Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma con tutto il rispetto, è una strunzata rispetto alla produzione che è horizon. È solo un pretesto per avere qualcosa con cui controbattere, sta cosa della freccia che non si spegne interessa lo 0,0000000000001% dei giocatori di horizon, e il 99,9997% dei non giocatori rosicchia tronchi :sisi:
Il discorso della freccia è un pretesto per parlare di uno dei piú grandi difetti di Horizon.

E cioè che Aloy sembra quasi estranea al mondo di gioco per quanto poco interagisce con quest'ultimo.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Il problema che non parlo di implementare la grafica ma di far spegnere una freccia a contatto con un fiume, non mi sembra una cosa impossibile da

Non è che è impossibile da fare.
Sono scelte,compromessi del team di sviluppo.
Horizon taglia qualsiasi interazione ambientale inutile per pompare al massimo il colpo d'occhio.
 
Io tutti questi benefici del SSD non li vedo, pensavo azzerasse del tutto i caricamenti, ma allora perché Magico continua a postare qua invece che giocare?
Miyamoto-trollface-by-Eucube.png
Ti dispiace eh? I’m sorry:ayaya:
 
Esatto. Ed evidentemente per ND e R* la fisica è meno importante rispetto ad altre feature da inserire in un gioco, come.. vediamo:
  • narrazione
  • gameplay
  • regia
  • dialoghi
  • cutscene
  • impatto grafico

poi magari sbagliano loro eh, va a sapere. Però sembra che i giocatori apprezzino le scelte.
I concorrenti:
Narrazione
Grafica
Storia
Effetti particellari
Racconto
Impatto grafico
Regia
Visual
Scene
Realismo
Cutscene
Luci

Nintendo:
Ahahah il sasso rotola
 
Il discorso della freccia è un pretesto per parlare di uno dei piú grandi difetti di Horizon.

E cioè che Aloy sembra quasi estranea al mondo di gioco per quanto poco interagisce con quest'ultimo.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Questo è sicuramente un difetto del gioco oggettivo, così come zelda ha i suoi, e anche marcati.
Post automatically merged:

I concorrenti:
Narrazione
Grafica
Storia
Effetti particellari
Racconto
Impatto grafico
Regia
Visual
Scene
Realismo
Cutscene
Luci

Nintendo:
Ahahah il sasso rotola
Esattamente :sisi:
Non per niente nintendo è indietro di 10 anni sulle concorrenti, nonostante faccia comunque bei titoli.
 
Che sappiamo implementare la fisica come in Zelda ho seri dubbi come ho seri dubbi che in nintebdo sappiano fare un gioco con la regia di red dead 2.
Non è scontatat la cosa come dici tu dati che ancora si ricorda la fisica di half life 2 che è uscito 17 anni fa che dinostra che non è così facile implementare la fisica come hanno fatto Zelda e half life 2 :sisi:

come ho detto BOTW è un playground/showcase di queste feature, fuori da quello ci sono 6 tipi di nemici, piane sterminate di nulla cosmico, 0 side quest che siano più impegnative/elaborate di consegna 40 cavallette ( o paradossalmente che richiedano anche solo una volta l`utilizzo della fisica ) e un mondo di gioco in cui puoi esplorare ogni angolo ma che l`unica cosa interessante con cui è stato riempito sono i sacrari, potrebbe farlo chiunque? non lo sappiamo con certezza perchè nessuno ha provato a concentrare il 90% delle risorse su quel determinato aspetto come fatto in BOTW ma anche fosse la cosa più difficile del mondo e implementabile solo dai maestri artigiani di N non cambierebbe nulla, se per avere X devi segare Y-Z-A-B in prodotti come RDR2, Spiderman o lo stesso Horizon non avrebbe alcun senso farlo
 
