Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ma nel 2026 raggiungeranno i 900p su quasi tutti i giochi?
L’obiettivo è abbastanza alla portata, ma non dire gatto se non ce l’hai nel sacco
 
Prenderei comunque con le dovute cautele le dichiarazioni sul "metà Gen". Switch vivrà ancora altri 4 anni facilmente, ma non è da escludere che prima dello scadere della sua vita si innesti il successore e le 2 convivano un po'.
 
Prenderei comunque con le dovute cautele le dichiarazioni sul "metà Gen". Switch vivrà ancora altri 4 anni facilmente, ma non è da escludere che prima dello scadere della sua vita si innesti il successore e le 2 convivano un po'.
Eh speriamo, ma se la base rimane switch a voglia a mettere tecnologia nuova.
 
Sinceramente credo ci sia più ricerca e sviluppo in labo che in un visore standard, mi sembra abbastanza lapalissiano.
Cracking Up Lol GIF by reactionseditor
 
A me comunque ancora a metà ciclo fa paura francamente. :asd:
più che altro è da definire cosa intendono. Il ciclo vitale del 3ds ad esempio è stato dal 2011 al 2018, ma già nel 2017 avevamo switch sul mercato. Ps4 e PS5 sono l'esempio migliore in realtà Ps4 si è fatta i suoi 7 anni i vita classici per una console.Ad oggi però abbiamo esclusive di peso e non cross gen. Nintendo nel corssgen apparte il titolo d1 della console non mi sembra lo abbia mai fatto,imho "switch 2" esce nel 2023 ma dirlo ora che la console ancora vende e ha molte esclusive annunciate non avrebbe senso.
 
Be' FB (ora Meta) post acquisizione di Oculus ha avuto un aumento dei costi nel settore R&D (con focus in AR e VR) di 10 Miliardi di dollari (da 4 a 14 Miliardi)

Non so i costi di Sony in questi anni per sviluppare PSVR e PSVR2 (non so se ci sono dati specifici), ma tenderei a credere che siano superiori ai costi di Ricerca di Labo. :morristenda:
 
Ma Labo al massimo ha avuto i costi di ricerca in merito al materiale e le operazioni per creare i componenti partendo da stampe piatte :asd:
Anche perchè la tecnologia usata è semplicemente la console Switch, i costi di ricerca e sviluppo per i componenti del labo vr sono stati giusto i vari design di cartone e la progettazione delle lenti per lo schermo di Switch, le tipologie di software e interazione tra sensori... e fine :asd:
Il resto come tipologia di giroscopi scelti, sensori come quello a infrarossi, feedback aptico, è tutta roba ereditata dalla console base.

I costi del vr labo sono stati decisamente inferiori rispetto agli altri visori. Anche perchè fosse davvero stato un investimento così pesante, sicuramente non lo avrebbero lasciato limitato a piccole esperienze.
 
Ma Labo al massimo ha avuto i costi di ricerca in merito al materiale e le operazioni per creare i componenti partendo da stampe piatte :asd:
Anche perchè la tecnologia usata è semplicemente la console Switch, i costi di ricerca e sviluppo per i componenti del labo vr sono stati giusto i vari design di cartone e la progettazione delle lenti per lo schermo di Switch, le tipologie di software e interazione tra sensori... e fine :asd:
Il resto come tipologia di giroscopi scelti, sensori come quello a infrarossi, feedback aptico, è tutta roba ereditata dalla console base.

I costi del vr labo sono stati decisamente inferiori rispetto agli altri visori. Anche perchè fosse davvero stato un investimento così pesante, sicuramente non lo avrebbero lasciato limitato a piccole esperienze.
Ma sì infatti stavo scherzando :rickds:
Comunque sto cercando le cifre esatte.
 


A quanto pare la parte dedicata alla domanda sugli NFT su cui sono subito fioccati gli articoli, era invece riferita principalmente al metaverso :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top