Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Vedi che fino ad ora la Vr console praticamente non esiste, il PlayStation VR è letteralmente un giocattolo, visto che nemmeno PS4 pro ha i requisiti minimi per fare girare decentemente i giochi in VR veri, ma poi i move dai che erano osceni pure su PS3...
Tutta sta merda sul visore sony, eppure è la prima che con 4 spiccioli ti fa provare una esperienza full vr, in un mercato di massa come quello console.
Io stesso nel 2018 comprai a Lucca comics il psvr in bundle con della roba a 189 euro. Ripeto, 189 euro nel 2018.
Invece di godere che una major si ponga come obiettivo quello di elaborare una Vr ed investirci, si continua con sto mantra ridicolo "Eh è plasticaccia".
La verità è che finché non si muove una major come Sony (o Ms o N se prima o poi vorranno investirci), la Vr rimarrà li, rintanata nel mercato pc, occupando una nicchia inesistente.
 
Non è costosa la tecnologia,ma come te lo devo dire.
Il visore su pc con caratteristiche simili si trova sui 329 euro :asd:
Vediamo quanto costerà questo allora.. se poi lo propongono a 200 euro perchè la tecnologia costa meno, oh, ben venga! :asd:
 
91oqD%2ByrSXL._AC_SL1500_.jpg


Inesistente, frutto di un'allucinazione collettiva. :draper:
In effetti su PC non l'hanno visto. :sard:
 
Tutta sta merda sul visore sony, eppure è la prima che con 4 spiccioli ti fa provare una esperienza full vr, in un mercato di massa come quello console.
Io stesso nel 2018 comprai a Lucca comics il psvr in bundle con della roba a 189 euro. Ripeto, 189 euro nel 2018.
Invece di godere che una major si ponga come obiettivo quello di elaborare una Vr ed investirci, si continua con sto mantra ridicolo "Eh è plasticaccia".
La verità è che finché non si muove una major come Sony (o Ms o N se prima o poi vorranno investirci), la Vr rimarrà li, rintanata nel mercato pc, occupando una nicchia inesistente.
Nintendo si è già mossa, aggiornati :sisi:
 
Vediamo quanto costerà questo allora.. se poi lo propongono a 200 euro perchè la tecnologia costa meno, oh, ben venga! :asd:
Dubito altamente lo propongano a quel prezzo.
Io spero di più che sia compatibile anche su pc
Post automatically merged:

I cv1 costano ora 150/170 euro usati
VAbbè usati la vr sony te la tirano dietro se è per questo
 
Tutta sta merda sul visore sony, eppure è la prima che con 4 spiccioli ti fa provare una esperienza full vr, in un mercato di massa come quello console.
Io stesso nel 2018 comprai a Lucca comics il psvr in bundle con della roba a 189 euro. Ripeto, 189 euro nel 2018.
Invece di godere che una major si ponga come obiettivo quello di elaborare una Vr ed investirci, si continua con sto mantra ridicolo "Eh è plasticaccia".
La verità è che finché non si muove una major come Sony (o Ms o N se prima o poi vorranno investirci), la Vr rimarrà li, rintanata nel mercato pc, occupando una nicchia inesistente.
Beh lo è, il principio è lodevole, ma la tecnologia quando è uscito il psvr era acerba e la console non aveva abbastanza potenza di calcolo per offrire un'esperienza davvero immersiva, guarda un po' la prima cosa che fanno vedere del nuovo visore è uno standard su praticamente qualsiasi visore serio da anni, perché l'interazione è completamente diversa dal "vedere attraverso uno schermo" sono discorsi triti e ritriti che sinceramente mi sono anche stancata di fare, aspetteró quando chi aveva solo il psvr comincerà a decantarne le lodi e a capire il mio discorso che per ora è perle ai porci :)
Post automatically merged:

Per la VR l'usato non esiste, io non me lo metto in testa un visore che prima veniva usato da uno socnosciuto. :azz:
I caschetti hanno le mascherine intercambiabili con le spugne, che si devono sostituire dopo un tot. davvero credevi che il visore ti poggiasse tutto sulla faccia? Ahahhahaha
 
Se non sbaglio però il modello base del PSVR, quello che costa 200 euro, ha solo il visore e i controller come i Move e la telecamera sono a parte vero?
Se è così è anche per quello che riescono a tenere un prezzo competitivo
Post automatically merged:

Per la VR l'usato non esiste, io non me lo metto in testa un visore che prima veniva usato da uno sconosciuto. :azz:
Prendi un secchio, lo riempi d'acqua e lo immergi, ho sentito dire che aiuta a pulirlo :yeahmini:
 
Se non sbaglio però il modello base del PSVR, quello che costa 200 euro, ha solo il visore e i controller come i Move e la telecamera sono a parte vero?
Se è così è anche per quello che riescono a tenere un prezzo competitivo
La telecamera è inclusa nei bundle :sisi:
I Move invece sono venduti a parte, ma sono obbligatori solo per una manciata di giochi

Comunque il PSVR quando è uscito costava 400€, nel 2016, ed era di gran lunga tra le soluzioni più convenienti al tempo. Siamo nel 2021 adesso, parlare di prezzi o fare paragoni con visori di seconda o terza generazione ha ben poco senso
 
Ci furono anche promozioni esagerate, ad esempio mi pare che lo misero a 50 euro per un periodo limitato
Post automatically merged:

Mio nipote voleva che gli prendessi labo :dsax:
Labo è divertente, lasciando perdere le trollate:sisi:
 
