate.
La mia preferita rimarrà sempre la vibrazione del dualshock 2 che alla lunga avrebbe portato a problemi di fertilità :sisi:
 
Io invece scommetto che ci hanno pensato a lungo visto che oggi negli USA ti fanno causa se guardi una persona in faccia più di 3 secondi, figurati se causi danni transitori o permanenti a mani e polsi. :asd:
Tra l'altro sono preoccupazioni che circolavano già 20 anni fa, per chi è abbastanza attempato da ricordarlo, e si sono rivelate infondate.
Beh oddio, la vibrazione di un dualshock sembra robettina in confronto a quello a cui ti sottopone il trigger di sto dual sense, anche per la posizione assunta dalle dita (e btw il pad fa male alla mano comunque a lungo andare). Poi ste robe vanno testate nel tempo, dubito abbiano messo tanta gente ad usare il dualsense 8 ore al giorno per 3 anni per vedere se effettivamente causa problemi alle dita o no. Cioè io non liquiderei tutto come una leggenda metropolitana tipo l'infertilità del dual shock 2 :asd:
 
C'é tutta una branca della medicina del lavoro che valuta danni da agenti fisici, in primis le vibrazioni, con parametri molto precisi. Difficilmente sony metterà in mano di 100 milioni di ragazzi dei martelli pneumatici :asd:
 
A proposito di funzionalità, N come suo solito l'HD rumble se l'ha dimenticato subito :asd:
A parte qualche chicca è del tutto inutile, così come lo sono i joy-con, probabilmente il pad più brutto ed inutile e fatto male della storia.

Tra l'altro la vibrazione dell'HD rumble è assai più lieve di qualsiasi pad xbox o PS.
 
N come suo solito l'HD rumble se l'ha dimenticato subito
Non è vero :asd:
Solo che non lo usa in modo gimmick come magari alcuni titoli al lancio lo facevano per contare ad esempio il numero di sfere in una scatola... di per se il funzionamento dell'HD Rumble è molto semplice, utilizza le frequenze del file audio per fare delle vibrazioni che seguono quell'andamento, credo che sia simile come funzionamento alla tecnologia dei grilletti del dualsense :hmm:
 
Non è vero :asd:
Solo che non lo usa in modo gimmick come magari alcuni titoli al lancio lo facevano per contare ad esempio il numero di sfere in una scatola... di per se il funzionamento dell'HD Rumble è molto semplice, utilizza le frequenze del file audio per fare delle vibrazioni che seguono quell'andamento, credo che sia simile come funzionamento alla tecnologia dei grilletti del dualsense :hmm:
si invece :sisi:
Solo a inizio marketing, a mo di motion wii, 3D del 3ds etc, la solita nintendo :sisi:
 
si invece :sisi:
Solo a inizio marketing, a mo di motion wii, 3D del 3ds etc, la solita nintendo :sisi:
Forse perchè lo hai disattivato te o giochi su lite :trollface:
Ad esempio il rumble in Smash mi aiuta moltissimo, la carica degli Smash è progressiva, quando colpisco o quando vengo colpito vibra diversamente e più o meno quando smette di vibrare significa che posso riprendere a controllare il personaggio.
Ripeto, non lo usa in maniera gimmick, ma lo usa, anche perchè di base non è la normale vibrazione, magari in certi giochi potrebbero sfruttarlo di più o meglio, quello si.
 
Non è vero :asd:
Solo che non lo usa in modo gimmick come magari alcuni titoli al lancio lo facevano per contare ad esempio il numero di sfere in una scatola... di per se il funzionamento dell'HD Rumble è molto semplice, utilizza le frequenze del file audio per fare delle vibrazioni che seguono quell'andamento, credo che sia simile come funzionamento alla tecnologia dei grilletti del dualsense :hmm:
attenzione, il dual sense ha un sistema di vibrazione che dovrebbe essere dello stesso tipo di quello di switch, magari più completo e corposo per via delle dimensioni maggiori, ma ha ANCHE dei triggers adattivi, che possono offrire resistenza differenziata alla pressione. Sono due tecnologie diverse che possono andare in sinergia ;)
 
attenzione, il dual sense ha un sistema di vibrazione che dovrebbe essere dello stesso tipo di quello di switch, magari più completo e corposo per via delle dimensioni maggiori, ma ha ANCHE dei triggers adattivi, che possono offrire resistenza differenziata alla pressione. Sono due tecnologie diverse che possono andare in sinergia ;)
tutt'altra cosa.
Ma poi la vibrazione del gamepad pro e joy-con switch e roba veramente scadente, negli FPS o comunque altri giochi che dovrebbero offrire un feeling d'immersione grazie anche alla vibrazione, risulta assai morbida per nulla imponente :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top