Esatto. Ed evidentemente per ND e R* la fisica è meno importante rispetto ad altre feature da inserire in un gioco, come.. vediamo:
  • narrazione
  • gameplay
  • regia
  • dialoghi
  • cutscene
  • impatto grafico

poi magari sbagliano loro eh, va a sapere. Però sembra che i giocatori apprezzino le scelte.
Infatti zelda non ha venduti ma li si sa nintebdo ti punta una pistola per comprare i suoi titoli :yeahmini:
Post automatically merged:

come ho detto BOTW è un playground/showcase di queste feature, fuori da quello ci sono 6 tipi di nemici, piane sterminate di nulla cosmico, 0 side quest che siano più impegnative/elaborate di consegna 40 cavallette ( o paradossalmente che richiedano anche solo una volta l`utilizzo della fisica ) e un mondo di gioco in cui puoi esplorare ogni angolo ma che l`unica cosa interessante con cui è stato riempito sono i sacrari, potrebbe farlo chiunque? non lo sappiamo con certezza perchè nessuno ha provato a concentrare il 90% delle risorse su quel determinato aspetto come fatto in BOTW ma anche fosse la cosa più difficile del mondo e implementabile solo dai maestri artigiani di N non cambierebbe nulla, se per avere X devi segare Y-Z-A-B in prodotti come RDR2, Spiderman o lo stesso Horizon non avrebbe alcun senso farlo
E rdr 2 ha un quest design da ps2, ogni gioco se vedi ha delle magagne più o meno marcate e Zelda in quello che fa è ottimo, gli altri riuscirebbero a fate di meglio, dubito altamente dato che gli mancano i mezzi per pensare un open workd simile e rimangono attaccati a strade già battute.
Ad oggi nintebdo con una macchina più scarsa ha fatto un open world migliore di tanti altri conoetitor che lavorano su macchine più performante e ciò è un dato di fatto
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pensare a uno Xenoblade 3 su quella console comunque mi fa salire il magone.
se Monolith pubblicasse giochi multipiattaforma (o sotto mamma Sony o persino MS) avremmo solo benefici e giochi tecnologicamente avanzati. Invece ci toccano i pixelloni.
ah ma vero: conta il ghemplei
Post automatically merged:

Cosa centra Monolith con Nintendo e i suoi mille platform poi, devo ancora capirlo.
 
Pensare a uno Xenoblade 3 su quella console comunque mi fa salire il magone.
se Monolith pubblicasse giochi multipiattaforma (o sotto mamma Sony o persino MS) avremmo solo benefici e giochi tecnologicamente avanzati. Invece ci toccano i pixelloni.
ah ma vero: conta il ghemplei
Si infatti hai tempi sono falliti pubblicando titoli per le console di mamma sony e se non c'era nintendo te lo sognavi xenoblade dato che mamma sony manco provo a comprarli.
Preferisco giocarlo con i pixeloni che non giocarli affatto :sisi:
Post automatically merged:

Pensare a uno Xenoblade 3 su quella console comunque mi fa salire il magone.
se Monolith pubblicasse giochi multipiattaforma (o sotto mamma Sony o persino MS) avremmo solo benefici e giochi tecnologicamente avanzati. Invece ci toccano i pixelloni.
ah ma vero: conta il ghemplei
Post automatically merged:

Cosa centra Monolith con Nintendo e i suoi mille platform poi, devo ancora capirlo.
Che sony non li acquisto ai tempi e li stava facendo fallire, molto semplice è la cosa da capire :yeahmini:
 
Si infatti hai tempi sono falliti pubblicando titoli per le console di mamma sony e se non c'era nintendo te lo sognavi xenoblade dato che mamma sony manco provo a comprarli.
Preferisco giocarlo con i pixeloni che non giocarli affatto :sisi:
Post automatically merged:


Che sony non li acquisto ai tempi e li stava facendo fallire, molto semplice è la cosa da capire :yeahmini:
Sicuramente l’hardware non condiziona il prodotto: su un’altra piattaforma avrebbero certamente pubblicato in sub hd così come fatto su wii e su switch :sisi:
 