Beh lo è, il principio è lodevole, ma la tecnologia quando è uscito il psvr era acerba e la console non aveva abbastanza potenza di calcolo per offrire un'esperienza davvero immersiva, guarda un po' la prima cosa che fanno vedere del nuovo visore è uno standard su praticamente qualsiasi visore serio da anni, perché l'interazione è completamente diversa dal "vedere attraverso uno schermo" sono discorsi triti e ritriti che sinceramente mi sono anche stancata di fare, aspetteró quando chi aveva solo il psvr comincerà a decantarne le lodi e a capire il mio discorso che per ora è perle ai porci :)
Post automatically merged:


I caschetti hanno le mascherine intercambiabili con le spugne, che si devono sostituire dopo un tot.
Ma nessuno mette in dubbio che la tecnologia dietro il PsVr sia vecchia e onestamente non paragonabile a ciò che si trova su PC, io stesso l'ho venduta perché la trovo troppo limitata, ma non vedo come potrebbe essere migliore su una console del 2013 e un caschetto commercializzato nel 2016. Che doveva fare sony metterci uno schermo amoled 4k? Il supporto ai 200hz?
 
La telecamera è inclusa nei bundle :sisi:
I Move invece sono venduti a parte, ma sono obbligatori solo per una manciata di giochi

Comunque il PSVR quando è uscito costava 400€, nel 2016, ed era di gran lunga tra le soluzioni più convenienti al tempo.
E' vero che i move sono usati in pochi giochi, però se guardiamo al panorama PC vedo al contrario pochi titoli che sfruttano il pad tradizionale quando si gioca in VR, tant'è che negli ultimi anni tanti ti includono un paio di controller come quelli che Sony proporrà con il nuovo visore e quelli più avanzati hanno addirittura i leap sensor. Perchè diciamo, quella è l'esperienza VR più completa che si possa ottenere.
Tenere un controller tra le mani sicuramente apre comunque a tanti campi di applicazioni (ed Astrobot lo dimostra), ma la libertà e potenzialità che si ottengono con due controller liberi sono ben maggiori.
 
Che spettacolo la Octo Expansion di Splat 2, l’ho ripresa per fare i circa 30 livelli che mi mancavano, uno più figo dell’altro
 
Ma nessuno mette in dubbio che la tecnologia dietro il PsVr sia vecchia e onestamente non paragonabile a ciò che si trova su PC, io stesso l'ho venduta perché la trovo troppo limitata, ma non vedo come potrebbe essere migliore su una console del 2013 e un caschetto commercializzato nel 2016. Che doveva fare sony metterci uno schermo amoled 4k? Il supporto ai 200hz?
Pensa che io trovo troppo limitato pure il Rift S che è la base dell'esperienza VR, ne parlavo stamattina con il mio ragazzo, che comunque anche con le tecnologie migliori hai la sensazione di essere "miope e astigmatico" (io lo sono, quindi so bene come ci si sente) in ambiente VR, anche con l'htc Vive ma sono compromessi che al momento non si possono superare, in ogni caso se Sony fa una qualcosa di simile al Rift S è già un balzo enorme per il VR su console, visto che può offrire tutto, con i dovuti compromessi ovviamente, perché qua mi si parla di re7 ma non si ha la minima concezione che un gioco per VR deve rispettare delle scale di dimensioni realistiche e le conseguenti interazioni per essere convincente (e questo mi parlano dei move :draper:) e questa cosa ciuccia risorse in maniera inimmaginabile.
 
fagli mario kart live :phraengo:
Post automatically merged:

ma secondo me con switch pro N potrebbe provarci a buttarsi
Secondo me non lo faranno...
Ti dirò, i risultati ottenuti con Labo VR li ho trovati ottimi (contestualizzati ovviamente alla tecnologia dietro), i 9 minigiochi principali e le 40 sfide incluse mostrano tante possibili applicazioni che si possono fare con la combinazione Switch + Joycon.
Hanno anche fatto un aggiornamento per Captain Toad, uno dei titoli perfetti per questa esperienza, ma si sono limitati al supporto solo per 4 livelli, non so' il perchè di questa scelta senza senso, mi dispiace per questa occasione mancanta, così come New Pokémon Snap, che sono sicuro al 99% che non supporterà la telecamera labo :sadfrog:

Però Nintendo si è espressa diverse volte a riguardo, non è un mercato su cui vuole puntare, paradossalmente la vedo più interessata sulla Realtà Aumentata :sisi:
 
E' vero che i move sono usati in pochi giochi, però se guardiamo al panorama PC vedo al contrario pochi titoli che sfruttano il pad tradizionale quando si gioca in VR, tant'è che negli ultimi anni tanti ti includono un paio di controller come quelli che Sony proporrà con il nuovo visore e quelli più avanzati hanno addirittura i leap sensor. Perchè diciamo, quella è l'esperienza VR più completa che si possa ottenere.
Tenere un controller tra le mani sicuramente apre comunque a tanti campi di applicazioni (ed Astrobot lo dimostra), ma la libertà e potenzialità che si ottengono con due controller liberi sono ben maggiori.

I migliori titoli che ho giocato sul PSVR sono stati con il controller tradizionale (Astrobot e RE7), fai tu :asd:

Poi anche mettendo nel conto un Move Pack da 50€, nel 2016 restava comunque il visore da gaming più economico in assoluto e neanche di poco.
Qui si continua a fare l’errore di paragonare visori di seconda e terza generazione (e relativi prezzi) con un visore del 2016.
 
I migliori titoli che ho giocato sul PSVR sono stati con il controller tradizionale (Astrobot e RE7), fai tu :asd:

Poi anche mettendo nel conto un Move Pack da 50€, nel 2016 restava comunque il visore da gaming più economico in assoluto e neanche di poco.
Qui si continua a fare l’errore di paragonare visori di seconda e terza generazione (e relativi prezzi) con un visore del 2016.
Scusa ma grazia, Graziella e grazie al...:draper: è normale perché l'interattività è limitata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top