Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
I migliori titoli che ho giocato sul PSVR sono stati con il controller tradizionale (Astrobot e RE7), fai tu :asd:

Poi anche mettendo nel conto un Move Pack da 50€, nel 2016 restava comunque il visore da gaming più economico in assoluto e neanche di poco.
Qui si continua a fare l’errore di paragonare visori di seconda e terza generazione (e relativi prezzi) con un visore del 2016.
Ma appunto, perchè ti sei limitato a PSVR dove tu stesso hai detto che i titoli che supportano il Move sono una manciata e nessuno avrà sicuramente il budget di quei due...
Scommetto che quando uscirà PSVR e faranno un Astrobot (o un RE) che sfrutta al massimo i nuovi controller, ti ricrederai :sisi:

Ma io mica ho negato che era il visore più economico :asd:
Solo che appunto, aveva feature anche ridotte rispetto a quelli del panorama PC o che bisognava aggiungere roba per avvicinarsi.
 
Ma appunto, perchè ti sei limitato a PSVR dove tu stesso hai detto che i titoli che supportano il Move sono una manciata...
Scommetto che quando uscirà PSVR e faranno un Astrobot (o un RE) che sfrutta al massimo i nuovi controller, ti ricrederai :sisi:

Ma io mica ho negato che era il visore più economico :asd:
Solo che appunto, aveva feature anche ridotte rispetto a quelli del panorama PC.

Ma guarda che io i Move li ho usati, non devo ricredermi di nulla e so benissimo che avere due controller dedicati è infinitamente meglio :asd:
Tu hai detto che il PSVR costava poco anche perché non includeva camera e move, io ho precisato che la camera è inclusa e che i Move (a differenza di altri visori) non sono obbligatori per usarlo, quindi potevi benissimo campare con quei 399€ di spesa iniziale

Tutto qui, nessuno nega che avere controller dedicati sia meglio, anzi sono sempre stato il primo a dirlo (e ad auspicare l’abbandono dei Move, controller riciclati e nati vecchi)
 
Ma appunto, perchè ti sei limitato a PSVR dove tu stesso hai detto che i titoli che supportano il Move sono una manciata...
Scommetto che quando uscirà PSVR e faranno un Astrobot (o un RE) che sfrutta al massimo i nuovi controller, ti ricrederai :sisi:

Ma io mica ho negato che era il visore più economico :asd:
Solo che appunto, aveva feature anche ridotte rispetto a quelli del panorama PC.
Pensa che alyx usa i Gravity glove, praticamente puoi puntare un qualsiasi oggetto (e qua la CPU chiede pietà) e prenderlo al volo o lasciarlo cadere, metterlo a testa in giù, usarlo come scudo etc etc, porto sempre l'esempio degli headcrab che puoi renderli innocui mettendoci fisicamente un bidone sopra.
 
Tutta sta merda sul visore sony, eppure è la prima che con 4 spiccioli ti fa provare una esperienza full vr, in un mercato di massa come quello console.
Io stesso nel 2018 comprai a Lucca comics il psvr in bundle con della roba a 189 euro. Ripeto, 189 euro nel 2018.
Invece di godere che una major si ponga come obiettivo quello di elaborare una Vr ed investirci, si continua con sto mantra ridicolo "Eh è plasticaccia".
La verità è che finché non si muove una major come Sony (o Ms o N se prima o poi vorranno investirci), la Vr rimarrà li, rintanata nel mercato pc, occupando una nicchia inesistente.
Ma va che dici, è molto meglio se il VR rimane relegato a una piccolissima nicchia. È meglio avere il nulla cosmico piuttosto che dare la possibilità a più gente possibile di provare il VR :sisi:
 
Ma va che dici, è molto meglio se il VR rimane relegato a una piccolissima nicchia. È meglio avere il nulla cosmico piuttosto che dare la possibilità a più gente possibile di provare il VR :sisi:
Il problema alla base e che se gli fai provare il psvr (come è stato dimostrato anche qui d'altronde :draper:) non stai facendo provare una vera esperienza con la realtà virtuale ma una versione monca e con tantissime limitazioni che la gente non appassionata la schifa all'istante e non vuole saperne niente più.
 
Ma guarda che io i Move li ho usati, non devo ricredermi di nulla e so benissimo che avere due controller dedicati è infinitamente meglio :asd:
Tu hai detto che il PSVR costava poco perché non includeva camera e move, io ho precisato che la camera è inclusa e che i Move (a differenza di altri visori) non sono obbligatori per usarlo, quindi potevi benissimo campare con quei 399€ di spesa iniziale

Tutto qui, nessuno nega che avere controller dedicati sia meglio, anzi sono sempre stato il primo a dirlo (e ad auspicare l’abbandono dei Move, controller riciclati e nati vecchi)
Ma i Move non danno neanche una esperienza come i nuovi controller e come ho aggiornato dopo il post, Astro e REVII VR sono appunto tra le esperienze con più budget dietro, è logico che siano tra le esperienze migliori, anche se usano il normale controller.
La camera hai detto che la includevano nei bundle, quindi non nel modello base e che i move sono appunto a parte...

