Ma precisamente quale idea di botw prenderebbe, per poi migliorarla?
Non c'è niente di Botw in quel che ho giocato di elden ring, solo una radice comune e cioè alcuni fondamenti della saga di Zelda presenti già in DS da una parte, e il genere open world dall'altra.
Boh io ho pensato piu a dark souls 3 e mai a botw mentre ci giocavo. Un dark souls 3 i cui livelli si incastonano in una mappa liberamente esplorabile.
Davvero sono curioso di capire perché insisti su questo paragone strutturale con botw, che io sinceramente non ho visto. Chiedo con sincera curiosità, visto che di elden ho giocato troppo poco.
Molto interessante l'idea che in zelda possano esserci grossi dungeon senza caricamenti, questo lo vorrei sicuramente. Ma se è vero che nel sequel ti potrai spostare con la goccia in verticale in tempo reale, c'è una possibilità che sia così.
Comunque a parte la contrapposizione stilistica che è di superficie (fiaba/avventura epica), c'è un divario che risiede nell'approccio al mondo di gioco. Uso una esagerazione dicendo che, nello spirito, botw mi è sembrato più vicino a titoli come portal

o senza andare lontano, a tanti altri titoli riconoscibilmente Nintendo.
Botw non è altro che un gigantesco sandbox dove l'avventura di stampo fantastico funge da (splendida) cornice.
Il mondo di botw è un parco giochi mentre elden ring potrebbe essere più vicino, chessò, a una ipotetica versione open world di uno zelda classico come Twilight princess, per certi aspetti.