Però bisognerebbe anche distaccare la visione del tutto dal solo Zelda, io amo Super Mario Odyssey e per me è il più bel gioco che ho giocato negli ultimi anni, questo non vuol dire che finche la Switch campa ed usciranno nuovi giochi sulle altre console dirò "eh va be, ma Super Mario è meglio". La domanda è "al di fuori di Zelda la Switch può competere soprattutto nel futuro dove le console nuove inizieranno a esprimersi al meglio?" Per ora mi sembra che l'orizzonte sia un po' buio, ma aspetto l'E3 per vedere quali sono i piani di Nintendo
 
Infatti zelda non ha venduti ma li si sa nintebdo ti punta una pistola per comprare i suoi titoli :yeahmini:
Post automatically merged:


E rdr 2 ha un quest design da ps2, ogni gioco se vedi ha delle magagne più o meno marcate e Zelda in quello che fa è ottimo, gli altri riuscirebbero a fate di meglio, dubito altamente dato che gli mancano i mezzi per pensare un open workd simile e rimangono attaccati a strade già battute.
Ad oggi nintebdo con una macchina più scarsa ha fatto un open world migliore di tanti altri conoetitor che lavorano su macchine più performante e ciò è un dato di fatto

quindi questo intervento cosa dovrebbe aggiungere al discorso? qualcuno ha detto che Zelda fà cagare o che puntare tutto sulla fisica sia stupido? si stava parlando di "priorità" che cambiano da titolo a titolo e che quindi vanno fatte delle scelte, poi lo spippotto finale ( ma onestamente pure il "succo" dei post di prima ) non ho ben capito cosa c`entri, quella è una tua preferenza che hai ribadito 5 volte in due post che però con il discorso "fisica di Zelda vs freccia che non si spegne" non ha alcun collegamento, insomma stai ripetendo come fossi un bot "unga bunga zelda BELLO", sì Zelda è bello ma come paragone/esempio continua a non centrare niente con le suddette produzioni :sisi:
 
Sicuramente l’hardware non condiziona il prodotto: su un’altra piattaforma avrebbero certamente pubblicato in sub hd così come fatto su wii e su switch :sisi:
In un'altra piattaforma semplicemente non ci sarebbero stati :yeahmini:
Post automatically merged:

quindi questo intervento cosa dovrebbe aggiungere al discorso? qualcuno ha detto che Zelda fà cagare o che puntare tutto sulla fisica sia stupido? si stava parlando di "priorità" che cambiano da titolo a titolo e che quindi vanno fatte delle scelte, poi lo spippotto finale ( ma onestamente pure il "succo" dei post di prima ) non ho ben capito cosa c`entri, quella è una tua preferenza che hai ribadito 5 volte in due post che però con il discorso "fisica di Zelda vs freccia che non si spegne" non ha alcun collegamento, insomma stai ripetendo come fossi un bot "unga bunga zelda BELLO", sì Zelda è bello ma come paragone/esempio continua a non centrare niente con le suddette produzioni :sisi:
Tu hai detto che se le altre sh avessero la possibilità riuscirebbero a fare uno Zelda, io ti ho risposto che non è così certo come dici, inoltre se io ho detto questo tu è dall'inizio che dici che è meglio il graficone tralasciando tutto il resto che è il succo del discorso che si stava facendo, non è solo la freccia di aly che non si spegnere ma il fatto che in horizon niente interagisce con la protagonista che non è sokondivuti al pomoare la grafica dato che altri giochi la fabnonpesare meno la cosa.
Uno Zelda delle altre non è certo che riuscirebbe così bene come un red dead 2 da parte di nintendo e con questo chiudo dato che questa discussione non porta da nessuna parte :sisi:
 