Mi sembra quindi anche logico che costava di meno rispetto ai visori per PC che includono anche i controller, tutto qua :sowhat:
 
Il problema alla base e che se gli fai provare il psvr (come è stato dimostrato anche qui d'altronde :draper:) non stai facendo provare una vera esperienza con la realtà virtuale ma una versione monca e con tantissime limitazioni che la gente non appassionata la schifa all'istante e non vuole saperne niente più.
Che ci vuoi fare, d'altronde anche i giochi non VR su console non sono vere esperienze rispetto al mondo PC. Siamo abituati noi a divertirci con poco :sisi:

Ora scusami ma ho la visita dallo psichiatra, aver giocato Doom Eternal sulla PS4 mi ha reso scemo
 
Il problema alla base e che se gli fai provare il psvr (come è stato dimostrato anche qui d'altronde :draper:) non stai facendo provare una vera esperienza con la realtà virtuale ma una versione monca e con tantissime limitazioni che la gente non appassionata la schifa all'istante e non vuole saperne niente più.
È un po’ come provare il gaming su nintendo, quindi.
 
Ma va che dici, è molto meglio se il VR rimane relegato a una piccolissima nicchia. È meglio avere il nulla cosmico piuttosto che dare la possibilità a più gente possibile di provare il VR :sisi:
Ma perché piccolissima nicchia?
Va la che c’era la folla di gente che non vedeva l’ora di spendere 1500 euro di Pc + visore per job simulator :ahsisi:
Post automatically merged:

È un po’ come provare il gaming su nintendo, quindi.
SBROTFL
 
È un po’ come provare il gaming su nintendo, quindi.
Dipende, se giochi smash in portatile è più o meno la stessa cosa.
Post automatically merged:

Che ci vuoi fare, d'altronde anche i giochi non VR su console non sono vere esperienze rispetto al mondo PC. Siamo abituati noi a divertirci con poco :sisi:

Ora scusami ma ho la visita dallo psichiatra, aver giocato Doom Eternal sulla PS4 mi ha reso scemo
Direi più paraplegico visto la lentezza di doom eternal su console :draper:
 
Il problema alla base e che se gli fai provare il psvr (come è stato dimostrato anche qui d'altronde :draper:) non stai facendo provare una vera esperienza con la realtà virtuale ma una versione monca e con tantissime limitazioni che la gente non appassionata la schifa all'istante e non vuole saperne niente più.
Fa così ribrezzo che ha gennaio 2020 (più di un anno fa) il PsVr ha venduto 5 mln di unità
Eddai :asd:
 
Oddio Returnal.. non vedo l’ora :bruniii:
 
Aspetterò le vendite di returnal allora per decretare la qualità del gioco :draper: capisci che non ha senso quello che hai appena detto? :unsisi:

"...la gente non appassionata la schifa all'istante e non vuole saperne niente più"
Diffusione nel mercato del Ps vr a gennaio 2020 5 mln unità (numero enorme confrontando i vari headset)


:fiore:
 
Aspetterò le vendite di returnal allora per decretare la qualità del gioco :draper: capisci che non ha senso quello che hai appena detto? :unsisi:
Le vendite che dice il curioso signore felice (mannaggia a te, non riesco a trovarti un diminutivo) più che a decretare le qualità del VR, indicano il fatto che evidentemente, alla gente comune il mondo dei visori interessa eccome. Però ehi no, continuamo a preferire un mondo dove il VR è destinato solo a quattro gatti :asd:
 
E pure ho spiegato il perché c'è differenza tra il psvr e i visori veri e del perché PS4 non era adatta, pazienza.
Post automatically merged:

Le vendite che dice il curioso signore felice (mannaggia a te, non riesco a trovarti un diminutivo) più che a decretare le qualità del VR, indicano il fatto che evidentemente, alla gente comune il mondo dei visori interessa eccome. Però ehi no, continuamo a preferire un mondo dove il VR è destinato solo a quattro gatti :asd:
Perché avere una PS4 è più comune di avere a che fare con un PC da gaming con minimo una 1070? Ah beh.
 
Le vendite che dice il curioso signore felice (mannaggia a te, non riesco a trovarti un diminutivo) più che a decretare le qualità del VR, indicano il fatto che evidentemente, alla gente comune il mondo dei visori interessa eccome. Però ehi no, continuamo a preferire un mondo dove il VR è destinato solo a quattro gatti :asd:
Felice :sisi:
 
E pure ho spiegato il perché c'è differenza tra il psvr e i visori veri e del perché PS4 non era adatta, pazienza.
Anche se ps4 fosse stata adatta a quel salto se avessero fatto uscire un visore a 800 euro non avrebbe venduto nulla.
Un prodotto per ssere di massa deve avere un buon prezzo,in realtà manco a 400 euro ingranava il vr ma co invio a ingranare quando uscirono i vari bundle a 250 euro.
Poi il visore di valve ad oggi è uno dei migliori ma costa 1000 euro anche
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top