Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Me l'hanno linkata ieri quella classifica (ci hanno fatto anche un video), nel web hanno fatto confusione non classificano i mondi ma molto semplicemente i migliori giochi open world

Molto opinabili certe posizioni e certe assenze ma direi ci sia poco da dire sulla prima posizione, è come nel calcio col top player della squadra, devi fare Zelda + altri 9 c'è poco da fa'
 
Più lo gioco più penso che paragonare ER e BotW sia un mancare il punto: una è impostata come una fiaba, l'altra come un'opera dell'Epica. La matrice cioè la struttura di gioco alla base, è quella è vero ma si pongono obbiettivi completamente diversi, per questo mi vien difficile paragonarli.

In definitiva ER prende l'idea di BotW e la migliora.

Non c'è nessuna gara da fare tra chi ce l'ha più lungo o quale sia meglio proprio per gli scopi diversi, ma pad alla mano ER lascia più soddisfatti. Ed è un bene per l'industria questo e nessuno leva i meriti di BotW che tali rimangono ma ci sono cose in ER che mette nella struttura creata da BotW che sono da manuale del videogioco che purtroppo in pochi tra chi li crea leggerà e se lo leggono in pochi cercheranno di replicare, esattamente come successo con BotW.

Voi immaginatevi se i 120 sacrari sparsi per BotW fossero, al posto che aree a sé stanti, integrate nel mondo di gioco con soluzione di continuità. Questo fa ER, inseguendo scopi diversi ma se vogliamo fare un parallelismo è questo che migliora della stutturandi BotW.

Rimanere lucido di fronte a quello che sto giocando è difficile. Le influenze, le ripetizioni, gli asset riutilizzati i cazzi e i mazzi lasciano il tempo che trovano. Pad alla mano questa è una pietra miliare del videogioco.
 
Più lo gioco più penso che paragonare ER e BotW sia un mancare il punto: una è impostata come una fiaba, l'altra come un'opera dell'Epica. La matrice cioè la struttura di gioco alla base, è quella è vero ma si pongono obbiettivi completamente diversi, per questo mi vien difficile paragonarli.

In definitiva ER prende l'idea di BotW e la migliora.

Non c'è nessuna gara da fare tra chi ce l'ha più lungo o quale sia meglio proprio per gli scopi diversi, ma pad alla mano ER lascia più soddisfatti. Ed è un bene per l'industria questo e nessuno leva i meriti di BotW che tali rimangono ma ci sono cose in ER che mette nella struttura creata da BotW che sono da manuale del videogioco che purtroppo in pochi tra chi li crea leggerà e se lo leggono in pochi cercheranno di replicare, esattamente come successo con BotW.

Voi immaginatevi se i 120 sacrari sparsi per BotW fossero, al posto che aree a sé stanti, integrate nel mondo di gioco con soluzione di continuità. Questo fa ER, inseguendo scopi diversi ma se vogliamo fare un parallelismo è questo che migliora della stutturandi BotW.

Rimanere lucido di fronte a quello che sto giocando è difficile. Le influenze, le ripetizioni, gli asset riutilizzati i cazzi e i mazzi lasciano il tempo che trovano. Pad alla mano questa è una pietra miliare del videogioco.
Ma precisamente quale idea di botw prenderebbe, per poi migliorarla?
Non c'è niente di Botw in quel che ho giocato di elden ring, solo una radice comune e cioè alcuni fondamenti della saga di Zelda presenti già in DS da una parte, e il genere open world dall'altra.
Boh io ho pensato piu a dark souls 3 e mai a botw mentre ci giocavo. Un dark souls 3 i cui livelli si incastonano in una mappa liberamente esplorabile.

Davvero sono curioso di capire perché insisti su questo paragone strutturale con botw, che io sinceramente non ho visto. Chiedo con sincera curiosità, visto che di elden ho giocato troppo poco.

Molto interessante l'idea che in zelda possano esserci grossi dungeon senza caricamenti, questo lo vorrei sicuramente. Ma se è vero che nel sequel ti potrai spostare con la goccia in verticale in tempo reale, c'è una possibilità che sia così.

Comunque a parte la contrapposizione stilistica che è di superficie (fiaba/avventura epica), c'è un divario che risiede nell'approccio al mondo di gioco. Uso una esagerazione dicendo che, nello spirito, botw mi è sembrato più vicino a titoli come portal :asd: o senza andare lontano, a tanti altri titoli riconoscibilmente Nintendo.

Botw non è altro che un gigantesco sandbox dove l'avventura di stampo fantastico funge da (splendida) cornice.
Il mondo di botw è un parco giochi mentre elden ring potrebbe essere più vicino, chessò, a una ipotetica versione open world di uno zelda classico come Twilight princess, per certi aspetti.
 


:happybio:
 
La direzione artistica di questo gioco. Oh boy

IMG-5670.jpg
 
Ma precisamente quale idea di botw prenderebbe, per poi migliorarla?
Non c'è niente di Botw in quel che ho giocato di elden ring, solo una radice comune e cioè alcuni fondamenti della saga di Zelda presenti già in DS da una parte, e il genere open world dall'altra.
Boh io ho pensato piu a dark souls 3 e mai a botw mentre ci giocavo. Un dark souls 3 i cui livelli si incastonano in una mappa liberamente esplorabile.

Davvero sono curioso di capire perché insisti su questo paragone strutturale con botw, che io sinceramente non ho visto. Chiedo con sincera curiosità, visto che di elden ho giocato troppo poco.

Molto interessante l'idea che in zelda possano esserci grossi dungeon senza caricamenti, questo lo vorrei sicuramente. Ma se è vero che nel sequel ti potrai spostare con la goccia in verticale in tempo reale, c'è una possibilità che sia così.

Comunque a parte la contrapposizione stilistica che è di superficie (fiaba/avventura epica), c'è un divario che risiede nell'approccio al mondo di gioco. Uso una esagerazione dicendo che, nello spirito, botw mi è sembrato più vicino a titoli come portal :asd: o senza andare lontano, a tanti altri titoli riconoscibilmente Nintendo.

Botw non è altro che un gigantesco sandbox dove l'avventura di stampo fantastico funge da (splendida) cornice.
Il mondo di botw è un parco giochi mentre elden ring potrebbe essere più vicino, chessò, a una ipotetica versione open world di uno zelda classico come Twilight princess, per certi aspetti.
La struttura dell'open world che ti lascia totale libertà sull'approccio che vuoi all'avventura e la conoscenza di quel mondo che non va avanti per quest o per obbiettivi ma a quanta voglia hai tu di scoprirlo.

Banalmente il fatto che nessuno ti prende per mano, nessuno ti da una lista di obbiettivi da compiere e non ci sono requisiti per fare quella o quell'altra cosa.

Si sviluppano su due direttrici diverse, è vero e sono il primo a riconoscerlo, ma la matrice strutturale è quella.
 
Ora capisci perché l'IP di Xeno è così amata? :nev:

...

Bene, ora cerca di non vendere la Switch prima che arrivi il 3 please :nev:
Se vendo pure questa poi ci facciamo i deathmatch a tressette online
 
No dai alla fine anche l'1 fa un buon lavoro nell'introdurti certe figate, ma il 2 ti fa proprio alzare in piedi nella seconda metà c'è poco da fare
Post automatically merged:

Dai, che poi qualcuno si illude che Xeno 2 sia bello quanto il primo

Infatti è 3 volte più bello, tipo che la sola Poppi spazza via il cast dell'1
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top