come ho detto BOTW è un playground/showcase di queste feature, fuori da quello ci sono 6 tipi di nemici, piane sterminate di nulla cosmico, 0 side quest che siano più impegnative/elaborate di consegna 40 cavallette ( o paradossalmente che richiedano anche solo una volta l`utilizzo della fisica ) e un mondo di gioco in cui puoi esplorare ogni angolo ma che l`unica cosa interessante con cui è stato riempito sono i sacrari, potrebbe farlo chiunque? non lo sappiamo con certezza perchè nessuno ha provato a concentrare il 90% delle risorse su quel determinato aspetto come fatto in BOTW ma anche fosse la cosa più difficile del mondo e implementabile solo dai maestri artigiani di N non cambierebbe nulla, se per avere X devi segare Y-Z-A-B in prodotti come RDR2, Spiderman o lo stesso Horizon non avrebbe alcun senso farlo
Ti sei scordato i 20fps a cui gira il titolo di media :unsisi:
Post automatically merged:

Però bisognerebbe anche distaccare la visione del tutto dal solo Zelda, io amo Super Mario Odyssey e per me è il più bel gioco che ho giocato negli ultimi anni, questo non vuol dire che finche la Switch campa ed usciranno nuovi giochi sulle altre console dirò "eh va be, ma Super Mario è meglio". La domanda è "al di fuori di Zelda la Switch può competere soprattutto nel futuro dove le console nuove inizieranno a esprimersi al meglio?" Per ora mi sembra che l'orizzonte sia un po' buio, ma aspetto l'E3 per vedere quali sono i piani di Nintendo
Logico che se uno punta al lato grafico no, ma i team Nintendo contnueranno a svilupparci e tra poco arriverà la seconda ondata di titoli dagli studi più rinomati della casa di Kyoto, quelli che hanno reso il 2017 l'anno migliore di sempre per la console
 
Ti sei scordato i 20fps a cui gira il titolo di media :unsisi:
Post automatically merged:


Logico che se uno punta al lato grafico no, ma i team Nintendo contnueranno a svilupparci e tra poco arriverà la seconda ondata di titoli dagli studi più rinomati della casa di Kyoto, quelli che hanno reso il 2017 l'anno migliore di sempre per la console




pre patch ( dove secondo questo thread già era fluido lol ) si commenta da solo a tal punto da aver fatto correre ai ripari con una patch perfino N ma anche nonostante quella ci sono ancora zone come il villaggio Calbarico o la foresta della MS dove continua a toccare i 20fps ( VENTI ), il tutto senza manco accendere mezzo fuoco per l`intera durata del video :iwanzw:
 
Ultima modifica:
Ho letto un po’ le ultime pagine e sinceramente, pensare che avremo potuto vedere un Botw prima del previsto solo con un hardware adeguato è una lettura un po’ imparziale, come se bastasse solo quello per far uscire un titolo del genere. Va aggiunta l’esperienza, i fallimenti/successi dalle opere precedenti e pure una ispirazione che non sempre avviene, oltre che vabbè gli uomini giusti al momento giusto. Senza il wii non avremmo avuto lo Zelda più “mediocre” e da lì non sarebbe nata l’idea di tornare alle origini, questo per dire che certe volte le esperienze nascono per caso e che l’hardware è il motore che ti permette di realizzarle, ma se non hai le idee puoi fare ben poco. Fosse così semplice avremmo 200 Zelda Botw ma non è così, anzi speriamo ci riescano i ragazzi di THQ con Biomutant che pare si molto grezzo ma allo stesso tempo uno dei titoli più interessanti di questo 2021.
Sull’hardware purtroppo è così con Nintendo, le loro idee migliori sono certe volte frutto proprio delle limitazioni hardware, se uno cosa non la puoi fare..prova a farla in un altro modo in cui possa girare(vedi magari lo stile artistico di Botw, perfetto per contenere l’ow e la sua fisica). Poi vabbè sono il primo che vorrei una Nintendo con un devkit alla pari di una ps5/sx, pensate che figata sarebbe un Mario main con il RT e tutte le effetistiche odierne? Purtroppo tocca accontentarsi altrove con queste cose e sperare che Nintendo riesca sempre a trovare le idee innovative grazie/senza l’hardware.
 
Ho letto un po’ le ultime pagine e sinceramente, pensare che avremo potuto vedere un Botw prima del previsto solo con un hardware adeguato è una lettura un po’ imparziale, come se bastasse solo quello per far uscire un titolo del genere. Va aggiunta l’esperienza, i fallimenti/successi dalle opere precedenti e pure una ispirazione che non sempre avviene, oltre che vabbè gli uomini giusti al momento giusto. Senza il wii non avremmo avuto lo Zelda più “mediocre” e da lì non sarebbe nata l’idea di tornare alle origini, questo per dire che certe volte le esperienze nascono per caso e che l’hardware è il motore che ti permette di realizzarle, ma se non hai le idee puoi fare ben poco. Fosse così semplice avremmo 200 Zelda Botw ma non è così, anzi speriamo ci riescano i ragazzi di THQ con Biomutant che pare si molto grezzo ma allo stesso tempo uno dei titoli più interessanti di questo 2021.
Sull’hardware purtroppo è così con Nintendo, le loro idee migliori sono certe volte frutto proprio delle limitazioni hardware, se uno cosa non la puoi fare..prova a farla in un altro modo in cui possa girare(vedi magari lo stile artistico di Botw, perfetto per contenere l’ow e la sua fisica). Poi vabbè sono il primo che vorrei una Nintendo con un devkit alla pari di una ps5/sx, pensate che figata sarebbe un Mario main con il RT e tutte le effetistiche odierne? Purtroppo tocca accontentarsi altrove con queste cose e sperare che Nintendo riesca sempre a trovare le idee innovative grazie/senza l’hardware.
L’ultima frase proprio non la concepisco. Guadagnassero poco, poi
 
Ho letto un po’ le ultime pagine e sinceramente, pensare che avremo potuto vedere un Botw prima del previsto solo con un hardware adeguato è una lettura un po’ imparziale, come se bastasse solo quello per far uscire un titolo del genere. Va aggiunta l’esperienza, i fallimenti/successi dalle opere precedenti e pure una ispirazione che non sempre avviene, oltre che vabbè gli uomini giusti al momento giusto. Senza il wii non avremmo avuto lo Zelda più “mediocre” e da lì non sarebbe nata l’idea di tornare alle origini, questo per dire che certe volte le esperienze nascono per caso e che l’hardware è il motore che ti permette di realizzarle, ma se non hai le idee puoi fare ben poco. Fosse così semplice avremmo 200 Zelda Botw ma non è così, anzi speriamo ci riescano i ragazzi di THQ con Biomutant che pare si molto grezzo ma allo stesso tempo uno dei titoli più interessanti di questo 2021.
Sull’hardware purtroppo è così con Nintendo, le loro idee migliori sono certe volte frutto proprio delle limitazioni hardware, se uno cosa non la puoi fare..prova a farla in un altro modo in cui possa girare(vedi magari lo stile artistico di Botw, perfetto per contenere l’ow e la sua fisica). Poi vabbè sono il primo che vorrei una Nintendo con un devkit alla pari di una ps5/sx, pensate che figata sarebbe un Mario main con il RT e tutte le effetistiche odierne? Purtroppo tocca accontentarsi altrove con queste cose e sperare che Nintendo riesca sempre a trovare le idee innovative grazie/senza l’hahardware.
C'è da dire comunque che Switch in fondo, anche se portatile, supporta comunque di base molte delle tecnologie di rendering che supportavano le console concorrenti quando era uscita. Per dire tutti i titoli first sfruttano la Physical Based Render per la gestione dei materiali oppure per i particellari basta vedere Astral Chain che tutt'oggi rimane un bel vedere :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top